Articolo pubblicato il giorno: 3 Novembre 2023
È ricco e variegato il calendario di incontri con gli autori in programma alla Feltrinelli di Verona (via Quattro Spade, 2). Nomi noti del panorama letterario italiano e non solo si racconteranno attraverso le loro opere, che firmeranno per tutti i presenti, al termine degli eventi.
Il 3 novembre appuntamento alle ore 18 con Melissa Bentivegna che converserà con Francesca Ziliotto a proposito del suo Un cuore di smeraldo in eredità (Historica), romanzo incentrato sulla forza femminile e sulla capacità di rinascere anche nei periodi più bui. Letture a cura di Elena Pigozzi.
Il 6 novembre, alle ore 18, Matteo Bussola ed Emilio Pilliu, autori di Zeroventi. Nadine e Davide, presenteranno il primo capitolo della nuova seria manga di Einaudi Stile Libero. Una storia di formazione, di donne e di uomini che cercano il loro posto nel mondo, che vogliono dimenticare qualcuno, o lasciarsi qualcosa alle spalle, per cominciare una nuova vita. Partecipa la scrittrice Alessia Gazzola.
Il 7 novembre alle ore 18, protagonista sarà Profumo di caffè (Guido Tommasi Editore) scritto da Gianlidia Tonoli, non una semplice raccolta di aneddoti e ricette, ma la storia di una profonda passione, quasi di un colpo di fulmine per una delle bevande più vendute e al mondo. Il caffè. Interviene Adriana Ros coordinatrice di AWorkingSpace.
L’8 novembre, alle 18, potrete assistere alla presentazione di Tutta la verità, nient’altro che una bugia (Sperling & Kupfer) il nuovo romanzo di Roberto Emanuelli che con il suo inconfondibile stile indaga le contraddizioni dell’anima e della mente dei suoi personaggi, trascinando il lettore pagina dopo pagina in un viaggio intimo e rivelatorio.
Il 9 novembre alle 18 ospite il cardiochirurgo dott. Giulio Pompilio che, insieme alla giornalista Maria Teresa Ferrari, presenterà il suo libro, Il cuore ha sempre ragione(Sonzogno), con cui ci accompagna alla scoperta di traguardi che hanno il sapore della fantascienza. Cuori che si rigenerano e ringiovaniscono, robot che operano a distanza, intelligenza artificiale al servizio di diagnosi rapide e personalizzate, valvole sostituite senza bisturi.
Chi era Giacomo Casanova? Lo scopriremo il 10 novembre alle ore 18 grazie ad Alessandro Marzo Magno che, a quasi 300 anni dalla nascita, nel libro Casanova (Laterza) racconta con una penna vivacissima la vita straordinaria di uno dei veneziani più noti al mondo immersa nell’originale affresco dell’Europa del Settecento. Partecipa la giornalista e scrittrice Anna Martellato. Evento in collaborazione con il Premio Letterario Internazionale Scrivere per Amore.
Il 13 novembre alle ore 18 potrete incontrare il celeberrimo autore italiano di gialli storici Marcello Simoni con La taverna degli assassini (Newton Compton), un giallo puro ambientato nelle colline del Chianti alla fine del Settecento. Un vero omaggio ai grandi classici del giallo, da Sherlock Holmes ad Agatha Christie. Dialoga con l’autore Monica Sommacampagna.
Alle ore 18 del 14 novembre ospite della Feltrinelli di Verona sarà Giovanni Montanaro, autore del libro Come una sirena (Feltrinelli) in cui svela con delicatezza e profondità l’attualità di una fiaba immortale che è anche la storia vera di Andersen e del suo corpo difficile da amare e da capire, tutto diverso e diviso a metà, proprio come una sirena. Conducono la conversazione Beatrice Azzolina e Sara Betteghella.
Si prosegue il 15 novembre, sempre alle 18, con Ben Pastor che nel libro La finestra sui tetti e altri racconti con Martin Bora(Sellerio) scrive otto preziosi tasselli che si incuneano mirabilmente tra i romanzi con protagonista l’ufficiale dell’esercito tedesco Martin Bora, l’eroe tormentato al servizio di controspionaggio militare del Terzo Reich con cui Ben Pastor ha conquistato gli appassionati del giallo storico. Tra scenari di guerra, omicidi e indagini al fronte, l’ufficiale della Wehrmacht è sempre più stretto nel suo dilemma morale: obbedire o ascoltare la propria coscienza? Partecipa all’incontro la giornalista Betty Zanotelli.
Il 17 novembre saremo catapultati in un giorno di neve, con due ragazzini e un cane affettuoso venuto da chissà dove. Tra immaginazione e realtà Il segreto della creatura (Terre di Mezzo) di Giorgia Guarienti è una storia di uomini e animali, di incontri inaspettati e scoperte capaci di cambiare sé stessi e il mondo. Conduce la conversazione la scrittrice Sara Gamberini. Inizio previsto per le ore 18.
Nicola Pesce torna in libreria con il suo nuovo e atteso romanzo Il sapore dell’albicocco (Mondadori). Un camino accesso, un caffè caldo, le storie e i ricordi. Forse basta questo per essere felici. Sarà lui l’ospite de 21 novembre, alle ore 18.
Da non perdere l’incontro del 22 novembre con una protagonista indiscussa della musica italiana: Gigliola Cinquetti autrice del libro A volte si sogna (Rizzoli). Un sorprendente romanzo autobiografico in cui una delle voci più amate d’Italia per la prima volta si racconta e in modo coinvolgente svela al pubblico il proprio variegato mondo interiore, la personalità̀ appassionata e l’attitudine sempre curiosa e combattiva. Appuntamento alle ore 18.
Alle ore 16 del 23 novembre sarà la volta di uno degli autori più amati dell’ultimo periodo: Alessandro D’Avenia incontra il pubblico e firma le copie del libro Resisti, cuore (Mondadori). In questo libro D’avenia ripercorre i ventiquattro canti del poema come un’arte di vivere, lo fa risplendere di tutta la sua luce e nel raccontarci le peripezie di Ulisse vi ritrova la propria esperienza personale e il percorso di ogni uomo verso il proprio originale compimento esistenziale.
Il 24 novembre alle ore 18 spazio alla divulgazione. La seguitissima Beatrice Mautino @divagatrice ci dirà tutto su La scienza dei cosmetici (Gribaudo) il suo nuovo libro. Un volume tutto dedicato ai cosmetici in cui si racconta in modo chiaro e diretto questo vasto mondo, facendo ordine tra i miti e le promesse del marketing, e rassicurando chi teme tutto ciò che è chimico. Conduce la conversazione Sara Betteghella.
Il 27 novembre sarà la volta di un evento inserito nella rassegna “I Volti di Maria Callas” per il centenario dalla nascita della cantante. Ospite Annarita Briganti in occasione dell’uscita del libro Maria Callas. La Diva umana (Cairo). Interviene il maestro Nicola Guerini Presidente del Festival Internazionale Maria Callas. Inizio previsto per le ore 18. Tra gli eventi della rassegna anche quello dell’1 dicembre con Eleonora Bagarotti che presenta il libro 100 anni di Maria Callas. Nei ricordi di chi l’ha conosciuta (Arcana).
Marina Di Guardo torna in libreria con Quello che ti nascondevo (Mondadori). Un thriller psicologico perfetto e serratissimo, che esplora una delle nostre più inconfessabili paure: e se chi ci sta accanto nascondesse terribili segreti? Introduce l’incontro del 28 novembre la giornalista Laura Perina. Appuntamento alle 18.30.
Non poteva mancare un evento in collaborazione con la Fondazione Arena di Verona, previsto per il 30 novembre alle ore 18. Alberto Mattioli presenterà il suo Gran Teatro Italia (Garzanti) in cui ci accompagna in un originale itinerario fatto di vicende umane e sociali, di mode, vizi e virtù e disegna il ritratto di un Paese che più di ogni altro ha fatto coincidere arte e vita e che nel teatro d’opera riesce ancora a riconoscersi e a sentirsi unito. Conduce l’incontro la Sovrintendente di Fondazione Arena di Verona, Cecilia Gasdia.
(Foto generica da Canva)
SCARICA LA NOSTRA APP:


[aas_zone zone_id="11312"]
ARCHIVIO NOTIZIE
Ponte del primo maggio in agriturismo: ottime le stime di Coldiretti
Secondo le stime di Coldiretti e Terranostra Campagna Amica, sono seicentomila le presenze attese negli agriturismi italiani per il ponte del 1° maggio. Complici le previsioni meteo favorevoli, la vacanza in campagna si conferma tra le scelte più gettonate, con molte...
Il 3 e 4 maggio in vendita i Cuori di biscotto di Fondazione Telethon
In occasione della Festa della mamma, torna la campagna “Io per lei” di Fondazione Telethon, dedicata alla forza proprio delle “mamme rare”, da sempre al centro della missione della Fondazione nata trent’anni fa dall’appello di un gruppo di madri dell’Unione...
Estesa fino ad Ancona la nuova tratta dei treni Railjet DB-ÖBB
Fino al 5 ottobre è attivo un nuovo collegamento ferroviario giornaliero tra Monaco di Baviera e la costa marchigiana. Ogni giorno, una coppia di treni Railjet estende così il proprio percorso da Rimini fino ad Ancona, servendo le città di...
Mantova celebra la Giornata dell’Affido con un mese di iniziative
Come ogni anno, il Comune di Mantova, in collaborazione con il Servizio Affidi “Zorba”, promuove un ricco programma di iniziative in occasione della Giornata dell’Affido Familiare (4 maggio), scegliendo di dedicare all’affido l’intero mese di maggio. A partire da martedì...
Una mostra dedicata al passaggio tra adolescenza e giovinezza al Museo d’Arte Moderna di Gazoldo degli Ippoliti (Mn)
Il MAM Museo d’Arte Moderna di Gazoldo degli Ippoliti prosegue con energia la duplice linea espositiva del 2025, dedicata ai diritti umani e alle nuove generazioni. Dopo la collettiva internazionale “WHAT DO YOU THINK? migrazione, identità, diritti umani”, un nuovo...
Il 3 maggio Roberta Bruzzone al Sociale di Mantova
Il 3 maggio, alle ore 21, ritorna al Teatro Sociale di Mantova, Roberta Bruzzone, con un nuovo incontro intitolato Delitti allo specchio. Dopo il sold out dello scorso ottobre, che ha dato il via alla nuova stagione della rassegna Mantova...
“Festival Verona Èuropa”: dal 5 al 20 maggio incontri ed eventi che guardano ad un orizzonte internazionale
“Dalle Città al Mondo”. Un titolo che raccoglie il desiderio e l’impegno di guardare verso un orizzonte internazionale, verso i grandi e repentini cambiamenti del mondo di oggi. Si avvicina il nuovo appuntamento con il Festival Verona Èuropa, in programma dal...
In scena al Teatro Camploy di Verona lo spettacolo benefico “Spassaggi”
Domenica 4 maggio alle 17, al Teatro Camploy di Verona, andrà in scena lo spettacolo del Gruppo Altro Teatro G.A.T “Spassaggi”. Un evento benefico organizzato in collaborazione con la Circoscrizione 1^ Centro Storico, con ingresso gratuito e a offerta libera. Lo...
A Verona un incontro rivolto ai giovani, dedicato alle opportunità di un’esperienza all’estero
Martedì 6 maggio dalle 15 alle 17 presso il Servizio Politiche del Lavoro del Comune di Verona – Via Macello, 5 –, si svolgerà un incontro dedicato alle esperienze di scambio, volontariato, tirocinio, lavoro e studio all’estero. Un tipo di esperienza...
Le domeniche di maggio “Fattorie Aperte” in Emilia Romagna
In Emilia Romagna da domenica 4 maggio torna ‘Fattorie aperte’, la manifestazione che vi porta all’interno di aziende agricole, parchi e musei per conoscere il mondo dell’agricoltura, le piante, gli animali, degustando prodotti tipici e riscoprendo le ricette tradizionali. La...
Musei statali aperti gratuitamente nell’80° anniversario della Liberazione
Il 25 aprile 2025, in occasione dell’80° anniversario della Liberazione, i musei e i parchi archeologici statali saranno aperti e visitabili gratuitamente. Una bella opportunità per immergersi nella storia, nell’arte e nelle tradizioni del nostro Paese. Un affascinante tuffo nel...
La musica torna protagonista nel 25° anniversario dell’Emilia-Romagna Festival
Sessanta concerti live, oltre 600 artisti da tutto il mondo, tra grandi ritorni e nuove scoperte, più di 20 location tra le più suggestive del territorio. Dal 3 luglio al 10 settembre 2025, Emilia-Romagna Festival celebra il suo 25° anniversario...
Emis Killa e Lazza di nuovo insieme per “In auto alle 6:00”
Due dei rapper più forti della scena, Emis Killa e Lazza sono tornati a collaborare per il brano “In auto alle 6:00”, il loro nuovo singolo in uscita su tutte le piattaforme digitali e in radio venerdì 2 maggio. Amici...
Fedez e Clara: fuori il 2 maggio “Scelte stupide”
Dopo le svariate apparizioni insieme sui social, Fedez e Clara hanno finalmente svelato il segreto: Scelte stupide. È questo il titolo del loro featuring in uscita venerdì 2 maggio. Visualizza questo post su Instagram Un post condiviso...
“Non sono io” il nuovo singolo di Noemi
È una canzone che arriva dritta all’anima “Non sono io”, il nuovo singolo di Noemi, arricchita da un ritmo coinvolgente. Con questo brano, in uscita il 2 maggio, Noemi continua le sue collaborazioni illustri dopo nomi come Vasco, Curreri, Giuliano...