Streghe, amore ed amicizia si incontrano a Monzambano (Mn)

Articolo pubblicato il giorno: 20 Giugno 2023


È in calendario per sabato 24 e domenica 25 giugno a Monzambano, in provincia di Mantova, il Festival d’amore e d’amicizia, al quale quest’anno si aggiunge anche la Festa delle streghe.

Proposto a cura della Compagnia Teatrale “I Gotturni”, con la direzione artistica di Anna Paganini Bresaola, e con il sostegno dell’Amministrazione Comunale di Monzambano – Assessorato alla Cultura –, con i patrocini della Fondazione Comunità Mantovana, della Provincia di Mantova, dell’Associazione Colline Moreniche e della Fondazione Cis.

Percorsi musicali ricercati, progetti culturali di particolare interesse di Musica, Teatro, Danza e Danza aerea, Laboratori creativi, Teatro Ragazzi, Mercatino con bancarelle a tema, Tarologia e punti ristoro, da sabato pomeriggio fino a domenica sera, coloreranno di emozioni e suggestioni il centro di Monzambano e tutta la zona Castello, con grandi artisti conosciuti e apprezzati.

La rassegna, giunta alla sua quarta edizione, si snoderà lungo il viottolo che porta all’ingresso del Castello medioevale, dove verranno proposti spettacoli, animazioni, laboratori creativi, l’ateneo magico, il mercatino, riti propiziatori, cartomanti, la passeggiata con l’erborista. Un vero e proprio scorcio su un mondo popolato da streghe buone.

Spostandosi verso piazza Vittorio Emanuele III e dintorni, la manifestazione si focalizzerà sui dieci anni dalla scomparsa di Mariangela Melato e sui venti dalla morte di Giorgio Gaber, con conferenze a tema, rappresentazioni musicali e teatrali.

La novità di quest’anno è che ci sarà un ricco mercatino che dalla piazza del Municipio con libri e illustratori di pregio si sviluppa fino alla salita del Castello, dove ci saranno bancarelle a tema streghe. Molti i laboratori e artisti in strada e anche una taverna del Festival dove si serviranno piatti tipici e non… Una mostra delle copertine originali dei dischi di Giorgio Gaber che sarà presentata e guidata da Enrico de Angelis che ne è il curatore.

Ricco il calendario del Festival che vede avvicendarsi Enrico de Angelis in dialogo con Paolo Dal Bon (Presidente della Fondazione Gaber) in una serata che, oltre alla mostra delle copertine, prevede un intrattenimento semiserio con canzoni di Gaber interpretate da Claudio “Bifo” Bassi, Ghandi e Ottavio Giacopuzzi e la proiezione di video inediti di proprietà della Fondazione stessa.
Nella stessa giornata di sabato 24 si alterneranno sul palco della piazza del Municipio la Danza aerea e Danza della primavera a cura di Performance Education di Erica Bertaiola, Greta Aliprandi con una grande parata musicale con il pubblico e gli artisti del festival per il paese fino al Castello, Laura Kibel artista di livello internazionale con il suo teatro dei piedi.

Domenica ancora Performance Education con la danza aerea e danza della primavera, Laura Kibel con un nuovo spettacolo di teatro dei piedi; il Duo Picaflor che propone un concerto di chitarre classiche, liuto arabo, banduria, charango, ukulele esplorando le diverse possibilità tecniche ed espressive degli strumenti; nel pomeriggio, dalle ore 15,00 alle 16,30 vi sarà un workshop per fumettisti, tenuto da Alberto Corradi, docente della scuola del fumetto di Verona.
A chiusura, a cura di Enrico de Angelis e Giampaolo Rizzetto, numerosi artisti ricorderanno il giornalista veronese Beppe Montresor, grande critico musicale, a un anno dalla scomparsa, con una ricchissima no-stop dal titolo “I mondi musicali di Beppe Montresor”. Si avvicenderanno sul palco : Claudio “Bifo” Bassi, Giuliana Bergamaschi, Claudia Bidoli & Enrico Terragnoli, Mauro Dal Fior con Stefano Benini, Cecio Ceriani & Marco Pasetto, Laura Facci con Luigi Catuogno & Claudio Moro, Fondazione Lebowski (Marcello Adami, Ruggero Falziroli, Luca Motta, Luca Pighi), Deborah Kooperman, Ilaria Peretti & Indigo (Ernesto Da Silva, Alberto Franceschetti, Alberto Misuri, Mario Peretti), Una Ragazza in Due (Giuliana Bergamaschi, Claudio Moro, Luca Pighi, Peppino Stasolla).

Per la festa delle streghe altri spettacoli e riti propiziatori. Compagnie ospiti Il Carro dei Comici che replicheranno sia sabato che domenica una breve pièce teatrale “Tremate, tremate le streghe sono tornate”, così come la scuola di danza Movida Loca con “Lady streghette dance”, Raffaella Mutani con le storie legate ai rituali della notte di San Giovanni e con Il Sabba delle Streghe rituale attorno al fuoco che si terrà a chiusura delle giornate di sabato e domenica, Alessandro Anderloni con I DIAVOLACCI DI MALEBRANCHE racconta e dice la Divina Commedia e il XXI canto dell’Inferno. Durante le giornate animeranno le strade artisti di strada, trucca e acconcia bimbi, Debora Segala con il suo libro “Una sciarpa per Pablo”, laboratori a tema, alcuni cosplay e molto altro.

Un ricco e variegato programma arricchito da stand gastronomici con prodotti tipici e con focus sulle erbe officinali. La manifestazione, attraverso pozioni e incantesimi, mira a raccontare l’amore e l’amicizia, declinandole nell’arte, il teatro, la musica e la natura.

Scarica il PROGRAMMA PIEGHEVOLE

Per info facebook  “Festival d’amore e d’amicizia-Festa delle Streghe”

 

(Foto da organizzatori)



SCARICA LA NOSTRA APP:





[aas_zone zone_id="11312"]

ARCHIVIO NOTIZIE

L’Italia un passo alla volta: torna l’edizione speciale di Cammini Aperti

Chi vuole provare a vedere l’effetto che fa viaggiare a piedi, il 10 e l’11 maggio potrà sperimentarlo scegliendo una delle 27 escursioni di Cammini Aperti: Edizione Speciale 2025, seconda edizione dell’iniziativa di grande successo lanciata lo scorso anno, con...

Ponte del primo maggio in agriturismo: ottime le stime di Coldiretti

Secondo le stime di Coldiretti e Terranostra Campagna Amica, sono seicentomila le presenze attese negli agriturismi italiani per il ponte del 1° maggio. Complici le previsioni meteo favorevoli, la vacanza in campagna si conferma tra le scelte più gettonate, con molte...

Il 3 e 4 maggio in vendita i Cuori di biscotto di Fondazione Telethon

In occasione della Festa della mamma, torna la campagna “Io per lei” di Fondazione Telethon, dedicata alla forza proprio delle “mamme rare”, da sempre al centro della missione della Fondazione nata trent’anni fa dall’appello di un gruppo di madri dell’Unione...

    Vedi altri...

Mantova si rimette in marcia per la solidarietà: torna “Cammina o Corri con AIDO”

Domenica 18 maggio Mantova ospiterà la terza edizione di Cammina o Corri con AIDO, la camminata/corsa non competitiva organizzata dall’AIDO Provinciale di Mantova in collaborazione con FIASP APS-ETS. L’evento, che mira a promuovere la cultura del dono e la consapevolezza...

“La Corsa Continua”: a Mantova un’opportunità per giovani artisti e creativi under 25

Nasce da un’idea di Monica Colella – General Manager di Segni d’Infanzia – il progetto La Corsa Continua, sviluppato durante l’edizione 2024 del SEGNI New Generations Festival e oggi realizzato all’interno del programma Giovani (In)formati, sostenuto da Regione Lombardia tramite...

L’11 maggio Maratona della Battaglia a Curtatone (Mn)

Domenica 11 maggio a Curtatone (Mn), appuntamento con la terza edizione della Maratona della Battaglia, organizzata dal Club Super Marathon Italia. In questi luoghi si combatté per la libertà d’Italia e qui si correrà l’unica prova sui 42,195 km della...

    Vedi altri...

La rassegna biennale di arte tessile e patchwork torna a Verona dal 14 al 18 maggio

Giunta alla 7° edizione, Verona Tessile costituisce ormai un appuntamento imperdibile per gli appassionati di arte tessile nelle sue diverse declinazioni. La rassegna biennale torna quest’anno, dal 14 al 17 maggio, ad animare Verona con eventi ed iniziative. La manifestazione,...

Tutto pronto per il 4° Film Festival della Valpolicella (Vr)

In partenza la quarta edizione del Film Festival della Valpolicella, che si svolgerà dal 14 al 17 maggio nell’Auditorium di Negrar di Valpolicella (Vr), e avrà come tema centrale Il Viaggio, inteso non solo come spostamento fisico, ma anche come scoperta,...

Al Parco Giardino Sigurtà (Vr) la decima edizione di Buskers Park

Il Parco Giardino Sigurtà, cornice naturale tra le più incantevoli d’Europa, ospiterà domenica 18 maggio 2025 la decima edizione di Buskers Park. Un’intera giornata dedicata alla magia, all’equilibrismo, alla musica e alla comicità, dove artisti straordinari animeranno i sentieri e...

    Vedi altri...

A scuola di italiano per avere un futuro: nuovi fondi dalla Regione Emilia-Romagna per favorire l’inclusione

A scuola d’italiano come antidoto all’esclusione e all’insicurezza, per favorire competenze linguistiche che permettono di essere parte attiva della comunità. E con un’attenzione particolare alle donne per favorire inclusione sociale e inserimento nel mondo del lavoro. È l’obiettivo di due...

Sport e valore sociale: la Pallavolo Stadium Mirandola si racconta negli studi di Radio Pico

Un momento di grande entusiasmo per la Pallavolo Stadium di Mirandola, squadra della provincia di Modena che milita nel campionato nazionale di serie B e che sta vivendo una stagione ricca di soddisfazioni dentro e fuori dal campo. In questa...

L’Italia un passo alla volta: torna l’edizione speciale di Cammini Aperti

Chi vuole provare a vedere l’effetto che fa viaggiare a piedi, il 10 e l’11 maggio potrà sperimentarlo scegliendo una delle 27 escursioni di Cammini Aperti: Edizione Speciale 2025, seconda edizione dell’iniziativa di grande successo lanciata lo scorso anno, con...

    Vedi altri...

Claudio Baglioni celebra 40 anni di “La vita è adesso” con una nuova versione

L’8 giugno 1985 Claudio Baglioni pubblicava La vita è adesso, un album destinato a entrare nella storia della musica italiana. Con oltre 4 milioni di copie vendute, 27 settimane consecutive in vetta alle classifiche e un tour da record con...

Alfa dal 9 maggio in radio con “A me mi piace”

Venerdì 9 maggio esce in radio e su tutte le piattaforme digitali “A me mi piace” feat. Manu Chao, il nuovo singolo inedito di Alfa, che anticipa la pubblicazione della versione deluxe di “Non so chi ha creato il mondo...

Il ritorno di Annalisa è “Maschio”

Sigaretta tra le labbra, sguardo deciso e un look totalmente rinnovato: Annalisa sorprende i fan con un’immagine inedita e audace, abbandonando la celebre chioma rossa in favore di un’estetica più androgina e dandy. La trasformazione accompagna l’annuncio del nuovo singolo...

    Vedi altri...


I commenti sono chiusi.