Dal 31 marzo al 2 aprile l’Area Exp di Cerea ospiterà la 18esima edizione di ViniVeri

Dal 31 marzo al 2 aprile l’Area Exp di Cerea ospiterà la 18esima edizione di ViniVeri

Articolo pubblicato il giorno: 24 Marzo 2023


Dal 31 marzo al 2 aprile l’Area Exp di Cerea ospiterà la 18esima edizione di ViniVeri, Vini secondo natura. Diciotto edizioni che, fin dalla prima nel 2004, hanno segnato un cambiamento di paradigma, una nuova idea di vino e agricoltura.

Per tre giorni l’Area Exp di Cerea sarà fulcro di degustazioni, incontri, approfondimenti, proiezioni di film, eventi gastronomici. Un ricco programma dall’offerta interdisciplinare e multisensoriale per far conoscere vini e produttori  e far interagire appassionati, wine lover e addetti con i poliedrici aspetti del mondo del vino.

Cuore di ViniVeri 2023 gli oltre 100 produttori provenienti da tutta Italia, Francia, Slovenia, Spagna, Austria e, per la prima volta, Svizzera che porteranno in degustazione, dalle ore 10 alle ore 18, le loro ultime produzioni.
Novità della XVIII edizione la presenza, insieme a nuovi vignaioli che hanno aderito e sottoscritto La Regola del Consorzio ViniVeri e partecipano per la prima volta, di due vignaioli d’oltralpe apprezzati e rispettati in tutto il mondo dagli appassionati di vino naturale, e non solo: l’iconico produttore dello Champagne Vouette & Sorbée, Bertrand Gautherot e il giapponese Kenjiro Kagami che in pochi anni, grazie al vigneto di 3 ettari acquistato nel 2011 a Grusse, ha fatto diventare i vini della sua “Domaine des Miroirs” uno dei punti di riferimento dello Jura.

I tre giorni della manifestazione saranno animati da importanti iniziative, incontri esclusivi e il dopo salone con eventi gastronomici dove si declinerà la cucina creativa con il vino secondo natura: in programma, accanto all’area espositiva aperta a tutti, un incontro di approfondimento dedicato alle nuove regole per l’etichettatura del vino che entreranno in vigore l’8 dicembre 2023; la proiezione, in anteprima per l’Italia, del documentario dedicato vignaiolo dello Champagne Bertrand Gautherot; la degustazione guidata da Stefano Berzi, miglior sommelier d’Italia 2021 e, infine, due cene con chef premiati dalle migliori guide.

Il programma
Venerdì 31 marzo, ore 18, nella sala conferenze dell’Area Exp incontro-dibattito insieme al direttore del CREA (Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l’Analisi dell’Economia Agraria), Stefano Vaccari in cui si analizzeranno novità, criticità e prospettive in vista dell’entrata in vigore, dal prossimo 8 dicembre, del Regolamento UE 2021/2117 delle nuove regole per l’etichettatura del vino, con l’obbligo di indicare in etichetta l’elenco degli ingredienti e la dichiarazione nutrizionale dei vini.
Sabato 1 aprile, ore 15, Stefano Berzi, miglior sommelier d’Italia 2021 dell’Associazione Italiana Sommelier, guiderà la degustazione “Vino naturale ed identità territoriale” che, insieme ai vignaioli del Consorzio ViniVeri, esplorerà il rapporto tra produzione artigianale, secondo natura e territorio di provenienza.
Sabato 1 aprile, ore 18, proiezione del film-documentario di Élie Séonnet “Le Champagne a rendez-vous avec la Lune” dedicato al vignaiolo dello Champagne Bertrand Gautherot.
Il regista Elie Séonnet ha seguito per un anno il viticoltore della Côte-des-Bar Bertrand Gautherot e sua figlia, che rileverà l’azienda di famiglia: la cantina dello champagne Vouette et Sorbee. Bertrand Gautherot è un pioniere della biodinamica in Champagne e questa testimonianza è un’occasione imperdibile per conoscere come produrre uno champagne che rispetti la natura e l’anima del suo terroir.

Le Cene
Nelle prime due giornate, a conclusione della manifestazione il Ristorante interno di ViniVeri avrà l’onore di ospitare le cene firmate da due chef che porteranno le loro esperienze e il loro mondo gastronomico abbinandolo ai vini dei vignaioli del Consorzio.
Venerdì 31 marzo protagonista la cucina del talentuoso chef di origine russe Nikita Sergeev del ristorante “L’Arcade” di Porto San Giorgio (FM). Formatosi ad Alma, la Scuola Internazionale di Cucina Italiana, membro dell’associazione dei JRE-Jeunes Restaurateurs, anche nel 2023 ha confermato per il suo locale in riva all’Adriatico la stella Michelin conquistata per la prima volta lo scorso anno.
Sabato 1 aprile sarà la volta dell’eclettico chef Fabio Groppi. Chef di origini liguri, cresciuto in Piemonte e poi a Verona, oggi la sua casa. Nel suo percorso professionale ha esplorato l’intera Italia, dall’Alta Badia alla Sardegna, passando per il Trentino, dove ha ricevuto la prestigiosa stella Michelin. All’esperienza di alta cucina, Fabio Groppi affianca da molti anni l’attività di consulente per realtà ristorative. Grazie alla sua expertise ricopre oggi il ruolo di F&B Manager ed Executive Chef di uno dei più importanti gruppi di ospitalità e ristorazione open-air d’Italia. Inoltre, con il proprio brand “FG Fabio Groppi – Tailor Made Food” cura importanti eventi. A ViniVeri porterà i suoi piatti che raccontano sapori e profumi dai diversi territori che lo hanno ospitato nel corso della sua carriera.

L’Enoteca
Come ogni anno, insieme ai banchi vino, non mancheranno gli spazi per l’assaggio e la vendita di produzioni artigianali agroalimentari come formaggi, olio, cioccolato eco sostenibile, miele e derivati, salumi. Confermato anche il ritorno, apprezzato e attesissimo da appassionati e wine lover, in un apposito angolo dell’Area Exp, dell’Enoteca ViniVeri: la vetrina-bottega dove sarà possibile acquistare molte delle selezionate etichette dei tanti vignaioli presenti a ViniVeri a prezzo di cantina.

Dal 31 marzo al 2 aprile l’Area Exp di Cerea ospiterà la 18esima edizione di ViniVeri. Per maggiori informazioni sui produttori partecipanti, prenotazioni cene ed eventi: http://www.viniveri.net

 

(Foto da canva)

 



SCARICA LA NOSTRA APP:





[aas_zone zone_id="11312"]

ARCHIVIO NOTIZIE

Ponte del primo maggio in agriturismo: ottime le stime di Coldiretti

Secondo le stime di Coldiretti e Terranostra Campagna Amica, sono seicentomila le presenze attese negli agriturismi italiani per il ponte del 1° maggio. Complici le previsioni meteo favorevoli, la vacanza in campagna si conferma tra le scelte più gettonate, con molte...

Il 3 e 4 maggio in vendita i Cuori di biscotto di Fondazione Telethon

In occasione della Festa della mamma, torna la campagna “Io per lei” di Fondazione Telethon, dedicata alla forza proprio delle “mamme rare”, da sempre al centro della missione della Fondazione nata trent’anni fa dall’appello di un gruppo di madri dell’Unione...

Estesa fino ad Ancona la nuova tratta dei treni Railjet DB-ÖBB

Fino al 5 ottobre è attivo un nuovo collegamento ferroviario giornaliero tra Monaco di Baviera e la costa marchigiana. Ogni giorno, una coppia di treni Railjet estende così il proprio percorso da Rimini fino ad Ancona, servendo le città di...

    Vedi altri...

Mantova celebra la Giornata dell’Affido con un mese di iniziative

Come ogni anno, il Comune di Mantova, in collaborazione con il Servizio Affidi “Zorba”, promuove un ricco programma di iniziative in occasione della Giornata dell’Affido Familiare (4 maggio), scegliendo di dedicare all’affido l’intero mese di maggio. A partire da martedì...

Una mostra dedicata al passaggio tra adolescenza e giovinezza al Museo d’Arte Moderna di Gazoldo degli Ippoliti (Mn)

Il MAM Museo d’Arte Moderna di Gazoldo degli Ippoliti prosegue con energia la duplice linea espositiva del 2025, dedicata ai diritti umani e alle nuove generazioni. Dopo la collettiva internazionale “WHAT DO YOU THINK? migrazione, identità, diritti umani”, un nuovo...

Il 3 maggio Roberta Bruzzone al Sociale di Mantova

Il 3 maggio, alle ore 21, ritorna al Teatro Sociale di Mantova, Roberta Bruzzone, con un nuovo incontro intitolato Delitti allo specchio. Dopo il sold out dello scorso ottobre, che ha dato il via alla nuova stagione della rassegna Mantova...

    Vedi altri...

700 attori in scena e 36 spettacoli in 13 giorni con il Festival del Teatro di San Giovanni Lupatoto (Vr)

Oltre 700 attori in scena per 36 spettacoli in 13 giorni, con il Festival del Teatro di San Giovanni Lupatoto (Vr). Questa nona edizione sarà un autentico caleidoscopio di generazioni, storie e linguaggi, raccolti sotto il titolo “Generazioni sul Palco”....

Profumi, colori e tradizione nel cuore di Bussolengo (Vr) con l’ottava edizione della Festa delle Rose

È stato presentato il programma dell’ottava edizione della Festa delle Rose di Bussolengo (Vr), che sabato 3 e domenica 4 maggio tornerà nel centro storico del paese per promuovere e valorizzare il territorio e la collaborazione con le realtà locali....

“Festival Verona Èuropa”: dal 5 al 20 maggio incontri ed eventi che guardano ad un orizzonte internazionale

“Dalle Città al Mondo”. Un titolo che raccoglie il desiderio e l’impegno di guardare verso un orizzonte internazionale, verso i grandi e repentini cambiamenti del mondo di oggi. Si avvicina il nuovo appuntamento con il Festival Verona Èuropa, in programma dal...

    Vedi altri...

Le domeniche di maggio “Fattorie Aperte” in Emilia Romagna

In Emilia Romagna da domenica 4 maggio torna ‘Fattorie aperte’, la manifestazione che vi porta all’interno di aziende agricole, parchi e musei per conoscere il mondo dell’agricoltura, le piante, gli animali, degustando prodotti tipici e riscoprendo le ricette tradizionali. La...

Musei statali aperti gratuitamente nell’80° anniversario della Liberazione

Il 25 aprile 2025, in occasione dell’80° anniversario della Liberazione, i musei e i parchi archeologici statali saranno aperti e visitabili gratuitamente. Una bella opportunità per immergersi nella storia, nell’arte e nelle tradizioni del nostro Paese.​ Un affascinante tuffo nel...

La musica torna protagonista nel 25° anniversario dell’Emilia-Romagna Festival

Sessanta concerti live, oltre 600 artisti da tutto il mondo, tra grandi ritorni e nuove scoperte, più di 20 location tra le più suggestive del territorio. Dal 3 luglio al 10 settembre 2025, Emilia-Romagna Festival celebra il suo 25° anniversario...

    Vedi altri...

Emis Killa e Lazza di nuovo insieme per “In auto alle 6:00”

Due dei rapper più forti della scena, Emis Killa e Lazza sono tornati a collaborare per il brano “In auto alle 6:00”, il loro nuovo singolo in uscita su tutte le piattaforme digitali e in radio venerdì 2 maggio. Amici...

Fedez e Clara: fuori il 2 maggio “Scelte stupide”

Dopo le svariate apparizioni insieme sui social, Fedez e Clara hanno finalmente svelato il segreto: Scelte stupide. È questo il titolo del loro featuring in uscita venerdì 2 maggio.     Visualizza questo post su Instagram   Un post condiviso...

“Non sono io” il nuovo singolo di Noemi

È una canzone che arriva dritta all’anima “Non sono io”, il nuovo singolo di Noemi, arricchita da un ritmo coinvolgente. Con questo brano, in uscita il 2 maggio, Noemi continua le sue collaborazioni illustri dopo nomi come Vasco, Curreri, Giuliano...

    Vedi altri...


I commenti sono chiusi.