“Famiglie a teatro” e “Teatro scuola” spengono 40 candeline con Aida

Articolo pubblicato il giorno: 14 Ottobre 2022


Stanno per compiere 40 anni le rassegne Famiglie a teatro e Teatro Scuola, organizzate da Fondazione Aida a Verona.

 

Aida è nata come un’associazione che riuniva giovani e appassionati esperti di teatro, per ragazzi convinti dell’importanza che questo linguaggio ha per le nuove generazioni. La diffusione capillare di questo linguaggio è sempre stata una delle principali attività su cui Fondazione Aida ha investito.

 

Alla soglia dei quarant’anni Fondazione Aida rinnova questo impegno e presenta una stagione che tra scuole e famiglie conta ventotto spettacoli. Tra questi Viola e il Blu tratto dal testo di Matteo Bussola e il ritorno del bestseller Il Gruffalò, in forma di commedia musicale.

 

Al microfono del nostro corrispondente, Luciano Purgato:

 

Meri Malaguti, direttrice generale Fondazione Aida

 

Leonardo Sartori, direttore organizzativo fondazione Aida

 

Elisa La Paglia, assessore all’istruzione del comune di Verona

 

Adriano Tomba, segretario generale di Fondazione Cattolica Assicurazioni

 

 

Famiglie a teatro

 

La rassegna prenderà avvio il 31 ottobre alle 20.30 con Fiabe in concerto, un viaggio musicale dedicato ad Halloween, tra Frozen, Encanto e i grandi classici con una doverosa sosta nel mondo gotico di Tim Burton.

 

La rassegna proseguirà il 10 e 11 novembre al Teatro Modus con il debutto di Viola e il Blu. Lo spettacolo è liberamente tratto dall’omonimo romanzo di Matteo Bussola. Una proposta che, come il racconto, celebra la forza della diversità e l’importanza di crescere nella bellezza e nel rispetto delle sfaccettature che la vita ci propone.

 

Il 13 novembre al Teatro Stimate, Teatro Libero di Palermo presenterà la versione green di un grande classico della letteratura, Cipollino; mentre il 30 novembre sarà la volta de Le quattro stagioni e Piccolo Vento ispirato alle musiche di Vivaldi.

 

A dicembre Famiglie a teatro si tinge delle atmosfere di Natale e presenta il 7 e 8 Bentornato Babbo Natale, musical per famiglie. Il 26 sarà la volta di Peter Pan. Un sorriso…una fata, da uno studio di James Matthew Barrie e di “Capitan hook”.

 

Il 27 il pubblico di Famiglie a teatro si sposterà al Teatro Nuovo di Verona con il ritorno de Il Gruffalò, la prima trasposizione teatrale in Italia dell’opera letteraria tratta dal bestseller di J. Donaldson e A. Scheffler.

 

Spettacoli per tutti i gusti

 

A gennaio la programmazione ripartirà il 15 con Processo alle verdure, un divertente omaggio ai bambini che non amano frutta e ortaggi. In occasione del Giorno della Memoria alle 20.30 del 27 gennaio sempre alle Stimate andrà in scena il debutto de I miracoli esistono. La storia di Perlasca in cui il coraggio di Giorgio Perlasca si sovrappone alla storia di Alice, vittima di soprusi.

Gli spettacoli del 12 e 26 febbraio, rispettivamente Cipì e In bocca al lupo, sono entrambi legati al complesso tema della crescita.

Il 12 marzo è in programma un omaggio al Maestro di Omegna e alle sue Favole al telefono, un carosello di storie, che non conoscono il passare del tempo. Con Il gatto con gli stivali de Gran Teatrino di Pulcinella il 19 marzo si parlerà di rispetto degli animali e della natura.

Chiude la quarantesima edizione di Famiglie a teatro uno spettacolo dedicato alla parità di genere: Storie incartate di principesse ribelli è una storia che vuole suggerire l’importanza di non avere pregiudizi invitando a perseguire con fermezza l’affermarsi pieno dell’uguaglianza tra maschio e femmina.

 

Teatro Scuola

 

Ad oggi hanno aderito 4500 tra studenti e docenti. In partenza dal 14 novembre, Teatro Scuola ripropone il lunedì alle ore 10.00 gli spettacoli presentati la domenica precedente per Famiglie a teatro; con qualche proposta in più.

Si rinnova anche quest’anno l’impegno di non dimenticare: per il Giorno della Memoria andranno in scena il sempreverde di Aida Anne Frank e il debutto del nuovo spettacolo I miracoli esistono. La storia di Perlasca.

Grazie alla collaborazione con Todo Talent Cardboard all’interno delle proposte per le scuole si segnala il laboratorio didattico e di manualità Il Castello incartato che verrà realizzato all’interno di dieci plessi scolastici con il coinvolgimento di circa 450 studenti.
Per aderire a Bonus Bus e Il Castello incartato scrivere a scuola@fondazioneaida.it

 

Per maggiori info www.fondazioneaida.it.

 

(Foto da ufficio stampa)



SCARICA LA NOSTRA APP:





[aas_zone zone_id="11312"]

ARCHIVIO NOTIZIE

Città più felici: vince Copenaghen. Neanche un’italiana tra le prime 20

Secondo la classifica 2025 dell’Happy city index, il portale che ogni anno stila la graduatoria delle 200 realtà urbane più vivibili del mondo, Milano è la città più felice d’Italia. Giunto alla sesta edizione, l’Happy city index è un progetto...

L’Italia un passo alla volta: torna l’edizione speciale di Cammini Aperti

Chi vuole provare a vedere l’effetto che fa viaggiare a piedi, il 10 e l’11 maggio potrà sperimentarlo scegliendo una delle 27 escursioni di Cammini Aperti: Edizione Speciale 2025, seconda edizione dell’iniziativa di grande successo lanciata lo scorso anno, con...

Ponte del primo maggio in agriturismo: ottime le stime di Coldiretti

Secondo le stime di Coldiretti e Terranostra Campagna Amica, sono seicentomila le presenze attese negli agriturismi italiani per il ponte del 1° maggio. Complici le previsioni meteo favorevoli, la vacanza in campagna si conferma tra le scelte più gettonate, con molte...

    Vedi altri...

Volta Mantovana diventa vetrina del “Novecento”

Il 31 maggio e il 1° giugno 2025, Palazzo Gonzaga di Volta Mantovana e i suoi giardini ospiteranno la prima edizione di “Novecento tra auto, moda e musica”, una nuova manifestazione dedicata al secolo che ha cambiato la storia d’Italia....

Mantova Live Theatre: le prime anticipazioni della nuova stagione

Si è chiusa con una serie di sold out Mantova Live Theatre 24-25, la rassegna a teatro, organizzata da Mister Wolf nella Città di Mantova. Con una programmazione di 40 spettacoli, andati in scena tra il Sociale e il PalaUnical,...

Città più felici: vince Copenaghen. Neanche un’italiana tra le prime 20

Secondo la classifica 2025 dell’Happy city index, il portale che ogni anno stila la graduatoria delle 200 realtà urbane più vivibili del mondo, Milano è la città più felice d’Italia. Giunto alla sesta edizione, l’Happy city index è un progetto...

    Vedi altri...

A Verona sport e inclusione protagonisti nella 19ª edizione di Sport Expo Week

Verona si prepara a una settimana dedicata allo sport e all’inclusione: dal 19 al 25 maggio torna Sport Expo Week, la 19ª edizione della manifestazione diffusa che avvicina bambini, ragazzi e famiglie al mondo sportivo, trasformando l’intera città in una grande...

La rassegna biennale di arte tessile e patchwork torna a Verona dal 14 al 18 maggio

Giunta alla 7° edizione, Verona Tessile costituisce ormai un appuntamento imperdibile per gli appassionati di arte tessile nelle sue diverse declinazioni. La rassegna biennale torna quest’anno, dal 14 al 17 maggio, ad animare Verona con eventi ed iniziative. La manifestazione,...

Tutto pronto per il 4° Film Festival della Valpolicella (Vr)

In partenza la quarta edizione del Film Festival della Valpolicella, che si svolgerà dal 14 al 17 maggio nell’Auditorium di Negrar di Valpolicella (Vr), e avrà come tema centrale Il Viaggio, inteso non solo come spostamento fisico, ma anche come scoperta,...

    Vedi altri...

Arte e poesia a portata di tutti al “Cantastorie Festival” di Mirandola (Mo)

Presso il Polo Culturale “Il Pico” A Mirandola (Mo) il “Cantastorie Festival”, giunto alla sua seconda edizione, è pronto a trasformare la città in un palcoscenico dedicato all’arte. Dal 30 maggio al 1° giugno 2025, il festival offrirà un ricco...

Fratellanza 1874 e Ausl di Modena danno vita al “Progetto ANdiaMO”

In linea con il Protocollo Regionale per la prescrizione Attività Motoria Adattata (AMA) a persone con patologie croniche, l’Associazione di Volontariato Insieme si Può, con la collaborazione della ASD La Fratellanza 1874 e dell’UOC di Medicina Interna ad Indirizzo Diabetologico...

A scuola di italiano per avere un futuro: nuovi fondi dalla Regione Emilia-Romagna per favorire l’inclusione

A scuola d’italiano come antidoto all’esclusione e all’insicurezza, per favorire competenze linguistiche che permettono di essere parte attiva della comunità. E con un’attenzione particolare alle donne per favorire inclusione sociale e inserimento nel mondo del lavoro. È l’obiettivo di due...

    Vedi altri...

Blanco torna in radio con un nuovo singolo: Piangere a 90

Tra le novità musicali in uscita venerdì 9 maggio c’è anche l’attesissimo nuovo singolo di Blanco, annunciato dal cantante con un video spoiler. “PIANGERE A 90” è ora su tutte le piattaforme digitali e in rotazione radiofonica per EMI Records...

Gianna Nannini con “Panorama” inganna l’attesa dello speciale rock show al Circo Massimo

Poche settimane separano Gianna Nannini dallo speciale rock show del 26 giugno al Circo Massimo di Roma che inaugura ufficialmente il suo ritorno live per l’estate 2025. Nell’attesa, la rocker senese lancia in radio e su tutte le piattaforme digitali...

Claudio Baglioni celebra 40 anni di “La vita è adesso” con una nuova versione

L’8 giugno 1985 Claudio Baglioni pubblicava La vita è adesso, un album destinato a entrare nella storia della musica italiana. Con oltre 4 milioni di copie vendute, 27 settimane consecutive in vetta alle classifiche e un tour da record con...

    Vedi altri...


I commenti sono chiusi.