Articolo pubblicato il giorno: 25 Marzo 2022
La laurea in Infermieristica la consegue all’hospice del Carlo Poma di Mantova. Nella stanza in cui è ricoverata, con la commissione riunita tutta lì: alcuni membri in presenza, altri collegati da remoto. Un’organizzazione perfetta che ha richiesto la collaborazione di molti operatori di ASST.
Così Elham Fard Yazdani, iraniana di 49 anni, ha coronato il suo sogno, discutendo una tesi che parla di come lei e i colleghi sanitari del Poma hanno affrontato il rischio di burn out infermieristico durante la pandemia da Covid-19. È in terapia nel reparto di Cure Palliative per una grave malattia che richiede un trattamento in ambiente protetto. Una malattia diagnosticata a febbraio, ma che non l’ha fermata. La sostengono un’energia e una forza di volontà inimmaginabili, che hanno contagiato tutti: “L’universo mi aiuta e sa curarmi”.
Così il personale della struttura e del centro universitario aziendale – sede distaccata dell’ateneo di Brescia – si sono prodigati per permetterle di compiere uno dei passi più significativi della sua vita. Lo racconta il direttore delle Cure Palliative Laura Rigotti, colpita da una paziente e da una donna straordinarie: “Combattiva, piena di vitalità. Ci siamo adoperati tutti per permetterle di diventare dottoressa, come lei desiderava. Per questa giornata abbiamo pensato noi anche a truccarla e ad acconciarla”.
Per i professori e i tutor “è stata una giornata emozionante e commovente“, come spiega la responsabile del corso di laurea in Infermieristica Orietta Riboli: “Durante il percorso di studio Elham si è sempre dimostrata tenace e determinata a raggiungere gli obiettivi, arrivando proprio dove voleva”.
La studentessa ha voluto mostrare addirittura la sua anima di danzatrice, con un’esibizione di danza del ventre davanti a tutti i presenti, incantati da questa forza della natura.
Perché oltre a lavorare come professionista della sanità Elham insegna questa disciplina, insieme a fitdance, zumba, power gag, reggaeton, tenendo corsi in palestre e associazioni della città di Mantova, dove vive da quindici anni: “In Iran ho conseguito una laurea in Ostetricia, che però qui non è riconosciuta. Così ho lavorato in un primo tempo come operatrice socio sanitaria. Poi ho scelto di salire un altro gradino e diventare infermiera. Anche se dentro sono un’artista. Penso che chiunque dovrebbe danzare, perché la danza ce l’abbiamo nell’anima. La danza è armonia. Inizialmente ero arrivata in questo Paese con il desiderio di partire per l’America e perfezionarmi proprio in danza terapia”.
Le gioie e i dolori fanno parte della vita, dice l’iraniana con un matrimonio alle spalle, i genitori scomparsi, una sorella che desidererebbe riabbracciare a Teheran e una cerchia di amiche che sono come un pezzo di famiglia. Lei ha superato molte prove e anche stavolta ce l’ha fatta.
(Foto by Ufficio Stampa)
SCARICA LA NOSTRA APP:


[aas_zone zone_id="11312"]
ARCHIVIO NOTIZIE
L’Italia un passo alla volta: torna l’edizione speciale di Cammini Aperti
Chi vuole provare a vedere l’effetto che fa viaggiare a piedi, il 10 e l’11 maggio potrà sperimentarlo scegliendo una delle 27 escursioni di Cammini Aperti: Edizione Speciale 2025, seconda edizione dell’iniziativa di grande successo lanciata lo scorso anno, con...
Ponte del primo maggio in agriturismo: ottime le stime di Coldiretti
Secondo le stime di Coldiretti e Terranostra Campagna Amica, sono seicentomila le presenze attese negli agriturismi italiani per il ponte del 1° maggio. Complici le previsioni meteo favorevoli, la vacanza in campagna si conferma tra le scelte più gettonate, con molte...
Il 3 e 4 maggio in vendita i Cuori di biscotto di Fondazione Telethon
In occasione della Festa della mamma, torna la campagna “Io per lei” di Fondazione Telethon, dedicata alla forza proprio delle “mamme rare”, da sempre al centro della missione della Fondazione nata trent’anni fa dall’appello di un gruppo di madri dell’Unione...
“La Corsa Continua”: a Mantova un’opportunità per giovani artisti e creativi under 25
Nasce da un’idea di Monica Colella – General Manager di Segni d’Infanzia – il progetto La Corsa Continua, sviluppato durante l’edizione 2024 del SEGNI New Generations Festival e oggi realizzato all’interno del programma Giovani (In)formati, sostenuto da Regione Lombardia tramite...
L’11 maggio Maratona della Battaglia a Curtatone (Mn)
Domenica 11 maggio a Curtatone (Mn), appuntamento con la terza edizione della Maratona della Battaglia, organizzata dal Club Super Marathon Italia. In questi luoghi si combatté per la libertà d’Italia e qui si correrà l’unica prova sui 42,195 km della...
Mantova celebra la Giornata dell’Affido con un mese di iniziative
Come ogni anno, il Comune di Mantova, in collaborazione con il Servizio Affidi “Zorba”, promuove un ricco programma di iniziative in occasione della Giornata dell’Affido Familiare (4 maggio), scegliendo di dedicare all’affido l’intero mese di maggio. A partire da martedì...
Cultura e gusto nelle Ville Venete: torna la rassegna Sorsi d’Autore
Dal 20 al 28 giugno torna Sorsi d’Autore®, appuntamento di valorizzazione del patrimonio storico e artistico del territorio, che unisce il piacere della conoscenza a quello del buon vino. Nata nel 1999, su iniziativa di Fondazione Aida ETS con la...
Natura protagonista a Verona con le iniziative della Giornata Regionale per i Colli Veneti
Per il terzo anno il Comune di Verona organizzerà attività dedicate a famiglie, bambini e bambine, nell’ambito della Giornata Regionale per i Colli Veneti 2025. L’iniziativa si inserisce tra le azioni promosse dalla Regione Veneto per valorizzare il patrimonio paesaggistico,...
“Non c’è differenza”: a Verona la nuova edizione del Festival di Teatro Civile, Sociale e di Comunità
Al Teatro Laboratorio di Verona (Lungadige Galtarossa 22/a) dall’8 al 18 maggio è di scena l’11a edizione di “Non c’è differenza”, Festival di Teatro Civile, Sociale e di Comunità, organizzato da Teatro Scientifico – Teatro Laboratorio. Undici giorni di spettacoli, proiezioni, eventi, laboratori. Il Festival pone il focus sull’altro da sé per una cultura del rispetto, dell’inclusione e l’abbattimento delle barriere fisiche e mentali. “Sosteniamo convintamente...
Sport e valore sociale: la Pallavolo Stadium Mirandola si racconta negli studi di Radio Pico
Un momento di grande entusiasmo per la Pallavolo Stadium di Mirandola, squadra della provincia di Modena che milita nel campionato nazionale di serie B e che sta vivendo una stagione ricca di soddisfazioni dentro e fuori dal campo. In questa...
L’Italia un passo alla volta: torna l’edizione speciale di Cammini Aperti
Chi vuole provare a vedere l’effetto che fa viaggiare a piedi, il 10 e l’11 maggio potrà sperimentarlo scegliendo una delle 27 escursioni di Cammini Aperti: Edizione Speciale 2025, seconda edizione dell’iniziativa di grande successo lanciata lo scorso anno, con...
A Modena sorrisi e solidarietà con la Giornata del naso Rosso
Sabato 17 maggio Piazza Mazzini a Modena si trasformerà nel cuore pulsante della solidarietà e dell’allegria con il ritorno della Giornata del Naso Rosso, organizzato dai volontari clown di corsia di VIP Modena – Viviamo in Positivo. La manifestazione, unica...
Il ritorno di Annalisa è “Maschio”
Sigaretta tra le labbra, sguardo deciso e un look totalmente rinnovato: Annalisa sorprende i fan con un’immagine inedita e audace, abbandonando la celebre chioma rossa in favore di un’estetica più androgina e dandy. La trasformazione accompagna l’annuncio del nuovo singolo...
Emis Killa e Lazza di nuovo insieme per “In auto alle 6:00”
Due dei rapper più forti della scena, Emis Killa e Lazza sono tornati a collaborare per il brano “In auto alle 6:00”, il loro nuovo singolo in uscita su tutte le piattaforme digitali e in radio venerdì 2 maggio. Amici...
Fedez e Clara: fuori il 2 maggio “Scelte stupide”
Dopo le svariate apparizioni insieme sui social, Fedez e Clara hanno finalmente svelato il segreto: Scelte stupide. È questo il titolo del loro featuring in uscita venerdì 2 maggio. Visualizza questo post su Instagram Un post condiviso...