Termina con grande successo il Festival della Memoria che dà appuntamento al 2022

Articolo pubblicato il giorno: 4 Ottobre 2021


Si è conlcuso domenica 2 ottobre, con un ottimo successo di pubblico, il Memoria Festival a Mirandola, dedicato al tema dell’Imprendibile, che gli ospiti hanno provato ad afferrare, catturare e definire nel corso dei vari incontri che hanno animato i tre giorni della manifestazione.

Il Festival, organizzato dal Consorzio per il Festival della Memoria in collaborazione con Giulio Einaudi Editore, ha visto la partecipazione di un vastissimo pubblico che ha riempito le strade, le vie, i portici e le piazze della città. Appuntamento per la settima edizione dal 30 settembre all’1 ottobre 2022 con il tema Vivere insieme.

Tanti gli appuntamenti che hanno fatto registrare il tutto esaurito, come gli ultimi incontri in calendario domenica sera, ovvero “Turno di notte” con Giacomo Poretti e “Mi ritorni in mente…” con Marino Bartoletti.  Sold out anche per Corrado Augias, Tomaso Montanari, Paolo Milone, Marco Tullio Giordana e Gian Piero Brunetta; il concerto di Gianni Vancini, Achille Succi e la Banda Giovanile John Lennon, diretti da Mirco Besutti, Musica: imprendibile e indefinibile con Sandro Cappelletto e Giovanni Sollima, Lucrezia Lante della Rovere e Enzo Bianchi.

Ecco alcuni degli ospiti ai nostri microfoni:

L’attrice 𝐋𝐮𝐜𝐫𝐞𝐳𝐢𝐚 𝐋𝐚𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐑𝐨𝐯𝐞𝐫𝐞

Il regista e sceneggiatore Marco Tullio Giordana

𝐌𝐚𝐫𝐜𝐨 𝐏𝐚𝐬𝐭𝐨𝐧𝐞𝐬𝐢 storico editorialista della Gazzetta dello Sport

Anna Vivarelli  scrittrice e drammaturga

Roberto Sitia ricercatore e docente di biologia molecolare all’università Vita Salute San Raffaele di  Milano:

Nives Meroi,  scalatrice e prima donna italiana a raggiungere il leggendario Nanga Parbat

Petra Bevilacqua, psicologa specialista del centro disturbi cognitivi e demenze del distretto di Mirandola

Alfonso Cuccurullo, attore e narratore professionista

L’organizzazione

Questo invece il commento durante l’evento, di Giampaolo Ziroldi, direttore del Memoria Festival:

Attento e numeroso il pubblico che ha seguito la poetessa Mariangela Gualtieri, lo storico e critico dell’arte Vincenzo Trione e la traduttrice Anna Nadotti, lasciandosi trascinare nella magia di un rito sonoro e poetico, scoprendo l’imprendibile Banksy e viaggiando nei misteri della traduzione. Seguitissimi anche gli scrittori Michele Mari, Marco Belpoliti, Martín Caparrós e Enrico Testa, e gli studiosi Salvatore Settis, Ilaria Gaspari, Franco La Cecla, Luigi Zoja e Raphael Ebgi. Tra gli incontri più applauditi anche quello alla ricerca di imprendibili sportivi con Marco Pastonesi, la storia del bacio raccontata da Marino Niola e Elisabetta Moro, l’analisi del capolavoro di Herman Melville di Piero Boitani e il dialogo con il critico Paolo Mereghetti. Tante le presenze anche per gli incontri con Adriano Fontana, Roberto Orosei, Cesare Barbieri, Franco Farinelli, Maya De Leo, Maria Luisa Forenza, Michela Zegna, Franco Bacchelli e Lucia Pappalardo.

L’ottima riuscita del Memoria Festival si risconta anche sul web: 10.500 nuovi utenti hanno visitato il sito ufficiale memoriafestival.it.  La pagina Facebook ha invece superato la soglia dei 5.800 “mi piace” coinvolgendo oltre 70 mila utenti e raggiungendone più di 95 mila. Oltre 36 mila visualizzazioni su Twitter solo negli ultimi due mesi e grande seguito anche per il profilo Instagram che ha raggiunto più di 18 mila utenti e quasi mille interazioni con i post.

 



SCARICA LA NOSTRA APP:





[aas_zone zone_id="11312"]

ARCHIVIO NOTIZIE

Ponte del primo maggio in agriturismo: ottime le stime di Coldiretti

Secondo le stime di Coldiretti e Terranostra Campagna Amica, sono seicentomila le presenze attese negli agriturismi italiani per il ponte del 1° maggio. Complici le previsioni meteo favorevoli, la vacanza in campagna si conferma tra le scelte più gettonate, con molte...

Il 3 e 4 maggio in vendita i Cuori di biscotto di Fondazione Telethon

In occasione della Festa della mamma, torna la campagna “Io per lei” di Fondazione Telethon, dedicata alla forza proprio delle “mamme rare”, da sempre al centro della missione della Fondazione nata trent’anni fa dall’appello di un gruppo di madri dell’Unione...

Estesa fino ad Ancona la nuova tratta dei treni Railjet DB-ÖBB

Fino al 5 ottobre è attivo un nuovo collegamento ferroviario giornaliero tra Monaco di Baviera e la costa marchigiana. Ogni giorno, una coppia di treni Railjet estende così il proprio percorso da Rimini fino ad Ancona, servendo le città di...

    Vedi altri...

Mantova celebra la Giornata dell’Affido con un mese di iniziative

Come ogni anno, il Comune di Mantova, in collaborazione con il Servizio Affidi “Zorba”, promuove un ricco programma di iniziative in occasione della Giornata dell’Affido Familiare (4 maggio), scegliendo di dedicare all’affido l’intero mese di maggio. A partire da martedì...

Una mostra dedicata al passaggio tra adolescenza e giovinezza al Museo d’Arte Moderna di Gazoldo degli Ippoliti (Mn)

Il MAM Museo d’Arte Moderna di Gazoldo degli Ippoliti prosegue con energia la duplice linea espositiva del 2025, dedicata ai diritti umani e alle nuove generazioni. Dopo la collettiva internazionale “WHAT DO YOU THINK? migrazione, identità, diritti umani”, un nuovo...

Il 3 maggio Roberta Bruzzone al Sociale di Mantova

Il 3 maggio, alle ore 21, ritorna al Teatro Sociale di Mantova, Roberta Bruzzone, con un nuovo incontro intitolato Delitti allo specchio. Dopo il sold out dello scorso ottobre, che ha dato il via alla nuova stagione della rassegna Mantova...

    Vedi altri...

“Festival Verona Èuropa”: dal 5 al 20 maggio incontri ed eventi che guardano ad un orizzonte internazionale

“Dalle Città al Mondo”. Un titolo che raccoglie il desiderio e l’impegno di guardare verso un orizzonte internazionale, verso i grandi e repentini cambiamenti del mondo di oggi. Si avvicina il nuovo appuntamento con il Festival Verona Èuropa, in programma dal...

In scena al Teatro Camploy di Verona lo spettacolo benefico “Spassaggi”

Domenica 4 maggio alle 17, al Teatro Camploy di Verona, andrà in scena lo spettacolo del Gruppo Altro Teatro G.A.T “Spassaggi”. Un evento benefico organizzato in collaborazione con la Circoscrizione 1^ Centro Storico, con ingresso gratuito e a offerta libera. Lo...

A Verona un incontro rivolto ai giovani, dedicato alle opportunità di un’esperienza all’estero

Martedì 6 maggio dalle 15 alle 17 presso il Servizio Politiche del Lavoro del Comune di Verona – Via Macello, 5 –, si svolgerà un incontro dedicato alle esperienze di scambio, volontariato, tirocinio, lavoro e studio all’estero. Un tipo di esperienza...

    Vedi altri...

Le domeniche di maggio “Fattorie Aperte” in Emilia Romagna

In Emilia Romagna da domenica 4 maggio torna ‘Fattorie aperte’, la manifestazione che vi porta all’interno di aziende agricole, parchi e musei per conoscere il mondo dell’agricoltura, le piante, gli animali, degustando prodotti tipici e riscoprendo le ricette tradizionali. La...

Musei statali aperti gratuitamente nell’80° anniversario della Liberazione

Il 25 aprile 2025, in occasione dell’80° anniversario della Liberazione, i musei e i parchi archeologici statali saranno aperti e visitabili gratuitamente. Una bella opportunità per immergersi nella storia, nell’arte e nelle tradizioni del nostro Paese.​ Un affascinante tuffo nel...

La musica torna protagonista nel 25° anniversario dell’Emilia-Romagna Festival

Sessanta concerti live, oltre 600 artisti da tutto il mondo, tra grandi ritorni e nuove scoperte, più di 20 location tra le più suggestive del territorio. Dal 3 luglio al 10 settembre 2025, Emilia-Romagna Festival celebra il suo 25° anniversario...

    Vedi altri...

Emis Killa e Lazza di nuovo insieme per “In auto alle 6:00”

Due dei rapper più forti della scena, Emis Killa e Lazza sono tornati a collaborare per il brano “In auto alle 6:00”, il loro nuovo singolo in uscita su tutte le piattaforme digitali e in radio venerdì 2 maggio. Amici...

Fedez e Clara: fuori il 2 maggio “Scelte stupide”

Dopo le svariate apparizioni insieme sui social, Fedez e Clara hanno finalmente svelato il segreto: Scelte stupide. È questo il titolo del loro featuring in uscita venerdì 2 maggio.     Visualizza questo post su Instagram   Un post condiviso...

“Non sono io” il nuovo singolo di Noemi

È una canzone che arriva dritta all’anima “Non sono io”, il nuovo singolo di Noemi, arricchita da un ritmo coinvolgente. Con questo brano, in uscita il 2 maggio, Noemi continua le sue collaborazioni illustri dopo nomi come Vasco, Curreri, Giuliano...

    Vedi altri...


I commenti sono chiusi.