Articolo pubblicato il giorno: 10 Maggio 2021
Il Giro d’Italia iniziato sabato scorso, la grande carovana che attraversa la Penisola sta arrivando anche nei territori coperti da Radio Pico. Il giro arriva in Emilia-Romagna domani e la Via Emilia diventa protagonista con le tappe Piacenza-Sestola e Modena-Cattolica. Oltre 350 chilometri che si snoderanno per la gran parte proprio lungo l’antica via consolare che attraversa, unisce e dà il nome a tutta la regione. E che per due giorni si tingerà del colore simbolo della gara di ciclismo più amata dagli italiani e seguita nel mondo.
Si parte domani martedì 11 maggio con la quarta tappa che da Piacenza porterà a Sestola (186 chilometri e un dislivello di 1.800 metri) attraverso l’Appennino modenese, con una prima parte fino a Parma, rettilinea e pianeggiante lungo la Statale 9, passando per Pontenure, Roveleto (frazione del Comune di Cadeo), Fiorenzuola D’Arda, Fidenza, Sanguinaro e Ponte Taro. E una seconda più impegnativa: dopo Montecreto la corsa arriva a Fanano dove inizia la salita di Colle Passerino con pendenze per lunghi tratti oltre il 10% e punte prolungate del 13-14%. Sarà il primo snodo cruciale della Corsa rosa. Il 12 maggio di nuovo in pianura. La quinta tappa si svolgerà infatti quasi interamente sulla via Emilia, da Modena a Cattolica (171 Km e 300 metri di dislivello), con numerosi attraversamenti cittadini: Bologna, San Lazzaro di Savena, Ozzano nell’Emilia, Castel San Pietro Terme, Toscanella di Dozza, Imola, Faenza, Forlì, Forlimpopoli, Cesena, Savignano sul Rubicone. E poi Sant’Arcangelo di Romagna, Rimini, Riccione, Misano Adriatico.
Dopo l’arrivo a Cattolica il Giro entrerà nelle Marche e da qui proseguirà verso il Molise e la Puglia. Per ritornare in Emilia-Romagna il 20 e il 21 maggio, rispettivamente con la dodicesima e tredicesima tappa: la Siena-Bagno di Romagna e la Ravenna -Verona, nel nome di Dante, in occasione del settecentesimo della morte del Sommo Poeta. Il Giro entrerà il Veneto il 21 maggio, con la tredicesima tappa da Ravenna a Verona, dedicata a Dante Alighieri (sepolto a Ravenna e per alcuni anni del suo esilio vissuto a Verona) nel settecentesimo anniversario della morte. Salvo soprese, la classica tappa per velocisti con un finale veloce e spettacolare lungo le strade del capoluogo scaligero. Durante la tappa la carovana passerà per Alfonsine, Lavezzola, Argenta e gli svincoli di Portomaggiore, Monestirolo e Ras. Dopo Ferrara si attraverserà il Po a Pontelagoscuro per entrare in Polesine (saranno 48 km) allo svincolo dell’A/13, quindi sulla regionale Eridania i territori comunali di Stienta, Gaiba, Calto, Castelnovo Bariano (svincolo per Torretta di Legnago; dopo 107.3 km), Bergantino. Si entrerà in Lombardia, dopo Melara, ad Ostiglia per toccare Mantova dopo Governolo e Cerese; Il finale verso Verona da Castelbelforte, Vigasio, Castel d’Azzano e conclusione in Fiera a Verona (qui Dante ospite di Cangrande della Scala terminò il Purgatorio).
Il giorno dopo, sabato 22 maggio, Cittadella ospiterà il via di una tappa molto dura, che attraverserà il Veneto per 70 chilometri fino a Conegliano, con arrivo in Friuli sul Monte Zoncolan, rinvigorendo la sua fama di “città ciclistica”, dopo aver ospitato i campionati italiani 2020 e altre tappe dei giri precedenti. Un giorno di attesa, ed ecco, lunedì 24 maggio, a chiusura della seconda settimana di corsa, la Sacile-Cortina, il classico tappone dolomitico con le scalate del Passo Fedaia, ai piedi della Marmolada, del Passo Pordoi (Cima Coppi di quest’anno, il punto più alto toccato dalla corsa) e del Passo Giau da dove inizierà la picchiata verso il traguardo di Cortina. Il Giro transiterà anche dal mantovano, nella tredicesima tappa, la Ravenna-Verona (21 maggio), dedicata a Dante Alighieri (sepolto nel capoluogo romagnolo: quest’anno ricorrono i 700 anni dalla morte). Quest’anno si celebrano anche i 90 anni dall’istituzione della maglia rosa: nel Giro 1931 la prima tappa fu vinta proprio da un mantovano, Learco Guerra, primo ad indossare il simbolo del primato. Tra le località toccate dalla massima competizione ciclistica del nostro Paese ci saranno Ostiglia, Sustinente, Governolo, Bagnolo San Vito (comune dove proprio Guerra è nato, presso S.Nicolò), Cerese, Mantova, Ghisiolo e Castelbelforte. La provincia virgiliana verrà toccata anche nella diciottesima frazione, il 27 maggio (Rovereto-Stradella). La corsa rosa in quel caso transiterà per San Cassiano, Medole, Castel Goffredo e Asola.
SCARICA LA NOSTRA APP:


[aas_zone zone_id="11312"]
ARCHIVIO NOTIZIE
Ponte del primo maggio in agriturismo: ottime le stime di Coldiretti
Secondo le stime di Coldiretti e Terranostra Campagna Amica, sono seicentomila le presenze attese negli agriturismi italiani per il ponte del 1° maggio. Complici le previsioni meteo favorevoli, la vacanza in campagna si conferma tra le scelte più gettonate, con molte...
Il 3 e 4 maggio in vendita i Cuori di biscotto di Fondazione Telethon
In occasione della Festa della mamma, torna la campagna “Io per lei” di Fondazione Telethon, dedicata alla forza proprio delle “mamme rare”, da sempre al centro della missione della Fondazione nata trent’anni fa dall’appello di un gruppo di madri dell’Unione...
Estesa fino ad Ancona la nuova tratta dei treni Railjet DB-ÖBB
Fino al 5 ottobre è attivo un nuovo collegamento ferroviario giornaliero tra Monaco di Baviera e la costa marchigiana. Ogni giorno, una coppia di treni Railjet estende così il proprio percorso da Rimini fino ad Ancona, servendo le città di...
Mantova celebra la Giornata dell’Affido con un mese di iniziative
Come ogni anno, il Comune di Mantova, in collaborazione con il Servizio Affidi “Zorba”, promuove un ricco programma di iniziative in occasione della Giornata dell’Affido Familiare (4 maggio), scegliendo di dedicare all’affido l’intero mese di maggio. A partire da martedì...
Una mostra dedicata al passaggio tra adolescenza e giovinezza al Museo d’Arte Moderna di Gazoldo degli Ippoliti (Mn)
Il MAM Museo d’Arte Moderna di Gazoldo degli Ippoliti prosegue con energia la duplice linea espositiva del 2025, dedicata ai diritti umani e alle nuove generazioni. Dopo la collettiva internazionale “WHAT DO YOU THINK? migrazione, identità, diritti umani”, un nuovo...
Il 3 maggio Roberta Bruzzone al Sociale di Mantova
Il 3 maggio, alle ore 21, ritorna al Teatro Sociale di Mantova, Roberta Bruzzone, con un nuovo incontro intitolato Delitti allo specchio. Dopo il sold out dello scorso ottobre, che ha dato il via alla nuova stagione della rassegna Mantova...
“Festival Verona Èuropa”: dal 5 al 20 maggio incontri ed eventi che guardano ad un orizzonte internazionale
“Dalle Città al Mondo”. Un titolo che raccoglie il desiderio e l’impegno di guardare verso un orizzonte internazionale, verso i grandi e repentini cambiamenti del mondo di oggi. Si avvicina il nuovo appuntamento con il Festival Verona Èuropa, in programma dal...
In scena al Teatro Camploy di Verona lo spettacolo benefico “Spassaggi”
Domenica 4 maggio alle 17, al Teatro Camploy di Verona, andrà in scena lo spettacolo del Gruppo Altro Teatro G.A.T “Spassaggi”. Un evento benefico organizzato in collaborazione con la Circoscrizione 1^ Centro Storico, con ingresso gratuito e a offerta libera. Lo...
A Verona un incontro rivolto ai giovani, dedicato alle opportunità di un’esperienza all’estero
Martedì 6 maggio dalle 15 alle 17 presso il Servizio Politiche del Lavoro del Comune di Verona – Via Macello, 5 –, si svolgerà un incontro dedicato alle esperienze di scambio, volontariato, tirocinio, lavoro e studio all’estero. Un tipo di esperienza...
Le domeniche di maggio “Fattorie Aperte” in Emilia Romagna
In Emilia Romagna da domenica 4 maggio torna ‘Fattorie aperte’, la manifestazione che vi porta all’interno di aziende agricole, parchi e musei per conoscere il mondo dell’agricoltura, le piante, gli animali, degustando prodotti tipici e riscoprendo le ricette tradizionali. La...
Musei statali aperti gratuitamente nell’80° anniversario della Liberazione
Il 25 aprile 2025, in occasione dell’80° anniversario della Liberazione, i musei e i parchi archeologici statali saranno aperti e visitabili gratuitamente. Una bella opportunità per immergersi nella storia, nell’arte e nelle tradizioni del nostro Paese. Un affascinante tuffo nel...
La musica torna protagonista nel 25° anniversario dell’Emilia-Romagna Festival
Sessanta concerti live, oltre 600 artisti da tutto il mondo, tra grandi ritorni e nuove scoperte, più di 20 location tra le più suggestive del territorio. Dal 3 luglio al 10 settembre 2025, Emilia-Romagna Festival celebra il suo 25° anniversario...
Emis Killa e Lazza di nuovo insieme per “In auto alle 6:00”
Due dei rapper più forti della scena, Emis Killa e Lazza sono tornati a collaborare per il brano “In auto alle 6:00”, il loro nuovo singolo in uscita su tutte le piattaforme digitali e in radio venerdì 2 maggio. Amici...
Fedez e Clara: fuori il 2 maggio “Scelte stupide”
Dopo le svariate apparizioni insieme sui social, Fedez e Clara hanno finalmente svelato il segreto: Scelte stupide. È questo il titolo del loro featuring in uscita venerdì 2 maggio. Visualizza questo post su Instagram Un post condiviso...
“Non sono io” il nuovo singolo di Noemi
È una canzone che arriva dritta all’anima “Non sono io”, il nuovo singolo di Noemi, arricchita da un ritmo coinvolgente. Con questo brano, in uscita il 2 maggio, Noemi continua le sue collaborazioni illustri dopo nomi come Vasco, Curreri, Giuliano...