Modena candidata a Città creativa Unesco 2021 per le “Media arts”

Articolo pubblicato il giorno: 22 Dicembre 2020


Modena si candida a diventare Città creativa Unesco 2021 per le “Media arts”, con la possibilità così di entrare a far parte di una rete di quasi 200 città nel mondo che si caratterizzano, anche in chiave promozionale, per l’eccellenza in settori culturali. Il Network delle Città Creative è un programma Unesco attivo dal 2004, che coinvolge una rete di 180 città, di 72 paesi dei cinque continenti. L’obiettivo del Network è promuovere la conoscenza, la cooperazione e i progetti tra le città che hanno identificato nella cultura e nella creatività i propulsori del loro sviluppo. Le parole d’ordine sono collaborazione, condivisione di conoscenze e buone pratiche, confronto, progettazione, valorizzazione del patrimonio culturale immateriale. Attraverso il Network, in sette aree corrispondenti ad altrettanti settori cultural – Musica, Letteratura, Artigianato e Arti e Tradizioni Popolari, Design, Media Arts, Gastronomia, Cinema – le città possono valorizzare le proprie esperienze e capacità sui mercati nazionali e internazionali.

Il percorso modenese è stato annunciato nell’ottica di una opportunità per il rilancio della Cultura dopo la grave crisi che ha investito il settore e la città con la pandemia. L’iniziativa, che coinvolgerà il Comune e i principali attori che si occupano di cultura in città, infatti, potrà essere uno degli strumenti che si attiveranno per promuovere il rilancio di Modena dopo l’emergenza sanitaria.

La candidatura di Modena come Città creativa Unesco 2021 è la prima di una città italiana nel ‘cluster’ delle Media arts, nel segno di una realtà che investe sui nuovi linguaggi – digitale e tecnologie – applicati ai linguaggi culturali. Tra i progetti, Clap (Cultural Lab Platforming) per l’innovazione delle industrie creative e culturali con piattaforme digitali e innovazione delle industrie audiovisive, in collaborazione fra Centro interdipartimentale Digital Humanities Unimore, Laboratorio Aperto e Comune; la digitalizzazione del Museo della Figurina, “Il Dondolo” casa editrice civica digitale, l’Opera streaming del Teatro Comunale Pavarotti, l’utilizzo di social e new media da parte di biblioteche, musei e Centro musica e altre esperienze. In una città che, anche per le grandi trasformazioni urbane che ha messo in cantiere, ha individuato nella cultura un filo rosso fondamentale.

L’iter di candidatura si avvale della guida di Vittorio Salmoni, coordinatore del Network Città creative Unesco italiane. Salmoni è incaricato di definire le linee strategiche della candidatura e il programma di attività di Modena Creativa, avviando relazioni internazionali con città della rete e soggetti istituzionali di rappresentanza come le ambasciate, oltre a programmare attività di promozione e comunicazione della candidatura presso sedi nazionali e internazionali.

(Foto by Pixabay)



SCARICA LA NOSTRA APP:





[aas_zone zone_id="11312"]

ARCHIVIO NOTIZIE

Città più felici: vince Copenaghen. Neanche un’italiana tra le prime 20

Secondo la classifica 2025 dell’Happy city index, il portale che ogni anno stila la graduatoria delle 200 realtà urbane più vivibili del mondo, Milano è la città più felice d’Italia. Giunto alla sesta edizione, l’Happy city index è un progetto...

L’Italia un passo alla volta: torna l’edizione speciale di Cammini Aperti

Chi vuole provare a vedere l’effetto che fa viaggiare a piedi, il 10 e l’11 maggio potrà sperimentarlo scegliendo una delle 27 escursioni di Cammini Aperti: Edizione Speciale 2025, seconda edizione dell’iniziativa di grande successo lanciata lo scorso anno, con...

Ponte del primo maggio in agriturismo: ottime le stime di Coldiretti

Secondo le stime di Coldiretti e Terranostra Campagna Amica, sono seicentomila le presenze attese negli agriturismi italiani per il ponte del 1° maggio. Complici le previsioni meteo favorevoli, la vacanza in campagna si conferma tra le scelte più gettonate, con molte...

    Vedi altri...

Volta Mantovana diventa vetrina del “Novecento”

Il 31 maggio e il 1° giugno 2025, Palazzo Gonzaga di Volta Mantovana e i suoi giardini ospiteranno la prima edizione di “Novecento tra auto, moda e musica”, una nuova manifestazione dedicata al secolo che ha cambiato la storia d’Italia....

Mantova Live Theatre: le prime anticipazioni della nuova stagione

Si è chiusa con una serie di sold out Mantova Live Theatre 24-25, la rassegna a teatro, organizzata da Mister Wolf nella Città di Mantova. Con una programmazione di 40 spettacoli, andati in scena tra il Sociale e il PalaUnical,...

Città più felici: vince Copenaghen. Neanche un’italiana tra le prime 20

Secondo la classifica 2025 dell’Happy city index, il portale che ogni anno stila la graduatoria delle 200 realtà urbane più vivibili del mondo, Milano è la città più felice d’Italia. Giunto alla sesta edizione, l’Happy city index è un progetto...

    Vedi altri...

A Verona sport e inclusione protagonisti nella 19ª edizione di Sport Expo Week

Verona si prepara a una settimana dedicata allo sport e all’inclusione: dal 19 al 25 maggio torna Sport Expo Week, la 19ª edizione della manifestazione diffusa che avvicina bambini, ragazzi e famiglie al mondo sportivo, trasformando l’intera città in una grande...

La rassegna biennale di arte tessile e patchwork torna a Verona dal 14 al 18 maggio

Giunta alla 7° edizione, Verona Tessile costituisce ormai un appuntamento imperdibile per gli appassionati di arte tessile nelle sue diverse declinazioni. La rassegna biennale torna quest’anno, dal 14 al 17 maggio, ad animare Verona con eventi ed iniziative. La manifestazione,...

Tutto pronto per il 4° Film Festival della Valpolicella (Vr)

In partenza la quarta edizione del Film Festival della Valpolicella, che si svolgerà dal 14 al 17 maggio nell’Auditorium di Negrar di Valpolicella (Vr), e avrà come tema centrale Il Viaggio, inteso non solo come spostamento fisico, ma anche come scoperta,...

    Vedi altri...

Arte e poesia a portata di tutti al “Cantastorie Festival” di Mirandola (Mo)

Presso il Polo Culturale “Il Pico” A Mirandola (Mo) il “Cantastorie Festival”, giunto alla sua seconda edizione, è pronto a trasformare la città in un palcoscenico dedicato all’arte. Dal 30 maggio al 1° giugno 2025, il festival offrirà un ricco...

Fratellanza 1874 e Ausl di Modena danno vita al “Progetto ANdiaMO”

In linea con il Protocollo Regionale per la prescrizione Attività Motoria Adattata (AMA) a persone con patologie croniche, l’Associazione di Volontariato Insieme si Può, con la collaborazione della ASD La Fratellanza 1874 e dell’UOC di Medicina Interna ad Indirizzo Diabetologico...

A scuola di italiano per avere un futuro: nuovi fondi dalla Regione Emilia-Romagna per favorire l’inclusione

A scuola d’italiano come antidoto all’esclusione e all’insicurezza, per favorire competenze linguistiche che permettono di essere parte attiva della comunità. E con un’attenzione particolare alle donne per favorire inclusione sociale e inserimento nel mondo del lavoro. È l’obiettivo di due...

    Vedi altri...

Blanco torna in radio con un nuovo singolo: Piangere a 90

Tra le novità musicali in uscita venerdì 9 maggio c’è anche l’attesissimo nuovo singolo di Blanco, annunciato dal cantante con un video spoiler. “PIANGERE A 90” è ora su tutte le piattaforme digitali e in rotazione radiofonica per EMI Records...

Gianna Nannini con “Panorama” inganna l’attesa dello speciale rock show al Circo Massimo

Poche settimane separano Gianna Nannini dallo speciale rock show del 26 giugno al Circo Massimo di Roma che inaugura ufficialmente il suo ritorno live per l’estate 2025. Nell’attesa, la rocker senese lancia in radio e su tutte le piattaforme digitali...

Claudio Baglioni celebra 40 anni di “La vita è adesso” con una nuova versione

L’8 giugno 1985 Claudio Baglioni pubblicava La vita è adesso, un album destinato a entrare nella storia della musica italiana. Con oltre 4 milioni di copie vendute, 27 settimane consecutive in vetta alle classifiche e un tour da record con...

    Vedi altri...


I commenti sono chiusi.