Nel 2021 Verona celebra il 700esimo anniversario della morte di Dante

Articolo pubblicato il giorno: 10 Dicembre 2020


A settecento anni dalla scomparsa di Dante, Verona, primo approdo del Sommo Poeta dopo l’esilio da Firenze, celebra l’importante anniversario con il progetto Dante a Verona 1321-2021 nel segno della collaborazione fra le principali istituzioni culturali della città (danteaverona.it).

Mostre, spettacoli, manifestazioni culturali e di approfondimento scientifico, restauri e convegni, attività formative e divulgative, itinerari turistici alla scoperta della presenza del Poeta a Verona e della sua eredità culturale e artistica animeranno per tutto il 2021 le strade e le piazze, i teatri e le chiese, i musei e i palazzi della città.

Moltissimi gli eventi in cantiere tra cui una grande mostra diffusa Dante a Verona, appositamente ideata per quest’anno speciale, fatta di storie e luoghi della città. Il percorso e le tappe saranno raccolti in una mappa, un vademecum cartaceo e virtuale per guidare il visitatore in un immaginario viaggio spazio-temporale. Tra la primavera e l’autunno in calendario una mostra su Dante e Shakespeare: il mito di Verona alla GAM e una mostra L’Inferno di Michael Mazur a Castelvecchio. Non poteva mancare un momento di approfondimento e di confronto tra importanti voci internazionali con un convegno dal titolo Con altra voce omai, con altro vello. Dante tra antico e moderno che coinvolgerà i massimi dantisti da tutto il mondo.

Molti i progetti di restauro, uno per tutti il restauro della Statua di Dante di Ugo Zannoni, in Piazza dei Signori. E numerosi spettacoli, tra cui: le Visioni di Dante del Teatro Stabile del Veneto; Dantexperience, con la Budapest National Philarmonic Orchestra e Sonia Bergamasco; Cantiere Dante, progetto teatrale di Marco Martinelli e Ermanna Montanari.

 

Gli highlights del programma Dante a Verona 1321-2021

Arte

Cuore dei progetti è una originale mostra diffusa, appositamente ideata per quest’anno speciale, fatta di storie e luoghi della città: Dante a Verona. Il percorso e le tappe saranno raccolti in una mappa, sia cartacea che virtuale (app) guida indispensabile per il visitatore che potrà seguire un percorso spazio-temporale ideale: dalla chiesa di Sant’Elena ai palazzi scaligeri affacciati su Piazza dei Signori, dalle Arche Scaligere alle chiese di San Zeno, San Fermo e Sant’Anastasia. Scopo della mostra diffusa è valorizzare l’eredità culturale lasciata nella città scaligera da Dante Alighieri. Verona non fa solo da sfondo alla vicenda dantesca ma ne diventa essa stessa protagonista.

Da un punto di vista espositivo, i fulcri della mostra diffusa sono collocati alla GAM Galleria d’Arte Moderna Achille Forti di Palazzo della Ragione e al Museo di Castelvecchio.

 

Spettacoli

Prologo al 2021 sono due eventi in programma a dicembre 2020, a cura del regista Fabrizio Arcuri affiancato dal musicista Giulio Ragno Favero: Dante’s box. Voci e suoni dalla Divina Commedia. Dalla Commedia, come da un jukebox, 21 attori selezionano altrettanti canti, creando 21 puntate radiofoniche di 15 minuti ciascuna: tracce audio che catapultano l’opera nella modernità. Agli attori si affiancano ospiti speciali come Lino Guanciale, Filippo Nigro, Isabella Ragonese, Vinicio Marchioni e Leo Gullotta. I podcast saranno trasmessi da Rocket Radio Verona, sui canali social del Comune e da Arteven, circuito teatrale del Veneto.

La Verona di Dante è invece un viaggio in video per scoprire i luoghi del Poeta in città: la giornalista Francesca Barra sarà la narratrice di un racconto per immagini, a partire da un testo originale della scrittrice Ginevra Lamberti, Premio Mondello 2020. A intervallare il racconto, brani danteschi letti dall’attore Claudio Santamaria.

 

Nel 2021, quattro i progetti di spettacolo.

Al Teatro Camploy, Esercizi per voce e violoncello sulla Divina Commedia con la regista e drammaturga Chiara Guidi e il violoncellista Francesco Guerri, in collaborazione con l’Università di Verona (15 e 16 aprile).

Nello stesso teatro Visioni di Dante, produzione originale del Teatro Stabile del Veneto. Tre drammaturghi, Fausto Paravidino, Letizia Russo e Fabrizio Sinisi, raccontano, in tre spettacoli, l’Inferno, il Purgatorio e il Paradiso contemporanei (26, 27, 28 maggio).

Nell’ambito dell’Estate Teatrale Veronese, al Teatro Romano, Dantexperience con la Dante-Symphonie di Franz Liszt. La Budapest National Philharmonic Orchestra, diretta dal maestro Vincenzo Bresciani, in concerto sinfonico con la proiezione delle illustrazioni di Gustave Dorè e brani dall’Inferno e dal Purgatorio recitati da Sonia Bergamasco (21 giugno).

Ancora per l’Estate Teatrale, Marco Martinelli e Ermanna Montanari propongono Cantiere Dante: Purgatorio tutta Verona diventa palcoscenico e saranno gli spettatori a fare il viaggio nel secondo regno ultraterreno: ciascuno sarà Dante, come suggerisce Ezra Pound, che definì Dante un “Everyman” (agosto).

 

L’Università di Verona ha ideato tre appuntamenti teatrali:

La Vita Nuova – parole d’amore e musica, con musiche originali di Achille Facincani e con il coro giovanile e gli allievi di teatro di A.Li.Ve (primavera); il laboratorio Purgatorio con Chiara Guidi (primavera); Questio de aqua et terra, di Alessandro Anderloni (autunno).

Il Vicariato Cultura della Diocesi di Verona ha in programma il concerto Musica fra Cielo e Terra dedicato a Dante e al Canto Gregoriano e, in giugno, un evento sul tema dell’amicizia nella Divina Commedia: Dante: fratello nostro, percorso poetico e musicale itinerante, curato dal regista Anderloni.

A cura di Fondazione Verona Minor Hierusalem e Diocesi di Verona Noi siam peregrin come voi siete: itinerari guidati da attori della scuola di teatro della Fondazione tra le chiese di San Benedetto al Monte, San Giorgio in Braida e San Tomaso Cantuariense, per approfondire il tema della Fede nell’opera dantesca.

 

Si segnalano inoltre:

A cura del Teatro Ristori, un ricco programma dedicato a Dante in cui spiccano:

Paolo Fresu & Friends, Dante Project (19 marzo); Lella Costa, La figura femminile nella Divina Commedia (settembre–ottobre); La NoGravity Dance Company in Divina Commedia. Dall’inferno al paradiso (novembre); Rapimenti d’amore, spettacolo di Davide Rondoni e Cristian Carrara (novembre).

Teatro Nuovo – Fondazione Atlantide propone lo spettacolo itinerante Silent Dante (gennaio-maggio e settembre-novembre) e una Maratona dantesca, a cura degli allievi della scuola.

La Compagnia le Falie presenta due spettacoli: Purgatorio, della compagnia di detenuti “Teatro del Montorio” del Carcere di Verona Casa circondariale di Verona in aprile e Paradiso, danza contemporanea sulla terza Cantica, a Riva di Castelvecchio a settembre.

In calendario anche una rassegna di film ispirati alla vita e all’opera di Dante.

E per finire, Tocatì dedicherà l’edizione 2021 al Gioco degli Scacchi al tempo di Dante, negli spazi del castello scaligero.

 

Programma completo e aggiornamenti su: www.danteaverona.it

 



SCARICA LA NOSTRA APP:





[aas_zone zone_id="11312"]

ARCHIVIO NOTIZIE

Ponte del primo maggio in agriturismo: ottime le stime di Coldiretti

Secondo le stime di Coldiretti e Terranostra Campagna Amica, sono seicentomila le presenze attese negli agriturismi italiani per il ponte del 1° maggio. Complici le previsioni meteo favorevoli, la vacanza in campagna si conferma tra le scelte più gettonate, con molte...

Il 3 e 4 maggio in vendita i Cuori di biscotto di Fondazione Telethon

In occasione della Festa della mamma, torna la campagna “Io per lei” di Fondazione Telethon, dedicata alla forza proprio delle “mamme rare”, da sempre al centro della missione della Fondazione nata trent’anni fa dall’appello di un gruppo di madri dell’Unione...

Estesa fino ad Ancona la nuova tratta dei treni Railjet DB-ÖBB

Fino al 5 ottobre è attivo un nuovo collegamento ferroviario giornaliero tra Monaco di Baviera e la costa marchigiana. Ogni giorno, una coppia di treni Railjet estende così il proprio percorso da Rimini fino ad Ancona, servendo le città di...

    Vedi altri...

Mantova celebra la Giornata dell’Affido con un mese di iniziative

Come ogni anno, il Comune di Mantova, in collaborazione con il Servizio Affidi “Zorba”, promuove un ricco programma di iniziative in occasione della Giornata dell’Affido Familiare (4 maggio), scegliendo di dedicare all’affido l’intero mese di maggio. A partire da martedì...

Una mostra dedicata al passaggio tra adolescenza e giovinezza al Museo d’Arte Moderna di Gazoldo degli Ippoliti (Mn)

Il MAM Museo d’Arte Moderna di Gazoldo degli Ippoliti prosegue con energia la duplice linea espositiva del 2025, dedicata ai diritti umani e alle nuove generazioni. Dopo la collettiva internazionale “WHAT DO YOU THINK? migrazione, identità, diritti umani”, un nuovo...

Il 3 maggio Roberta Bruzzone al Sociale di Mantova

Il 3 maggio, alle ore 21, ritorna al Teatro Sociale di Mantova, Roberta Bruzzone, con un nuovo incontro intitolato Delitti allo specchio. Dopo il sold out dello scorso ottobre, che ha dato il via alla nuova stagione della rassegna Mantova...

    Vedi altri...

700 attori in scena e 36 spettacoli in 13 giorni con il Festival del Teatro di San Giovanni Lupatoto (Vr)

Oltre 700 attori in scena per 36 spettacoli in 13 giorni, con il Festival del Teatro di San Giovanni Lupatoto (Vr). Questa nona edizione sarà un autentico caleidoscopio di generazioni, storie e linguaggi, raccolti sotto il titolo “Generazioni sul Palco”....

Profumi, colori e tradizione nel cuore di Bussolengo (Vr) con l’ottava edizione della Festa delle Rose

È stato presentato il programma dell’ottava edizione della Festa delle Rose di Bussolengo (Vr), che sabato 3 e domenica 4 maggio tornerà nel centro storico del paese per promuovere e valorizzare il territorio e la collaborazione con le realtà locali....

“Festival Verona Èuropa”: dal 5 al 20 maggio incontri ed eventi che guardano ad un orizzonte internazionale

“Dalle Città al Mondo”. Un titolo che raccoglie il desiderio e l’impegno di guardare verso un orizzonte internazionale, verso i grandi e repentini cambiamenti del mondo di oggi. Si avvicina il nuovo appuntamento con il Festival Verona Èuropa, in programma dal...

    Vedi altri...

Le domeniche di maggio “Fattorie Aperte” in Emilia Romagna

In Emilia Romagna da domenica 4 maggio torna ‘Fattorie aperte’, la manifestazione che vi porta all’interno di aziende agricole, parchi e musei per conoscere il mondo dell’agricoltura, le piante, gli animali, degustando prodotti tipici e riscoprendo le ricette tradizionali. La...

Musei statali aperti gratuitamente nell’80° anniversario della Liberazione

Il 25 aprile 2025, in occasione dell’80° anniversario della Liberazione, i musei e i parchi archeologici statali saranno aperti e visitabili gratuitamente. Una bella opportunità per immergersi nella storia, nell’arte e nelle tradizioni del nostro Paese.​ Un affascinante tuffo nel...

La musica torna protagonista nel 25° anniversario dell’Emilia-Romagna Festival

Sessanta concerti live, oltre 600 artisti da tutto il mondo, tra grandi ritorni e nuove scoperte, più di 20 location tra le più suggestive del territorio. Dal 3 luglio al 10 settembre 2025, Emilia-Romagna Festival celebra il suo 25° anniversario...

    Vedi altri...

Emis Killa e Lazza di nuovo insieme per “In auto alle 6:00”

Due dei rapper più forti della scena, Emis Killa e Lazza sono tornati a collaborare per il brano “In auto alle 6:00”, il loro nuovo singolo in uscita su tutte le piattaforme digitali e in radio venerdì 2 maggio. Amici...

Fedez e Clara: fuori il 2 maggio “Scelte stupide”

Dopo le svariate apparizioni insieme sui social, Fedez e Clara hanno finalmente svelato il segreto: Scelte stupide. È questo il titolo del loro featuring in uscita venerdì 2 maggio.     Visualizza questo post su Instagram   Un post condiviso...

“Non sono io” il nuovo singolo di Noemi

È una canzone che arriva dritta all’anima “Non sono io”, il nuovo singolo di Noemi, arricchita da un ritmo coinvolgente. Con questo brano, in uscita il 2 maggio, Noemi continua le sue collaborazioni illustri dopo nomi come Vasco, Curreri, Giuliano...

    Vedi altri...


I commenti sono chiusi.