Verona: è ingente la macchina di aiuti dopo il nubifragio di domenica

Articolo pubblicato il giorno: 25 Agosto 2020


La gravità del nubifragio che ha colpito Verona si misura con i numeri. Fra qualche giorno arriveranno quelli della quantificazione, seppur provvisoria, dei danni pubblici e privati causati dal maltempo. Intanto, è ingente la macchina di aiuti messa in campo, coordinata dal Centro operativo comunale della Protezione civile, attivato già domenica al Quadrante Europa.

Dal tardo pomeriggio di domenica 23 agosto è stato un susseguirsi di segnalazioni e richieste di intervento agli organi cittadini preposti. Circa 2 mila alla centrale operativa dei Vigili del Fuoco, 500 alla Polizia locale, più di 700 ad Agsm, oltre alle centinaia arrivate al Coc. Per i cittadini che devono fare segnalazioni o chiedere interventi il numero è: 045/8052113.

Sono state circa 150 le vie cittadine allagate o rese inaccessibili per la caduta di alberi o grossi rami. Le più colpite sono via Caroto, via Spolverini, viale dei Colli sulle Torricelle, via Prato Santo. Numerosi i danni ai semafori, alle segnaletiche verticali, ai punti luce dell’illuminazione pubblica. Anche il municipio registra importanti danneggiamenti, con uffici allagati e vetrate saltate.

Da una prima stima, si contano circa 500 alberi abbattuti, per centinaia di metri cubi di fogliame caduto e che si è riversato su strade e marciapiedi. Già durante la notte, gli operatori di Amia hanno lavorato con apposite spazzatrici meccaniche per ripulire le caditoie intasate che presentavano maggiori criticità. Sono stati rimossi numerosi alberi di grosse dimensioni dalle principali arterie cittadine e con due autospurghi sono state aspirate ingenti quantità di acqua accumulate in numerose strade, consentendo il ripristino della normale circolazione. Le operazioni stanno proseguendo senza sosta anche in queste ore con le squadre di Amia operative con 200 operatori, chiamati a mettere in sicurezza gli alberi pericolanti all’interno di tutti i giardini e le aree verdi di competenza comunale.

Sul punto l’assessore alla Sicurezza e alla Protezione civile “Tanto il nubifragio è stato violento e devastante, tanto i nostri uomini sono stati pronti ad intervenire – afferma l’assessore -. Protezione civile e Vigili del Fuoco si sono immediatamente recati nelle zone più a rischio, mettendo in sicurezza numerose strade e vie cittadine, chiudendone alcune al traffico laddove necessario. Hanno lavorato fino a tarda notte e oggi si continua. Bisogna verificare tutte le segnalazioni dei cittadini, la conta dei danni è davvero drammatica ma proseguiamo senza sosta per limitare i disagi e restituire un’immagine dignitosa alla nostra città. La priorità, naturalmente, è alle zone più danneggiate e dove è a rischio l’incolumità dei cittadini“.

Pronti a mobilitarsi e a partire in brevissimo tempo per i luoghi colpiti dalle calamità naturali questa volta, i volontari della Protezione Civile dell’ANA Verona hanno dovuto fare una manciata di chilometri appena per raggiungere le zone devastate dal temporale che ha messo in ginocchio il centro città. Inoltre, già nella serata di domenica, in aiuto ai veronesi sono arrivati uomini e mezzi anche da varie parti del Veneto, da Vicenza a Padova e Rovigo.Questa volta è toccato a noi. Fortunatamente non piangiamo vittime e non ci sono stati feriti ma la situazione ieri ci si è presentata in tutta la sua gravità e non posso che essere orgoglioso dei miei uomini pronti a schierarsi subito dove c’è assoluto bisogno”, commenta il presidente Bertagnoli ringraziando i volontari per il loro impegno. “In momenti come questi, le istituzioni non possono far fronte a tutto ed ecco che è importante il contributo di ciascuno di noi. Non servono polemiche ma è necessario rimboccarsi le maniche e agire. In poche ore, centinaia di foto e video dei danni causati dalla tempesta sono diventati virali facendo il giro d’Italia e forse oltre. Mi piacerebbe che lo stesso spiegamento di forze venisse impiegato, ad esempio, per ampliare le fila dei nostri volontari. La porte della Protezione Civile sono spalancate, abbiamo costantemente bisogno di nuove forze”.

 



SCARICA LA NOSTRA APP:





[aas_zone zone_id="11312"]

ARCHIVIO NOTIZIE

Ponte del primo maggio in agriturismo: ottime le stime di Coldiretti

Secondo le stime di Coldiretti e Terranostra Campagna Amica, sono seicentomila le presenze attese negli agriturismi italiani per il ponte del 1° maggio. Complici le previsioni meteo favorevoli, la vacanza in campagna si conferma tra le scelte più gettonate, con molte...

Il 3 e 4 maggio in vendita i Cuori di biscotto di Fondazione Telethon

In occasione della Festa della mamma, torna la campagna “Io per lei” di Fondazione Telethon, dedicata alla forza proprio delle “mamme rare”, da sempre al centro della missione della Fondazione nata trent’anni fa dall’appello di un gruppo di madri dell’Unione...

Estesa fino ad Ancona la nuova tratta dei treni Railjet DB-ÖBB

Fino al 5 ottobre è attivo un nuovo collegamento ferroviario giornaliero tra Monaco di Baviera e la costa marchigiana. Ogni giorno, una coppia di treni Railjet estende così il proprio percorso da Rimini fino ad Ancona, servendo le città di...

    Vedi altri...

Mantova celebra la Giornata dell’Affido con un mese di iniziative

Come ogni anno, il Comune di Mantova, in collaborazione con il Servizio Affidi “Zorba”, promuove un ricco programma di iniziative in occasione della Giornata dell’Affido Familiare (4 maggio), scegliendo di dedicare all’affido l’intero mese di maggio. A partire da martedì...

Una mostra dedicata al passaggio tra adolescenza e giovinezza al Museo d’Arte Moderna di Gazoldo degli Ippoliti (Mn)

Il MAM Museo d’Arte Moderna di Gazoldo degli Ippoliti prosegue con energia la duplice linea espositiva del 2025, dedicata ai diritti umani e alle nuove generazioni. Dopo la collettiva internazionale “WHAT DO YOU THINK? migrazione, identità, diritti umani”, un nuovo...

Il 3 maggio Roberta Bruzzone al Sociale di Mantova

Il 3 maggio, alle ore 21, ritorna al Teatro Sociale di Mantova, Roberta Bruzzone, con un nuovo incontro intitolato Delitti allo specchio. Dopo il sold out dello scorso ottobre, che ha dato il via alla nuova stagione della rassegna Mantova...

    Vedi altri...

700 attori in scena e 36 spettacoli in 13 giorni con il Festival del Teatro di San Giovanni Lupatoto (Vr)

Oltre 700 attori in scena per 36 spettacoli in 13 giorni, con il Festival del Teatro di San Giovanni Lupatoto (Vr). Questa nona edizione sarà un autentico caleidoscopio di generazioni, storie e linguaggi, raccolti sotto il titolo “Generazioni sul Palco”....

Profumi, colori e tradizione nel cuore di Bussolengo (Vr) con l’ottava edizione della Festa delle Rose

È stato presentato il programma dell’ottava edizione della Festa delle Rose di Bussolengo (Vr), che sabato 3 e domenica 4 maggio tornerà nel centro storico del paese per promuovere e valorizzare il territorio e la collaborazione con le realtà locali....

“Festival Verona Èuropa”: dal 5 al 20 maggio incontri ed eventi che guardano ad un orizzonte internazionale

“Dalle Città al Mondo”. Un titolo che raccoglie il desiderio e l’impegno di guardare verso un orizzonte internazionale, verso i grandi e repentini cambiamenti del mondo di oggi. Si avvicina il nuovo appuntamento con il Festival Verona Èuropa, in programma dal...

    Vedi altri...

Le domeniche di maggio “Fattorie Aperte” in Emilia Romagna

In Emilia Romagna da domenica 4 maggio torna ‘Fattorie aperte’, la manifestazione che vi porta all’interno di aziende agricole, parchi e musei per conoscere il mondo dell’agricoltura, le piante, gli animali, degustando prodotti tipici e riscoprendo le ricette tradizionali. La...

Musei statali aperti gratuitamente nell’80° anniversario della Liberazione

Il 25 aprile 2025, in occasione dell’80° anniversario della Liberazione, i musei e i parchi archeologici statali saranno aperti e visitabili gratuitamente. Una bella opportunità per immergersi nella storia, nell’arte e nelle tradizioni del nostro Paese.​ Un affascinante tuffo nel...

La musica torna protagonista nel 25° anniversario dell’Emilia-Romagna Festival

Sessanta concerti live, oltre 600 artisti da tutto il mondo, tra grandi ritorni e nuove scoperte, più di 20 location tra le più suggestive del territorio. Dal 3 luglio al 10 settembre 2025, Emilia-Romagna Festival celebra il suo 25° anniversario...

    Vedi altri...

Emis Killa e Lazza di nuovo insieme per “In auto alle 6:00”

Due dei rapper più forti della scena, Emis Killa e Lazza sono tornati a collaborare per il brano “In auto alle 6:00”, il loro nuovo singolo in uscita su tutte le piattaforme digitali e in radio venerdì 2 maggio. Amici...

Fedez e Clara: fuori il 2 maggio “Scelte stupide”

Dopo le svariate apparizioni insieme sui social, Fedez e Clara hanno finalmente svelato il segreto: Scelte stupide. È questo il titolo del loro featuring in uscita venerdì 2 maggio.     Visualizza questo post su Instagram   Un post condiviso...

“Non sono io” il nuovo singolo di Noemi

È una canzone che arriva dritta all’anima “Non sono io”, il nuovo singolo di Noemi, arricchita da un ritmo coinvolgente. Con questo brano, in uscita il 2 maggio, Noemi continua le sue collaborazioni illustri dopo nomi come Vasco, Curreri, Giuliano...

    Vedi altri...


I commenti sono chiusi.