Il programma del MantovaFilmFest 2020

Articolo pubblicato il giorno: 4 Agosto 2020


Dal 18 al 23 agosto il cinema Mignon di via Benzoni a Mantova, tornerà ad essere la location per un festival che quest’anno ha dovuto fare i conti con le tante difficoltà e incognite causate dalla terribile pandemia di Covid-19, ma che, grazie agli sforzi degli organizzatori, ha potuto confermare la sua edizione 2020.

Ridimensionato nei numeri ma non nella qualità dell’offerta, il MantovaFilmFest 2020 si articolerà in tre sezioni: Concorso Opera Prima Italiana, Retrospettiva, Opera Prima Internazionale.

 

 

Del concorso di opere prime italiane fanno parte i seguenti sette film:

A TOR BELLA MONACA NON PIOVE MAI di Marco Bocci

FAMOSA di Alessandra Mortelliti

MAGARI di Ginevra Elkann

NEVIA di Nunzia De Stefano

PICCIRIDDA – CON I PIEDI NELLA SABBIA di Paolo Licata

IL REGNO di Francesco Fanuele

SI MUORE SOLO DA VIVI di Alberto Rizzi

Sette opere inedite sui grandi schermi della città di Mantova, che compongono una selezione variegata e variopinta degli esordi italiani della stagione. A decretare la migliore tra queste sette opere prime sarà il voto del pubblico, che assegnerà il Lauro d’Oro di Virgilio.

 

La sezione non competitiva dedicata alle Opere Prime Internazionali si compone di cinque film, e offre una panoramica interessantissima sulle nuove cinematografie oltreconfine. Questi i titoli in programma:

UN DIVANO A TUNISI di Manele Labidi Labbé (Tunisia)

IN VIAGGIO VERSO UN SOGNO di Tyler Nilson, Michael Schwartz (USA)
I MISERABILI di Ladj Ly (Francia)
NEL NOME DELLA TERRA di Edouard Bergeon (Francia)
NON CONOSCI PAPICHA
di Mounia Meddour Gens (Algeria)

 

La retrospettiva di quest’anno è invece dedicata ad uno dei più grandi attori della storia del cinema italiano: Alberto Sordi. In occasione del centenario della sua nascita, il MantovaFilmFest lo omaggia con una selezione di opere della sua sterminata filmografia che diventano occasione per celebrare anche altri grandi figure del cinema italiano di cui cade una ricorrenza particolare. La selezione è così composta:

I VITELLONI di Federico Fellini – omaggio a Federico Fellini

IL SEGNO DI VENERE di Dino Risi – omaggio a Franca Valeri

IL VEDOVO di Dino Risi – omaggio a Franca Valeri

LA GRANDE GUERRA di Mario Monicelli – omaggio a Vittorio Gassman

IL MAESTRO DI VIGEVANO di Elio Petri

IN VIAGGIO CON PAPÀ di Alberto Sordi

 

Alle tre sezioni che compongono il programma si aggiungono poi due anteprime speciali, in apertura e chiusura della manifestazione, anch’esse in prima visione assoluta a Mantova:

anteprima di apertura
NOUR di Maurizio Zaccaro

anteprima di chiusura

IL GRANDE PASSO di Antonio Padovan

 

Infine, il MantovaFilmFest 2020 propone anche tre eventi speciali “fuori festival”, tre spin off con cui celebrare altre importanti ricorrenze impossibili da trascurare, che andranno in scena presso la nuovissima Arena Bike-In allestita dal Comune di Mantova a Campo Canoa, alle porte della città.

Tre proiezioni speciali, tre grandi classici in versione restaurata con cui regalarsi altre tre serate magiche sotto le stelle del cinema:

lunedì 24 agosto – ore 21.15 | Fellini 100, più grande della vita

AMARCORD di Federico Fellini

martedì 25 agosto – ore 21.15 | Peter Sellers, l’irresistibile

IL DOTTOR STRANAMORE di Stanley Kubrick

mercoledì 26 agosto – ore 21.15 | Intramontabili, quarant’anni dopo

THE BLUES BROTHERS, di John Landis

 

L’ingresso è regolato da un abbonamento (20,00 euro) che dà accesso a tutte le proiezioni e a tutti gli eventi della manifestazione, fino a esaurimento dei posti. Gli abbonamenti sono in vendita presso il cinema Mignon a partire da mercoledì 5 agosto, con i seguenti orari: 10.30 – 12.30; 16.30 – 18.30.

In ottemperanza alle disposizioni vigenti in materia di salute pubblica, i posti sono limitati e contingentati, verrà rilevata la temperatura corporea all’ingresso del cinema, sarà fatto obbligo di indossare la mascherina negli spazi al chiuso. La sala interna è dotata di apposito impianto di sanificazione anti-Covid tramite abbattimento della carica microbica degli ambienti interni.



SCARICA LA NOSTRA APP:





[aas_zone zone_id="11312"]

ARCHIVIO NOTIZIE

Ponte del primo maggio in agriturismo: ottime le stime di Coldiretti

Secondo le stime di Coldiretti e Terranostra Campagna Amica, sono seicentomila le presenze attese negli agriturismi italiani per il ponte del 1° maggio. Complici le previsioni meteo favorevoli, la vacanza in campagna si conferma tra le scelte più gettonate, con molte...

Il 3 e 4 maggio in vendita i Cuori di biscotto di Fondazione Telethon

In occasione della Festa della mamma, torna la campagna “Io per lei” di Fondazione Telethon, dedicata alla forza proprio delle “mamme rare”, da sempre al centro della missione della Fondazione nata trent’anni fa dall’appello di un gruppo di madri dell’Unione...

Estesa fino ad Ancona la nuova tratta dei treni Railjet DB-ÖBB

Fino al 5 ottobre è attivo un nuovo collegamento ferroviario giornaliero tra Monaco di Baviera e la costa marchigiana. Ogni giorno, una coppia di treni Railjet estende così il proprio percorso da Rimini fino ad Ancona, servendo le città di...

    Vedi altri...

Mantova celebra la Giornata dell’Affido con un mese di iniziative

Come ogni anno, il Comune di Mantova, in collaborazione con il Servizio Affidi “Zorba”, promuove un ricco programma di iniziative in occasione della Giornata dell’Affido Familiare (4 maggio), scegliendo di dedicare all’affido l’intero mese di maggio. A partire da martedì...

Una mostra dedicata al passaggio tra adolescenza e giovinezza al Museo d’Arte Moderna di Gazoldo degli Ippoliti (Mn)

Il MAM Museo d’Arte Moderna di Gazoldo degli Ippoliti prosegue con energia la duplice linea espositiva del 2025, dedicata ai diritti umani e alle nuove generazioni. Dopo la collettiva internazionale “WHAT DO YOU THINK? migrazione, identità, diritti umani”, un nuovo...

Il 3 maggio Roberta Bruzzone al Sociale di Mantova

Il 3 maggio, alle ore 21, ritorna al Teatro Sociale di Mantova, Roberta Bruzzone, con un nuovo incontro intitolato Delitti allo specchio. Dopo il sold out dello scorso ottobre, che ha dato il via alla nuova stagione della rassegna Mantova...

    Vedi altri...

700 attori in scena e 36 spettacoli in 13 giorni con il Festival del Teatro di San Giovanni Lupatoto (Vr)

Oltre 700 attori in scena per 36 spettacoli in 13 giorni, con il Festival del Teatro di San Giovanni Lupatoto (Vr). Questa nona edizione sarà un autentico caleidoscopio di generazioni, storie e linguaggi, raccolti sotto il titolo “Generazioni sul Palco”....

Profumi, colori e tradizione nel cuore di Bussolengo (Vr) con l’ottava edizione della Festa delle Rose

È stato presentato il programma dell’ottava edizione della Festa delle Rose di Bussolengo (Vr), che sabato 3 e domenica 4 maggio tornerà nel centro storico del paese per promuovere e valorizzare il territorio e la collaborazione con le realtà locali....

“Festival Verona Èuropa”: dal 5 al 20 maggio incontri ed eventi che guardano ad un orizzonte internazionale

“Dalle Città al Mondo”. Un titolo che raccoglie il desiderio e l’impegno di guardare verso un orizzonte internazionale, verso i grandi e repentini cambiamenti del mondo di oggi. Si avvicina il nuovo appuntamento con il Festival Verona Èuropa, in programma dal...

    Vedi altri...

Le domeniche di maggio “Fattorie Aperte” in Emilia Romagna

In Emilia Romagna da domenica 4 maggio torna ‘Fattorie aperte’, la manifestazione che vi porta all’interno di aziende agricole, parchi e musei per conoscere il mondo dell’agricoltura, le piante, gli animali, degustando prodotti tipici e riscoprendo le ricette tradizionali. La...

Musei statali aperti gratuitamente nell’80° anniversario della Liberazione

Il 25 aprile 2025, in occasione dell’80° anniversario della Liberazione, i musei e i parchi archeologici statali saranno aperti e visitabili gratuitamente. Una bella opportunità per immergersi nella storia, nell’arte e nelle tradizioni del nostro Paese.​ Un affascinante tuffo nel...

La musica torna protagonista nel 25° anniversario dell’Emilia-Romagna Festival

Sessanta concerti live, oltre 600 artisti da tutto il mondo, tra grandi ritorni e nuove scoperte, più di 20 location tra le più suggestive del territorio. Dal 3 luglio al 10 settembre 2025, Emilia-Romagna Festival celebra il suo 25° anniversario...

    Vedi altri...

Emis Killa e Lazza di nuovo insieme per “In auto alle 6:00”

Due dei rapper più forti della scena, Emis Killa e Lazza sono tornati a collaborare per il brano “In auto alle 6:00”, il loro nuovo singolo in uscita su tutte le piattaforme digitali e in radio venerdì 2 maggio. Amici...

Fedez e Clara: fuori il 2 maggio “Scelte stupide”

Dopo le svariate apparizioni insieme sui social, Fedez e Clara hanno finalmente svelato il segreto: Scelte stupide. È questo il titolo del loro featuring in uscita venerdì 2 maggio.     Visualizza questo post su Instagram   Un post condiviso...

“Non sono io” il nuovo singolo di Noemi

È una canzone che arriva dritta all’anima “Non sono io”, il nuovo singolo di Noemi, arricchita da un ritmo coinvolgente. Con questo brano, in uscita il 2 maggio, Noemi continua le sue collaborazioni illustri dopo nomi come Vasco, Curreri, Giuliano...

    Vedi altri...


I commenti sono chiusi.