All’Arena di Verona una serata dedicata alle vittime del Covid

Articolo pubblicato il giorno: 29 Luglio 2020


All’Arena di Verona, venerdì 31 luglio, è in programma “Requiem”, concerto realizzato in collaborazione con Confindustria Verona, dedicato alle vittime della pandemia, di tutta Italia e della provincia di Verona in particolare. Per l’occasione, all’Orchestra e al Coro diretto da Vito Lombardi, si unisce un quartetto vocale di eccezionale livello: il soprano Vittoria Yeo, il mezzosoprano Sonia Ganassi, il tenore Saimir Pirgu e il basso Alex Esposito. Saranno presenti numerosi sindaci da tutta Italia, che hanno aderito all’invito del primo cittadino veronese Federico Sboarina. È stato istituito l’indirizzo email dedicato mozartrequiem@arenadiverona.it al quale tutte le famiglie colpite dal lutto della pandemia possono scrivere per richiedere di presenziare a questa serata, fino ad esaurimento posti.

L’Orchestra dell’Arena di Verona tornerà letteralmente al centro dell’anfiteatro, nell’immenso palcoscenico creato per l’edizione straordinaria del Festival d’estate 2020. Alla guida della folta compagine è nuovamente Marco Armiliato, direttore italiano dalla carriera internazionale, tra le bacchette più richieste al mondo per il grande repertorio operistico.

Fondazione Arena di Verona ha inoltre istituito speciali tariffe per il pubblico veronese e per gli operatori sanitari, valide per tutte le date del Festival d’estate 2020. Per scoprirle nel dettaglio basta consultare il sito web arena.it nella sezione dedicata: https://www.arena.it/arena/it/pages/mappa-posti-prezzi-biglietti-arena-verona.html

A parlarci della serata, Cecilia Gasdia, sovrintendente di Fondazione Arena:

 

La sera seguente, sabato 1 agosto, Anna Netrebko e Yusif Eyvazov tornano a Verona dopo il trionfale debutto 2019: a loro si uniscono Gubanova e Maestri in un programma unico appositamente pensato per l’Arena. Sul podio sale il Maestro Marco Armiliato.

Il soprano russo e il tenore azero, acclamatissima coppia sulla scena e nella vita, mantengono la promessa: dopo aver conquistato l’Arena lo scorso anno con un successo storico ne Il Trovatore, tornano a Verona per incontrare il pubblico nel grande abbraccio dell’anfiteatro.

Anna Netrebko e Yusif Eyvazov mandano a Verona un vero messaggio d’amore: «una città e un palco che grazie al Trovatore nel 2019 ci sono entrati nel cuore».  E il tenore in conferenza dichiara: «Io e Anna siamo davvero felici di tornare all’Arena di Verona, sia in scena l’anno prossimo, sia quest’anno per l’edizione straordinaria del Festival: è un segnale che tutti attendevamo, un simbolo di ripartenza forte per il mondo dell’Opera, anche per noi artisti, che abbiamo bisogno di fare musica dal vivo, di incontrare il pubblico e sentire il suo calore e la sua energia».

Sempre con lo sguardo rivolto allo spettacolo inaugurale del 98° Festival 2021, spetta ad Ambrogio Maestri aprire la serata con il Prologo di Pagliacci, capolavoro meta-teatrale di Leoncavallo. Il baritono pavese ha debuttato nell’anfiteatro veronese esattamente venti anni fa, prima di calcare le scene internazionali e comparire in pellicole cinematografiche. Il programma lo vede anche duettare come esilarante Dulcamara con Anna Netrebko nello spiritoso Elisir d’amore, repertorio ormai rarissimo per il grande soprano russo.

Proviene dalla Russia anche l’affascinante mezzosoprano Ekaterina Gubanova, apprezzatissimo in un repertorio sconfinato che va dal belcanto ai francesi, dal Lied a Wagner. Dopo essere stata applaudita in Arena come indimenticabile Amneris, ritorna all’insegna di Verdi nei panni di Azucena e della Principessa Eboli nella drammatica aria “O don fatale” da Don Carlo. Grazie anche alla grande aria di Elisabetta Tu che le vanità, recente debutto nel repertorio di Netrebko, il grand-opéra verdiano risuona in Arena dopo essere stato banco di prova per le voci più importanti del secolo, tra cui Caballé, Domingo, Cappuccilli, Millo, Bruson, Casolla, Giaiotti in edizioni memorabili per gli occhi e per le orecchie (’69 e ’92).

Il programma si conclude nel segno del Verismo e della grande opera italiana tra Ottocento e Novecento, repertorio a cui si stanno dedicando sempre più i protagonisti della serata: dopo l’intenso monologo di Adriana Lecouvreur, si ascolteranno le pagine più significative di Andrea Chénier, capolavoro di Umberto Giordano e titolo con cui la coppia Netrebko-Eyvazov ha inaugurato la stagione 2018 del Teatro alla Scala.

 



SCARICA LA NOSTRA APP:





[aas_zone zone_id="11312"]

ARCHIVIO NOTIZIE

L’Italia un passo alla volta: torna l’edizione speciale di Cammini Aperti

Chi vuole provare a vedere l’effetto che fa viaggiare a piedi, il 10 e l’11 maggio potrà sperimentarlo scegliendo una delle 27 escursioni di Cammini Aperti: Edizione Speciale 2025, seconda edizione dell’iniziativa di grande successo lanciata lo scorso anno, con...

Ponte del primo maggio in agriturismo: ottime le stime di Coldiretti

Secondo le stime di Coldiretti e Terranostra Campagna Amica, sono seicentomila le presenze attese negli agriturismi italiani per il ponte del 1° maggio. Complici le previsioni meteo favorevoli, la vacanza in campagna si conferma tra le scelte più gettonate, con molte...

Il 3 e 4 maggio in vendita i Cuori di biscotto di Fondazione Telethon

In occasione della Festa della mamma, torna la campagna “Io per lei” di Fondazione Telethon, dedicata alla forza proprio delle “mamme rare”, da sempre al centro della missione della Fondazione nata trent’anni fa dall’appello di un gruppo di madri dell’Unione...

    Vedi altri...

Mantova si rimette in marcia per la solidarietà: torna “Cammina o Corri con AIDO”

Domenica 18 maggio Mantova ospiterà la terza edizione di Cammina o Corri con AIDO, la camminata/corsa non competitiva organizzata dall’AIDO Provinciale di Mantova in collaborazione con FIASP APS-ETS. L’evento, che mira a promuovere la cultura del dono e la consapevolezza...

“La Corsa Continua”: a Mantova un’opportunità per giovani artisti e creativi under 25

Nasce da un’idea di Monica Colella – General Manager di Segni d’Infanzia – il progetto La Corsa Continua, sviluppato durante l’edizione 2024 del SEGNI New Generations Festival e oggi realizzato all’interno del programma Giovani (In)formati, sostenuto da Regione Lombardia tramite...

L’11 maggio Maratona della Battaglia a Curtatone (Mn)

Domenica 11 maggio a Curtatone (Mn), appuntamento con la terza edizione della Maratona della Battaglia, organizzata dal Club Super Marathon Italia. In questi luoghi si combatté per la libertà d’Italia e qui si correrà l’unica prova sui 42,195 km della...

    Vedi altri...

La rassegna biennale di arte tessile e patchwork torna a Verona dal 14 al 18 maggio

Giunta alla 7° edizione, Verona Tessile costituisce ormai un appuntamento imperdibile per gli appassionati di arte tessile nelle sue diverse declinazioni. La rassegna biennale torna quest’anno, dal 14 al 17 maggio, ad animare Verona con eventi ed iniziative. La manifestazione,...

Tutto pronto per il 4° Film Festival della Valpolicella (Vr)

In partenza la quarta edizione del Film Festival della Valpolicella, che si svolgerà dal 14 al 17 maggio nell’Auditorium di Negrar di Valpolicella (Vr), e avrà come tema centrale Il Viaggio, inteso non solo come spostamento fisico, ma anche come scoperta,...

Al Parco Giardino Sigurtà (Vr) la decima edizione di Buskers Park

Il Parco Giardino Sigurtà, cornice naturale tra le più incantevoli d’Europa, ospiterà domenica 18 maggio 2025 la decima edizione di Buskers Park. Un’intera giornata dedicata alla magia, all’equilibrismo, alla musica e alla comicità, dove artisti straordinari animeranno i sentieri e...

    Vedi altri...

A scuola di italiano per avere un futuro: nuovi fondi dalla Regione Emilia-Romagna per favorire l’inclusione

A scuola d’italiano come antidoto all’esclusione e all’insicurezza, per favorire competenze linguistiche che permettono di essere parte attiva della comunità. E con un’attenzione particolare alle donne per favorire inclusione sociale e inserimento nel mondo del lavoro. È l’obiettivo di due...

Sport e valore sociale: la Pallavolo Stadium Mirandola si racconta negli studi di Radio Pico

Un momento di grande entusiasmo per la Pallavolo Stadium di Mirandola, squadra della provincia di Modena che milita nel campionato nazionale di serie B e che sta vivendo una stagione ricca di soddisfazioni dentro e fuori dal campo. In questa...

L’Italia un passo alla volta: torna l’edizione speciale di Cammini Aperti

Chi vuole provare a vedere l’effetto che fa viaggiare a piedi, il 10 e l’11 maggio potrà sperimentarlo scegliendo una delle 27 escursioni di Cammini Aperti: Edizione Speciale 2025, seconda edizione dell’iniziativa di grande successo lanciata lo scorso anno, con...

    Vedi altri...

Gianna Nannini con “Panorama” inganna l’attesa dello speciale rock show al Circo Massimo

Poche settimane separano Gianna Nannini dallo speciale rock show del 26 giugno al Circo Massimo di Roma che inaugura ufficialmente il suo ritorno live per l’estate 2025. Nell’attesa, la rocker senese lancia in radio e su tutte le piattaforme digitali...

Claudio Baglioni celebra 40 anni di “La vita è adesso” con una nuova versione

L’8 giugno 1985 Claudio Baglioni pubblicava La vita è adesso, un album destinato a entrare nella storia della musica italiana. Con oltre 4 milioni di copie vendute, 27 settimane consecutive in vetta alle classifiche e un tour da record con...

Alfa dal 9 maggio in radio con “A me mi piace”

Venerdì 9 maggio esce in radio e su tutte le piattaforme digitali “A me mi piace” feat. Manu Chao, il nuovo singolo inedito di Alfa, che anticipa la pubblicazione della versione deluxe di “Non so chi ha creato il mondo...

    Vedi altri...


I commenti sono chiusi.