Articolo pubblicato il giorno: 23 Giugno 2020
La settantaduesima edizione dell’Estate Teatrale Veronese presenta, dal 18 luglio al 21 settembre, un ricco programma di teatro, danza e musica che confermano Verona un punto di riferimento nel panorama culturale nazionale.
Al Teatro Romano, sede storica del festival e luogo della ripartenza per lo spettacolo Veneto, che accoglierà 9 prime nazionali e 5 coproduzioni, si aggiungono il Chiostro di Santa Eufemia e Forte Gisella, due ulteriori suggestive location che ospiteranno progetti legati ai giovani e agli spettatori più piccoli.
La programmazione dedicata al TEATRO si suddivide in due sezioni, CLASSICHE PAROLE, e il FESTIVAL SHAKESPEARIANO.
Per la sezione CLASSICHE PAROLE inaugura il festival, in prima nazionale, sabato 18 luglio, ore 21, Claudio Bisio con un progetto realizzato assieme a Gigio Alberti a partire dal libro di Federico Baccomo “Ma tu sei felice?”, nato durante il lockdown come format a metà tra la lettura teatrale e la serie web. Isabella Ferrari sarà in scena con Fedra, venerdì 24 luglio, di Ghiannis Ritsos, uno dei più importanti poeti ellenici del XX secolo. Venerdì 31 luglio Paolo Rossi apre il FESTIVAL SHAKESPEARIANO con Stand up Shakespeare.
Attesissima prima nazionale, venerdì 11 settembre, per Ugo Pagliai, Paola Gassman e i Babilonia Teatri che portano in scena un “Romeo e Giulietta” che dal testo shakespeariano distilla i soli dialoghi tra i due innamorati, sovrapponendoli ad una sorta di autobiografia essenziale e quotidiana di due mostri sacri del teatro italiano come Paola Gassman e Ugo Pagliai. Ultimo spettacolo della sezione CLASSICHE PAROLE, sabato 12 settembre, Fuga a tre voci. Marco Tullio Giordana, acclamato regista e scrittore, porta in scena l’appassionante carteggio fra la poetessa Ingeborg Bachmann e il musicista tedesco Hans Werner Henz. A dare corpo e anima ai due artisti ci saranno Alessio Boni e Michela Cescon.
Martedì 15 settembre la scrittrice Melania Mazzucco affida a Vanessa Scalera, la celebre “Imma Tataranni” televisiva, la sua versione della “Storia di re Lear”. Prima nazionale, mercoledì 16 settembre per Chiara Francini e Andrea Argentieri, premio UBU 2019, diretti da Chiara Lagani in L’amore segreto di Ofelia. E’ infine un monologo originale, Macbeth solo, creato da Sergio Rubini a partire dai passi più significativi del celebre dramma quello che sarà in scena martedì 15 settembre.
Completano il programma del teatro un fitto calendario realizzato dalle compagnie teatrali veronesi per P.S.V. Professione Spettacolo Verona che inaugura lunedì 20 luglio con La Bancarotta di Goldoni realizzata da Cantieri Invisibili per la regia di Matteo Spiazzi e Love Death Match, il mondo poetico dei sonetti shakespeariani ambientato nel Chiostro di Santa Eufemia dal regista Giorgio Sangati per il Teatro Stabile del Veneto.
La sezione musicale del festival realizzata in collaborazione con IMARTS International Music and Arts definisce un ricco reticolato di suoni e suggestioni. Il cartellone 2020 offre una panoramica di artisti italiani, originali interpreti della scena pop, folk, indie e jazz articolati in 3 rassegne che si alternano e susseguono sul palco del Teatro Romano.
Il programma di RUMORS ILLAZIONI VOCALI, curato da Elisabetta Fadini, porta a Verona i suoni del presente con alcuni dei musicisti più interessanti del panorama musicale da Raphael Gualazzi (venerdì 4 settembre), a Vasco Brondi che, archiviata l’esperienza con “Le luci della centrale elettrica”, prosegue il suo percorso cantautorale (sabato 5 settembre), fino a Vinicio Capossela che porta in città, lunedì 7 settembre, “Pandemonium” spettacolo ispirato a “Bestiario D’Amore”.
VERONA JAZZ, al Teatro Romano, presenta invece tre serate omaggio. Martedì 1 settembre il trombonista Mauro Ottolini, assieme alla cantante Vanessa Tagliabue Yorke, propone un programma dedicato allo swing italiano. Mercoledì 2 settembre Paolo Fresu, il più importante trombettista italiano, omaggia il grande Chet Baker, mentre il pianista Enrico Pieranunzi domenica 6 settembre costruisce una serata in musica per celebrare il genio di Federico Fellini.
L’ultima sezione si intitola VENERAZIONI ed è dedicata invece ai temi del femminile. In programma il raffinato minimalismo di Musica nuda, Il tributo a Mia Martini a 25 anni dalla scomparsa.
La DANZA porta in scena IL CORPO DISTILLATO. Un programma di soli che riunisce alcune artiste italiane capaci di raccontarsi sul palco per quello che sono, in una sorta di diario a cuore aperto offerto al pubblico.
Martedì 8 settembre, in prima nazionale, Laura Corradi riflette sulla straordinarietà di questo momento in Andrà tutto bene, nuova produzione di Ersilia Danza creata per il festival. Un progetto coreografico nato durante il lockdown con il quale Laura Corradi evoca l’eccezionalità che siamo stati costretti a vivere. Mercoledì 9 sarà il momento di un focus sul percorso artistico di Camilla Monga e sull’indagine che sta portando avanti rispetto al rapporto tra coreografia e composizioni originali. Giovedì 10 sarà invece il momento per presentare, insieme in un’unica serata, due lavori che sintetizzano al meglio il percorso dell’Associazione Zebra, struttura orizzontale che riunisce attorno alle coreografe Chiara Frigo e Silvia Gribaudi alcuni artisti della danza contemporanea.
Sabato 19 Cristiana Morganti, prodotto da Il Funaro e con l’accordo e il sostegno della Pina Bausch Foundation Wuppertal, in Moving with Pina, ripercorre la sua straordinaria esperienza a fianco di Pina Bausch a 11 anni dalla scomparsa della coreografa.
Oltre al Teatro Romano la danza sceglie anche le suggestioni del Chiostro di Sant’Eufemia grazie a progetti ambientati che vedono protagoniste per P.S.V. alcune realtà veronesi, con un’attenzione in più anche al tema della “diversità”, fisica e generazionale.
Per informazioni e approfondimenti www.estateteatraleveronese.it
SCARICA LA NOSTRA APP:


[aas_zone zone_id="11312"]
ARCHIVIO NOTIZIE
Città più felici: vince Copenaghen. Neanche un’italiana tra le prime 20
Secondo la classifica 2025 dell’Happy city index, il portale che ogni anno stila la graduatoria delle 200 realtà urbane più vivibili del mondo, Milano è la città più felice d’Italia. Giunto alla sesta edizione, l’Happy city index è un progetto...
L’Italia un passo alla volta: torna l’edizione speciale di Cammini Aperti
Chi vuole provare a vedere l’effetto che fa viaggiare a piedi, il 10 e l’11 maggio potrà sperimentarlo scegliendo una delle 27 escursioni di Cammini Aperti: Edizione Speciale 2025, seconda edizione dell’iniziativa di grande successo lanciata lo scorso anno, con...
Ponte del primo maggio in agriturismo: ottime le stime di Coldiretti
Secondo le stime di Coldiretti e Terranostra Campagna Amica, sono seicentomila le presenze attese negli agriturismi italiani per il ponte del 1° maggio. Complici le previsioni meteo favorevoli, la vacanza in campagna si conferma tra le scelte più gettonate, con molte...
Volta Mantovana diventa vetrina del “Novecento”
Il 31 maggio e il 1° giugno 2025, Palazzo Gonzaga di Volta Mantovana e i suoi giardini ospiteranno la prima edizione di “Novecento tra auto, moda e musica”, una nuova manifestazione dedicata al secolo che ha cambiato la storia d’Italia....
Mantova Live Theatre: le prime anticipazioni della nuova stagione
Si è chiusa con una serie di sold out Mantova Live Theatre 24-25, la rassegna a teatro, organizzata da Mister Wolf nella Città di Mantova. Con una programmazione di 40 spettacoli, andati in scena tra il Sociale e il PalaUnical,...
Città più felici: vince Copenaghen. Neanche un’italiana tra le prime 20
Secondo la classifica 2025 dell’Happy city index, il portale che ogni anno stila la graduatoria delle 200 realtà urbane più vivibili del mondo, Milano è la città più felice d’Italia. Giunto alla sesta edizione, l’Happy city index è un progetto...
A Verona sport e inclusione protagonisti nella 19ª edizione di Sport Expo Week
Verona si prepara a una settimana dedicata allo sport e all’inclusione: dal 19 al 25 maggio torna Sport Expo Week, la 19ª edizione della manifestazione diffusa che avvicina bambini, ragazzi e famiglie al mondo sportivo, trasformando l’intera città in una grande...
La rassegna biennale di arte tessile e patchwork torna a Verona dal 14 al 18 maggio
Giunta alla 7° edizione, Verona Tessile costituisce ormai un appuntamento imperdibile per gli appassionati di arte tessile nelle sue diverse declinazioni. La rassegna biennale torna quest’anno, dal 14 al 17 maggio, ad animare Verona con eventi ed iniziative. La manifestazione,...
Tutto pronto per il 4° Film Festival della Valpolicella (Vr)
In partenza la quarta edizione del Film Festival della Valpolicella, che si svolgerà dal 14 al 17 maggio nell’Auditorium di Negrar di Valpolicella (Vr), e avrà come tema centrale Il Viaggio, inteso non solo come spostamento fisico, ma anche come scoperta,...
Arte e poesia a portata di tutti al “Cantastorie Festival” di Mirandola (Mo)
Presso il Polo Culturale “Il Pico” A Mirandola (Mo) il “Cantastorie Festival”, giunto alla sua seconda edizione, è pronto a trasformare la città in un palcoscenico dedicato all’arte. Dal 30 maggio al 1° giugno 2025, il festival offrirà un ricco...
Fratellanza 1874 e Ausl di Modena danno vita al “Progetto ANdiaMO”
In linea con il Protocollo Regionale per la prescrizione Attività Motoria Adattata (AMA) a persone con patologie croniche, l’Associazione di Volontariato Insieme si Può, con la collaborazione della ASD La Fratellanza 1874 e dell’UOC di Medicina Interna ad Indirizzo Diabetologico...
A scuola di italiano per avere un futuro: nuovi fondi dalla Regione Emilia-Romagna per favorire l’inclusione
A scuola d’italiano come antidoto all’esclusione e all’insicurezza, per favorire competenze linguistiche che permettono di essere parte attiva della comunità. E con un’attenzione particolare alle donne per favorire inclusione sociale e inserimento nel mondo del lavoro. È l’obiettivo di due...
Blanco torna in radio con un nuovo singolo: Piangere a 90
Tra le novità musicali in uscita venerdì 9 maggio c’è anche l’attesissimo nuovo singolo di Blanco, annunciato dal cantante con un video spoiler. “PIANGERE A 90” è ora su tutte le piattaforme digitali e in rotazione radiofonica per EMI Records...
Gianna Nannini con “Panorama” inganna l’attesa dello speciale rock show al Circo Massimo
Poche settimane separano Gianna Nannini dallo speciale rock show del 26 giugno al Circo Massimo di Roma che inaugura ufficialmente il suo ritorno live per l’estate 2025. Nell’attesa, la rocker senese lancia in radio e su tutte le piattaforme digitali...
Claudio Baglioni celebra 40 anni di “La vita è adesso” con una nuova versione
L’8 giugno 1985 Claudio Baglioni pubblicava La vita è adesso, un album destinato a entrare nella storia della musica italiana. Con oltre 4 milioni di copie vendute, 27 settimane consecutive in vetta alle classifiche e un tour da record con...