A Verona arriva “Il verde in città”: una serie di passeggiate nei luoghi più belli della città

Articolo pubblicato il giorno: 17 Giugno 2020


Per permettere a tutti di tornare a vivere all’aria aperta, l’Amministrazione Comunale di Verona con l’Ecosportello del Comune organizza una serie di passeggiate e iniziative in alcuni dei luoghi verdi più belli della città, rivolte ai bambini con i loro genitori e alla popolazione adulta. L’iniziativa, dal nome ‘Il verde in città’, propone un ricco calendario di appuntamenti previsti per tutti i giorni della settimana, fino alla fine di luglio. La partecipazione è gratuita ma è necessaria l’iscrizione mandando una mail alla casella di posta ecosportello@comune.verona.it.

Due i tipi di esperienza offerti: le passeggiate nel verde, accompagnati da una guida naturalistica, rivolte principalmente ad un pubblico adulto; e la caccia al tesoro tra la natura, pensata per i più piccoli e i loro genitori. Per i più avventurosi sono in programma anche uscite in notturna alla scoperta dei rapaci sulle Torricelle.

Si parte giovedì 18 giugno con la prima visita guidata al Boschetto, partendo da lungadige Galtarossa. A seguire:
Lazzaretto: nei giorni 25 giugno, 9-16-30 luglio, dalle 18 alle 20. Ritrovo presso il capolinea dell’autobus 70 in via Porto San Pancrazio oltre Adige;
Boschetto: nei giorni 18 giugno, 2-23 luglio, dalle 18 alle 20. Ritrovo in lungadige Galtarossa al parcheggio del maneggio;
Val Borago: il 23 giugno, 7 – 21 luglio, (18-20). Ritrovo in via Vincenzo Benini 2 dopo la trattoria;
Vajo Galina: nei giorni 30 giungo, 14 – 28 luglio (18-20). Ritrovo in via Vincenzo Benini 2 dopo la trattoria;
Uscite in notturna sulle Torricelle alla scoperta dei rapaci: nei giorni 24 giugno e 3 luglio. Ritrovo in Viale dei Colli al parcheggio dell’asilo alle ore 20.30, ritorno previsto per le 22.30. Per informazioni tel. 3358242946; in caso di maltempo l’uscita viene annullata.

Per i bambini, accompagnati dai genitori, in programma esperienze per conoscere la natura attraverso il gioco, l’esplorazione, la fantasia. Uscite pomeridiane alla caccia di animali, rocce, insetti e piante presenti nell’area intorno a Corte Molon e su lungadige Attiraglio, al Lazzaretto e a Bosco Buri. Anche in questo caso, le attività si svolgeranno in piccoli gruppi e rimanendo all’aria aperta. Partecipazione gratuita con prenotazione a ecosportello@comune.verona.it.

Si parte venerdì 19 giugno (al parco Bosco Buri) per proseguire fino a fine luglio con il seguente calendario: il lunedì ‘A caccia delle piante e degli insetti’ a Corte Molon – lungadige Attiraglio (17-18.30); il mercoledì ‘A caccia delle rocce sul fiume al Lazzaretto – via Lazzaretto’ (17-18.30); il venerdì ‘A caccia delle tracce degli animali’ al Parco Bosco Buri – via B. Buri.

Informazioni sul sito del Comune.



SCARICA LA NOSTRA APP:





[aas_zone zone_id="11312"]

ARCHIVIO NOTIZIE

Ponte del primo maggio in agriturismo: ottime le stime di Coldiretti

Secondo le stime di Coldiretti e Terranostra Campagna Amica, sono seicentomila le presenze attese negli agriturismi italiani per il ponte del 1° maggio. Complici le previsioni meteo favorevoli, la vacanza in campagna si conferma tra le scelte più gettonate, con molte...

Il 3 e 4 maggio in vendita i Cuori di biscotto di Fondazione Telethon

In occasione della Festa della mamma, torna la campagna “Io per lei” di Fondazione Telethon, dedicata alla forza proprio delle “mamme rare”, da sempre al centro della missione della Fondazione nata trent’anni fa dall’appello di un gruppo di madri dell’Unione...

Estesa fino ad Ancona la nuova tratta dei treni Railjet DB-ÖBB

Fino al 5 ottobre è attivo un nuovo collegamento ferroviario giornaliero tra Monaco di Baviera e la costa marchigiana. Ogni giorno, una coppia di treni Railjet estende così il proprio percorso da Rimini fino ad Ancona, servendo le città di...

    Vedi altri...

Mantova celebra la Giornata dell’Affido con un mese di iniziative

Come ogni anno, il Comune di Mantova, in collaborazione con il Servizio Affidi “Zorba”, promuove un ricco programma di iniziative in occasione della Giornata dell’Affido Familiare (4 maggio), scegliendo di dedicare all’affido l’intero mese di maggio. A partire da martedì...

Una mostra dedicata al passaggio tra adolescenza e giovinezza al Museo d’Arte Moderna di Gazoldo degli Ippoliti (Mn)

Il MAM Museo d’Arte Moderna di Gazoldo degli Ippoliti prosegue con energia la duplice linea espositiva del 2025, dedicata ai diritti umani e alle nuove generazioni. Dopo la collettiva internazionale “WHAT DO YOU THINK? migrazione, identità, diritti umani”, un nuovo...

Il 3 maggio Roberta Bruzzone al Sociale di Mantova

Il 3 maggio, alle ore 21, ritorna al Teatro Sociale di Mantova, Roberta Bruzzone, con un nuovo incontro intitolato Delitti allo specchio. Dopo il sold out dello scorso ottobre, che ha dato il via alla nuova stagione della rassegna Mantova...

    Vedi altri...

700 attori in scena e 36 spettacoli in 13 giorni con il Festival del Teatro di San Giovanni Lupatoto (Vr)

Oltre 700 attori in scena per 36 spettacoli in 13 giorni, con il Festival del Teatro di San Giovanni Lupatoto (Vr). Questa nona edizione sarà un autentico caleidoscopio di generazioni, storie e linguaggi, raccolti sotto il titolo “Generazioni sul Palco”....

Profumi, colori e tradizione nel cuore di Bussolengo (Vr) con l’ottava edizione della Festa delle Rose

È stato presentato il programma dell’ottava edizione della Festa delle Rose di Bussolengo (Vr), che sabato 3 e domenica 4 maggio tornerà nel centro storico del paese per promuovere e valorizzare il territorio e la collaborazione con le realtà locali....

“Festival Verona Èuropa”: dal 5 al 20 maggio incontri ed eventi che guardano ad un orizzonte internazionale

“Dalle Città al Mondo”. Un titolo che raccoglie il desiderio e l’impegno di guardare verso un orizzonte internazionale, verso i grandi e repentini cambiamenti del mondo di oggi. Si avvicina il nuovo appuntamento con il Festival Verona Èuropa, in programma dal...

    Vedi altri...

Le domeniche di maggio “Fattorie Aperte” in Emilia Romagna

In Emilia Romagna da domenica 4 maggio torna ‘Fattorie aperte’, la manifestazione che vi porta all’interno di aziende agricole, parchi e musei per conoscere il mondo dell’agricoltura, le piante, gli animali, degustando prodotti tipici e riscoprendo le ricette tradizionali. La...

Musei statali aperti gratuitamente nell’80° anniversario della Liberazione

Il 25 aprile 2025, in occasione dell’80° anniversario della Liberazione, i musei e i parchi archeologici statali saranno aperti e visitabili gratuitamente. Una bella opportunità per immergersi nella storia, nell’arte e nelle tradizioni del nostro Paese.​ Un affascinante tuffo nel...

La musica torna protagonista nel 25° anniversario dell’Emilia-Romagna Festival

Sessanta concerti live, oltre 600 artisti da tutto il mondo, tra grandi ritorni e nuove scoperte, più di 20 location tra le più suggestive del territorio. Dal 3 luglio al 10 settembre 2025, Emilia-Romagna Festival celebra il suo 25° anniversario...

    Vedi altri...

Emis Killa e Lazza di nuovo insieme per “In auto alle 6:00”

Due dei rapper più forti della scena, Emis Killa e Lazza sono tornati a collaborare per il brano “In auto alle 6:00”, il loro nuovo singolo in uscita su tutte le piattaforme digitali e in radio venerdì 2 maggio. Amici...

Fedez e Clara: fuori il 2 maggio “Scelte stupide”

Dopo le svariate apparizioni insieme sui social, Fedez e Clara hanno finalmente svelato il segreto: Scelte stupide. È questo il titolo del loro featuring in uscita venerdì 2 maggio.     Visualizza questo post su Instagram   Un post condiviso...

“Non sono io” il nuovo singolo di Noemi

È una canzone che arriva dritta all’anima “Non sono io”, il nuovo singolo di Noemi, arricchita da un ritmo coinvolgente. Con questo brano, in uscita il 2 maggio, Noemi continua le sue collaborazioni illustri dopo nomi come Vasco, Curreri, Giuliano...

    Vedi altri...


I commenti sono chiusi.