Articolo pubblicato il giorno: 9 Giugno 2020
Non si ferma l’attività di ricerca dei professionisti di ASST di Mantova nell’ambito del Covid-19: sono 24 gli studi avviati dagli specialisti di 16 strutture dell’azienda, in collaborazione con altri centri italiani.
Tra quelli già passati al vaglio del Comitato Etico, su tutti c’è quello sul plasma da donatori guariti come terapia per i pazienti critici, coordinato dal Policlinico San Matteo di Pavia, che vede come principal investigator il direttore dell’Immunoematologia e Medicina Trasfusionale Massimo Franchini. Lo specialista ha avviato anche uno studio sull’uso del plasma nei pazienti delle case di riposo e delle aziende di servizi alla persona.
La Terapia Intensiva, Anestesia e Rianimazione del Carlo Poma, diretta da Gian Paolo Castelli, sta invece osservando insieme al Policlinico di Milano le caratteristiche epidemiologiche e cliniche dei pazienti ricoverati nelle terapie intensive italiane. Sempre con il Policlinico e l’Università Bicocca, si indaga sulla ventilazione non invasiva dei pazienti con insufficienza respiratoria acuta nelle degenze non intensive.
La Neonatologia, con il principal investigator Maria Grazia Morandi, si occupa, con la Clinica Mangiagalli di Milano della trasmissione verticale del Coronavirus. Mentre Giuseppe De Donno, direttore della Pneumologia del Poma, condivide con la stessa fondazione milanese un registro per la valutazione delle caratteristiche epidemiologiche e cliniche dei malati Covid-19.
In corsa per ottenere finanziamenti, uno studio coordinato dall’Istituto Ortopedico Galeazzi, che vede impegnata in prima persona Consuelo Basili, direttore medico del presidio di Mantova, dedicato agli aspetti clinici ed epidemiologici della pandemia.
In altri tre filoni si muove Alfonso Ciccone, diretto della Neurologia: caratteristiche cliniche, meccanismi patogenetici e outcome a breve e lungo termine di pazienti con infezione da severe acute respiratory syndrome colpiti da ictus ischemico acuto; manifestazioni neurologiche, con il coordinamento dell’Istituto Auxologico Italiano; efficacia, efficienza e riproducibilità della rete territoriale lombarda per lo stroke ischemico ed emorragico nell’emergenza, centro coordinatore l’Istituto Besta.
Presentato a un bando regionale anche uno studio coordinato dall’Humanitas, che vede come principale ricercatrice Maria Teresa Costantino, direttore dell’Allergologia, relativamente agli esiti clinici, impatto sulla qualità della vita e caratteristiche predittive di danno polmonare cronico nei pazienti con polmonite interstiziale da Covid.
Coordinato invece da ASST Cremona un progetto di sviluppo di modelli predittivi per pazienti Covid-19, principal investigator il direttore sanitario di ASST Mantova Riccardo Bertoletti.
Anche il direttore della Fisica Sanitaria Giampietro Barai è in campo con il Niguarda per indagare su deep learning e intelligenza artificiale nella diagnosi integrata e supporto alle decisioni cliniche.
E ancora, con gli Spedali Civili di Brescia si lavora su due fronti: ci si chiede se il virus persiste più a lungo nel tratto gastro-intestinale rispetto a quello respiratorio (Maria Beatrice Casarini, Gastroenterologia) e quali sono le buone pratiche organizzativo-gestionali per contrastare la diffusione dell’infezione nelle REMS delle tre Regioni italiane maggiormente coinvolte (Gianfranco Rivellini, direttore Psichiatria Giudiziaria Rems).
Salvatore Casari, direttore delle Malattie Infettive, valuta in collaborazione con l’Irccs di Reggio Emilia l’efficacia della somministrazione precoce del Tocilizumab e l’impatto della sindrome metabolica sulle reazioni cliniche avverse e sui trattamenti farmacologici.
Maurizio Cantore, direttore dell’Oncologia, ha attivato una ricerca sulle percezioni e opinioni dei malati di tumore durante l’epidemia di coronavirus nelle aree maggiormente interessate in Italia. Sempre di Cantore uno studio multicentrico promosso da Associazione Italiana Oncologia Medica su epidemiologia e decorso clinico dell’infezione Covid-19 nei pazienti oncologici in Lombardia. Lo studio è coordinato da Ospedale Civile di Vigevano ASST di Pavia.
Corrado Lettieri, direttore della Cardiologia di Mantova, studia la gestione e il trattamento dei pazienti con sindrome coronarica acuta in Regione Lombardia durante la pandemia e Giuseppe Mazzola, direttore della Nefrologia e Dialisi, la prevalenza di anticorpi specifici anti SARS-CoV-19 nei pazienti emodializzati con pregressa polmonite COVID-19.
In Chirurgia Generale, Simona Macina analizza, nell’ambito di uno studio multicentrico, i risultati della chirurgia elettiva durante la pandemia.
Laura Sgarbi, della struttura Nutrizione Clinica Artificiale e Servizio Dietetico, lavora a uno studio promosso e coordinato dal San Matteo di Pavia sulle caratteristiche nutrizionali e cliniche dei pazienti ricoverati in reparti non intensivi affetti da Covid.
Coronavirus: segui qui gli aggiornamenti della nostra redazione
SCARICA LA NOSTRA APP:


[aas_zone zone_id="11312"]
ARCHIVIO NOTIZIE
Ponte del primo maggio in agriturismo: ottime le stime di Coldiretti
Secondo le stime di Coldiretti e Terranostra Campagna Amica, sono seicentomila le presenze attese negli agriturismi italiani per il ponte del 1° maggio. Complici le previsioni meteo favorevoli, la vacanza in campagna si conferma tra le scelte più gettonate, con molte...
Il 3 e 4 maggio in vendita i Cuori di biscotto di Fondazione Telethon
In occasione della Festa della mamma, torna la campagna “Io per lei” di Fondazione Telethon, dedicata alla forza proprio delle “mamme rare”, da sempre al centro della missione della Fondazione nata trent’anni fa dall’appello di un gruppo di madri dell’Unione...
Estesa fino ad Ancona la nuova tratta dei treni Railjet DB-ÖBB
Fino al 5 ottobre è attivo un nuovo collegamento ferroviario giornaliero tra Monaco di Baviera e la costa marchigiana. Ogni giorno, una coppia di treni Railjet estende così il proprio percorso da Rimini fino ad Ancona, servendo le città di...
Mantova celebra la Giornata dell’Affido con un mese di iniziative
Come ogni anno, il Comune di Mantova, in collaborazione con il Servizio Affidi “Zorba”, promuove un ricco programma di iniziative in occasione della Giornata dell’Affido Familiare (4 maggio), scegliendo di dedicare all’affido l’intero mese di maggio. A partire da martedì...
Una mostra dedicata al passaggio tra adolescenza e giovinezza al Museo d’Arte Moderna di Gazoldo degli Ippoliti (Mn)
Il MAM Museo d’Arte Moderna di Gazoldo degli Ippoliti prosegue con energia la duplice linea espositiva del 2025, dedicata ai diritti umani e alle nuove generazioni. Dopo la collettiva internazionale “WHAT DO YOU THINK? migrazione, identità, diritti umani”, un nuovo...
Il 3 maggio Roberta Bruzzone al Sociale di Mantova
Il 3 maggio, alle ore 21, ritorna al Teatro Sociale di Mantova, Roberta Bruzzone, con un nuovo incontro intitolato Delitti allo specchio. Dopo il sold out dello scorso ottobre, che ha dato il via alla nuova stagione della rassegna Mantova...
“Festival Verona Èuropa”: dal 5 al 20 maggio incontri ed eventi che guardano ad un orizzonte internazionale
“Dalle Città al Mondo”. Un titolo che raccoglie il desiderio e l’impegno di guardare verso un orizzonte internazionale, verso i grandi e repentini cambiamenti del mondo di oggi. Si avvicina il nuovo appuntamento con il Festival Verona Èuropa, in programma dal...
In scena al Teatro Camploy di Verona lo spettacolo benefico “Spassaggi”
Domenica 4 maggio alle 17, al Teatro Camploy di Verona, andrà in scena lo spettacolo del Gruppo Altro Teatro G.A.T “Spassaggi”. Un evento benefico organizzato in collaborazione con la Circoscrizione 1^ Centro Storico, con ingresso gratuito e a offerta libera. Lo...
A Verona un incontro rivolto ai giovani, dedicato alle opportunità di un’esperienza all’estero
Martedì 6 maggio dalle 15 alle 17 presso il Servizio Politiche del Lavoro del Comune di Verona – Via Macello, 5 –, si svolgerà un incontro dedicato alle esperienze di scambio, volontariato, tirocinio, lavoro e studio all’estero. Un tipo di esperienza...
Le domeniche di maggio “Fattorie Aperte” in Emilia Romagna
In Emilia Romagna da domenica 4 maggio torna ‘Fattorie aperte’, la manifestazione che vi porta all’interno di aziende agricole, parchi e musei per conoscere il mondo dell’agricoltura, le piante, gli animali, degustando prodotti tipici e riscoprendo le ricette tradizionali. La...
Musei statali aperti gratuitamente nell’80° anniversario della Liberazione
Il 25 aprile 2025, in occasione dell’80° anniversario della Liberazione, i musei e i parchi archeologici statali saranno aperti e visitabili gratuitamente. Una bella opportunità per immergersi nella storia, nell’arte e nelle tradizioni del nostro Paese. Un affascinante tuffo nel...
La musica torna protagonista nel 25° anniversario dell’Emilia-Romagna Festival
Sessanta concerti live, oltre 600 artisti da tutto il mondo, tra grandi ritorni e nuove scoperte, più di 20 location tra le più suggestive del territorio. Dal 3 luglio al 10 settembre 2025, Emilia-Romagna Festival celebra il suo 25° anniversario...
Emis Killa e Lazza di nuovo insieme per “In auto alle 6:00”
Due dei rapper più forti della scena, Emis Killa e Lazza sono tornati a collaborare per il brano “In auto alle 6:00”, il loro nuovo singolo in uscita su tutte le piattaforme digitali e in radio venerdì 2 maggio. Amici...
Fedez e Clara: fuori il 2 maggio “Scelte stupide”
Dopo le svariate apparizioni insieme sui social, Fedez e Clara hanno finalmente svelato il segreto: Scelte stupide. È questo il titolo del loro featuring in uscita venerdì 2 maggio. Visualizza questo post su Instagram Un post condiviso...
“Non sono io” il nuovo singolo di Noemi
È una canzone che arriva dritta all’anima “Non sono io”, il nuovo singolo di Noemi, arricchita da un ritmo coinvolgente. Con questo brano, in uscita il 2 maggio, Noemi continua le sue collaborazioni illustri dopo nomi come Vasco, Curreri, Giuliano...