Articolo pubblicato il giorno: 29 Maggio 2020
Il 31 maggio è la Giornata mondiale senza tabacco, promossa dall’Organizzazione Mondiale della Sanità per motivare le persone a non fumare e sensibilizzare su una cattiva abitudine: secondo i dati OMS, il fumo è la seconda causa di morte nel mondo, con quasi 8 milioni di decessi, nonché il principale fattore di rischio nello sviluppo di patologie neoplastiche polmonari e respiratorie.
La campagna 2020 dell’OMS ha come obiettivo la protezione della popolazione più giovane dalla manipolazione da parte delle industrie del tabacco: sempre secondo i dati dell’organizzazione, nel mondo circa il 17% dei giovani tra i 15 e i 24 anni fuma. Nel nostro territorio, i dati forniti del sistema PASSI, aggiornati al 2018, dicono che a fumare in provincia di Modena è addirittura un terzo (33%) della popolazione tra i 18 e i 24 anni.
Più in generale, in provincia di Modena fuma il 27% delle persone tra 18 e 69 anni, vale a dire oltre 125mila persone. Una percentuale di poco più bassa rispetto al recente passato (nel 2014-2017 era il 28%) e comunque in linea con quella regionale e nazionale. Il 24% è un forte fumatore (con 20 sigarette o più al giorno). La più alta abitudine al fumo si concentra tra i 25 e i 34 anni (fuma il 35% dei giovani adulti in questa fascia) e, a seguire, appunto tra i giovani di 18-24 anni (33%), mentre il dato scende al 28% nella fascia 35-49 anni e al 21% nella fascia 50-69. Tra tutti gli adulti (18-69 anni) la percentuale di fumatori è di ben 10 punti più alta negli uomini (32%) rispetto alle donne (22%).
Sono circa 16.300 le persone tra 18 e 69 anni che hanno riferito di utilizzare la sigaretta elettronica: rispetto alla precedente rilevazione, riferita al 2017, il dato percentuale è in crescita dal 2% al 3,5%. Il 17% degli intervistati consente il fumo all’interno della propria abitazione e in particolare, si fuma nel 10% delle abitazioni in cui vive un minore sotto i 14 anni. Il fumo riguarda maggiormente le persone con molte difficoltà economiche (un intervistato su due) e quelle con un basso livello d’istruzione. Si stima che circa due quinti (42%) degli intervistati non fumatori sia esposto anche solo occasionalmente al fumo passivo e che per il 14% di essi l’esposizione avvenga con alta frequenza.
Anche in provincia di Modena, come nel resto del Paese, l’abitudine al consumo di tabacco non cessa nemmeno in presenza di patologie croniche: la prevalenza di fumatori tra le persone con malattie croniche è del 25% (1 ammalato su 4).
Il fumo è uno tra i più importanti fattori di rischio per le malattie cardiovascolari, e la principale causa di diversi tumori come ad esempio quello al polmone e delle malattie respiratorie croniche. Tra esse la broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO), malattia prevenibile e trattabile, che porta tosse dolorosa persistente e difficoltà respiratorie, rappresenta un importante problema di sanità pubblica mondiale. Per farvi fronte, l’Azienda USL di Modena – insieme alle altre aziende sanitarie della provincia – ha messo a punto un Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale per i pazienti affetti da BPCO, che ha tra gli obiettivi l’intercettazione tempestiva delle persone a rischio, la promozione di sani stili di vita e di programmi di educazione terapeutica dove lo stop al fumo rappresenta il primo e principale passo.
Smettere di fumare si può
Da anni l’Azienda USL, anche attraverso il lavoro educativo svolto nelle scuole attraverso i progetti di promozione della salute e i progetti di comunità rivolti a fasce ampie della popolazione, è in prima linea nella sensibilizzazione in merito ai rischi e ai danni del fumo.
Non solo: attraverso i suoi Centri antifumo, l’Azienda USL di Modena offre gratuitamente e ad accesso libero informazioni, consulenze, trattamenti e corsi intensivi di gruppo per smettere di fumare che, negli anni, ha visto smettere i fumare ben due terzi dei partecipanti (mediamente 350 ogni anno i partecipanti complessivi, tra i 40 e 60 anni di età).
L’emergenza causata dalla pandemia da Covid19 ha inevitabilmente portato alla sospensione dei corsi, che riprenderanno fra pochi mesi con modalità nuove per garantire assistenza e sicurezza agli utenti e agli operatori. In questo periodo, tuttavia, i Centri antifumo hanno continuato a garantire assistenza individuale a chi l’ha richiesta, nel rispetto dei protocolli di sicurezza.
Per informazioni, ci si può rivolgere ai Centri antifumo dell’Azienda USL.
L’elenco dei Centri antifumo dell’Azienda USL
Carpi: P.le Donatori di Sangue 3 – tel. 059 659921
Castelfranco Emilia: P.le Grazia Deledda – tel. 059 929357
Mirandola: Via L. Smerieri 3 – tel. 0535 602434
Modena: c/o ex Ospedale Estense, V.le V. Veneto 9 – tel. 059 436147
Pavullo: Via Ricci 2 – tel. 0536 309721
Sassuolo: Via Cairoli 19 – tel. 0536 863658
Vignola: Via Paradisi 3 – tel. 059 7574650
Ultime notizie:
SCARICA LA NOSTRA APP:


[aas_zone zone_id="11312"]
ARCHIVIO NOTIZIE
Ponte del primo maggio in agriturismo: ottime le stime di Coldiretti
Secondo le stime di Coldiretti e Terranostra Campagna Amica, sono seicentomila le presenze attese negli agriturismi italiani per il ponte del 1° maggio. Complici le previsioni meteo favorevoli, la vacanza in campagna si conferma tra le scelte più gettonate, con molte...
Il 3 e 4 maggio in vendita i Cuori di biscotto di Fondazione Telethon
In occasione della Festa della mamma, torna la campagna “Io per lei” di Fondazione Telethon, dedicata alla forza proprio delle “mamme rare”, da sempre al centro della missione della Fondazione nata trent’anni fa dall’appello di un gruppo di madri dell’Unione...
Estesa fino ad Ancona la nuova tratta dei treni Railjet DB-ÖBB
Fino al 5 ottobre è attivo un nuovo collegamento ferroviario giornaliero tra Monaco di Baviera e la costa marchigiana. Ogni giorno, una coppia di treni Railjet estende così il proprio percorso da Rimini fino ad Ancona, servendo le città di...
Mantova celebra la Giornata dell’Affido con un mese di iniziative
Come ogni anno, il Comune di Mantova, in collaborazione con il Servizio Affidi “Zorba”, promuove un ricco programma di iniziative in occasione della Giornata dell’Affido Familiare (4 maggio), scegliendo di dedicare all’affido l’intero mese di maggio. A partire da martedì...
Una mostra dedicata al passaggio tra adolescenza e giovinezza al Museo d’Arte Moderna di Gazoldo degli Ippoliti (Mn)
Il MAM Museo d’Arte Moderna di Gazoldo degli Ippoliti prosegue con energia la duplice linea espositiva del 2025, dedicata ai diritti umani e alle nuove generazioni. Dopo la collettiva internazionale “WHAT DO YOU THINK? migrazione, identità, diritti umani”, un nuovo...
Il 3 maggio Roberta Bruzzone al Sociale di Mantova
Il 3 maggio, alle ore 21, ritorna al Teatro Sociale di Mantova, Roberta Bruzzone, con un nuovo incontro intitolato Delitti allo specchio. Dopo il sold out dello scorso ottobre, che ha dato il via alla nuova stagione della rassegna Mantova...
700 attori in scena e 36 spettacoli in 13 giorni con il Festival del Teatro di San Giovanni Lupatoto (Vr)
Oltre 700 attori in scena per 36 spettacoli in 13 giorni, con il Festival del Teatro di San Giovanni Lupatoto (Vr). Questa nona edizione sarà un autentico caleidoscopio di generazioni, storie e linguaggi, raccolti sotto il titolo “Generazioni sul Palco”....
Profumi, colori e tradizione nel cuore di Bussolengo (Vr) con l’ottava edizione della Festa delle Rose
È stato presentato il programma dell’ottava edizione della Festa delle Rose di Bussolengo (Vr), che sabato 3 e domenica 4 maggio tornerà nel centro storico del paese per promuovere e valorizzare il territorio e la collaborazione con le realtà locali....
“Festival Verona Èuropa”: dal 5 al 20 maggio incontri ed eventi che guardano ad un orizzonte internazionale
“Dalle Città al Mondo”. Un titolo che raccoglie il desiderio e l’impegno di guardare verso un orizzonte internazionale, verso i grandi e repentini cambiamenti del mondo di oggi. Si avvicina il nuovo appuntamento con il Festival Verona Èuropa, in programma dal...
Le domeniche di maggio “Fattorie Aperte” in Emilia Romagna
In Emilia Romagna da domenica 4 maggio torna ‘Fattorie aperte’, la manifestazione che vi porta all’interno di aziende agricole, parchi e musei per conoscere il mondo dell’agricoltura, le piante, gli animali, degustando prodotti tipici e riscoprendo le ricette tradizionali. La...
Musei statali aperti gratuitamente nell’80° anniversario della Liberazione
Il 25 aprile 2025, in occasione dell’80° anniversario della Liberazione, i musei e i parchi archeologici statali saranno aperti e visitabili gratuitamente. Una bella opportunità per immergersi nella storia, nell’arte e nelle tradizioni del nostro Paese. Un affascinante tuffo nel...
La musica torna protagonista nel 25° anniversario dell’Emilia-Romagna Festival
Sessanta concerti live, oltre 600 artisti da tutto il mondo, tra grandi ritorni e nuove scoperte, più di 20 location tra le più suggestive del territorio. Dal 3 luglio al 10 settembre 2025, Emilia-Romagna Festival celebra il suo 25° anniversario...
Emis Killa e Lazza di nuovo insieme per “In auto alle 6:00”
Due dei rapper più forti della scena, Emis Killa e Lazza sono tornati a collaborare per il brano “In auto alle 6:00”, il loro nuovo singolo in uscita su tutte le piattaforme digitali e in radio venerdì 2 maggio. Amici...
Fedez e Clara: fuori il 2 maggio “Scelte stupide”
Dopo le svariate apparizioni insieme sui social, Fedez e Clara hanno finalmente svelato il segreto: Scelte stupide. È questo il titolo del loro featuring in uscita venerdì 2 maggio. Visualizza questo post su Instagram Un post condiviso...
“Non sono io” il nuovo singolo di Noemi
È una canzone che arriva dritta all’anima “Non sono io”, il nuovo singolo di Noemi, arricchita da un ritmo coinvolgente. Con questo brano, in uscita il 2 maggio, Noemi continua le sue collaborazioni illustri dopo nomi come Vasco, Curreri, Giuliano...