Articolo pubblicato il giorno: 25 Maggio 2020
Prosegue l’attività di regolamentazione della Regione Emilia Romagna in vista delle nuove aperture previste per lunedì 25 maggio.
Parchi tematici, parchi acquatici, giardini zoologici, luna-park e attrazioni dello spettacolo viaggiante
Per tutte le attività di intrattenimento – tenuto conto del fatto che spesso le attività principali si svolgono in ampi luoghi all’aperto, con naturale ricambio di aria – l’obiettivo generale è sempre quello di garantire la salute e la sicurezza dei dipendenti e degli ospiti attraverso il controllo continuo ed efficace dell’affluenza, del distanziamento interpersonale, dei dispositivi di protezione individuale nonché della pulizia e disinfezione.
Il pubblico, quindi, è tenuto a rispettare le regole valide per tutti riguardo l’uso di guanti e mascherine. Il personale dovrà essere dotato di specifici dispositivi di protezione individuale (Dpi), alcuni dei quali comuni a tutto il personale, altri differenziati in base al tipo di mansione svolta.
Se non sarà possibile garantire il rispetto della distanza interpersonale (almeno un metro tra una persona ed un’altra o la distanza più ampia definita da eventuali ordinanze dell’autorità locale) è comunque necessario l’uso delle mascherine conformi alle norme di legge.
Per quanto riguarda il personale addetto alla manipolazione e produzione degli alimenti e alla modalità di gestione dei punti ristoro, si fa riferimento al Protocollo per lo svolgimento in sicurezza degli esercizi di somministrazione alimenti e bevande e attività da asporto e consumo sul posto, valido per l’Emilia-Romagna. Per quanto riguarda le biglietterie e gli ingressi, sarà individuato il numero giornaliero massimo di visitatori che possono essere contemporaneamente presenti. Si dovrà favorire e incentivare il più possibile l’acquisto di biglietto online e dovranno essere predisposti, ove possibile, percorsi obbligati separati per l’entrata e l’uscita dal parco. Prima dell’ingresso, deve essere messo a disposizione l’erogatore di igienizzante o guanti monouso. Le attività di svago e di animazione sono sospese o riorganizzate e previste in piccoli gruppi con spazi ed orari in modo da permettere il distanziamento. Sono eliminate le iniziative che potrebbero portare a potenziali assembramenti.
Le aree all’aperto vanno delimitate ed individuate, indicando il numero massimo di bambini consentiti all’interno. Nei locali al chiuso le aree, così come le attrezzature, dovranno essere pulite e accuratamente disinfettate quotidianamente o comunque prima dell’utilizzo.
Per gli spettacoli, attività di interazione con il pubblico e attività didattiche è vietata qualsiasi forma di aggregazione che possa creare assembramenti ad eccezione di quelli esclusivamente di “ascolto” con postazioni sedute che garantiscano il distanziamento interpersonale.
Le attività di interazione con il pubblico (meet & greet, talk, feeding time, attività educative, tour guidati, ecc.) devono garantire il rispetto delle regole di distanziamento sociale con la riduzione del numero dei partecipanti, eventuale adozione di linee di demarcazione degli spazi di seduta ed eventuale adozione di dispositivi tecnologici (esempio audio guide con cuffie usa e getta). Per i percorsi avventura si applicano le linee guida generali, secondo le disposizioni di legge in materia impianti sportivi: prima di indossare i dispositivi di sicurezza (cinghie, caschi, eccetera) il cliente deve disinfettare accuratamente le mani. Le imbragature di sicurezza vanno indossate evitando contatto con la cute scoperta, quindi il cliente deve avere un abbigliamento idoneo. In considerazione della peculiarità dei parchi acquatici, dovranno essere applicate specifiche misure igienico sanitarie già disciplinate, per spogliatoi, toilette e altri locali di servizio agli ospiti, solarium e zone lettini, attrazioni, piscine e piani vasca.
Strutture extralberghiere e altre tipologie ricettive
Si tratta di agriturismi, ostelli, B&B, case per ferie, rifugi alpini ed escursionistici, affittacamere, case e appartamenti per vacanza. E poi appartamenti ammobiliati per uso turistico, strutture ricettive all’aria aperta non aperte al pubblico, aree attrezzate di sosta temporanea.
Anche qui, il Protocollo richiama alla responsabilità individuale nell’adozione di comportamenti rispettosi delle misure di sicurezza e prevenzione.
Gli ospiti sono tenuti a rispettare le regole attive per tutta la popolazione riguardo l’uso di guanti e mascherine. Per il personale addetto alle attività di reception, pulizie e amministrazione, la definizione dei Dpi da usare e delle specifiche regole d’uso saranno stabilite dal titolare (in caso di lavoratori autonomi) o dal Responsabile del Servizio prevenzione e protezione sul lavoro, sulla base di una valutazione del rischio che tenga conto del livello di promiscuità collegata ad ogni situazione lavorativa. Gli spazi interni ed esterni, gli orari di servizio e le modalità operative, dovranno essere rimodulati per garantire il distanziamento interpersonale di almeno un metro ed evitare gli assembramenti. In tutti i punti necessari, dove ci sono contatti degli ospiti con superfici, devono essere collocati i dispenser di gel igienizzante. Le disposizioni per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 vanno applicate alle attività ricettive in ogni sua parte, dalle aree ricevimento alle back of the house, dai posti letto ai servizi igienici, docce, lavabi comuni fino alle aree all’aperto. Per quanto riguarda le aree colazioni e ristorazione, valgono le norme del Protocollo per lo svolgimento in sicurezza degli esercizi di somministrazione alimenti e bevande e attività da asporto e consumo sul posto in Emilia-Romagna.
I corsi
Dalla musica al teatro,dalla fotografia alle lingue straniere, per fare alcuni esempi. Le attività corsistiche si articolano in una molteplicità di tematiche molto diversificate, per questo si richiama alla responsabilità individuale nell’adozione di comportamenti rispettosi delle misure di sicurezza e prevenzione. Va sottolineato che il documento non si applica alle attività scolastiche e formative, autoscuole e scuole nautiche e attività assimilabili a quelle motorie e sportive: per queste si rimanda alle specifiche disposizioni e protocolli statali e regionali in materia.
Innanzitutto, dev’essere garantita l’adozione da parte degli organizzatori di tutti i possibili strumenti di informazione e comunicazione rivolti alla clientela sulle regole di accesso e comportamento. In particolare, il responsabile dell’attività corsistica, attraverso le modalità più idonee ed efficaci, comunica ai partecipanti al corso le disposizioni vigenti, consegnando e/o affiggendo all’ingresso e nei luoghi maggiormente visibili dei locali appositi dépliant informativi. Tra gli strumenti di comunicazione, si raccomandata l’affissione di cartelli in posizione ben visibile indicanti i punti salienti (distanziamento interpersonale, lavaggio delle mani, igiene respiratoria, altri comportamenti da tenere all’interno dello stabilimento e nei vari ambienti). Il personale insegnante e i partecipanti ai corsi saranno tenuti a rispettare le regole attive per tutta la popolazione riguardo l’uso di guanti e mascherine e pertanto dovrà essere dotato di specifici dispositivi di protezione individuale (DPI). Gli spazi interni ed esterni, gli orari dei corsi e le modalità operative, dovranno essere rimodulati per garantire il distanziamento interpersonale di almeno un metro ed evitare gli assembramenti. Nei laboratori, in relazione all’adeguatezza degli stessi e ai parametri dimensionali previsti dalla normativa vigente, dovrà essere garantita la distanza di un metro e cinquanta centimetri, da incrementare in funzione del tipo di attività, tra ogni postazione del corsista e tra queste e la postazione del docente.
Nel caso siano previsti esami finali e non sia possibile il loro rinvio al verificarsi di condizioni epidemiologiche più favorevoli, si deve privilegiare l’effettuazione a distanza.
Corsi di teatro e canto
Qualora la particolare tipologia di corso non consenta l’uso della mascherina individuale, ad esempio nei corsi di teatro o di canto, occorre che la distanza interpersonale sia di almeno due metri fra i corsisti e fra corsisti e docenti. All’aperto, tale distanza può essere ridotta a un metro e cinquanta centimetri. In ogni caso sono da evitare i contatti diretti fra le persone.
Corsi di musica
Per i corsi di musica, gli strumenti ad arco, percussioni e strumenti a tastiera devono essere posizionati a 1,5 metri di distanza. Nelle note si dice che è preferibile l’utilizzo di strumenti ad uso esclusivamente personale. Nel caso ciò non fosse possibile, gli strumenti devono essere puliti e disinfettati nelle parti che entrano in contatto con la persona, prima che venga utilizzato da un nuovo corsista. Fino all’adozione di specifici protocolli, restano sospesi i corsi per l’insegnamento con strumenti a fiato.
Corsi di danza
Per i corsi di danza vale quanto stabilito nel Protocollo di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 in relazione allo svolgimento in sicurezza PALESTRE E PALESTRE CHE PROMUOVONO SALUTE, approvato dalla Regione Emilia-Romagna in allegato 1 all’ordinanza del presidente n. 84 del 21 maggio 2020, a cui si rimanda per le misure specifiche di dettaglio. Restano in ogni caso sospesi i corsi di ballo a due e i corsi di ballo per cui non è possibile escludere il contatto fisico e per cui non è possibile assicurare il mantenimento della distanza interpersonale di almeno due metri.
Attività outdoor
Per le attività che si svolgono all’aperto i rischi di contagio da covid-19 sono ridotti. In ogni caso dev’essere assicurato il distanziamento interpersonale di almeno un metro, al fine di ridurre al minimo il rischio di contagio tra gli istruttori e i corsisti, durante le esercitazioni pratiche.
Coronavirus: segui qui gli aggiornamenti della nostra redazione
SCARICA LA NOSTRA APP:


[aas_zone zone_id="11312"]
ARCHIVIO NOTIZIE
Città più felici: vince Copenaghen. Neanche un’italiana tra le prime 20
Secondo la classifica 2025 dell’Happy city index, il portale che ogni anno stila la graduatoria delle 200 realtà urbane più vivibili del mondo, Milano è la città più felice d’Italia. Giunto alla sesta edizione, l’Happy city index è un progetto...
L’Italia un passo alla volta: torna l’edizione speciale di Cammini Aperti
Chi vuole provare a vedere l’effetto che fa viaggiare a piedi, il 10 e l’11 maggio potrà sperimentarlo scegliendo una delle 27 escursioni di Cammini Aperti: Edizione Speciale 2025, seconda edizione dell’iniziativa di grande successo lanciata lo scorso anno, con...
Ponte del primo maggio in agriturismo: ottime le stime di Coldiretti
Secondo le stime di Coldiretti e Terranostra Campagna Amica, sono seicentomila le presenze attese negli agriturismi italiani per il ponte del 1° maggio. Complici le previsioni meteo favorevoli, la vacanza in campagna si conferma tra le scelte più gettonate, con molte...
Volta Mantovana diventa vetrina del “Novecento”
Il 31 maggio e il 1° giugno 2025, Palazzo Gonzaga di Volta Mantovana e i suoi giardini ospiteranno la prima edizione di “Novecento tra auto, moda e musica”, una nuova manifestazione dedicata al secolo che ha cambiato la storia d’Italia....
Mantova Live Theatre: le prime anticipazioni della nuova stagione
Si è chiusa con una serie di sold out Mantova Live Theatre 24-25, la rassegna a teatro, organizzata da Mister Wolf nella Città di Mantova. Con una programmazione di 40 spettacoli, andati in scena tra il Sociale e il PalaUnical,...
Città più felici: vince Copenaghen. Neanche un’italiana tra le prime 20
Secondo la classifica 2025 dell’Happy city index, il portale che ogni anno stila la graduatoria delle 200 realtà urbane più vivibili del mondo, Milano è la città più felice d’Italia. Giunto alla sesta edizione, l’Happy city index è un progetto...
A Verona sport e inclusione protagonisti nella 19ª edizione di Sport Expo Week
Verona si prepara a una settimana dedicata allo sport e all’inclusione: dal 19 al 25 maggio torna Sport Expo Week, la 19ª edizione della manifestazione diffusa che avvicina bambini, ragazzi e famiglie al mondo sportivo, trasformando l’intera città in una grande...
La rassegna biennale di arte tessile e patchwork torna a Verona dal 14 al 18 maggio
Giunta alla 7° edizione, Verona Tessile costituisce ormai un appuntamento imperdibile per gli appassionati di arte tessile nelle sue diverse declinazioni. La rassegna biennale torna quest’anno, dal 14 al 17 maggio, ad animare Verona con eventi ed iniziative. La manifestazione,...
Tutto pronto per il 4° Film Festival della Valpolicella (Vr)
In partenza la quarta edizione del Film Festival della Valpolicella, che si svolgerà dal 14 al 17 maggio nell’Auditorium di Negrar di Valpolicella (Vr), e avrà come tema centrale Il Viaggio, inteso non solo come spostamento fisico, ma anche come scoperta,...
Arte e poesia a portata di tutti al “Cantastorie Festival” di Mirandola (Mo)
Presso il Polo Culturale “Il Pico” A Mirandola (Mo) il “Cantastorie Festival”, giunto alla sua seconda edizione, è pronto a trasformare la città in un palcoscenico dedicato all’arte. Dal 30 maggio al 1° giugno 2025, il festival offrirà un ricco...
Fratellanza 1874 e Ausl di Modena danno vita al “Progetto ANdiaMO”
In linea con il Protocollo Regionale per la prescrizione Attività Motoria Adattata (AMA) a persone con patologie croniche, l’Associazione di Volontariato Insieme si Può, con la collaborazione della ASD La Fratellanza 1874 e dell’UOC di Medicina Interna ad Indirizzo Diabetologico...
A scuola di italiano per avere un futuro: nuovi fondi dalla Regione Emilia-Romagna per favorire l’inclusione
A scuola d’italiano come antidoto all’esclusione e all’insicurezza, per favorire competenze linguistiche che permettono di essere parte attiva della comunità. E con un’attenzione particolare alle donne per favorire inclusione sociale e inserimento nel mondo del lavoro. È l’obiettivo di due...
Blanco torna in radio con un nuovo singolo: Piangere a 90
Tra le novità musicali in uscita venerdì 9 maggio c’è anche l’attesissimo nuovo singolo di Blanco, annunciato dal cantante con un video spoiler. “PIANGERE A 90” è ora su tutte le piattaforme digitali e in rotazione radiofonica per EMI Records...
Gianna Nannini con “Panorama” inganna l’attesa dello speciale rock show al Circo Massimo
Poche settimane separano Gianna Nannini dallo speciale rock show del 26 giugno al Circo Massimo di Roma che inaugura ufficialmente il suo ritorno live per l’estate 2025. Nell’attesa, la rocker senese lancia in radio e su tutte le piattaforme digitali...
Claudio Baglioni celebra 40 anni di “La vita è adesso” con una nuova versione
L’8 giugno 1985 Claudio Baglioni pubblicava La vita è adesso, un album destinato a entrare nella storia della musica italiana. Con oltre 4 milioni di copie vendute, 27 settimane consecutive in vetta alle classifiche e un tour da record con...