Veneto, il progetto per la fase 2: Covid Manager e decalogo comportamentale

Articolo pubblicato il giorno: 17 Aprile 2020


Riaprire sì, il prima possibile rispettando i responsi degli esperti, ma anche creando le condizioni per una estrema sicurezza sanitaria, prima di tutto per i lavoratori e per tutti coloro che, a diverso titolo, frequenteranno le aziende, dai titolari ai fornitori. E’ questa la linea tracciata dal Progetto “FASE 2 – Riapertura delle Attività Produttive” in Veneto, elaborato e definito dalla Regione del Veneto (Direzione Prevenzione e Direzione ICT e Agenda Digitale) e da Azienda Zero, posto sul tavolo del confronto con le parti sociali, convocato in videoconferenza oggi pomeriggio dall’Assessore alla Sanità, Manuela Lanzarin. Agli interlocutori, la Regione ha chiesto di far pervenire a stretto giro le proprie osservazioni e suggerimenti allo scopo di poter inviare al Governo già lunedì l’intero progetto condiviso.

Il Progetto, particolarmente dettagliato, ha tre obiettivi principali: supportare le aziende nella fase della riapertura delle attività produttive, definire una serie di linee guida di prevenzione per garantire la salute pubblica attraverso il “manuale della riapertura”, acquisire evidenze scientifiche realizzando un Progetto Pilota su una ventina di aziende del territorio (per un numero complessivo di 3 mila lavoratori coinvolti e con il coinvolgimento dei medici del lavoro) per raccogliere precise indicazioni epidemiologiche, organizzative e di processo per aggiornare passo dopo passo il “manuale”.

“Ho sempre detto che, quando il Governo nazionale (che ne ha la competenza esclusiva) avesse attivato la riapertura, il Veneto si sarebbe fatto trovare pronto – dice il Presidente della Regione Luca Zaia – e così è. E’ ormai chiaro che con questo virus si deve imparare a convivere, perché ne avremo a che fare a lungo. Ma l’economia, nel frattempo, non può e non deve morire. Con questo Piano riteniamo di aver equilibrato due esigenze primarie come la salute della gente e la ripresa del lavoro. Abbiamo pensato prima di tutto ai lavoratori, perché saranno loro il vero cuore della ripartenza e per nessun motivo al mondo dovranno essere esposti a rischi inutili. Se non si è in grado di garantirli, allora non si apra”.

Il Manuale rappresenta una evoluzione delle indicazioni internazionali e nazionali e le traduce in una semplice linea d’azione per aiutare le aziende a garantire la riapertura in sicurezza. Per farlo si attiveranno tre fasi: l’individuazione in ogni azienda di un Covid-Manager come figura di riferimento dell’intero processo; la definizione di un Piano aziendale dei “rischi Covid”; la definizione e applicazione rigorosa di dieci indicazioni operative da attuare in azienda.

Eccole:
● Igienizzazione e sanificazione degli ambienti di lavoro
● Informazione e formazione di tutto il personale
● Incentivazione di smart working e limitazione delle occasioni di contatto
● Rilevazione della temperatura corporea di lavoratori, fornitori, visitatori
● Obbligo di utilizzo di guanti e dispositivi di protezione delle vie respiratorie
● Mantenimento della distanza interpersonale di almeno un metro (criterio di distanza “droplet”) sia nelle postazioni di lavoro che negli ambienti comuni
● Rigorosa igiene delle mani e delle secrezioni respiratorie
● Uso razionale dei test diagnostici.
● Tutela dei lavoratori più vulnerabili
● Gestione degli eventuali casi di positività

La Regione, inoltre, attiverà direttamente alcuni significative azioni di supporto delle aziende, tra le quali:
● Un supporto di informazione e formazione, e tutorial per i datori di lavoro, per i Covid-Manager e per il lavoratori
● Un sistema di verifica accessibile alle singole imprese che mette a disposizione i “livelli di rischio” dei lavoratori, ottenuti dal sistema di biosorveglianza regionale come, ad esempio, lavoratori non reintegrabili per positività o isolamento o lavoratori reintegrabili con associato il profilo di rischio
● Predisposizione di un eventuale sistema di comunicazione diretta, tramite APP, per i lavoratori con finalità informative, di autodiagnosi, e con altre funzionalità che potranno essere attivate sulla base dell’evoluzione dello scenario.

FASE PRECEDENTE ALLA RIAPERTURA
Passo 1 L’azienda concorda con i rappresentanti dei lavoratori le modalità di partecipazione al percorso pilota di riapertura delle attività produttive nel rispetto dei vincoli e dei criteri disposti dal progetto regionale
Passo 2 L’azienda individua la lista dei lavoratori che vorrebbe riammettere in servizio ed una serie di informazioni a corredo (CF, cell, mail, sede di lavoro, domicilio, etc) e invia informaticamente tale lista alla Regione
Passo 3 I soggetti vengono incrociati con:
◆I dati anagrafici e delle esenzioni, i dati dei tamponi, dei soggetti in isolamento
◆Vengono quindi profilati in “già infettati”, “guariti”, “in isolamento”, “stato non noto”
◆Solo i soggetti “guariti” e “stato non noto” (ma non “in isolamento”) vengono indicati come ri-ammissibili al lavoro (ad eccezione delle categorie a rischio)
Passo 4 Viene restituita all’azienda la lista dei lavoratori reintegrabili (da sottoporre a test sierologico quali-quantitativo e tampone) e la lista dei NON reintegrabili
Passo 5 Viene inviato un questionario per misurare il tasso di contatti (contact-rate) durante l’attività lavorativa, per completare successivamente il profilo di rischio del lavoratore

FASI PER L’INGRESSO IN AZIENDA
Passo 6 e 7  viene effettuato il prelievo (in azienda, ambulatorio o laboratorio) per il test sierologico quali-quantitativo e si effettua il tampone naso-faringeo
Passo 8 e 9 i risultati vengono registrati nel sistema di biosorveglianza → in base agli esiti dei risultati si dispone il reintegro o meno del lavoratore in Azienda (per il dettaglio si rimanda al protocollo di screening)

FASI DI CONTROLLO
Passo 10 – 11 sulla base degli esiti del test sierologico quali-quantitativo e del tampone viene restituita all’azienda la lista dei lavoratori per profilo epidemiologico (suscettibili, immunizzati, guariti) da sottoporre a controllo periodico come da protocollo di screening (con test rapidi e verifica temperatura)
Passo 12 i risultati dei test sierologici rapidi DEVONO essere registrati sul sistema di biosorveglianza
Misura aggiuntiva ogni giorno viene misurata la temperatura ai lavoratori prima dell’ingresso in azienda. Se > di 37.5 °C il lavoratore non viene ammesso al lavoro e viene segnalato al MMG e al SISP.

Coronavirus: segui qui gli aggiornamenti della nostra redazione



SCARICA LA NOSTRA APP:





[aas_zone zone_id="11312"]

ARCHIVIO NOTIZIE

Ponte del primo maggio in agriturismo: ottime le stime di Coldiretti

Secondo le stime di Coldiretti e Terranostra Campagna Amica, sono seicentomila le presenze attese negli agriturismi italiani per il ponte del 1° maggio. Complici le previsioni meteo favorevoli, la vacanza in campagna si conferma tra le scelte più gettonate, con molte...

Il 3 e 4 maggio in vendita i Cuori di biscotto di Fondazione Telethon

In occasione della Festa della mamma, torna la campagna “Io per lei” di Fondazione Telethon, dedicata alla forza proprio delle “mamme rare”, da sempre al centro della missione della Fondazione nata trent’anni fa dall’appello di un gruppo di madri dell’Unione...

Estesa fino ad Ancona la nuova tratta dei treni Railjet DB-ÖBB

Fino al 5 ottobre è attivo un nuovo collegamento ferroviario giornaliero tra Monaco di Baviera e la costa marchigiana. Ogni giorno, una coppia di treni Railjet estende così il proprio percorso da Rimini fino ad Ancona, servendo le città di...

    Vedi altri...

Mantova celebra la Giornata dell’Affido con un mese di iniziative

Come ogni anno, il Comune di Mantova, in collaborazione con il Servizio Affidi “Zorba”, promuove un ricco programma di iniziative in occasione della Giornata dell’Affido Familiare (4 maggio), scegliendo di dedicare all’affido l’intero mese di maggio. A partire da martedì...

Una mostra dedicata al passaggio tra adolescenza e giovinezza al Museo d’Arte Moderna di Gazoldo degli Ippoliti (Mn)

Il MAM Museo d’Arte Moderna di Gazoldo degli Ippoliti prosegue con energia la duplice linea espositiva del 2025, dedicata ai diritti umani e alle nuove generazioni. Dopo la collettiva internazionale “WHAT DO YOU THINK? migrazione, identità, diritti umani”, un nuovo...

Il 3 maggio Roberta Bruzzone al Sociale di Mantova

Il 3 maggio, alle ore 21, ritorna al Teatro Sociale di Mantova, Roberta Bruzzone, con un nuovo incontro intitolato Delitti allo specchio. Dopo il sold out dello scorso ottobre, che ha dato il via alla nuova stagione della rassegna Mantova...

    Vedi altri...

“Festival Verona Èuropa”: dal 5 al 20 maggio incontri ed eventi che guardano ad un orizzonte internazionale

“Dalle Città al Mondo”. Un titolo che raccoglie il desiderio e l’impegno di guardare verso un orizzonte internazionale, verso i grandi e repentini cambiamenti del mondo di oggi. Si avvicina il nuovo appuntamento con il Festival Verona Èuropa, in programma dal...

In scena al Teatro Camploy di Verona lo spettacolo benefico “Spassaggi”

Domenica 4 maggio alle 17, al Teatro Camploy di Verona, andrà in scena lo spettacolo del Gruppo Altro Teatro G.A.T “Spassaggi”. Un evento benefico organizzato in collaborazione con la Circoscrizione 1^ Centro Storico, con ingresso gratuito e a offerta libera. Lo...

A Verona un incontro rivolto ai giovani, dedicato alle opportunità di un’esperienza all’estero

Martedì 6 maggio dalle 15 alle 17 presso il Servizio Politiche del Lavoro del Comune di Verona – Via Macello, 5 –, si svolgerà un incontro dedicato alle esperienze di scambio, volontariato, tirocinio, lavoro e studio all’estero. Un tipo di esperienza...

    Vedi altri...

Le domeniche di maggio “Fattorie Aperte” in Emilia Romagna

In Emilia Romagna da domenica 4 maggio torna ‘Fattorie aperte’, la manifestazione che vi porta all’interno di aziende agricole, parchi e musei per conoscere il mondo dell’agricoltura, le piante, gli animali, degustando prodotti tipici e riscoprendo le ricette tradizionali. La...

Musei statali aperti gratuitamente nell’80° anniversario della Liberazione

Il 25 aprile 2025, in occasione dell’80° anniversario della Liberazione, i musei e i parchi archeologici statali saranno aperti e visitabili gratuitamente. Una bella opportunità per immergersi nella storia, nell’arte e nelle tradizioni del nostro Paese.​ Un affascinante tuffo nel...

La musica torna protagonista nel 25° anniversario dell’Emilia-Romagna Festival

Sessanta concerti live, oltre 600 artisti da tutto il mondo, tra grandi ritorni e nuove scoperte, più di 20 location tra le più suggestive del territorio. Dal 3 luglio al 10 settembre 2025, Emilia-Romagna Festival celebra il suo 25° anniversario...

    Vedi altri...

Fedez e Clara: fuori il 2 maggio “Scelte stupide”

Dopo le svariate apparizioni insieme sui social, Fedez e Clara hanno finalmente svelato il segreto: Scelte stupide. È questo il titolo del loro featuring in uscita venerdì 2 maggio.     Visualizza questo post su Instagram   Un post condiviso...

“Non sono io” il nuovo singolo di Noemi

È una canzone che arriva dritta all’anima “Non sono io”, il nuovo singolo di Noemi, arricchita da un ritmo coinvolgente. Con questo brano, in uscita il 2 maggio, Noemi continua le sue collaborazioni illustri dopo nomi come Vasco, Curreri, Giuliano...

Negrita: dal 25 aprile in radio il nuovo singolo “Buona fortuna”

I Negrita sono tornati lo scorso 28 marzo con Canzoni per Anni Spietati (USM/UNIVERSAL). Il disco ha debuttato nella Top 10 della classifica FIMI generale, posizionandosi al nono posto, e ha raggiunto il terzo posto nella classifica dei supporti fisici...

    Vedi altri...


I commenti sono chiusi.