Coronavirus, l’Emilia-Romagna fa squadra anche sulla fase 2: una settimana per definire un progetto da sottoporre al Governo

Articolo pubblicato il giorno: 15 Aprile 2020


Si deve partire dalla piena sicurezza per tutti i lavoratori, condizione imprescindibile, per definire insieme requisiti e modalità che permettano una graduale ripresa delle attività anzitutto nelle filiere di valenza internazionale – con l’export asse portante dell’economia regionale – e far avanzare i cantieri delle opere pubbliche. Un percorso che in Emilia-Romagna vede d’accordo tutte le parti sociali all’interno del Patto per il Lavoro, riunito in videoconferenza nel pomeriggio di ieri dal presidente della Regione, Stefano Bonaccini, e dall’assessore regionale allo Sviluppo economico, Vincenzo Colla.

Intanto, è pronto per essere distribuito un milione di mascherine sanitarie ai lavoratori entro 48 ore, e un altro milione entro una settimana, dispositivi messi a disposizione dalla Regione.

Il sistema economico-sociale dell’Emilia-Romagna progetta un passo avanti iniziale dopo il lockdown imposto dall’emergenza sanitaria del Covid-19. E lo fa attraverso l’organismo che dal 2015 vede riuniti i rappresentanti delle categorie economiche e datoriali, sindacati, enti locali, professioni, Università, Terzo settore, che si sono confrontati su quale strada intraprendere. Un progetto di ripartenza condiviso, dunque, che i soggetti del Patto intendono definire entro una settimana per sottoporlo al Governo, costruendo la via emiliano-romagnola che stabilisca ora le condizioni per la nuova fase, dopo i blocchi di queste settimane di attività economiche e produttive.

Un “governo della ripartenza”, come lo hanno definito Bonaccini e Colla, che passa dall’istituzione in tutte le province emiliano-romagnole di Tavoli sulla sicurezza nei luoghi di lavoro, come quello già attivato nella Città metropolitana di Bologna, che possono partire con una dotazione finanziaria stanziata dalla Regione di 1,5 milioni di euro e altri 5 milioni per la messa in sicurezza sanitaria e la sanificazione degli ambienti di lavoro. Una fase che passa anche dal far partire, in questo momento di bassissima intensità di attività e mobilità, le opere pubbliche già cantierabili. Garantendo in ogni situazione o ambiente produttivo il distanziamento sociale necessario. Liberando anzitutto l’operatività delle filiere che operano a livello internazionale, con le sue imprese, da quelle di grandi dimensioni a quelle piccole e medie, che insieme alla logistica sono filoni strategici dell’economia e del lavoro made in Emilia-Romagna.

L’obiettivo condiviso è quindi quello di stipulare Protocolli operativi di sicurezza che sorreggano l’avvio delle attività nelle filiere individuate.

“Già in queste settimane abbiamo messo risorse a disposizione di famiglie, imprese, lavoro e Comuni – spiegano il presidente Bonaccini e l’assessore Colla-, anche ricorrendo a fondi straordinari del bilancio regionale, e stiamo lavorando a un piano di investimenti in opere pubbliche per alcuni miliardi di euro, al contempo sburocratizzando e tenendoci pronti per avere progetti chiusi con cui ripartire. Decidiamo dunque insieme quali possano essere le filiere da far ripartire prima, come ad esempio l’automotive, che abbiano un livello di internazionalizzazione molto spinto. Insieme al tema dei cantieri pubblici. E facciamolo partendo dal dover garantire la sicurezza dei lavoratori, con tutto ciò che servirà per questo. Entro una settimana dobbiamo elaborare una proposta al Governo, condivisa tra noi”.

“L’obiettivo è mettere in campo i migliori modelli, settore per settore, della messa in sicurezza. Muovendoci nel perimetro delle decisioni delle prossime ore a livello europeo- aggiungono-. Abbiamo l’obiettivo di tenere un rapporto con il Governo avendo come Emilia-Romagna una nostra idea di supporto in grado di proporre e prendere impegni, nostro tratto distintivo. Oggi possiamo dire che abbiamo un buon sistema di copertura degli ammortizzatori. Ora bisogna condividere il passaggio dalla decretazione d’urgenza a un’idea di governo dei processi, fase che vogliamo discutere con i soggetti del Tavolo per il Lavoro senza contrapporre mai la sicurezza sanitaria con la necessità economica. Il contrario, infatti- chiudono presidente e assessore- sarebbe un errore imperdonabile”.

Coronavirus: segui qui gli aggiornamenti della nostra redazione



SCARICA LA NOSTRA APP:





[aas_zone zone_id="11312"]

ARCHIVIO NOTIZIE

L’Italia un passo alla volta: torna l’edizione speciale di Cammini Aperti

Chi vuole provare a vedere l’effetto che fa viaggiare a piedi, il 10 e l’11 maggio potrà sperimentarlo scegliendo una delle 27 escursioni di Cammini Aperti: Edizione Speciale 2025, seconda edizione dell’iniziativa di grande successo lanciata lo scorso anno, con...

Ponte del primo maggio in agriturismo: ottime le stime di Coldiretti

Secondo le stime di Coldiretti e Terranostra Campagna Amica, sono seicentomila le presenze attese negli agriturismi italiani per il ponte del 1° maggio. Complici le previsioni meteo favorevoli, la vacanza in campagna si conferma tra le scelte più gettonate, con molte...

Il 3 e 4 maggio in vendita i Cuori di biscotto di Fondazione Telethon

In occasione della Festa della mamma, torna la campagna “Io per lei” di Fondazione Telethon, dedicata alla forza proprio delle “mamme rare”, da sempre al centro della missione della Fondazione nata trent’anni fa dall’appello di un gruppo di madri dell’Unione...

    Vedi altri...

Mantova si rimette in marcia per la solidarietà: torna “Cammina o Corri con AIDO”

Domenica 18 maggio Mantova ospiterà la terza edizione di Cammina o Corri con AIDO, la camminata/corsa non competitiva organizzata dall’AIDO Provinciale di Mantova in collaborazione con FIASP APS-ETS. L’evento, che mira a promuovere la cultura del dono e la consapevolezza...

“La Corsa Continua”: a Mantova un’opportunità per giovani artisti e creativi under 25

Nasce da un’idea di Monica Colella – General Manager di Segni d’Infanzia – il progetto La Corsa Continua, sviluppato durante l’edizione 2024 del SEGNI New Generations Festival e oggi realizzato all’interno del programma Giovani (In)formati, sostenuto da Regione Lombardia tramite...

L’11 maggio Maratona della Battaglia a Curtatone (Mn)

Domenica 11 maggio a Curtatone (Mn), appuntamento con la terza edizione della Maratona della Battaglia, organizzata dal Club Super Marathon Italia. In questi luoghi si combatté per la libertà d’Italia e qui si correrà l’unica prova sui 42,195 km della...

    Vedi altri...

La rassegna biennale di arte tessile e patchwork torna a Verona dal 14 al 18 maggio

Giunta alla 7° edizione, Verona Tessile costituisce ormai un appuntamento imperdibile per gli appassionati di arte tessile nelle sue diverse declinazioni. La rassegna biennale torna quest’anno, dal 14 al 17 maggio, ad animare Verona con eventi ed iniziative. La manifestazione,...

Tutto pronto per il 4° Film Festival della Valpolicella (Vr)

In partenza la quarta edizione del Film Festival della Valpolicella, che si svolgerà dal 14 al 17 maggio nell’Auditorium di Negrar di Valpolicella (Vr), e avrà come tema centrale Il Viaggio, inteso non solo come spostamento fisico, ma anche come scoperta,...

Al Parco Giardino Sigurtà (Vr) la decima edizione di Buskers Park

Il Parco Giardino Sigurtà, cornice naturale tra le più incantevoli d’Europa, ospiterà domenica 18 maggio 2025 la decima edizione di Buskers Park. Un’intera giornata dedicata alla magia, all’equilibrismo, alla musica e alla comicità, dove artisti straordinari animeranno i sentieri e...

    Vedi altri...

A scuola di italiano per avere un futuro: nuovi fondi dalla Regione Emilia-Romagna per favorire l’inclusione

A scuola d’italiano come antidoto all’esclusione e all’insicurezza, per favorire competenze linguistiche che permettono di essere parte attiva della comunità. E con un’attenzione particolare alle donne per favorire inclusione sociale e inserimento nel mondo del lavoro. È l’obiettivo di due...

Sport e valore sociale: la Pallavolo Stadium Mirandola si racconta negli studi di Radio Pico

Un momento di grande entusiasmo per la Pallavolo Stadium di Mirandola, squadra della provincia di Modena che milita nel campionato nazionale di serie B e che sta vivendo una stagione ricca di soddisfazioni dentro e fuori dal campo. In questa...

L’Italia un passo alla volta: torna l’edizione speciale di Cammini Aperti

Chi vuole provare a vedere l’effetto che fa viaggiare a piedi, il 10 e l’11 maggio potrà sperimentarlo scegliendo una delle 27 escursioni di Cammini Aperti: Edizione Speciale 2025, seconda edizione dell’iniziativa di grande successo lanciata lo scorso anno, con...

    Vedi altri...

Claudio Baglioni celebra 40 anni di “La vita è adesso” con una nuova versione

L’8 giugno 1985 Claudio Baglioni pubblicava La vita è adesso, un album destinato a entrare nella storia della musica italiana. Con oltre 4 milioni di copie vendute, 27 settimane consecutive in vetta alle classifiche e un tour da record con...

Alfa dal 9 maggio in radio con “A me mi piace”

Venerdì 9 maggio esce in radio e su tutte le piattaforme digitali “A me mi piace” feat. Manu Chao, il nuovo singolo inedito di Alfa, che anticipa la pubblicazione della versione deluxe di “Non so chi ha creato il mondo...

Il ritorno di Annalisa è “Maschio”

Sigaretta tra le labbra, sguardo deciso e un look totalmente rinnovato: Annalisa sorprende i fan con un’immagine inedita e audace, abbandonando la celebre chioma rossa in favore di un’estetica più androgina e dandy. La trasformazione accompagna l’annuncio del nuovo singolo...

    Vedi altri...


I commenti sono chiusi.