Articolo pubblicato il giorno: 15 Giugno 2015
Bastano i numeri per sottolineare il prestigio dell‟edizione 2015 de “Le Mitiche Sport a Bassano”: circa 90 autovetture Barchetta – tutte Sport Competizione costruite fino al 1959 –, 28 marche automobilistiche rappresentate e partecipanti da 12 Paesi del mondo. Anno dopo anno le Mitiche conseguono un prestigio sempre più grande e dopo aver superato l‟importante traguardo dei 20 anni continuano con rinnovato entusiasmo ad offrire grandi emozioni ai partecipanti e soprattutto al pubblico.
L‟appuntamento con la manifestazione, che dal punto di vista agonistico si concretizza nel Trofeo di Regolarità Danilo e Renato Calmonte ed è organizzata dal Circolo Veneto Automoto d’Epoca “Giannino Marzotto” , è dal 18 al 21 giugno 2015. Come sempre, e come dice il nome, il cuore dell‟evento, che ha come main sponsor Eberhard Orologi, sarà il territorio di Bassano del Grappa.
Il raduno dei partecipanti è fissato per il 18 giugno a Ca‟ Cornaro a Romano d‟Ezzelino per le verifiche tecnico-sportive. Sarà sempre la splendida Ca‟ Cornaro a fare da vetrina alla partenza delle vetture, a partire dalle 13,30 di venerdì 19 giugno. Sarà l‟inizio di una grande ed affascinante avventura lungo percorsi che solcheranno i più bei passi delle nostre Alpi e che si concluderà il 21 giugno alle 11,15 con l‟arrivo della prima vettura in Piazza Libertà a Bassano e il successivo trasferimento a Marostica per le premiazioni nella suggestiva cornice del Castello Superiore.
I NUMERI. Saranno ben 28 le marche automobilistiche rappresentate, con partecipanti da 12 paesi del mondo e la Bentley a fare la parte del leone: la casa inglese schiera infatti 13 vetture, tutte anteguerra, dalle 4.5 Litre Blower sino alla gigantesca 8 Litre Open Tourer del 1931. A partire con il numero 1 sarà la rarissima Alfa Romeo RL Targa Florio del 1924, una delle sole quattro costruite e che giunse seconda assoluta alla Targa Florio di quell’anno, pilotata da Giulio Masetti. Cinque le Maserati presenti, capitanate da una strepitosa 300 S del 1955, unanimemente ritenuta la più bella “barchetta” mai costruita, autovettura ufficiale con un palmares quasi tutto a stelle e strisce del tedesco D. Roschmann. Ben otto le Jaguar partecipanti, tra cui va segnalata la Biondetti Special costruita nel 1950 dal forte pilota toscano che la condusse nelle Mille Miglia del 1951/52/53. Tre le C Type, tra cui quella che partecipò alla Mille Miglia del 1953, ma sarà presente anche la D Type del 1955 del presidente del Royal Automobil Club inglese Ben Cussons. E ovviamente non possono mancare le Ferrari. Da segnalare la 340 MM del 1953, che giunse terza con M. Hawthorn al G.P. di Montecarlo del 1953, la 625 TF costruita in soli due esemplari nel 1953 e portata alle Mitiche da Juan Quintano, da oltre 40 anni storico importatore di Ferrari in Spagna, e la Ferrari 750 Monza del 1955 appartenuta al marchese Alfonso de Portago, morto assieme al copilota Nelson nel tragico incidente avvenuto durante la Mille Miglia del 1957 a Cavriana, vicino a Mantova, dove perirono 11 persone. Questo tremendo incidente decretò la fine non solo della Mille Miglia, ma di tutte le corse su strada del mondo.
IL PERCORSO. Dopo le verifiche tecnico-sportive del 18 giugno, la corsa scatterà il 19 giugno da Ca‟ Cornaro a Romano d‟Ezzelino, alle porte di Bassano del Grappa (VI). La prima tappa affronterà il Passo Manghen, transiterà per Cavalese e il Passo Lavazè, per giungere a Bolzano verso le 17, dove le auto e i piloti sosteranno per la notte. Il giorno dopo le Mitiche affronteranno un vero e proprio tour de force: in successione Passo Mendola, Passo delle Palade, Merano, il mitico Stelvio (una prima assoluta per la manifestazione), il più alto valico automobilistico italiano ed il secondo in Europa a quota 2758 metri, Bormio, il Passo Gavia, Ponte di Legno e il Passo Tonale. L‟arrivo della seconda tappa sarà a Trento verso le 17,30. Gran finale il 21 giugno. Da Trento le vetture saliranno al Passo Vezzena, saranno protagoniste di una passerella ad Asiago e dall‟altopiano scenderanno prima a Bassano e poi a Marostica, per le premiazioni e la grande festa di arrivederci al Castello Superiore. Un percorso quindi di grande fascino e che toccherà molti luoghi legati ai tragici fatti della Grande Guerra, di cui quest‟anno ricorre il centenario.
Ultime notizie:
SCARICA LA NOSTRA APP:


[aas_zone zone_id="11312"]
ARCHIVIO NOTIZIE
Ponte del primo maggio in agriturismo: ottime le stime di Coldiretti
Secondo le stime di Coldiretti e Terranostra Campagna Amica, sono seicentomila le presenze attese negli agriturismi italiani per il ponte del 1° maggio. Complici le previsioni meteo favorevoli, la vacanza in campagna si conferma tra le scelte più gettonate, con molte...
Il 3 e 4 maggio in vendita i Cuori di biscotto di Fondazione Telethon
In occasione della Festa della mamma, torna la campagna “Io per lei” di Fondazione Telethon, dedicata alla forza proprio delle “mamme rare”, da sempre al centro della missione della Fondazione nata trent’anni fa dall’appello di un gruppo di madri dell’Unione...
Estesa fino ad Ancona la nuova tratta dei treni Railjet DB-ÖBB
Fino al 5 ottobre è attivo un nuovo collegamento ferroviario giornaliero tra Monaco di Baviera e la costa marchigiana. Ogni giorno, una coppia di treni Railjet estende così il proprio percorso da Rimini fino ad Ancona, servendo le città di...
Mantova celebra la Giornata dell’Affido con un mese di iniziative
Come ogni anno, il Comune di Mantova, in collaborazione con il Servizio Affidi “Zorba”, promuove un ricco programma di iniziative in occasione della Giornata dell’Affido Familiare (4 maggio), scegliendo di dedicare all’affido l’intero mese di maggio. A partire da martedì...
Una mostra dedicata al passaggio tra adolescenza e giovinezza al Museo d’Arte Moderna di Gazoldo degli Ippoliti (Mn)
Il MAM Museo d’Arte Moderna di Gazoldo degli Ippoliti prosegue con energia la duplice linea espositiva del 2025, dedicata ai diritti umani e alle nuove generazioni. Dopo la collettiva internazionale “WHAT DO YOU THINK? migrazione, identità, diritti umani”, un nuovo...
Il 3 maggio Roberta Bruzzone al Sociale di Mantova
Il 3 maggio, alle ore 21, ritorna al Teatro Sociale di Mantova, Roberta Bruzzone, con un nuovo incontro intitolato Delitti allo specchio. Dopo il sold out dello scorso ottobre, che ha dato il via alla nuova stagione della rassegna Mantova...
700 attori in scena e 36 spettacoli in 13 giorni con il Festival del Teatro di San Giovanni Lupatoto (Vr)
Oltre 700 attori in scena per 36 spettacoli in 13 giorni, con il Festival del Teatro di San Giovanni Lupatoto (Vr). Questa nona edizione sarà un autentico caleidoscopio di generazioni, storie e linguaggi, raccolti sotto il titolo “Generazioni sul Palco”....
Profumi, colori e tradizione nel cuore di Bussolengo (Vr) con l’ottava edizione della Festa delle Rose
È stato presentato il programma dell’ottava edizione della Festa delle Rose di Bussolengo (Vr), che sabato 3 e domenica 4 maggio tornerà nel centro storico del paese per promuovere e valorizzare il territorio e la collaborazione con le realtà locali....
“Festival Verona Èuropa”: dal 5 al 20 maggio incontri ed eventi che guardano ad un orizzonte internazionale
“Dalle Città al Mondo”. Un titolo che raccoglie il desiderio e l’impegno di guardare verso un orizzonte internazionale, verso i grandi e repentini cambiamenti del mondo di oggi. Si avvicina il nuovo appuntamento con il Festival Verona Èuropa, in programma dal...
Le domeniche di maggio “Fattorie Aperte” in Emilia Romagna
In Emilia Romagna da domenica 4 maggio torna ‘Fattorie aperte’, la manifestazione che vi porta all’interno di aziende agricole, parchi e musei per conoscere il mondo dell’agricoltura, le piante, gli animali, degustando prodotti tipici e riscoprendo le ricette tradizionali. La...
Musei statali aperti gratuitamente nell’80° anniversario della Liberazione
Il 25 aprile 2025, in occasione dell’80° anniversario della Liberazione, i musei e i parchi archeologici statali saranno aperti e visitabili gratuitamente. Una bella opportunità per immergersi nella storia, nell’arte e nelle tradizioni del nostro Paese. Un affascinante tuffo nel...
La musica torna protagonista nel 25° anniversario dell’Emilia-Romagna Festival
Sessanta concerti live, oltre 600 artisti da tutto il mondo, tra grandi ritorni e nuove scoperte, più di 20 location tra le più suggestive del territorio. Dal 3 luglio al 10 settembre 2025, Emilia-Romagna Festival celebra il suo 25° anniversario...
Emis Killa e Lazza di nuovo insieme per “In auto alle 6:00”
Due dei rapper più forti della scena, Emis Killa e Lazza sono tornati a collaborare per il brano “In auto alle 6:00”, il loro nuovo singolo in uscita su tutte le piattaforme digitali e in radio venerdì 2 maggio. Amici...
Fedez e Clara: fuori il 2 maggio “Scelte stupide”
Dopo le svariate apparizioni insieme sui social, Fedez e Clara hanno finalmente svelato il segreto: Scelte stupide. È questo il titolo del loro featuring in uscita venerdì 2 maggio. Visualizza questo post su Instagram Un post condiviso...
“Non sono io” il nuovo singolo di Noemi
È una canzone che arriva dritta all’anima “Non sono io”, il nuovo singolo di Noemi, arricchita da un ritmo coinvolgente. Con questo brano, in uscita il 2 maggio, Noemi continua le sue collaborazioni illustri dopo nomi come Vasco, Curreri, Giuliano...