Articolo pubblicato il giorno: 13 Gennaio 2020
Sarà il giornalista Paolo del Debbio a inaugurare il 18 gennaio la XV edizione di Polesine Incontri con l’autore: una rassegna di ventuno appuntamenti disseminata nel territorio rodigino con un programma ricchissimo. Si parlerà infatti di letteratura, ma anche di attualità, benessere, sport e arte su un arco di cinque mesi.
La rassegna è organizzata dalla Provincia di Rovigo, dai comuni rete del Sistema Bibliotecario Provinciale e da Fondazione Aida.
Seguirà a Del Debbio a Lendinara, Gian Antonio Stella il 25 gennaio ad Adria dove presenterà Diversi. La lunga battaglia dei disabili per cambiare la storia (Solferino 2019), un’analisi storica su alcuni grandi disabili che hanno saputo cambiare la storia grazie al loro amore per la vita.
Il 31 gennaio, il 2 e 22 febbraio sarà la volta di tre donne dello spettacolo italiano: a Villadose Iva Zanicchi presenterà Nata di luna buona. Presentata da Martina Romagnolo racconterà la storia della sua vita, con la schiettezza che la contraddistingue. Il 2 febbraio a Castelmassa Veronica Pivetti darà voce a Per sole donne (Mondadori, 2019 ), modera Annalisa Boschini; mentre il 22 febbraio a Rosolina Grazia Di Michele, cantautrice e per anni insegnante di canto nella scuola di Amici di Maria De Filippi, presenterà Apollonia (Castelvecchi, 2019), con Cristian Arboit.
Lo sport, i social e la malattia saranno protagonisti dell’incontro con la sportiva e influencer Valentina Vignali chea Costa di Rovigo il 27 febbraio presenterà il libro Forti come noi (Sperling & Kupfer editore, 2019). Modera Irene Lissandrin.
Sempre di sport si parlerà a Trecenta (data da definirsi) con Mauro Berruto, l’allenatore che ha portato la squadra di pallavolo a vincere il Bronzo nelle Olimpiadi di Londra 2012. In Capolavori. Allenare, allenarsi, guardare altrove (Add Editore, 2019) Diego Armando Maradona palleggia con Michelangelo, Jury Chechi sfida Yves Klein e via dicendo, perché atleti, artisti e poeti fanno parte della stessa squadra: uno spazio in cui ogni individuo può esprimere il proprio talento e costruire il proprio personale capolavoro. Modera Massimiliano Pivetti. Il Torino Calcio è protagonista del libro di Giuseppe Culicchia, Superga 1949. Il destino del grande Torino, ultima epopea dell’Italia unita (Solferino, 2019). L’evento si terrà il 1 aprile a Taglio di Po. Attraverso la narrazione della tragica fine del Torino Calcio nel 1949, Culicchia racconta sogni e speranze dell’Italia di quel periodo, ancora ferita dalla guerra. Modera Veronica Pasetto.
Dedicato all’arte di Modigliani, e in particolare agli anni parigini, sarà invece l’incontro del 29 febbraio a Lendinara con Angelo Longoni che presenterà Modigliani il principe (Giunti, 2019). Modera Nicola Gasparetto.
Venerdì 6 marzo a Pontecchio Enrico Galiano, noto per la web serie “Cose da prof” e per la creazione del movimento dei #poeteppisti, flashmob di studenti che ricoprono la città di poesie, presenterà Più forte di ogni addio(Garzanti, 2019). Galiano offre un varco per entrare nel fragile e impetuoso mondo adolescenziale, fatto di emozioni forti e parole non dette. Modera Franco Pavan.
Bruno Voglino, autore e dirigente RAI, in Paura non abbiamo. Donne e televisione in Italia (Castelvecchi, 2019 ) analizza la storia delle conquiste femminili nel mondo della TV, da Fulvia Colombo a Maria De Filippi, delineando un percorso ancora lontano dalla piena realizzazione. L’incontro, moderato da Martina Mosca, si terrà il 7 marzo a Villanova del Ghebbo.
Si prosegue con tre protagonisti del giornalismo italiano: Emma D’Aquino, volto noto del TG 1, il 14 marzo a Ceregnano presenterà Ancora un giro di chiave. Nino Marano, una vita fra le sbarre (Baldini – Castoldi, 2019) , opera d’esordio dove dà voce alla storia di Nino Marano, detenuto più longevo d’Italia per reati commessi in carcere, il cui primo arresto per furto risale al 1965 e che solo nel 2014 si è riaffacciato al mondo, compiendo la sua “metamorfosi”. Modera Marcello Bardini. Il 20 marzo a Badia Polesine Francesco Vecchi parlerà de I figli del debito. Come i nostri padri ci hanno rubato il futuro (Piemme, 2019) con Cristiano Bendin, mentre il 4 aprile Luca Telese a Fratta Polesine presenterà Turbopopulismo. La rivolta dei margini e le nuove sfide democratiche (Solferino, 2019). Modera Fabio Bellettato.
E’ anima di Fahrenheit in onda tutti i giorni su Radio 3, uno dei programmi radiofonici più seguiti da chi si interessa di libri e cultura in Italia, Susanna Tartaro che il 27 marzo a Porto Tolle presenterà Ascoltatori. Le vite di chi ama la radio (Add Editore, 2019), i retroscena della diretta in radio. Modera Marcello Bardini.
Figlia maggiore di colei che viene considerata la poetessa più amata del Novecento italiano, in Alda Merini, mia madre (Manni Editori, 2019) Emanuela Carniti racconta una vita drammatica ed eccezionale, ricostruendola da una prospettiva unica e privilegiata. L’appuntamento si terrà Il 18 aprile a Ceneselli; modera Gabriele Antonioli.
Doppio appuntamento per Viola Ardone e il suo Il treno dei bambini (Einaudi, 2019) che il 23 aprile sarà a San Bellino con Caterina Zanirato (ore 17.30) e a San Martino di Venezze con Gabriele Casarin (ore 21.00). Attraverso gli occhi del piccolo Amerigo, di appena sette anni, viviamo l’Italia del dopoguerra e l’esperienza senza tempo della separazione, quel dolore originario cui non ci si può sottrarre, perché non c’è un altro modo per crescere.
Sabrina Giannini, giornalista tra i fondatori di Report, il 9 maggio a Melara parlerà dell’industria alimentare con La rivoluzione nel piatto (Sperling & Kupfer editore, 2019), un’opera che mira a svelare le verità scomode e fornire utili consigli per salvaguardare la propria salute. Modera Marcello Bardini.
La famosa showgirl e attrice statunitense Sydne Rome, il 16 maggio presenterà a Rosolina Mindfulness per genitori fuori di testa. Come essere distesi e positivi e avere figli sereni e produttivi (Effatà Editrice, 2019) per tutti coloro che vogliono vivere l’esperienza genitoriale con maggiore felicità, pazienza, gentilezza e sicurezza di sé. Modera con Cristian Arboit.
Chiude la rassegna l’evento del 22 maggio a Bergantino con Guido Saraceni, docente universitario – appassionato studioso di diritto, filosofia e psicologia e blogger tra i più seguiti, presenterà Fuoco è tutto ciò che siamo (Sperling & Kupfer editore, 2019). Modera Marcello Bardini.
SCARICA LA NOSTRA APP:


[aas_zone zone_id="11312"]
ARCHIVIO NOTIZIE
Città più felici: vince Copenaghen. Neanche un’italiana tra le prime 20
Secondo la classifica 2025 dell’Happy city index, il portale che ogni anno stila la graduatoria delle 200 realtà urbane più vivibili del mondo, Milano è la città più felice d’Italia. Giunto alla sesta edizione, l’Happy city index è un progetto...
L’Italia un passo alla volta: torna l’edizione speciale di Cammini Aperti
Chi vuole provare a vedere l’effetto che fa viaggiare a piedi, il 10 e l’11 maggio potrà sperimentarlo scegliendo una delle 27 escursioni di Cammini Aperti: Edizione Speciale 2025, seconda edizione dell’iniziativa di grande successo lanciata lo scorso anno, con...
Ponte del primo maggio in agriturismo: ottime le stime di Coldiretti
Secondo le stime di Coldiretti e Terranostra Campagna Amica, sono seicentomila le presenze attese negli agriturismi italiani per il ponte del 1° maggio. Complici le previsioni meteo favorevoli, la vacanza in campagna si conferma tra le scelte più gettonate, con molte...
Volta Mantovana diventa vetrina del “Novecento”
Il 31 maggio e il 1° giugno 2025, Palazzo Gonzaga di Volta Mantovana e i suoi giardini ospiteranno la prima edizione di “Novecento tra auto, moda e musica”, una nuova manifestazione dedicata al secolo che ha cambiato la storia d’Italia....
Mantova Live Theatre: le prime anticipazioni della nuova stagione
Si è chiusa con una serie di sold out Mantova Live Theatre 24-25, la rassegna a teatro, organizzata da Mister Wolf nella Città di Mantova. Con una programmazione di 40 spettacoli, andati in scena tra il Sociale e il PalaUnical,...
Città più felici: vince Copenaghen. Neanche un’italiana tra le prime 20
Secondo la classifica 2025 dell’Happy city index, il portale che ogni anno stila la graduatoria delle 200 realtà urbane più vivibili del mondo, Milano è la città più felice d’Italia. Giunto alla sesta edizione, l’Happy city index è un progetto...
A Verona sport e inclusione protagonisti nella 19ª edizione di Sport Expo Week
Verona si prepara a una settimana dedicata allo sport e all’inclusione: dal 19 al 25 maggio torna Sport Expo Week, la 19ª edizione della manifestazione diffusa che avvicina bambini, ragazzi e famiglie al mondo sportivo, trasformando l’intera città in una grande...
La rassegna biennale di arte tessile e patchwork torna a Verona dal 14 al 18 maggio
Giunta alla 7° edizione, Verona Tessile costituisce ormai un appuntamento imperdibile per gli appassionati di arte tessile nelle sue diverse declinazioni. La rassegna biennale torna quest’anno, dal 14 al 17 maggio, ad animare Verona con eventi ed iniziative. La manifestazione,...
Tutto pronto per il 4° Film Festival della Valpolicella (Vr)
In partenza la quarta edizione del Film Festival della Valpolicella, che si svolgerà dal 14 al 17 maggio nell’Auditorium di Negrar di Valpolicella (Vr), e avrà come tema centrale Il Viaggio, inteso non solo come spostamento fisico, ma anche come scoperta,...
Arte e poesia a portata di tutti al “Cantastorie Festival” di Mirandola (Mo)
Presso il Polo Culturale “Il Pico” A Mirandola (Mo) il “Cantastorie Festival”, giunto alla sua seconda edizione, è pronto a trasformare la città in un palcoscenico dedicato all’arte. Dal 30 maggio al 1° giugno 2025, il festival offrirà un ricco...
Fratellanza 1874 e Ausl di Modena danno vita al “Progetto ANdiaMO”
In linea con il Protocollo Regionale per la prescrizione Attività Motoria Adattata (AMA) a persone con patologie croniche, l’Associazione di Volontariato Insieme si Può, con la collaborazione della ASD La Fratellanza 1874 e dell’UOC di Medicina Interna ad Indirizzo Diabetologico...
A scuola di italiano per avere un futuro: nuovi fondi dalla Regione Emilia-Romagna per favorire l’inclusione
A scuola d’italiano come antidoto all’esclusione e all’insicurezza, per favorire competenze linguistiche che permettono di essere parte attiva della comunità. E con un’attenzione particolare alle donne per favorire inclusione sociale e inserimento nel mondo del lavoro. È l’obiettivo di due...
Blanco torna in radio con un nuovo singolo: Piangere a 90
Tra le novità musicali in uscita venerdì 9 maggio c’è anche l’attesissimo nuovo singolo di Blanco, annunciato dal cantante con un video spoiler. “PIANGERE A 90” è ora su tutte le piattaforme digitali e in rotazione radiofonica per EMI Records...
Gianna Nannini con “Panorama” inganna l’attesa dello speciale rock show al Circo Massimo
Poche settimane separano Gianna Nannini dallo speciale rock show del 26 giugno al Circo Massimo di Roma che inaugura ufficialmente il suo ritorno live per l’estate 2025. Nell’attesa, la rocker senese lancia in radio e su tutte le piattaforme digitali...
Claudio Baglioni celebra 40 anni di “La vita è adesso” con una nuova versione
L’8 giugno 1985 Claudio Baglioni pubblicava La vita è adesso, un album destinato a entrare nella storia della musica italiana. Con oltre 4 milioni di copie vendute, 27 settimane consecutive in vetta alle classifiche e un tour da record con...