ANCHE RAUL CREMONA AD “ALA CITTÀ DI VELLUTO”

Articolo pubblicato il giorno: 5 Luglio 2019


“Baroccheggiando. Meraviglia e divertimento tra musica e teatro” è il titolo della ventiduesima edizione di Città di Velluto, la manifestazione che si terrà ad Ala, in provincia di Trento, dal 12 al 14 luglio. Dedicata ai secoli d’oro della Città, alla produzione del velluto di seta che la rese famosa in tutta Europa, la kermesse prevede quest’anno un tema particolare: giocare e reinterpretare l’immaginario barocco attraverso le arti performative, la musica e il teatro, tra tradizione e contemporaneo, in una successione di intrattenimenti, performance e allestimenti originali.

La mostra delle opere della designer e fotografa olandese Suzanne Jongmans, a palazzo de’ Pizzini, segnerà il punto di partenza e il leit motiv della manifestazione, con le sue immagini ispirate alla ritrattistica barocca tra sei e settecento e l’utilizzo di materiali d’uso moderno. Da qui prenderanno spunto gli spettacoli di Città di Velluto 2019, tra artisti di strada, rappresentazioni teatrali e concerti tra i quali la messa in scena della compagnia partenopea Ludovica Rambelli Teatro che il 12 luglio aprirà la manifestazione storico-culturale con 23 tableaux vivants dal titolo “La Conversione di un Cavallo” dall’opera di Michelangelo Merisi da Caravaggio. Seguirà in piazza San Giovanni lo spettacolo del comico Raul Cremona, che proporrà con maestria buffi sketch, momenti teatrali e intrattenimenti di magia, spaziando dal reale al fantastico.

Il 13 luglio il pubblico potrà assistere all’elegante concerto dei Rondò Veneziano, il famoso gruppo musicale che seppe negli anni ’80 e ’90 reinterpretare la musica barocca e che ancora oggi è riconosciuto e richiesto in tutta Europa, infine l’artista Biljana Bosnjakovic proporrà “Butterfly”, la performance teatrale che narrerà la trasformazione del baco da seta in un abito barocco.

Il 14 luglio si potrà assistere all’originale adattamento scenico, in chiave settecentesca, della famosissima storia universale e che attraversa ogni epoca “Giulietta e Romeo” del Teatro Stabile di Verona, che si svolgerà tra il pubblico nei luoghi tipici della città, i saloni, gli androni e i giardini; seguirà lo spettacolo della compagnia Teatro dei Venti con una danza su trampoli e musica dal vivo; la manifestazione si chiuderà con lo spettacolo di fuochi d’artificio dal punto più alto di Ala.

Una lunga striscia colorata, stesa lungo le vie del centro storico, sarà l’installazione urbana “Non calpestarmi” che richiamerà l’attenzione e il coinvolgimento della cittadinanza e del visitatore nella creazione di un tappeto di abiti donati e uniti tra loro dall’imbastitura di un filo rosso, omaggio all’antico lavoro corale delle persone e al tessuto.

Gli artisti di strada completeranno le proposte artistiche all’aperto tra le quali lo spettacolo itinerante “Tozzabancone & Fittifitti” in ricordo dello storico e famoso ciclo pittorico che realizzò Giandomenico Tiepolo alla fine del XVIII secolo dedicato alla più importante figura della Commedia dell’Arte, Pulcinella.

A coronamento dei principali eventi la preziosa città inviterà i turisti ad immergersi in un divertente passato, con i suoi tradizionali e molteplici appuntamenti curati dalle numerose associazioni della città tra corti e giardini, piazze e palazzi in un’atmosfera che meraviglierà, con animazioni, laboratori e giochi per bambini e degustazioni nelle cantine del territorio in un centro storico affollato da figuranti con numerosissimi costumi barocchi, i protagonisti dell’immagine storica della manifestazione.

Protagoniste del gusto saranno invece le locande organizzate dal Comitato Locande con tipiche e prelibate proposte eno-gastronomiche del territorio, allestite nelle accoglienti corti del centro storico.

In occasione di Città di Velluto e ogni prima domenica del mese sarà possibile visitare il Museo del Pianoforte Antico di Ala con concerto su strumenti d’epoca e partecipare alle visite animate al centro storico in compagnia di figuranti in costume settecentesco.

Inoltre, fino al 31 agosto, si svolgerà ad Ala il Festival Ala Città di Musica al quale si potrà partecipare per assistere a concerti di musica barocca, workshop e incontri con grandi artisti.

 

 



SCARICA LA NOSTRA APP:





[aas_zone zone_id="11312"]

ARCHIVIO NOTIZIE

Ponte del primo maggio in agriturismo: ottime le stime di Coldiretti

Secondo le stime di Coldiretti e Terranostra Campagna Amica, sono seicentomila le presenze attese negli agriturismi italiani per il ponte del 1° maggio. Complici le previsioni meteo favorevoli, la vacanza in campagna si conferma tra le scelte più gettonate, con molte...

Il 3 e 4 maggio in vendita i Cuori di biscotto di Fondazione Telethon

In occasione della Festa della mamma, torna la campagna “Io per lei” di Fondazione Telethon, dedicata alla forza proprio delle “mamme rare”, da sempre al centro della missione della Fondazione nata trent’anni fa dall’appello di un gruppo di madri dell’Unione...

Estesa fino ad Ancona la nuova tratta dei treni Railjet DB-ÖBB

Fino al 5 ottobre è attivo un nuovo collegamento ferroviario giornaliero tra Monaco di Baviera e la costa marchigiana. Ogni giorno, una coppia di treni Railjet estende così il proprio percorso da Rimini fino ad Ancona, servendo le città di...

    Vedi altri...

Mantova celebra la Giornata dell’Affido con un mese di iniziative

Come ogni anno, il Comune di Mantova, in collaborazione con il Servizio Affidi “Zorba”, promuove un ricco programma di iniziative in occasione della Giornata dell’Affido Familiare (4 maggio), scegliendo di dedicare all’affido l’intero mese di maggio. A partire da martedì...

Una mostra dedicata al passaggio tra adolescenza e giovinezza al Museo d’Arte Moderna di Gazoldo degli Ippoliti (Mn)

Il MAM Museo d’Arte Moderna di Gazoldo degli Ippoliti prosegue con energia la duplice linea espositiva del 2025, dedicata ai diritti umani e alle nuove generazioni. Dopo la collettiva internazionale “WHAT DO YOU THINK? migrazione, identità, diritti umani”, un nuovo...

Il 3 maggio Roberta Bruzzone al Sociale di Mantova

Il 3 maggio, alle ore 21, ritorna al Teatro Sociale di Mantova, Roberta Bruzzone, con un nuovo incontro intitolato Delitti allo specchio. Dopo il sold out dello scorso ottobre, che ha dato il via alla nuova stagione della rassegna Mantova...

    Vedi altri...

700 attori in scena e 36 spettacoli in 13 giorni con il Festival del Teatro di San Giovanni Lupatoto (Vr)

Oltre 700 attori in scena per 36 spettacoli in 13 giorni, con il Festival del Teatro di San Giovanni Lupatoto (Vr). Questa nona edizione sarà un autentico caleidoscopio di generazioni, storie e linguaggi, raccolti sotto il titolo “Generazioni sul Palco”....

Profumi, colori e tradizione nel cuore di Bussolengo (Vr) con l’ottava edizione della Festa delle Rose

È stato presentato il programma dell’ottava edizione della Festa delle Rose di Bussolengo (Vr), che sabato 3 e domenica 4 maggio tornerà nel centro storico del paese per promuovere e valorizzare il territorio e la collaborazione con le realtà locali....

“Festival Verona Èuropa”: dal 5 al 20 maggio incontri ed eventi che guardano ad un orizzonte internazionale

“Dalle Città al Mondo”. Un titolo che raccoglie il desiderio e l’impegno di guardare verso un orizzonte internazionale, verso i grandi e repentini cambiamenti del mondo di oggi. Si avvicina il nuovo appuntamento con il Festival Verona Èuropa, in programma dal...

    Vedi altri...

Le domeniche di maggio “Fattorie Aperte” in Emilia Romagna

In Emilia Romagna da domenica 4 maggio torna ‘Fattorie aperte’, la manifestazione che vi porta all’interno di aziende agricole, parchi e musei per conoscere il mondo dell’agricoltura, le piante, gli animali, degustando prodotti tipici e riscoprendo le ricette tradizionali. La...

Musei statali aperti gratuitamente nell’80° anniversario della Liberazione

Il 25 aprile 2025, in occasione dell’80° anniversario della Liberazione, i musei e i parchi archeologici statali saranno aperti e visitabili gratuitamente. Una bella opportunità per immergersi nella storia, nell’arte e nelle tradizioni del nostro Paese.​ Un affascinante tuffo nel...

La musica torna protagonista nel 25° anniversario dell’Emilia-Romagna Festival

Sessanta concerti live, oltre 600 artisti da tutto il mondo, tra grandi ritorni e nuove scoperte, più di 20 location tra le più suggestive del territorio. Dal 3 luglio al 10 settembre 2025, Emilia-Romagna Festival celebra il suo 25° anniversario...

    Vedi altri...

Emis Killa e Lazza di nuovo insieme per “In auto alle 6:00”

Due dei rapper più forti della scena, Emis Killa e Lazza sono tornati a collaborare per il brano “In auto alle 6:00”, il loro nuovo singolo in uscita su tutte le piattaforme digitali e in radio venerdì 2 maggio. Amici...

Fedez e Clara: fuori il 2 maggio “Scelte stupide”

Dopo le svariate apparizioni insieme sui social, Fedez e Clara hanno finalmente svelato il segreto: Scelte stupide. È questo il titolo del loro featuring in uscita venerdì 2 maggio.     Visualizza questo post su Instagram   Un post condiviso...

“Non sono io” il nuovo singolo di Noemi

È una canzone che arriva dritta all’anima “Non sono io”, il nuovo singolo di Noemi, arricchita da un ritmo coinvolgente. Con questo brano, in uscita il 2 maggio, Noemi continua le sue collaborazioni illustri dopo nomi come Vasco, Curreri, Giuliano...

    Vedi altri...


I commenti sono chiusi.