A MANTOVA UN CARNEVALE TRA PALAZZO DUCALE E PALAZZO TE

Articolo pubblicato il giorno: 19 Febbraio 2019


La città di Mantova vi invita ad un Carnevale a regola d’arte adatto a tutte le età, con due appuntamenti nei maggiori musei della città e un corteo di bici mascherate. Gli eventi, firmati Segni d’infanzia, porteranno famiglie e turisti in due luoghi storici, come Palazzo Ducale e Palazzo Te, che per un intero pomeriggio si animano di spettacoli e performance.

Il Complesso Museale di Palazzo Ducale, sabato 23 febbraio, nei preziosi spazi della Rustica, ospiterà il grande gioco degli opposti evocato dallo stemma nero e oro dei Signori di Mantova. Un invito a riscoprire lo spirito più antico del Carnevale, momento dell’anno in cui si celebra il mondo alla rovescia. Così come ad un antica festa di corte i magnifici ambienti dell’appartamento della Rustica diventano spazi da attraversare in maschera, dove fermarsi ed intrattenersi con attività manuali e artistiche, condividere la visione di uno spettacolo, farsi fare un trucco a tema. Giocato sul contrasto bianco/nero, vi sarà l’esilarante spettacolo solista DuSoleil della Compagnia Autonoma Tenenti, che ha conquistato i palcoscenici di 18 nazioni. A cura dei Servizi Educativi previste postazioni dove i bambini possono comporre maschere attraverso l’individuazione degli opposti corrispondenti: per una fata ci sarà una metà strega, metà bruco per una farfalla e al freddo farà l’occhiolino il caldo della incipiente primavera. Immancabili due postazioni dedicate al trucco con Beatrice Ancelotti e Alessia Degani. Ma il divertimento non finisce qui: piccoli e grandi ospiti, trovati i propri contrari, danno vita al corteo degli opposti che s’incontrano e sfilano per gli ambienti della Rustica scortati dagli ambasciatori ducali Renata Casarin, Michela Zurla, Lara Zanetti, Ilaria Chiussi e Martina Madella.

L’evento prevede un numero di accessi limitato e l’ingresso al percorso/spettacolo (della durata di un’ora e 30 minuti) è organizzato in due turni: alle ore 15.00 e alle ore 17.00. Si consiglia pertanto la prenotazione (0376.1511955 dalle 15:00 alle 18:00 – segreteria@segnidinfanzia.org), anche per evitare attese. Il ritiro dei biglietti è previsto presso l’ingresso dell’evento dal Giardino dei Semplici, adiacente Piazza Paccagnini. Biglietti: per gli adulti 5 €, gratuito per i bambini fino a 12.

Sabato 2 marzo, invece, Palazzo Te, grazie al sostegno del Comune di Mantova, torna ad ospitare il Nabuzardan, arricchito di una connotazione ecologica, bike friendly, grazie al corteo di bici mascherate da animali fantastici. Filo conduttore delle performance che si snodano fra le sale e gli spazi esterni è la figura del cerchio: rotonde sono le ruote delle biciclette che pedalano per raggiungere il Carnevale del Te così come alcuni degli strumenti usati dagli artisti nelle esibizioni. Dalla roue cyr con cui danza Mariam Sallam, agli anelli di metallo usati da Shezan, la Sala dei Capitani diventa palcoscenico per un’inedita “Morte del Cigno” il cui ballerino/acrobata, Daniele Sorisi, si esibisce su due ruote. Ci si può imbattere in una marionetta a grandezza naturale, manovrata abilmente da Annamaria Andrei (Compagnia Tarassaco Teatro). Per completare il travestimento con un trucco originale presso la Camera degli Imperatori e il Camerino delle Grottesche due postazioni con le truccatrici Annalisa Belladelli e Beatrice Ancelotti. Lo spettacolo continua anche all’esterno dove sul prato erboso dell’Esedra, l’installazione di bici mascherate da animali fantastici, fa da scenografia alle esibizioni di Sandro Sassi in arte Gera Circus e di Andrea Zerbini.

NOVITA’: quest’anno si accede al Nabuzardan in due turni, il primo alle 15:30 e il secondo alle 17:00, per agevolare la fruizione degli spettacoli e gestire meglio i flussi di pubblico, per questo è consigliata la prenotazione. Prevendita dal 27 febbraio, dalle 15:00 alle 18:30, presso gli uffici di Segni d’infanzia (via L.C. Volta, 9/b) i biglietti rimasti invenduti saranno acquistabili direttamente sul luogo, presso la biglietteria. Costi: euro 1,00 fino a 11 anni – euro 5,00 dai 12 anni in su. Info: 0376.1511955 – segreteria@segnidinfanzia.org – www.segnidinfanzia.org

É possibile accedere gratuitamente al Nabuzardan partecipando alla Parata di bici mascherate. Il corteo di Carnevale ecologico e artistico parte dallo Spazio Gradaro, sabato 2 marzo alle ore 15:00, e arriva a Palazzo Te attraversando il centro storico. Sono previste bici a noleggio free per chi ne è sprovvisto, grazie alla collaborazione con FIAB sezione di Mantova e novità di quest’anno le biciclette “diversamente Sta…bili” grazie alla collaborazione di Anselmo Sanguanini, per persone con disabilità motorie. Il Corteo di Carnevale diventa accessibile davvero a tutti! 

Presso la Ciclofficina di Spazio Gradaro (via Gradaro, 40), fino al 1 marzo gli artisti Sara Zoia e Francesco Testi sono a disposizione di adulti e bambini per la creazione di un travestimento unico per tutte le biciclette. Occorre solo prenotarsi scegliendo tra le date del calendario di apertura. Per la prenotazione di una sessione di creazione gratuita: 0376.1511955 o segreteria@segnidinfanzia.org

 



SCARICA LA NOSTRA APP:





[aas_zone zone_id="11312"]

ARCHIVIO NOTIZIE

L’Italia un passo alla volta: torna l’edizione speciale di Cammini Aperti

Chi vuole provare a vedere l’effetto che fa viaggiare a piedi, il 10 e l’11 maggio potrà sperimentarlo scegliendo una delle 27 escursioni di Cammini Aperti: Edizione Speciale 2025, seconda edizione dell’iniziativa di grande successo lanciata lo scorso anno, con...

Ponte del primo maggio in agriturismo: ottime le stime di Coldiretti

Secondo le stime di Coldiretti e Terranostra Campagna Amica, sono seicentomila le presenze attese negli agriturismi italiani per il ponte del 1° maggio. Complici le previsioni meteo favorevoli, la vacanza in campagna si conferma tra le scelte più gettonate, con molte...

Il 3 e 4 maggio in vendita i Cuori di biscotto di Fondazione Telethon

In occasione della Festa della mamma, torna la campagna “Io per lei” di Fondazione Telethon, dedicata alla forza proprio delle “mamme rare”, da sempre al centro della missione della Fondazione nata trent’anni fa dall’appello di un gruppo di madri dell’Unione...

    Vedi altri...

Mantova si rimette in marcia per la solidarietà: torna “Cammina o Corri con AIDO”

Domenica 18 maggio Mantova ospiterà la terza edizione di Cammina o Corri con AIDO, la camminata/corsa non competitiva organizzata dall’AIDO Provinciale di Mantova in collaborazione con FIASP APS-ETS. L’evento, che mira a promuovere la cultura del dono e la consapevolezza...

“La Corsa Continua”: a Mantova un’opportunità per giovani artisti e creativi under 25

Nasce da un’idea di Monica Colella – General Manager di Segni d’Infanzia – il progetto La Corsa Continua, sviluppato durante l’edizione 2024 del SEGNI New Generations Festival e oggi realizzato all’interno del programma Giovani (In)formati, sostenuto da Regione Lombardia tramite...

L’11 maggio Maratona della Battaglia a Curtatone (Mn)

Domenica 11 maggio a Curtatone (Mn), appuntamento con la terza edizione della Maratona della Battaglia, organizzata dal Club Super Marathon Italia. In questi luoghi si combatté per la libertà d’Italia e qui si correrà l’unica prova sui 42,195 km della...

    Vedi altri...

La rassegna biennale di arte tessile e patchwork torna a Verona dal 14 al 18 maggio

Giunta alla 7° edizione, Verona Tessile costituisce ormai un appuntamento imperdibile per gli appassionati di arte tessile nelle sue diverse declinazioni. La rassegna biennale torna quest’anno, dal 14 al 17 maggio, ad animare Verona con eventi ed iniziative. La manifestazione,...

Tutto pronto per il 4° Film Festival della Valpolicella (Vr)

In partenza la quarta edizione del Film Festival della Valpolicella, che si svolgerà dal 14 al 17 maggio nell’Auditorium di Negrar di Valpolicella (Vr), e avrà come tema centrale Il Viaggio, inteso non solo come spostamento fisico, ma anche come scoperta,...

Al Parco Giardino Sigurtà (Vr) la decima edizione di Buskers Park

Il Parco Giardino Sigurtà, cornice naturale tra le più incantevoli d’Europa, ospiterà domenica 18 maggio 2025 la decima edizione di Buskers Park. Un’intera giornata dedicata alla magia, all’equilibrismo, alla musica e alla comicità, dove artisti straordinari animeranno i sentieri e...

    Vedi altri...

A scuola di italiano per avere un futuro: nuovi fondi dalla Regione Emilia-Romagna per favorire l’inclusione

A scuola d’italiano come antidoto all’esclusione e all’insicurezza, per favorire competenze linguistiche che permettono di essere parte attiva della comunità. E con un’attenzione particolare alle donne per favorire inclusione sociale e inserimento nel mondo del lavoro. È l’obiettivo di due...

Sport e valore sociale: la Pallavolo Stadium Mirandola si racconta negli studi di Radio Pico

Un momento di grande entusiasmo per la Pallavolo Stadium di Mirandola, squadra della provincia di Modena che milita nel campionato nazionale di serie B e che sta vivendo una stagione ricca di soddisfazioni dentro e fuori dal campo. In questa...

L’Italia un passo alla volta: torna l’edizione speciale di Cammini Aperti

Chi vuole provare a vedere l’effetto che fa viaggiare a piedi, il 10 e l’11 maggio potrà sperimentarlo scegliendo una delle 27 escursioni di Cammini Aperti: Edizione Speciale 2025, seconda edizione dell’iniziativa di grande successo lanciata lo scorso anno, con...

    Vedi altri...

Claudio Baglioni celebra 40 anni di “La vita è adesso” con una nuova versione

L’8 giugno 1985 Claudio Baglioni pubblicava La vita è adesso, un album destinato a entrare nella storia della musica italiana. Con oltre 4 milioni di copie vendute, 27 settimane consecutive in vetta alle classifiche e un tour da record con...

Alfa dal 9 maggio in radio con “A me mi piace”

Venerdì 9 maggio esce in radio e su tutte le piattaforme digitali “A me mi piace” feat. Manu Chao, il nuovo singolo inedito di Alfa, che anticipa la pubblicazione della versione deluxe di “Non so chi ha creato il mondo...

Il ritorno di Annalisa è “Maschio”

Sigaretta tra le labbra, sguardo deciso e un look totalmente rinnovato: Annalisa sorprende i fan con un’immagine inedita e audace, abbandonando la celebre chioma rossa in favore di un’estetica più androgina e dandy. La trasformazione accompagna l’annuncio del nuovo singolo...

    Vedi altri...


I commenti sono chiusi.