VERONA: BILANCIO POSITIVO PER QUESTO 2018

Articolo pubblicato il giorno: 20 Dicembre 2018


Il sindaco di Verona, Federico Sboarina, nel tradizionale incontro di fine anno con la stampa, si è detto soddisfatto del bilancio del primo anno solare di Amministrazione, come testimoniato dalle sue dichiarazioni al nostro corrispondente, Luciano Purgato:

 

I primi risultati di questo lungo anno di lavoro già si vedono e sono certificati proprio in questi giorni dalla classifica del Sole24Ore. Il 13° posto raggiunto dalla città scaligera è in assoluto il migliore degli ultimi anni, con un lungo balzo in avanti proprio nei settori che hanno richiesto più impegno, cultura, sicurezza e ambiente.

Tra i principali risultati raggiunti nel 2018: 

VERONA INTERNAZIONALE: la città è stata teatro di grandi eventi, che hanno portato big nazionali e internazionali, quali Morgan Freeman, Richard Gere e Catherine Deneuve in Arena per Bocelli. Ma anche il Governatore della Banca d’Italia Ignazio Visco e l’ex Ministro Pier Carlo Padoan per Assiom Forex. Il 2018 è stato anche l’anno dei Mondiali di scherma, dell’adunata nazionale dei Carabinieri, della visita del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, oltre che del potenziamento dei rapporti internazionali, come dimostra l’avvio del gemellaggio con la città cinese di Hangzhou, voluto espressamente dal presidente cinese Xi Jinping.

CULTURA: nella classifica del Sole 24 Ore Verona è salita dalla 30ª alla 16ª posizione, risultando la prima città in Italia per biglietti venduti nel corso dell’anno. Un traguardo importante frutto di tante azioni mirate. Durante il 2018 è stato istituito il Sistema museale integrato unico, con il nuovo logo “I Muv”. Si sta lavorando per la candidatura a Città Capitale della Cultura per il 2021 e alle cerimonie per i 700 anni dalla morte di Dante. Per la prima volta, infatti, Verona si trova a collaborare con Firenze e Ravenna per i festeggiamenti danteschi.

SICUREZZA: nel giro di due anni la città è passata dal 65° al 42° posto per la sicurezza, risultando la città più sicura in Italia tra quelle con più di 150 mila abitanti. È il frutto di un importante lavoro fatto all’interno del Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza e di confronto con il Governo. Grazie al progetto “Scuole Sicure”, con i primi controlli è già stato sequestrato oltre mezzo chilogrammo di stupefacente. Sono stati adottati provvedimenti restrittivi nei confronti di locali ed esercizi, allo stesso tempo è stata data una risposta immediata alle singole segnalazioni dei cittadini.

SOCIALE: attivata la sperimentazione del Fattore Famiglia, per una maggior equità, e con l’inizio del 2019 Verona sarà l’unica città medio-grande ad applicare questo tipo di calcolo, aiutando così le famiglie in difficoltà e i nuclei più numerosi.

CALAMITÀ NATURALI: con la nevicata straordinaria di marzo e l’alluvione di settembre, la città ha dovuto far fronte a diverse emergenze, alle quali ha saputo, rispondere grazie ad un coordinamento con la Prefettura, nell’arco di 12-24 ore. Mai più corso Porta Borsari sotto acqua, grazie a un importante investimento, e lo stesso accadrà con Teatro Romano e Veronetta con il rifacimento delle fognature.

SMART CITY: installate 8 webcam di ultima generazione che mettono in connessione i luoghi più belli di Verona con il resto del mondo. Queste telecamere si aggiungono alle 281 già presenti sul territorio per la videosorveglianza. Implementato il sistema Giano2 con strumentazione all’avanguardia, installata sulle auto della Polizia municipale, per identificare auto senza assicurazione. Semafori intelligenti che fanno scattare il verde al passaggio delle ambulanze del 118. Con Electrify Verona, la città sarà tra qualche anno la più elettrificata a livello europeo, grazie alla collaborazione con Agsm e Volkswagen.

AMBIENTE: replicati i Mobility Day, con tante iniziative culturali ed ecologiche. Nel weekend dell’8-9 dicembre, durante il quale non c’era un effettivo blocco del traffico, dai parcheggi della fiera sono stati staccati 25 mila biglietti dei bus-navetta. Circa 10 mila auto sono rimaste fuori dal centro storico.

AVANZO DI BILANCIO: il Comune di Verona ha avuto la possibilità di usare l’avanzo di bilancio pari a 17 milioni di euro. Una somma ingente, da utilizzare per immobili, strade, marciapiedi, giardini, segnaletica e per la città. Portato a casa il Bando Periferie, per la riqualificazione di un’intera area della città. Veronetta sarà al centro di una riqualificazione urbanistica; inoltre il fatto che il teatro Camploy sia stato scelto per uno spettacolo di livello nazionale è di enorme valore perché significa attrarre l’attenzione dei media e dei turisti.

URBANISTICA: l’amministrazione ha portato in Consiglio comunale la Variante 23 per il primo passaggio. Un provvedimento atteso, che necessitava di una particolare attenzione e che ha avuto bisogno di tempo per essere analizzato. Con la nuova visione della città sono stati eliminati 55 mila mq di commerciale. Si sta lavorando anche alla Variante 29 che definirà l’idea di sviluppo della Verona del futuro.

Tra i risultati previsti per il 2019: la soluzione definitiva per la Casa di Giulietta di cui tra qualche settimana sarà ufficiale il progetto che ne vedrà la completa essa a nuovo; la creazione del Central Park e il rilancio di Fondazione Arena.



SCARICA LA NOSTRA APP:





[aas_zone zone_id="11312"]

ARCHIVIO NOTIZIE

Ponte del primo maggio in agriturismo: ottime le stime di Coldiretti

Secondo le stime di Coldiretti e Terranostra Campagna Amica, sono seicentomila le presenze attese negli agriturismi italiani per il ponte del 1° maggio. Complici le previsioni meteo favorevoli, la vacanza in campagna si conferma tra le scelte più gettonate, con molte...

Il 3 e 4 maggio in vendita i Cuori di biscotto di Fondazione Telethon

In occasione della Festa della mamma, torna la campagna “Io per lei” di Fondazione Telethon, dedicata alla forza proprio delle “mamme rare”, da sempre al centro della missione della Fondazione nata trent’anni fa dall’appello di un gruppo di madri dell’Unione...

Estesa fino ad Ancona la nuova tratta dei treni Railjet DB-ÖBB

Fino al 5 ottobre è attivo un nuovo collegamento ferroviario giornaliero tra Monaco di Baviera e la costa marchigiana. Ogni giorno, una coppia di treni Railjet estende così il proprio percorso da Rimini fino ad Ancona, servendo le città di...

    Vedi altri...

Mantova celebra la Giornata dell’Affido con un mese di iniziative

Come ogni anno, il Comune di Mantova, in collaborazione con il Servizio Affidi “Zorba”, promuove un ricco programma di iniziative in occasione della Giornata dell’Affido Familiare (4 maggio), scegliendo di dedicare all’affido l’intero mese di maggio. A partire da martedì...

Una mostra dedicata al passaggio tra adolescenza e giovinezza al Museo d’Arte Moderna di Gazoldo degli Ippoliti (Mn)

Il MAM Museo d’Arte Moderna di Gazoldo degli Ippoliti prosegue con energia la duplice linea espositiva del 2025, dedicata ai diritti umani e alle nuove generazioni. Dopo la collettiva internazionale “WHAT DO YOU THINK? migrazione, identità, diritti umani”, un nuovo...

Il 3 maggio Roberta Bruzzone al Sociale di Mantova

Il 3 maggio, alle ore 21, ritorna al Teatro Sociale di Mantova, Roberta Bruzzone, con un nuovo incontro intitolato Delitti allo specchio. Dopo il sold out dello scorso ottobre, che ha dato il via alla nuova stagione della rassegna Mantova...

    Vedi altri...

700 attori in scena e 36 spettacoli in 13 giorni con il Festival del Teatro di San Giovanni Lupatoto (Vr)

Oltre 700 attori in scena per 36 spettacoli in 13 giorni, con il Festival del Teatro di San Giovanni Lupatoto (Vr). Questa nona edizione sarà un autentico caleidoscopio di generazioni, storie e linguaggi, raccolti sotto il titolo “Generazioni sul Palco”....

Profumi, colori e tradizione nel cuore di Bussolengo (Vr) con l’ottava edizione della Festa delle Rose

È stato presentato il programma dell’ottava edizione della Festa delle Rose di Bussolengo (Vr), che sabato 3 e domenica 4 maggio tornerà nel centro storico del paese per promuovere e valorizzare il territorio e la collaborazione con le realtà locali....

“Festival Verona Èuropa”: dal 5 al 20 maggio incontri ed eventi che guardano ad un orizzonte internazionale

“Dalle Città al Mondo”. Un titolo che raccoglie il desiderio e l’impegno di guardare verso un orizzonte internazionale, verso i grandi e repentini cambiamenti del mondo di oggi. Si avvicina il nuovo appuntamento con il Festival Verona Èuropa, in programma dal...

    Vedi altri...

Le domeniche di maggio “Fattorie Aperte” in Emilia Romagna

In Emilia Romagna da domenica 4 maggio torna ‘Fattorie aperte’, la manifestazione che vi porta all’interno di aziende agricole, parchi e musei per conoscere il mondo dell’agricoltura, le piante, gli animali, degustando prodotti tipici e riscoprendo le ricette tradizionali. La...

Musei statali aperti gratuitamente nell’80° anniversario della Liberazione

Il 25 aprile 2025, in occasione dell’80° anniversario della Liberazione, i musei e i parchi archeologici statali saranno aperti e visitabili gratuitamente. Una bella opportunità per immergersi nella storia, nell’arte e nelle tradizioni del nostro Paese.​ Un affascinante tuffo nel...

La musica torna protagonista nel 25° anniversario dell’Emilia-Romagna Festival

Sessanta concerti live, oltre 600 artisti da tutto il mondo, tra grandi ritorni e nuove scoperte, più di 20 location tra le più suggestive del territorio. Dal 3 luglio al 10 settembre 2025, Emilia-Romagna Festival celebra il suo 25° anniversario...

    Vedi altri...

Emis Killa e Lazza di nuovo insieme per “In auto alle 6:00”

Due dei rapper più forti della scena, Emis Killa e Lazza sono tornati a collaborare per il brano “In auto alle 6:00”, il loro nuovo singolo in uscita su tutte le piattaforme digitali e in radio venerdì 2 maggio. Amici...

Fedez e Clara: fuori il 2 maggio “Scelte stupide”

Dopo le svariate apparizioni insieme sui social, Fedez e Clara hanno finalmente svelato il segreto: Scelte stupide. È questo il titolo del loro featuring in uscita venerdì 2 maggio.     Visualizza questo post su Instagram   Un post condiviso...

“Non sono io” il nuovo singolo di Noemi

È una canzone che arriva dritta all’anima “Non sono io”, il nuovo singolo di Noemi, arricchita da un ritmo coinvolgente. Con questo brano, in uscita il 2 maggio, Noemi continua le sue collaborazioni illustri dopo nomi come Vasco, Curreri, Giuliano...

    Vedi altri...


I commenti sono chiusi.