AUTONOMIA: QUESTA LA PAROLA CHIAVE PER IL PRESIDENTE DEL VENETO ZAIA, PAOLO ARENA E CARLO SANGALLI

Articolo pubblicato il giorno: 16 Ottobre 2018


Si è tenuta lunedì 15 ottobre l’assemblea pubblica di Confcommercio Verona dedicata al tema dell’autonomia, mezzo con cui aumentare la competitività delle imprese rendendo più flessibile il sistema, riducendo “passaggi obbligati” e burocrazia. La relazione del presidente di Confcommercio Verona Paolo Arena, la tavola rotonda con il presidente della Regione Veneto Luca Zaia, l’intervento iniziale del leader confederale Carlo Sangalli hanno espresso con chiarezza le priorità e i timori delle imprese del terziario di mercato sempre più protagoniste dell’economia locale e nazionale.

Verona, eccellenza in un Veneto locomotiva del Paese, guarda lontano e chiede di rimuovere gli ostacoli che frenano commercio, turismo, servizi e mondo delle professioni. Mentre le imprese, supportate da Confcommercio, si stanno attrezzando per vincere le sfide di oggi e di domani, come l’ecommerce. Ma servono più infrastrutture, meno vincoli e una tassazione più equa.

L’autonomia differenziata è l’occasione per regioni virtuose di realizzare appieno le proprie potenzialità e rafforzare l’intero Paese, ha detto il presidente nazionale di Confcommercio, Carlo Sangalli, evidenziando che “in Italia ci sono due eccessi di carico fiscale e burocrazia, e due carenze, di infrastrutture e di legalità”. Sangalli si è poi detto fiducioso nei confronti dell’operato di Confcommercio:

 

L’autonomia è la madre di tutte le battaglie, i Paesi che crescono di più sono quelli federalisti: dove c’è autonomia le imprese sono molto più competitive, basta guardare Trento e Bolzano”, ha sottolineato il Governatore Zaia:

 

Per Paolo Arena serve “maggiore flessibilità, per poter essere competitivi: le imprese sono gravate da un’anacronistica rigidità del mercato del lavoro, e un sistema di tanti diritti e pochi doveri, concetto caro a Sergio Marchionne.”. L’ecommerce è una sfida cruciale, “i negozi fisici non scompariranno, per l’importanza del rapporto diretto con il cliente, ma devono adeguarsi al nuovo che avanza”. Serve, poi, una web tax per garantire le stesse regole a chi fa lo stesso mestiere. Anche nel turismo. Autonomia, ha sottolineato Arena, “significa soprattutto responsabilità nel salvaguardare e consolidare le eccellenze della nostra economia e del territorio. L’autonomia è responsabilità di essere un modello a cui ambire”:

 

Nel discorso del presidente Arena è emerso innanzitutto il concetto di autonomia come responsabilità nel salvaguardare e consolidare le eccellenze della società, dell’economia e dei territori. Per questo si è ricordato e sottolineato che per le imprese autonomia significa, prima di tutto, condizioni per meglio competere.
Verona e il Veneto sono terra di imprese, di energie, di imprenditori che competono, che stanno sul mercato, che costituiscono una grandezza economica rilevante. Con 96.344 imprese registrate al 31 dicembre 2017 (in crescita sul 2016), Verona si posiziona al dodicesimo posto assoluto nella graduatoria delle province italiane, ed è nella top ten considerando il numero di imprese attive (85.975). Il 20% delle imprese registrate in regione sono Veronesi. Un vivace tessuto di piccole e medie imprese ben collocate sul mercato e imprese leader a livello nazionale e internazionale. Il tutto caratterizzato da un’elevata propensione all’esportazione.

Per quanto riguarda il turismo, il Veneto ne ha saputo fare la principale industria regionale che, con i suoi 69,2 milioni di presenze e gli oltre 18 miliardi di fatturato, è la prima in Italia. Il confronto sui dati del 2016, evidenzia che la regione totalizza il 15,3% di arrivi e il 16,2% di presenze dell’intera penisola. Nel 2017 a Verona gli arrivi sono stati 4.768.725, su una popolazione complessiva che sfiora il milione di abitanti; mentre le presenze hanno raggiunto quota 17.293.790, con una permanenza media di 3,6 giornate. Il richiamo culturale della Stagione lirica in Arena e il “polo” turistico gardesano, con i suoi paesaggi e l’alta qualità della vita, sono i principali riferimenti di un territorio che punta con decisione sul turismo.

E anche sotto l’aspetto occupazionale il Veneto si conferma una delle regioni con i più bassi livelli di disoccupazione d’Italia e con un tasso di occupazione costante, attorno al 67% nel secondo trimestre 2018 a fronte di una media nazionale del 59,1%. A Verona i dati diffusi dall’Istat 2017, indicano un tasso di disoccupazione per la provincia del 6% in ulteriore calo nel 2018; le assunzioni nel secondo trimestre 2018 hanno raggiunto quota 240.700 (+2,6% rispetto al 2017). Il saldo registrato nel 2017 è da attribuirsi principalmente al settore dei servizi (+6.915) e in particolare al commercio-tempo libero (+2.675, di cui 1.440 per i servizi turistici). E poi la sanità: il Veneto è la miglior regione italiana per la capacità di erogare i livelli essenziali di assistenza (Lea) in sanità.

Siamo la prima regione per il turismo. La prima regione per la sanità. La prima regione come produttori ed esportatori di vino. Primeggiamo anche nell’industria. – ha continuato Arena – Ma per continuare ad essere primi, per non perdere competitività con il resto dell’Europa, dobbiamo essere snelli, veloci ed efficienti. Essere primi significa, inoltre, essere un modello virtuoso da copiare per accelerare lo sviluppo di altre regioni. Il Veneto primeggia negli indicatori economici e sociali del Paese e dell’Europa. Una regione viva, una regione ‘locomotiva’ anche nella ripartenza dell’economia, tra startup che si sono imposte sul mercato mondiale e vecchi mestieri che ancor oggi rappresentano un’irrinunciabile risorsa.”

 



SCARICA LA NOSTRA APP:





[aas_zone zone_id="11312"]

ARCHIVIO NOTIZIE

Città più felici: vince Copenaghen. Neanche un’italiana tra le prime 20

Secondo la classifica 2025 dell’Happy city index, il portale che ogni anno stila la graduatoria delle 200 realtà urbane più vivibili del mondo, Milano è la città più felice d’Italia. Giunto alla sesta edizione, l’Happy city index è un progetto...

L’Italia un passo alla volta: torna l’edizione speciale di Cammini Aperti

Chi vuole provare a vedere l’effetto che fa viaggiare a piedi, il 10 e l’11 maggio potrà sperimentarlo scegliendo una delle 27 escursioni di Cammini Aperti: Edizione Speciale 2025, seconda edizione dell’iniziativa di grande successo lanciata lo scorso anno, con...

Ponte del primo maggio in agriturismo: ottime le stime di Coldiretti

Secondo le stime di Coldiretti e Terranostra Campagna Amica, sono seicentomila le presenze attese negli agriturismi italiani per il ponte del 1° maggio. Complici le previsioni meteo favorevoli, la vacanza in campagna si conferma tra le scelte più gettonate, con molte...

    Vedi altri...

Volta Mantovana diventa vetrina del “Novecento”

Il 31 maggio e il 1° giugno 2025, Palazzo Gonzaga di Volta Mantovana e i suoi giardini ospiteranno la prima edizione di “Novecento tra auto, moda e musica”, una nuova manifestazione dedicata al secolo che ha cambiato la storia d’Italia....

Mantova Live Theatre: le prime anticipazioni della nuova stagione

Si è chiusa con una serie di sold out Mantova Live Theatre 24-25, la rassegna a teatro, organizzata da Mister Wolf nella Città di Mantova. Con una programmazione di 40 spettacoli, andati in scena tra il Sociale e il PalaUnical,...

Città più felici: vince Copenaghen. Neanche un’italiana tra le prime 20

Secondo la classifica 2025 dell’Happy city index, il portale che ogni anno stila la graduatoria delle 200 realtà urbane più vivibili del mondo, Milano è la città più felice d’Italia. Giunto alla sesta edizione, l’Happy city index è un progetto...

    Vedi altri...

A Verona sport e inclusione protagonisti nella 19ª edizione di Sport Expo Week

Verona si prepara a una settimana dedicata allo sport e all’inclusione: dal 19 al 25 maggio torna Sport Expo Week, la 19ª edizione della manifestazione diffusa che avvicina bambini, ragazzi e famiglie al mondo sportivo, trasformando l’intera città in una grande...

La rassegna biennale di arte tessile e patchwork torna a Verona dal 14 al 18 maggio

Giunta alla 7° edizione, Verona Tessile costituisce ormai un appuntamento imperdibile per gli appassionati di arte tessile nelle sue diverse declinazioni. La rassegna biennale torna quest’anno, dal 14 al 17 maggio, ad animare Verona con eventi ed iniziative. La manifestazione,...

Tutto pronto per il 4° Film Festival della Valpolicella (Vr)

In partenza la quarta edizione del Film Festival della Valpolicella, che si svolgerà dal 14 al 17 maggio nell’Auditorium di Negrar di Valpolicella (Vr), e avrà come tema centrale Il Viaggio, inteso non solo come spostamento fisico, ma anche come scoperta,...

    Vedi altri...

Arte e poesia a portata di tutti al “Cantastorie Festival” di Mirandola (Mo)

Presso il Polo Culturale “Il Pico” A Mirandola (Mo) il “Cantastorie Festival”, giunto alla sua seconda edizione, è pronto a trasformare la città in un palcoscenico dedicato all’arte. Dal 30 maggio al 1° giugno 2025, il festival offrirà un ricco...

Fratellanza 1874 e Ausl di Modena danno vita al “Progetto ANdiaMO”

In linea con il Protocollo Regionale per la prescrizione Attività Motoria Adattata (AMA) a persone con patologie croniche, l’Associazione di Volontariato Insieme si Può, con la collaborazione della ASD La Fratellanza 1874 e dell’UOC di Medicina Interna ad Indirizzo Diabetologico...

A scuola di italiano per avere un futuro: nuovi fondi dalla Regione Emilia-Romagna per favorire l’inclusione

A scuola d’italiano come antidoto all’esclusione e all’insicurezza, per favorire competenze linguistiche che permettono di essere parte attiva della comunità. E con un’attenzione particolare alle donne per favorire inclusione sociale e inserimento nel mondo del lavoro. È l’obiettivo di due...

    Vedi altri...

Blanco torna in radio con un nuovo singolo: Piangere a 90

Tra le novità musicali in uscita venerdì 9 maggio c’è anche l’attesissimo nuovo singolo di Blanco, annunciato dal cantante con un video spoiler. “PIANGERE A 90” è ora su tutte le piattaforme digitali e in rotazione radiofonica per EMI Records...

Gianna Nannini con “Panorama” inganna l’attesa dello speciale rock show al Circo Massimo

Poche settimane separano Gianna Nannini dallo speciale rock show del 26 giugno al Circo Massimo di Roma che inaugura ufficialmente il suo ritorno live per l’estate 2025. Nell’attesa, la rocker senese lancia in radio e su tutte le piattaforme digitali...

Claudio Baglioni celebra 40 anni di “La vita è adesso” con una nuova versione

L’8 giugno 1985 Claudio Baglioni pubblicava La vita è adesso, un album destinato a entrare nella storia della musica italiana. Con oltre 4 milioni di copie vendute, 27 settimane consecutive in vetta alle classifiche e un tour da record con...

    Vedi altri...


I commenti sono chiusi.