TERREMOTO: MANAGERITALIA ADOTTA LA CHIESA DEL GESÙ DI MIRANDOLA

Articolo pubblicato il giorno: 29 Maggio 2018


L’adozione di Manageritalia ha preso il via ufficialmente lunedì 28 maggio, con una cerimonia alla presenza delle massime autorità e dei cittadini, proprio a poche ora dal 6° anniversario del terremoto del 29 maggio 2012. I manager con la loro azione vogliono portare l’attenzione di tutti sulla necessità di una rapida ricostruzione architettonica e sociale dei luoghi cardine della città di Mirandola prima del terremoto.

L’adozione e l’azione di Manageritalia per ridare vita alla Chiesa del Gesù è per la città determinante. Abbiamo quasi completato la ricostruzione di scuole, abitazioni e aziende, ora dobbiamo velocemente riprenderci i luoghi cardine della nostra vita sociale. La chiesa del Gesù, l’unica di proprietà del Comune, è da sempre nel cuore e nella tradizione dei mirandolesi per la sua storia e per ospitare tanti momenti determinanti nella vita delle persone come matrimoni e battesimi. Con l’aiuto dei manager e della loro organizzazione, ora che i fondi ci sono, dobbiamo alzare l’attenzione su questo “simbolo” cittadino, far partire i lavori e scandire e dare visibilità alle varie tappe necessarie per ritornare a viverlo. Noi ci contiamo molto e il loro impegno e la loro determinazione sono una garanzia per far accadere le cose nei tempi stabiliti”. Così il sindaco di Mirandola, Maino Benatti, ha aperto la cerimonia che ha dato il via all’adozione della Chiesa del Gesù da parte di Manageritalia.

Manageritalia – ha detto Paolo Longobardi, presidente Manageritalia Emilia Romagnaha già operato con le sue Associazioni territoriali a supporto delle troppe zone colpite da terremoti negli ultimi anni. Spesso si è trattato di sviluppare progetti per la ripresa economica, in questo caso vogliamo prenderci carico anche dei non meno importanti aspetti sociali. Il nostro obiettivo è tangibile e scalare. Dobbiamo coinvolgere tutti per dar voce e forza alla necessità di far partire in fretta il progetto di ricostruzione della Chiesa del Gesù, già finanziato integralmente, ma ancora ai nastri di partenza. E poi dobbiamo accompagnarlo nelle varie tappe che prevedono di riportare ad essere viva e visitabile la chiesa anche durante la ricostruzione e di darle un ruolo anche di attrattività per tutto il territorio. Noi manager siamo soliti adottare progetti in azienda e con l’aiuto di tutti portarli a termine con costi e tempi certi. Questo vogliamo fare anche qui, con l’aiuto di tutti quelli che vorranno supportarci e seguirci. A sentirci presto per condividere le prossime tappe e i primi segni tangibili di questa adozione e azione comune che sarà scandita anche dalle informazioni, dagli obiettivi e dai tempi che compariranno su una targa digitale che presto sarà apposta davanti alla chiesa”.

La chiesa del Gesù di Mirandola fu conclusa da Alessandro II Pico nel 1689 e consacrata nel 1695 legando la sua storia anche all’annesso convento dei Gesuiti. La chiesa, ricca di stucchi e altari lignee di grandissimo pregio e interesse storico ora conservate a Sassuolo, ha vissuto, con l’annesso convento, da protagonista tutta la vita della città. Dalla cacciata dei Gesuiti nel XVIII secolo, alle invasioni Napoleoniche, al periodo bellico sino al fatidico 29 maggio 2012. In questo periodo il convento annesso è passato a sede dell’Ospedale Santa Maria Bianca, poi ad archivio storico comunale, biblioteca civica e centro culturale. Insomma, un simbolo della città che non può non tornare a svolgere il suo ruolo centrale.

Manageritalia (Federazione nazionale dirigenti, quadri e professional del commercio, trasporti, turismo, servizi, terziario avanzato) rappresenta dal 1945 a livello contrattuale i dirigenti del terziario privato e dal 2003 associa anche a quadri e professional. Offre ai manager rappresentanza istituzionale e contrattuale, valorizzazione e tutela verso la politica, le istituzioni e la società, servizi per la professione e la famiglia, network professionale e culturale. Promuove e valorizza il ruolo e il contributo del management allo sviluppo economico e sociale. La Federazione è presente sul territorio nazionale con 13 Associazioni, tra cui Manageritalia Emilia Romagna, che offrono una completo sistema di servizi: formazione, consulenze professionali, sistemi assicurativi e di previdenza integrativa, assistenza sanitaria ai manager e alla famiglia, iniziative per la cultura e il tempo libero.



SCARICA LA NOSTRA APP:





[aas_zone zone_id="11312"]

ARCHIVIO NOTIZIE

Città più felici: vince Copenaghen. Neanche un’italiana tra le prime 20

Secondo la classifica 2025 dell’Happy city index, il portale che ogni anno stila la graduatoria delle 200 realtà urbane più vivibili del mondo, Milano è la città più felice d’Italia. Giunto alla sesta edizione, l’Happy city index è un progetto...

L’Italia un passo alla volta: torna l’edizione speciale di Cammini Aperti

Chi vuole provare a vedere l’effetto che fa viaggiare a piedi, il 10 e l’11 maggio potrà sperimentarlo scegliendo una delle 27 escursioni di Cammini Aperti: Edizione Speciale 2025, seconda edizione dell’iniziativa di grande successo lanciata lo scorso anno, con...

Ponte del primo maggio in agriturismo: ottime le stime di Coldiretti

Secondo le stime di Coldiretti e Terranostra Campagna Amica, sono seicentomila le presenze attese negli agriturismi italiani per il ponte del 1° maggio. Complici le previsioni meteo favorevoli, la vacanza in campagna si conferma tra le scelte più gettonate, con molte...

    Vedi altri...

A Mantova un ciclo di incontri dedicati alla nuova economia sociale

Il Comune di Mantova propone presso la Biblioteca Comunale Teresiana un ciclo di incontri dal titolo “Per una nuova economia sociale tra sostenibilità, etica e complessità”. L’iniziativa è volta a sensibilizzare la cittadinanza sui temi dell’economia sostenibile, per favorire una...

Palazzo Ducale a Mantova festeggia il compleanno di Isabella d’Este e la Notte Europea dei Musei

Sabato 17 maggio 2025, Palazzo Ducale a Mantova celebra due ricorrenze che quest’anno ricadono nella medesima data: l’anniversario della nascita di Isabella d’Este e la Notte Europea dei Musei. In occasione di questa doppia ricorrenza torna il percorso accompagnato tematico...

Volta Mantovana diventa vetrina del “Novecento”

Il 31 maggio e il 1° giugno 2025, Palazzo Gonzaga di Volta Mantovana e i suoi giardini ospiteranno la prima edizione di “Novecento tra auto, moda e musica”, una nuova manifestazione dedicata al secolo che ha cambiato la storia d’Italia....

    Vedi altri...

Verona celebra i 25 anni Unesco con un nuovo percorso pedonale sulle mura di Cangrande

Il Comune di Verona ha proposto un nuovo percorso pedonale di visita, immerso nel verde e con scorci panoramici sulla città, rivolto alle mura di Cangrande. Un tratto della cinta muraria che, assieme al centro storico, ha consentito a Verona...

A Verona sport e inclusione protagonisti nella 19ª edizione di Sport Expo Week

Verona si prepara a una settimana dedicata allo sport e all’inclusione: dal 19 al 25 maggio torna Sport Expo Week, la 19ª edizione della manifestazione diffusa che avvicina bambini, ragazzi e famiglie al mondo sportivo, trasformando l’intera città in una grande...

La rassegna biennale di arte tessile e patchwork torna a Verona dal 14 al 18 maggio

Giunta alla 7° edizione, Verona Tessile costituisce ormai un appuntamento imperdibile per gli appassionati di arte tessile nelle sue diverse declinazioni. La rassegna biennale torna quest’anno, dal 14 al 17 maggio, ad animare Verona con eventi ed iniziative. La manifestazione,...

    Vedi altri...

A Mirandola tutta la magia del Signore degli Anelli: torna il Tolkien Music Festival

A Mirandola, in provincia di Modena, sta per tornare uno degli eventi più attesi nel panorama culturale del territorio: il Tolkien Music Festival, che, a distanza di due anni, il 30 e 31 agosto invaderà il Parco della Favorita. Due...

Arte e poesia a portata di tutti al “Cantastorie Festival” di Mirandola (Mo)

Presso il Polo Culturale “Il Pico” A Mirandola (Mo) il “Cantastorie Festival”, giunto alla sua seconda edizione, è pronto a trasformare la città in un palcoscenico dedicato all’arte. Dal 30 maggio al 1° giugno 2025, il festival offrirà un ricco...

Fratellanza 1874 e Ausl di Modena danno vita al “Progetto ANdiaMO”

In linea con il Protocollo Regionale per la prescrizione Attività Motoria Adattata (AMA) a persone con patologie croniche, l’Associazione di Volontariato Insieme si Può, con la collaborazione della ASD La Fratellanza 1874 e dell’UOC di Medicina Interna ad Indirizzo Diabetologico...

    Vedi altri...

Damiano David: esce il 16 maggio il suo primo album solista accompagnato da un nuovo singolo

Venerdì 16 maggio uscirà “FUNNY little FEARS”, l’atteso primo album solista di DAMIANO DAVID, in concomitanza con l’inedito “ZOMBIE LADY”. Damiano ha commentato: “Ho definito FUNNY LITTLE FEARS il diario emotivo di questo mio ultimo anno. Scriverlo mi ha aiutato...

Blanco torna in radio con un nuovo singolo: Piangere a 90

Tra le novità musicali in uscita venerdì 9 maggio c’è anche l’attesissimo nuovo singolo di Blanco, annunciato dal cantante con un video spoiler. “PIANGERE A 90” è ora su tutte le piattaforme digitali e in rotazione radiofonica per EMI Records...

Gianna Nannini con “Panorama” inganna l’attesa dello speciale rock show al Circo Massimo

Poche settimane separano Gianna Nannini dallo speciale rock show del 26 giugno al Circo Massimo di Roma che inaugura ufficialmente il suo ritorno live per l’estate 2025. Nell’attesa, la rocker senese lancia in radio e su tutte le piattaforme digitali...

    Vedi altri...


I commenti sono chiusi.