Articolo pubblicato il giorno: 8 Settembre 2017
Sarà lo specchio d’acqua di Garda, in provincia di Verona a ospitare la 7^ edizione dei Campionati Italiani Assoluti di Voga in Piedi indetti dalla Federazione Italiana Canottaggio Sedile Fisso, presieduta da Marco Mugnani e organizzati dall’A.S.D Scuola del Remo – Voga alla Veneta Garda. La manifestazione, che si svolgerà sabato 09 e domenica 10 settembre, è riservata alle categorie Allievi, Cadetti, Ragazzi, Junior e Senior: a queste si aggregherà la categoria Esordienti, protagonista di una batteria dimostrativa.
E’ con grande orgoglio che la società guidata da Pierfrancesco Maffezzoli si prepara a organizzare, per la terza volta, la massima competizione nazionale di Voga in Piedi, riservata a tutte le specialità su imbarcazioni VIP 7,50. A questa soddisfazione si aggiunge, poi, il fatto che proprio l’imbarcazione federale sulla quale correranno gli atleti è stata pensata e progettata, nel 2010 dal fratello Bruno e dall’ing. Paolo Mazzucchelli, e costruita dalla Metalcos di Zevio.
La Storia dell’Associazione Scuola del Remo – Voga alla Veneta Garda ha inizio nel 2007 e da sempre si è imposta il fine di diffondere la pratica sportiva della voga in piedi (da qui l’acronimo VIP). In pochi anni gli atleti sono cresciuti sia in termini di numero sia dal punto di vista tecnico-sportivo. Dopo l’arrivo della componente femminile, nel 2010, l’ultima sfida dell’Associazione, che nel 2014 si è fusa con l’altra realtà remiera gardesana, la società “La Rocca”, è stata quella di creare il settore giovanile. A luglio del 2016 sono partiti i corsi per giovani dai nove anni in su: ad oggi i piccoli atleti in forza alla Scuola sono dodici, un gran bel risultato. Nel tempo la vita dell’Associazione e la sua stessa fisionomia sono cambiate, evolvendosi: ad aiutare nella gestione e nelle attività del Presidente e del Consiglio, la Scuola del Remo può vantare in organico sei istruttori federali di primo livello e due di secondo livello, oltre a tantissimi volontari, soci e non.
Con la Gara Dimostrativa della categoria Esordienti, che si disputerà durante le finali dei CIA, si riuscirà a trasmettere il reale spirito di una manifestazione e di uno sport che sta crescendo anno dopo anno: i giovani rappresentano il futuro di qualsiasi disciplina sportiva e qualsiasi società, specialmente in uno sport come la voga in piedi, che potremmo definire “di nicchia”. Non è un caso quindi, che nel corso degli ultimi anni, i progetti sui settori giovanili sono uno dei punti fermi degli impegni della Federazione Italiana Canottaggio Sedile Fisso.
L’agonismo, abbattendo barriere e confini campanilistici ha reso più omogeneo il panorama nazionale della Voga in Piedi mettendo fra loro in contatto molte, se non tutte, le realtà presenti. In particolare, con le società veneziane, bresciane, cremonesi e bergamasche si è instaurata una costante collaborazione che, sotto la supervisione degli organi federali persegue lo scopo di perfezionare ulteriormente il livello tecnico e acquistare sempre più successi in termini di visibilità nazionale.
Le iscrizioni degli equipaggi non è ancora terminata tuttavia, la stima fatta dagli organizzatori della manifestazione e dagli stessi organi federali si può dire più che positiva: nel corso della Stagione Sportiva la numerosa risposta partecipativa rende possibile presumere la presenza di 14 società, per un totale di più di 50 equipaggi, suddivisi fra le rispettive categorie in competizione.
In base all’effettivo numero degli iscritti i giorni di competizioni avranno il seguente svolgimento: nella giornata di sabato si disputeranno le gare di qualificazioni e i recuperi, mentre domenica 10, alla presenza delle Autorità locali e Federali si svolgeranno le semifinali e le finali. Il tracciato di gara sarà con corsie a boe, per una lunghezza 350 metri per lato da percorrersi quattro volte con tre giri di boa per la categoria Doppio di Punta Seniores Maschile; per tutte le altre categorie il tracciato, sempre a corsie, di 350 metri di lunghezza per lato sarà da percorrersi tre volte con due giri di boa.
Per ogni gara saranno premiati:
– 1° equipaggio classificato con medaglia, maglia con il Tricolore e lo scudetto di Campione d’Italia;
– 1^ Società classificata con Gagliardetto tricolore – Diploma;
– 2° equipaggio classificato con la Medaglia di secondo grado;
– 3° equipaggio classificato con Medaglia di terzo grado.
Per la prima Società classificata vi è inoltre il premio “Trofeo Società”.
Ecco il programma dettagliato:
SABATO 09 SETTEMBRE 2017
Ore 09:00 – 10:00 Accreditamento.
Ore 10:00 Consiglio di regata.
Ore 10:30 Batterie di qualificazione e Recuperi.
DOMENICA 10 SETTEMBRE 2017
Ore 09:00 Cerimonia di apertura con alzabandiera alla presenza delle Autorità.
Dalle 09:30 Semifinali e Finali 7’ Campionati Italiani Assoluti V.I.P. 7,50.
Le premiazioni saranno effettuate alla fine di tutte le competizioni.
SCARICA LA NOSTRA APP:


[aas_zone zone_id="11312"]
ARCHIVIO NOTIZIE
Ponte del primo maggio in agriturismo: ottime le stime di Coldiretti
Secondo le stime di Coldiretti e Terranostra Campagna Amica, sono seicentomila le presenze attese negli agriturismi italiani per il ponte del 1° maggio. Complici le previsioni meteo favorevoli, la vacanza in campagna si conferma tra le scelte più gettonate, con molte...
Il 3 e 4 maggio in vendita i Cuori di biscotto di Fondazione Telethon
In occasione della Festa della mamma, torna la campagna “Io per lei” di Fondazione Telethon, dedicata alla forza proprio delle “mamme rare”, da sempre al centro della missione della Fondazione nata trent’anni fa dall’appello di un gruppo di madri dell’Unione...
Estesa fino ad Ancona la nuova tratta dei treni Railjet DB-ÖBB
Fino al 5 ottobre è attivo un nuovo collegamento ferroviario giornaliero tra Monaco di Baviera e la costa marchigiana. Ogni giorno, una coppia di treni Railjet estende così il proprio percorso da Rimini fino ad Ancona, servendo le città di...
Mantova celebra la Giornata dell’Affido con un mese di iniziative
Come ogni anno, il Comune di Mantova, in collaborazione con il Servizio Affidi “Zorba”, promuove un ricco programma di iniziative in occasione della Giornata dell’Affido Familiare (4 maggio), scegliendo di dedicare all’affido l’intero mese di maggio. A partire da martedì...
Una mostra dedicata al passaggio tra adolescenza e giovinezza al Museo d’Arte Moderna di Gazoldo degli Ippoliti (Mn)
Il MAM Museo d’Arte Moderna di Gazoldo degli Ippoliti prosegue con energia la duplice linea espositiva del 2025, dedicata ai diritti umani e alle nuove generazioni. Dopo la collettiva internazionale “WHAT DO YOU THINK? migrazione, identità, diritti umani”, un nuovo...
Il 3 maggio Roberta Bruzzone al Sociale di Mantova
Il 3 maggio, alle ore 21, ritorna al Teatro Sociale di Mantova, Roberta Bruzzone, con un nuovo incontro intitolato Delitti allo specchio. Dopo il sold out dello scorso ottobre, che ha dato il via alla nuova stagione della rassegna Mantova...
“Festival Verona Èuropa”: dal 5 al 20 maggio incontri ed eventi che guardano ad un orizzonte internazionale
“Dalle Città al Mondo”. Un titolo che raccoglie il desiderio e l’impegno di guardare verso un orizzonte internazionale, verso i grandi e repentini cambiamenti del mondo di oggi. Si avvicina il nuovo appuntamento con il Festival Verona Èuropa, in programma dal...
In scena al Teatro Camploy di Verona lo spettacolo benefico “Spassaggi”
Domenica 4 maggio alle 17, al Teatro Camploy di Verona, andrà in scena lo spettacolo del Gruppo Altro Teatro G.A.T “Spassaggi”. Un evento benefico organizzato in collaborazione con la Circoscrizione 1^ Centro Storico, con ingresso gratuito e a offerta libera. Lo...
A Verona un incontro rivolto ai giovani, dedicato alle opportunità di un’esperienza all’estero
Martedì 6 maggio dalle 15 alle 17 presso il Servizio Politiche del Lavoro del Comune di Verona – Via Macello, 5 –, si svolgerà un incontro dedicato alle esperienze di scambio, volontariato, tirocinio, lavoro e studio all’estero. Un tipo di esperienza...
Le domeniche di maggio “Fattorie Aperte” in Emilia Romagna
In Emilia Romagna da domenica 4 maggio torna ‘Fattorie aperte’, la manifestazione che vi porta all’interno di aziende agricole, parchi e musei per conoscere il mondo dell’agricoltura, le piante, gli animali, degustando prodotti tipici e riscoprendo le ricette tradizionali. La...
Musei statali aperti gratuitamente nell’80° anniversario della Liberazione
Il 25 aprile 2025, in occasione dell’80° anniversario della Liberazione, i musei e i parchi archeologici statali saranno aperti e visitabili gratuitamente. Una bella opportunità per immergersi nella storia, nell’arte e nelle tradizioni del nostro Paese. Un affascinante tuffo nel...
La musica torna protagonista nel 25° anniversario dell’Emilia-Romagna Festival
Sessanta concerti live, oltre 600 artisti da tutto il mondo, tra grandi ritorni e nuove scoperte, più di 20 location tra le più suggestive del territorio. Dal 3 luglio al 10 settembre 2025, Emilia-Romagna Festival celebra il suo 25° anniversario...
Fedez e Clara: fuori il 2 maggio “Scelte stupide”
Dopo le svariate apparizioni insieme sui social, Fedez e Clara hanno finalmente svelato il segreto: Scelte stupide. È questo il titolo del loro featuring in uscita venerdì 2 maggio. Visualizza questo post su Instagram Un post condiviso...
“Non sono io” il nuovo singolo di Noemi
È una canzone che arriva dritta all’anima “Non sono io”, il nuovo singolo di Noemi, arricchita da un ritmo coinvolgente. Con questo brano, in uscita il 2 maggio, Noemi continua le sue collaborazioni illustri dopo nomi come Vasco, Curreri, Giuliano...
Negrita: dal 25 aprile in radio il nuovo singolo “Buona fortuna”
I Negrita sono tornati lo scorso 28 marzo con Canzoni per Anni Spietati (USM/UNIVERSAL). Il disco ha debuttato nella Top 10 della classifica FIMI generale, posizionandosi al nono posto, e ha raggiunto il terzo posto nella classifica dei supporti fisici...