Articolo pubblicato il giorno: 19 Aprile 2017
La Fiera di Primavera di Ostiglia, in provincia di Mantova, 72° edizione è l’evento tradizionale, che dal 22 aprile al 1° maggio propone un calendario di oltre 25 eventi: spettacoli, esposizioni, musica live, visite guidate nei luoghi storici e artistici e alle Riserve Naturali, presentazione di libri, moda, enogastronomia e mostre-mercato, laboratori per bambini nelle piazze del centro storico.
Nel palatenda, allestito presso il Cortile Municipale, si svolge la storica “Battaglia del Riso“, la festa del riso ostigliese con stand gastronomico aperto tutte le sere, e nei festivi anche a pranzo. Dieci giorni di degustazioni dei migliori risotti delle province mantovana e veneta, con una connotazione di veicolo di promozione dei prodotti tipici e attrazione per lo slow turism. In questo contesto, tra le novità di quest’anno, nei due weekend della Fiera, è proposto anche il noleggio (gratuito) delle biciclette.
Tra gli eventi di carattere internazionale, il 29 aprile si terrà il Convegno sulla “Via Claudia Augusta- la nostra storia e il nostro futuro“, con la partecipazione di ospiti, relatori e operatori turisici provenienti da Austria e Germania e la mostra-mercato “I Gusti della Via Claudia Augusta”, aperta il 29 e 30.
Nel calendario della Fiera si sono anche la terza edizione del Concertone del 1° maggio, il tradizionale concorso “Flower Power”, la proposta dei commercianti ostigliesi che premia le più belle vetrine. Il 24 aprile decima edizione di “Ostiglia Beat”, l’evento di musica live con l’esibizione di gruppi e artisti locali, al Teatro Monicelli. Per tutta la durata della manifestazione saranno attivi laboratori creativi per bambini sul tema “FIORDIRISO, il diamante di terra” e il luna park.
Il programma completo:
Sabato 22 aprile:
Dalle ore 10.00, mostra Bici e Costumi d’Epoca, a cura di Bruno Ferrari, in piazza Cornelio; dalle ore 10.00 alle 19.00, Fiera Campionaria, centro storico; ore 16.30, Cerimonia d’inaugurazione della 72^ edizione della Fiera di Primavera, PalazzoMunicipale – Via G. Viani. A seguire, esibizione della Filarmonica Intercomunale Quistello-Poggio
Rusco.
Domenica 23 aprile:
ore 9.45, “Pedalando nella storia tra Vallona e Claudia Augusta”, a cura di FIAB – Sezione di Ostiglia, in collaborazione con G.A.O. Via XX Settembre. dalle ore 10.00 alle 19.00, Fiera Campionaria, centro storico; ore 15.00, “XIV Festa della Palude – Festa delle Oasi e Riserve LIPU” alla Riserva Naturale Paludi di Ostiglia: spettacoli, laboratori e visite guidate; ore 15.30 e 18.00, alle Torri Medievali, “1217-2017 Aspettando l’Anniversario del Comune”: Il banditore legge le REGOLE dettate dall’Abate del monastero di San Zeno di Verona alla COMUNITA’ di Ostiglia. A seguire: anteprima semiseria del serissimo PROCESSO per il possesso di Ostiglia e del suo castello (anno del Signore 1151), con il gruppo teatrale Hic Sunt Istriones e del Laboratorio teatrale del progetto; ore 16.30, Sfilata di moda “Ostiglia sfila”, in piazza Cornelio, a cura di ConfCommercio; ore 17.30, in centro storico, sfilata di Bici e Costumi d’Epoca, a cura di Bruno Ferrari, in piazza Cornelio.
Lunedì 24 aprile:
ore 17.00, “Giulietta Rossignoli Chiavegato, staffetta partigiana delle Paludi”, presentazione a cura del Prof. Giovanni Perrino – Presidente A.N.P.I. “Ugo Roncada”, nella Biblioteca Comunale; ore 21.00, “10 anni di OSTIGLIA BEAT”, in collaborazione con ANFFAS Mantova. Ingresso a offerta libera. Al Teatro Nuovo “Mario Monicelli”.
Martedì 25 aprile:
mercato settimanale; ore 10.00, Celebrazione 72^ Anniversario della Liberazione, raduno al Monumento all’Arma dei
Carabinieri in Via XX Settembre; ore 15.30, alla Riserva Naturale Paludi di Ostiglia, Camminata guidata sui sentieri della Resistenza, ripercorrendo la storia di Giulietta Rossignoli Chiavegato, staffetta partigiana: “La barca… la nebbia… il canto…”. In collaborazione con A.N.P.I. “Ugo Roncada” e LIPU.
Mercoledì 26 aprile:
ore 17.30, in Biblioteca Comunale, presentazione del libro “Il cacciatore di mosche” di Valdo Immovilli. ore 21.00, al Teatro Nuovo Monicelli, “Here is Kayenta!” in concerto, con l’ostigliese Fausto Negrelli. Ingresso € 5,00.
Venerdì 28 aprile
ore 17.30, nel negozio abbigliamento Out-Let Shop (Ivy Oxford) di via Vittorio Veneto, presentazione del libro di Arnaldo Ninfali “Febbre di S.P.A.L.”, ebbrezza dei successi bianco-azzurri in un libro intriso di serenità e pacatezza nel vivere la passione calcistica.
Sabato 29 aprile:
ore 10.00, Convegno Internazionale: “Via Claudia Augusta. La nostra storia e il nostro futuro”, Palazzo Municipale – Sala Consiliare; al termine, assaggi dell’antica Roma, a cura di Daniela Chiosi – socia GAO dalle ore 10.00 alle 17.00, Gruppo sbandieratori e figuranti Città di Feltre per le vie del centro; dalle ore 10.00 alle 19.00, Fiera Campionaria; dalle ore 12.00 alle 19.00, in piazza Cornelio, apertura della mostra-mercato “I gusti della Via Claudia Augusta”, con presentazione del pane della VCA. Dalla Baviera alla Pianura Padana, stand espositivi con prodotti tipici; dalle ore 12.00 alle 19.00, in piazza Cornelio, “Uno sguardo al Medioevo”, con la Compagnia La Zoiosa di Mantova.
Domenica 30 aprile:
dalle ore 10.00 alle 19.00, Fiera Campionaria, centro storico; dalle ore 10.00 alle 19.00, in piazza Cornelio, mostra-mercato “I gusti della Via Claudia Augusta”, con presentazione del pane della VCA. Dalla Baviera alla Pianura Padana, stand espositivi con prodotti tipici; dalle ore 10.00 alle 19.00, in piazza Cornelio,”Uno sguardo al Medioevo“, con la Compagnia La Zoiosa di Mantova; dalle ore 11.00, Sfilata e sosta auto d’epoca, a cura della Scuderia Tazio Nuvolari Italia, in centro storico; ore 15.30, torneo di beneficienza di Burraco “Paola Zanardi”, al Bar Il Gattopardo. (Info: Ileana, cell. 338 3614043); dalle ore 16.30 alle 18.30, a Palazzo Foglia (piazza Cornelio): visita guidata al Fondo Musicale “G. Greggiati” e ascolti de I “Carmina Burana” dall’interpretazione musicale del Codex medievale alla versione novecentesca musicata da Carl Orff. A cura di Elisa Superbi, Responsabile del Fondo; vendita libri e riviste sdemanializzati e/o donati della Biblioteca Comunale.
Lunedì 1 maggio:
dalle ore 11.00 alle 19.00, “Gran Concerto del 1° Maggio”, organizzato da Pro Loco di Ostiglia, in via Gnocchi Viani.
SPAZIO PUBLIREDAZIONALE
SCARICA LA NOSTRA APP:


[aas_zone zone_id="11312"]
ARCHIVIO NOTIZIE
Ponte del primo maggio in agriturismo: ottime le stime di Coldiretti
Secondo le stime di Coldiretti e Terranostra Campagna Amica, sono seicentomila le presenze attese negli agriturismi italiani per il ponte del 1° maggio. Complici le previsioni meteo favorevoli, la vacanza in campagna si conferma tra le scelte più gettonate, con molte...
Il 3 e 4 maggio in vendita i Cuori di biscotto di Fondazione Telethon
In occasione della Festa della mamma, torna la campagna “Io per lei” di Fondazione Telethon, dedicata alla forza proprio delle “mamme rare”, da sempre al centro della missione della Fondazione nata trent’anni fa dall’appello di un gruppo di madri dell’Unione...
Estesa fino ad Ancona la nuova tratta dei treni Railjet DB-ÖBB
Fino al 5 ottobre è attivo un nuovo collegamento ferroviario giornaliero tra Monaco di Baviera e la costa marchigiana. Ogni giorno, una coppia di treni Railjet estende così il proprio percorso da Rimini fino ad Ancona, servendo le città di...
Mantova celebra la Giornata dell’Affido con un mese di iniziative
Come ogni anno, il Comune di Mantova, in collaborazione con il Servizio Affidi “Zorba”, promuove un ricco programma di iniziative in occasione della Giornata dell’Affido Familiare (4 maggio), scegliendo di dedicare all’affido l’intero mese di maggio. A partire da martedì...
Una mostra dedicata al passaggio tra adolescenza e giovinezza al Museo d’Arte Moderna di Gazoldo degli Ippoliti (Mn)
Il MAM Museo d’Arte Moderna di Gazoldo degli Ippoliti prosegue con energia la duplice linea espositiva del 2025, dedicata ai diritti umani e alle nuove generazioni. Dopo la collettiva internazionale “WHAT DO YOU THINK? migrazione, identità, diritti umani”, un nuovo...
Il 3 maggio Roberta Bruzzone al Sociale di Mantova
Il 3 maggio, alle ore 21, ritorna al Teatro Sociale di Mantova, Roberta Bruzzone, con un nuovo incontro intitolato Delitti allo specchio. Dopo il sold out dello scorso ottobre, che ha dato il via alla nuova stagione della rassegna Mantova...
“Festival Verona Èuropa”: dal 5 al 20 maggio incontri ed eventi che guardano ad un orizzonte internazionale
“Dalle Città al Mondo”. Un titolo che raccoglie il desiderio e l’impegno di guardare verso un orizzonte internazionale, verso i grandi e repentini cambiamenti del mondo di oggi. Si avvicina il nuovo appuntamento con il Festival Verona Èuropa, in programma dal...
In scena al Teatro Camploy di Verona lo spettacolo benefico “Spassaggi”
Domenica 4 maggio alle 17, al Teatro Camploy di Verona, andrà in scena lo spettacolo del Gruppo Altro Teatro G.A.T “Spassaggi”. Un evento benefico organizzato in collaborazione con la Circoscrizione 1^ Centro Storico, con ingresso gratuito e a offerta libera. Lo...
A Verona un incontro rivolto ai giovani, dedicato alle opportunità di un’esperienza all’estero
Martedì 6 maggio dalle 15 alle 17 presso il Servizio Politiche del Lavoro del Comune di Verona – Via Macello, 5 –, si svolgerà un incontro dedicato alle esperienze di scambio, volontariato, tirocinio, lavoro e studio all’estero. Un tipo di esperienza...
Le domeniche di maggio “Fattorie Aperte” in Emilia Romagna
In Emilia Romagna da domenica 4 maggio torna ‘Fattorie aperte’, la manifestazione che vi porta all’interno di aziende agricole, parchi e musei per conoscere il mondo dell’agricoltura, le piante, gli animali, degustando prodotti tipici e riscoprendo le ricette tradizionali. La...
Musei statali aperti gratuitamente nell’80° anniversario della Liberazione
Il 25 aprile 2025, in occasione dell’80° anniversario della Liberazione, i musei e i parchi archeologici statali saranno aperti e visitabili gratuitamente. Una bella opportunità per immergersi nella storia, nell’arte e nelle tradizioni del nostro Paese. Un affascinante tuffo nel...
La musica torna protagonista nel 25° anniversario dell’Emilia-Romagna Festival
Sessanta concerti live, oltre 600 artisti da tutto il mondo, tra grandi ritorni e nuove scoperte, più di 20 location tra le più suggestive del territorio. Dal 3 luglio al 10 settembre 2025, Emilia-Romagna Festival celebra il suo 25° anniversario...
Fedez e Clara: fuori il 2 maggio “Scelte stupide”
Dopo le svariate apparizioni insieme sui social, Fedez e Clara hanno finalmente svelato il segreto: Scelte stupide. È questo il titolo del loro featuring in uscita venerdì 2 maggio. Visualizza questo post su Instagram Un post condiviso...
“Non sono io” il nuovo singolo di Noemi
È una canzone che arriva dritta all’anima “Non sono io”, il nuovo singolo di Noemi, arricchita da un ritmo coinvolgente. Con questo brano, in uscita il 2 maggio, Noemi continua le sue collaborazioni illustri dopo nomi come Vasco, Curreri, Giuliano...
Negrita: dal 25 aprile in radio il nuovo singolo “Buona fortuna”
I Negrita sono tornati lo scorso 28 marzo con Canzoni per Anni Spietati (USM/UNIVERSAL). Il disco ha debuttato nella Top 10 della classifica FIMI generale, posizionandosi al nono posto, e ha raggiunto il terzo posto nella classifica dei supporti fisici...