UNA SANITA’ AL SERVIZIO DEL CITTADINO

Articolo pubblicato il giorno: 27 Settembre 2016


Da un’indagine condotta dal Sindacato Pensionati Spi/Cgil nei paesi dell’Area Nord, è emerso che uno dei temi che sta più a cuore alla popolazione è la sanità, insieme ai servizi socio-assistenziali sul territorio.  La maggioranza dei cittadini ha sottolineato la necessità di maggiori informazioni e necessità di risposte sulle tematiche sanitarie e assistenziali.

Da qui nasce l’idea di una serie di incontri aperti al pubblico, per affrontare i temi più diversi: dalla casa della salute di Finale Emilia, all’assistenza domiciliare, al fascicolo sanitario elettronico, al servizio di emergenza/urgenza, ecc…. Incontri che serviranno prima di tutto ad informare, ma anche a pungolare dirigenti sanitari e amministratori pubblici sugli impegni presi, e per meglio sostenere la contrattazione sociale territoriale con le amministrazioni comunali. Gli appuntamenti saranno 5 e si terranno in 5 comuni diversi, a partire da giovedì 29 settembre e sino a mercoledì 26 ottobre.

Lo Spi/Cgil e la Cgil provinciale sono infatti molto attenti al tema della sanità nell’Area Nord, anche in vista dell’integrazione dei due ospedali modenesi (Policlinico e Baggiovara) che dovrà liberare risorse da destinare prioritariamente ai territori più lontani dai due ospedali, e quindi all’Area Nord innanzitutto, potenziando appunto i servizi territoriali.

 

Il ciclo di incontri comincia giovedì 29 settembre con l’incontro alle ore 14.30 a Finale Emilia presso la sala consiliare  per parlare della Casa della salute. Interverranno: Angelo Vezzosi  direttore Distretto sanitario Mirandola, Gabriele Frassoldati medico di medicina generale, Cinzia Minozzi coordinatrice Casa della Salute Finale Emilia, un’operatrice della Casa della Salute di Forlimpopoli, Sandro Palazzi sindaco di Finale Emilia e il vice-sindaco con delega alla sanità Lorenzo Biagi. Introduce i lavori Fausto Bertelli coordinatore Spi/Cgil Area Nord, conclude  Tamara Calzolari della segreteria Cgil Modena.

Ce ne parla Fausto Bertelli:

 

Il secondo incontro è previsto a Medolla mercoledì 5 ottobre alle 14.30 presso la sala Consiliare ed è invece dedicato all’assistenza domiciliare e alle dimissioni protette. Parteciperanno: Roberta Gatti responsabile Area servizi al domicilio ASP Comuni Area Nord, Beatrice Menza responsabile Unità Cure Primarie distretto sanitario Mirandola, Pierangela Guerzoni responsabile servizio infermieristico Distretto sanitario Mirandola e Mara Morselli assistente sociale Comune Medolla. Introduce i lavori Paola Luppi dello Spi/Cgil Area Nord ed è previsto anche il saluto del sindaco di Medolla Filippo Molinari . Conclude Alfredo Sgarbi della segreteria Spi/Cgil provinciale.

Lo introduce Paola Luppi:

 

Che cos’è il Fascicolo Sanitario Elettronico è invece il tema del terzo incontro a Cavezzo mercoledì 12 ottobre (ore 14.30 villa Giardino) per spiegare appunto che cos’è questo strumento e le sue potenzialità, dal momento che raccoglie tutti gli esami e le visite specialistiche e la storia sanitaria di ogni persona. A parlarne saranno  Maurizia Gherardi direttore servizio Comunicazione/Relazioni con i cittadini Azienda Ausl Modena, Beatrice Menza responsabile Unità Cure Primarie distretto sanitario Mirandola e Luisa Baraldi medico di medicina generale. Introducono i lavori Augusto Del Parigi e Alberta Ascari dello Spi/Cgil Area Nord. E’ previsto il saluto del sindaco Cavezzo Lisa Luppi. Conclude Sauro Serri della segreteria Spi/Cgil di Modena.

Sentiamo le parole di Augusto Del Parigi:

 

Il quarto incontro sarà a Concordia giovedì 20 ottobre (ore 14.30 sala Conferenze comunale)  sul servizio di emergenza/urgenza (118) con interventi di Carlo Tassi direttore Dipartimento Emergenza/Urgenza Azienda Ausl e Policlinico di Modena e Giovanna Manganiello infermiera 118. Introduce Liviana Branchini della Lega Spi/Cgil Concordia. Previsto il saluto del sindaco Concordia Luca Prandini. Conclude Anna Paragliola responsabile Sanità segreteria Fp/Cgil Modena.

Ad introdurlo Liviana Branchini:

 

Chiude il ciclo di incontri mercoledì 26 ottobre, la tavola rotonda a Mirandola (ore 14.30 sala Consiliare-via Giolitti) dal titolo “Servizi socio-sanitari Area Nord: facciamo il punto!” con Massimo Annichiarico direttore generale Azienda Ausl Modena, Erminio Veronesi coordinatore Cgil Area Nord, Tania Scacchetti segretaria Cgil Modena, Massimo Tassinari Rsu Fp/Cgil Ausl Modena e il sindaco di Mirandola Maino Benatti. Modera: Francesco Dondi giornalista La Nuova Gazzetta di Modena. Introduce Fausto Bertelli coordinatore Spi/Cgil Area Nord:

 

 

ARCHIVIO NOTIZIE

Ponte del primo maggio in agriturismo: ottime le stime di Coldiretti

Secondo le stime di Coldiretti e Terranostra Campagna Amica, sono seicentomila le presenze attese negli agriturismi italiani per il ponte del 1° maggio. Complici le previsioni meteo favorevoli, la vacanza in campagna si conferma tra le scelte più gettonate, con molte...

Il 3 e 4 maggio in vendita i Cuori di biscotto di Fondazione Telethon

In occasione della Festa della mamma, torna la campagna “Io per lei” di Fondazione Telethon, dedicata alla forza proprio delle “mamme rare”, da sempre al centro della missione della Fondazione nata trent’anni fa dall’appello di un gruppo di madri dell’Unione...

Estesa fino ad Ancona la nuova tratta dei treni Railjet DB-ÖBB

Fino al 5 ottobre è attivo un nuovo collegamento ferroviario giornaliero tra Monaco di Baviera e la costa marchigiana. Ogni giorno, una coppia di treni Railjet estende così il proprio percorso da Rimini fino ad Ancona, servendo le città di...

    Vedi altri...

Mantova celebra la Giornata dell’Affido con un mese di iniziative

Come ogni anno, il Comune di Mantova, in collaborazione con il Servizio Affidi “Zorba”, promuove un ricco programma di iniziative in occasione della Giornata dell’Affido Familiare (4 maggio), scegliendo di dedicare all’affido l’intero mese di maggio. A partire da martedì...

Una mostra dedicata al passaggio tra adolescenza e giovinezza al Museo d’Arte Moderna di Gazoldo degli Ippoliti (Mn)

Il MAM Museo d’Arte Moderna di Gazoldo degli Ippoliti prosegue con energia la duplice linea espositiva del 2025, dedicata ai diritti umani e alle nuove generazioni. Dopo la collettiva internazionale “WHAT DO YOU THINK? migrazione, identità, diritti umani”, un nuovo...

Il 3 maggio Roberta Bruzzone al Sociale di Mantova

Il 3 maggio, alle ore 21, ritorna al Teatro Sociale di Mantova, Roberta Bruzzone, con un nuovo incontro intitolato Delitti allo specchio. Dopo il sold out dello scorso ottobre, che ha dato il via alla nuova stagione della rassegna Mantova...

    Vedi altri...

“Festival Verona Èuropa”: dal 5 al 20 maggio incontri ed eventi che guardano ad un orizzonte internazionale

“Dalle Città al Mondo”. Un titolo che raccoglie il desiderio e l’impegno di guardare verso un orizzonte internazionale, verso i grandi e repentini cambiamenti del mondo di oggi. Si avvicina il nuovo appuntamento con il Festival Verona Èuropa, in programma dal...

In scena al Teatro Camploy di Verona lo spettacolo benefico “Spassaggi”

Domenica 4 maggio alle 17, al Teatro Camploy di Verona, andrà in scena lo spettacolo del Gruppo Altro Teatro G.A.T “Spassaggi”. Un evento benefico organizzato in collaborazione con la Circoscrizione 1^ Centro Storico, con ingresso gratuito e a offerta libera. Lo...

A Verona un incontro rivolto ai giovani, dedicato alle opportunità di un’esperienza all’estero

Martedì 6 maggio dalle 15 alle 17 presso il Servizio Politiche del Lavoro del Comune di Verona – Via Macello, 5 –, si svolgerà un incontro dedicato alle esperienze di scambio, volontariato, tirocinio, lavoro e studio all’estero. Un tipo di esperienza...

    Vedi altri...

Le domeniche di maggio “Fattorie Aperte” in Emilia Romagna

In Emilia Romagna da domenica 4 maggio torna ‘Fattorie aperte’, la manifestazione che vi porta all’interno di aziende agricole, parchi e musei per conoscere il mondo dell’agricoltura, le piante, gli animali, degustando prodotti tipici e riscoprendo le ricette tradizionali. La...

Musei statali aperti gratuitamente nell’80° anniversario della Liberazione

Il 25 aprile 2025, in occasione dell’80° anniversario della Liberazione, i musei e i parchi archeologici statali saranno aperti e visitabili gratuitamente. Una bella opportunità per immergersi nella storia, nell’arte e nelle tradizioni del nostro Paese.​ Un affascinante tuffo nel...

La musica torna protagonista nel 25° anniversario dell’Emilia-Romagna Festival

Sessanta concerti live, oltre 600 artisti da tutto il mondo, tra grandi ritorni e nuove scoperte, più di 20 location tra le più suggestive del territorio. Dal 3 luglio al 10 settembre 2025, Emilia-Romagna Festival celebra il suo 25° anniversario...

    Vedi altri...

Emis Killa e Lazza di nuovo insieme per “In auto alle 6:00”

Due dei rapper più forti della scena, Emis Killa e Lazza sono tornati a collaborare per il brano “In auto alle 6:00”, il loro nuovo singolo in uscita su tutte le piattaforme digitali e in radio venerdì 2 maggio. Amici...

Fedez e Clara: fuori il 2 maggio “Scelte stupide”

Dopo le svariate apparizioni insieme sui social, Fedez e Clara hanno finalmente svelato il segreto: Scelte stupide. È questo il titolo del loro featuring in uscita venerdì 2 maggio.     Visualizza questo post su Instagram   Un post condiviso...

“Non sono io” il nuovo singolo di Noemi

È una canzone che arriva dritta all’anima “Non sono io”, il nuovo singolo di Noemi, arricchita da un ritmo coinvolgente. Con questo brano, in uscita il 2 maggio, Noemi continua le sue collaborazioni illustri dopo nomi come Vasco, Curreri, Giuliano...

    Vedi altri...

I commenti sono chiusi.