INAUGURATA L’ANTICHISSIMA FIERA DELLE GRAZIE DI CURTATONE

Articolo pubblicato il giorno: 13 Agosto 2016


L’edizione 2016 dell’Antichissima fiera delle Grazie ha aperto i battenti nella giornata di venerdì 12 agosto  e, già nel primo giorno, soono stati tanttissimi i visitatori che dal tardo pomeriggio hanno iniziato ad aggirarsi per le vie di uno dei Borghi più belli d’Italia.

Il taglio del nastro si è svolto sulla riva della Madonna, con l’accompagnamento del corteo di tamburini e cavalieri in costume d’epoca, che hanno dato colore al borgo prima dei saluti del Sindaco di Curtatone Carlo Bottani e delle autorità. A dare il benvenuto anhce il Vescovo emerito di Mantova Mons. Egidio Caporello che ha iniziato il suo discorso ricordando due figure care sia alla fiera delle Grazie che al mondo intero: Straccetto e san Giovanni Paolo II, in visita pontificia a Mantova nel giugno del 1991.

A seguire gli interventi della consigliera regionale Annalisa Baroni, del presidente della Provincia di Mantova Alessandro Pastacci e dell’assessore al welfare del Comune capoluogo Andrea Caprini, che nel loro discorso hanno dato rilievo al Borgo di Grazie, come luogo di grande attrattività e di tradizione, sia sacra che profana, con il cotechino, immancabile tradizione culinaria della fiera farrogastana di Grazie, arricchita da poco tempo dalla tipologia di Denominazione Comunale, fino al contesto di comunità che si riconosce in Grazie per le emozioni che ogni anno suscita nel visitatore.

Poi è stata la volta del neo presidente del Centro Italiano Madonnari Carlo Beduschi che ha messo al centro dell’attenzione l’arte madonnara, conosciuta in tutto il mondo attraverso questi artisti che nella notte tra il 14 e il 15 agosto si chineranno sul Sagrato del Santuario, innanzi la Madonna, quasi come a pregarla. Sull’incontro nazionale dei Madonnari, arrivato alla sua 44ª edizione, è tornata anche la presidente della Pro loco di Curtatone Marina Ferrari che vede la manifestazione pittorica come “bene immateriale” da tutelare, assieme a tutto il contento dell’Antichissima fiera delle Grazie.

Infine il saluto e il pensiero del sindaco di Curtatone Carlo Bottani. «Festa di popolo – ha detto il primo cittadinoaccanto al sacro e al profano, con anello di congiunzione l’arte effimera dei Madonnari e poi il commercio, la musica, il mercato. Che sia una grande festa per tutti». Il sindaco Bottani ha voluto rimarcare ancora una volta il progetto del Campus per gli artisti del gessetto «perché non resti un sogno ma una ambizione». In serata, di fronte al porticato del Santuario, sotto lo sguardo e la protezione della “Madonna delle Grazie”, è andato in scena il concerto di musica sacra, la “Messa di gloria” per soli, coro e orchestra di Pietro Mascagni, con la direzione del Maestro Daniele Anselmi e l’orchestra del Teatro comunale Giuseppe Verdi di Buscoldo.

Questo il programma completo:

Sabato 13 agosto, alle ore 18, al foro Boario di via Francesca, Giancarlo Malacarne e Arrigo Giovannini presentano il libro “Mantova nelle vene”. Alle 21.15, sul piazzale del santuario, “Gospel sotto le stelle”, concerto a cura del coro “Gospel Soul”. Nello Spazio Giovani “Grazie street food”, alle ore 18 per il ciclo “Nutrire il mondo: alla scoperta di un cibo divertente che si racconta “ laboratorio didattico per bambini a cura del gruppo Libriamoci, alle 19.30 “Che cosa rimane del buco una volta finito il formaggio?” performance teatrale con Denny Dondi e Irene Gandolfi di Ars Creazione e Spettacolo e infin e alle 22 Overtones in concerto – Voce, tasti e bacchette.

Domenica 14 agosto in mattinata, alle 11, presso il foro Boario, si terrà la presentazione del libro “Un leggero caldo vento di scirocco” di Lucia Ferlisi. Tra le 16 e le 18, il Centro teatrale Corniani allieterà grandi e piccini con uno spettacolo itinerante di burattini, assieme a Fagiolino e compagni, in diversi luoghi del borgo. Alle 18 andrà in scena un concerto dei Last 2, ovvero Luca Barbi e Andrea Inchierchia, dal titolo “Navigare nella musica”. Alle 19, presso il Santuario, i Primi vespri della Beata Vergine Maria delle Grazie, presieduti da S.E. Mons. Egidio Caporello e accompagnati dalle Scholae Cantorum della Diocesi di Mantova. Alle 19.30 avverrà la benedizione dei Madonnari e dei gessetti, sul sagrato del Santuario, con l’avvio del 44° Incontro nazionale dei Madonnari. Alle 21.15, sul piazzale “Armonie e colori”, concerto di accompagnamento al lavoro dei Madonnari, diretto dal M° Daniele Anselmi. Nello spazio giovani alle 18 “Baldassarre Castiglioni. Letterato da scoprire” con Rodolfo Signorini moderato da Enrico Aitini e alle 22 Linea B in concerto: omaggio a Lucio Battisti.

Lunedì 15 agosto, giorno dell’Assunta, alle 9.30 verrà celebrata in Santuario “In Assumptione B. Mariae Virginis”, la santa messa solenne presieduta da S. E. Mons. Roberto Busti, vescovo di Mantova, con l’accompagnamento delle Scholae Cantorum della Diocesi di Mantova. Alle 10.30 per il ciclo “I nostri poeti”, Ernesto Flisi presenterà al foro Boario il libro “Fiori di campo”, mentre alle 11, l’amministrazione comunale di Curtatone e il vescovo di Mantova Busti saluteranno i madonnari ancora intenti sui loro lavori. Alle 18, sempre al foro Boario, presentazione del libro “Quel giorno c’ero anch’io, Papa Giovanni Paolo II a Mantova” di Roberto Piola. Alle 19.30 avverrà la premiazione dei vincitori del 44° Incontro nazionale dei Madonnari, alla presenza della giuria che vede quest’anno come presidente Peter Assmann, direttore di Palazzo Ducale di Mantova.  Alle 21.30, sul sagrato, “Notte d’oro”, madonnari, scenografie, coreografie e musica da sogno per una notte d’arte che si potrà vivere solo a Grazie, un omaggio a “Mantova capitale italiana della cultura 2016”. Nello spazio giovani alle ore 11 “Alimentazione e salute: quale rapporto?” con Enrico Aitini moderato da Rodolfo Signorini e alle 22 OttoEtti in concerto – Anni ’80, rock’n’twist.

Martedì 16 agosto alle 10 il congresso dei Madonnari al foro Boario, alle 18 la presentazione del libro “In cucina con Elide” di Elide Pizzi, conduttrice televisiva e voce narrante dell’Antichissima fiera delle Grazie. Alle 21.15, sul piazzale, “L’Italia al tempo del vinile” di Luca Bonaffini, concerto di ballate, canzoni e sogni d’autore. Infine alle 23 un grande spettacolo piromusicale di chiusura, per salutare l’edizione 2016 dell’Antichissima fiera delle Grazie. Lo spazio giovani “Grazie street food” propone alle 18 “Nutrire il mondo: alla scoperta di un cibo divertente che si racconta”, laboratorio didattico per bambini a cura del gruppo Libriamoci. Alle 19.30 “Di vino, poesie e virtù” Performance teatrale con Valeria Perdonò e Silvia Gandolfi di Ars Creazione e Spettacolo e alle 22 Stomp in concerto – Rock live band.

L’intera manifestazione di Grazie viene raccontata in diretta attraverso frequenti aggiornamenti sulla pagina facebook Antichissima Fiera delle Grazie e sulla pagina istituzionale del Comune di Curtatone. L’invito è quello di condividere i propri scatti su tutti i social utilizzando l’hashtag #FieraDelleGrazie2016.

La fiera, come sempre, proporrà tutti  i giorni il luna park, il mercato con una nuova area espositiva, la via dei prodotti Made in Italy e dei creativi. E ancora le navigazioni guidate alla riserva naturale Valli del Mincio, il museo dei Madonnari, l’animazione itinerante di artisti di strada e spettacoli sulla riva della Madonna con la compagnia Ippoamici di Porto Mantovano. Tra le proposte collaterali anche le camminate e le corse il giorno di Ferragosto e un’ampia area giovani con musica e intrattenimento. Per l’edizione 2016 dell’Antichissima fiera delle Grazie, media partner è Radio Pico che seguirà l’evento con collegamenti in diretta e aggiornamenti sui propri canali social.

Per chi accede alla fiera in auto, sono a disposizione due grandi parcheggi custoditi e a pagamento. Il biglietto di ingresso al parcheggio è di 5 euro e c’è la possibilità di acquistare un abbonamento valido per tutta la durata della manifestazione, al prezzo unico di 10 euro. Tutto il ricavato sarà a disposizione delle associazioni sportive del territorio, impegnate con circa 150 volontari nella gestione dei parcheggi.

Nell’immagine dell’Ufficio Stampa del Comune di Curtatone un’immagine del concerto inaugurale.



SCARICA LA NOSTRA APP:





[aas_zone zone_id="11312"]

ARCHIVIO NOTIZIE

Città più felici: vince Copenaghen. Neanche un’italiana tra le prime 20

Secondo la classifica 2025 dell’Happy city index, il portale che ogni anno stila la graduatoria delle 200 realtà urbane più vivibili del mondo, Milano è la città più felice d’Italia. Giunto alla sesta edizione, l’Happy city index è un progetto...

L’Italia un passo alla volta: torna l’edizione speciale di Cammini Aperti

Chi vuole provare a vedere l’effetto che fa viaggiare a piedi, il 10 e l’11 maggio potrà sperimentarlo scegliendo una delle 27 escursioni di Cammini Aperti: Edizione Speciale 2025, seconda edizione dell’iniziativa di grande successo lanciata lo scorso anno, con...

Ponte del primo maggio in agriturismo: ottime le stime di Coldiretti

Secondo le stime di Coldiretti e Terranostra Campagna Amica, sono seicentomila le presenze attese negli agriturismi italiani per il ponte del 1° maggio. Complici le previsioni meteo favorevoli, la vacanza in campagna si conferma tra le scelte più gettonate, con molte...

    Vedi altri...

Volta Mantovana diventa vetrina del “Novecento”

Il 31 maggio e il 1° giugno 2025, Palazzo Gonzaga di Volta Mantovana e i suoi giardini ospiteranno la prima edizione di “Novecento tra auto, moda e musica”, una nuova manifestazione dedicata al secolo che ha cambiato la storia d’Italia....

Mantova Live Theatre: le prime anticipazioni della nuova stagione

Si è chiusa con una serie di sold out Mantova Live Theatre 24-25, la rassegna a teatro, organizzata da Mister Wolf nella Città di Mantova. Con una programmazione di 40 spettacoli, andati in scena tra il Sociale e il PalaUnical,...

Città più felici: vince Copenaghen. Neanche un’italiana tra le prime 20

Secondo la classifica 2025 dell’Happy city index, il portale che ogni anno stila la graduatoria delle 200 realtà urbane più vivibili del mondo, Milano è la città più felice d’Italia. Giunto alla sesta edizione, l’Happy city index è un progetto...

    Vedi altri...

A Verona sport e inclusione protagonisti nella 19ª edizione di Sport Expo Week

Verona si prepara a una settimana dedicata allo sport e all’inclusione: dal 19 al 25 maggio torna Sport Expo Week, la 19ª edizione della manifestazione diffusa che avvicina bambini, ragazzi e famiglie al mondo sportivo, trasformando l’intera città in una grande...

La rassegna biennale di arte tessile e patchwork torna a Verona dal 14 al 18 maggio

Giunta alla 7° edizione, Verona Tessile costituisce ormai un appuntamento imperdibile per gli appassionati di arte tessile nelle sue diverse declinazioni. La rassegna biennale torna quest’anno, dal 14 al 17 maggio, ad animare Verona con eventi ed iniziative. La manifestazione,...

Tutto pronto per il 4° Film Festival della Valpolicella (Vr)

In partenza la quarta edizione del Film Festival della Valpolicella, che si svolgerà dal 14 al 17 maggio nell’Auditorium di Negrar di Valpolicella (Vr), e avrà come tema centrale Il Viaggio, inteso non solo come spostamento fisico, ma anche come scoperta,...

    Vedi altri...

Arte e poesia a portata di tutti al “Cantastorie Festival” di Mirandola (Mo)

Presso il Polo Culturale “Il Pico” A Mirandola (Mo) il “Cantastorie Festival”, giunto alla sua seconda edizione, è pronto a trasformare la città in un palcoscenico dedicato all’arte. Dal 30 maggio al 1° giugno 2025, il festival offrirà un ricco...

Fratellanza 1874 e Ausl di Modena danno vita al “Progetto ANdiaMO”

In linea con il Protocollo Regionale per la prescrizione Attività Motoria Adattata (AMA) a persone con patologie croniche, l’Associazione di Volontariato Insieme si Può, con la collaborazione della ASD La Fratellanza 1874 e dell’UOC di Medicina Interna ad Indirizzo Diabetologico...

A scuola di italiano per avere un futuro: nuovi fondi dalla Regione Emilia-Romagna per favorire l’inclusione

A scuola d’italiano come antidoto all’esclusione e all’insicurezza, per favorire competenze linguistiche che permettono di essere parte attiva della comunità. E con un’attenzione particolare alle donne per favorire inclusione sociale e inserimento nel mondo del lavoro. È l’obiettivo di due...

    Vedi altri...

Blanco torna in radio con un nuovo singolo: Piangere a 90

Tra le novità musicali in uscita venerdì 9 maggio c’è anche l’attesissimo nuovo singolo di Blanco, annunciato dal cantante con un video spoiler. “PIANGERE A 90” è ora su tutte le piattaforme digitali e in rotazione radiofonica per EMI Records...

Gianna Nannini con “Panorama” inganna l’attesa dello speciale rock show al Circo Massimo

Poche settimane separano Gianna Nannini dallo speciale rock show del 26 giugno al Circo Massimo di Roma che inaugura ufficialmente il suo ritorno live per l’estate 2025. Nell’attesa, la rocker senese lancia in radio e su tutte le piattaforme digitali...

Claudio Baglioni celebra 40 anni di “La vita è adesso” con una nuova versione

L’8 giugno 1985 Claudio Baglioni pubblicava La vita è adesso, un album destinato a entrare nella storia della musica italiana. Con oltre 4 milioni di copie vendute, 27 settimane consecutive in vetta alle classifiche e un tour da record con...

    Vedi altri...


I commenti sono chiusi.