QUARTO ANNIVERSARIO SISMA 2012: LE INIZIATIVE PER NON DIMENTICARE

Articolo pubblicato il giorno: 17 Maggio 2016


Sono passati quattro anni dalle due scosse di terremoto, che il 20 e 29 maggio 2012 hanno sconvolto l’Emilia, alcune zone del Mantovano in Lombardia e in provincia di Rovigo in Veneto.

Nei comuni più colipiti, diverse Amministrazioni Cmunali proprrano nei prossimi giorni diverse attività di commemorazione.

MIRANDOLA, MODENA

Si svolgeranno sabato 28 maggio, presso la scuola media “Montanari” di Mirandola, le commemorazioni in memoria delle vittime del sisma. Alle 8.30 il ciclista mirandolese Davide Gaddi, che ha percorso 2.000 chilometri in Italia a favore dei bambini del Nepal terremotato, incontrerà in Aula Magna gli studenti per raccontare loro la sua avventura e rendere noto il risultato della raccolta fondi a favore dell’orfanotrofio di Lalitpur. Tra gli altri saranno presenti, oltre ad amministratori del Comune di Mirandola, Carmine Lizza ed Egidio Pelagatti, rispettivamente responsabile protezione civile e responsabile operativo protezione civile Anpas. Alle 10 si terrà un incontro privato dell’Amministrazione comunale coi famigliari delle vittime e alle 10.30 le commemorazioni si sposteranno all’esterno della scuola, nel cortile, dove una targa ricorda i morti del 29 maggio. Gli studenti eseguiranno brani musicali e leggeranno poesie e testi, mentre l’Amministrazione Comunale deporrà una corona di fiori. Alle ore 12.30, in Municipio, è previsto infine un minuto di silenzio in ricordo delle vittime.

Sarà anche l’occasione per fare il punto sulla ricostruzione di Mirandola. Al ripristino delle abitazioni sono stati assegnati ad oggi 287 milioni di euro, per un totale di 840 ordinanze emesse, pari all’82% delle 1.028 domande finora accettate). Nel solo centro storico sono stati assegnati 75 milioni di euro, per un totale di 185 ordinanze emesse.

Il Comune ha avviato 49 progetti per ricostruire propri edifici lesionati o per nuove strutture post sisma. Attraverso la piattaforma Sfinge (ricostruzione delle imprese) sono stati erogati oltre 221 milioni di euro per 370 ordinanze emesse.

Le persone assistite con il contributo autonoma sistemazione erano 2.490 nel 2012, sono 947 oggi (tra il contributo per il canone di locazione, 599 persone, e il contributo per disagio abitativo, 348). I Map installati nel 2013 erano 264, con 751 persone ospitate, mentre oggi quelli occupati sono 30, con 109 residenti totali.

 

SAN FELICE SUL PANARO, MODENA.

Sabato 28, alle ore 10,30, in via Garibaldi avverrà la cerimonia della posa della prima pietra del centro residenziale per disabili “Nuovo Picchio”.  Domenica 29 maggio, a partire dalle ore 21, in piazza Matteotti, con il concerto della “Rudy Rotta Band”.

REGGIOLO, REGGIO EMILIA.

Ancora oggi sono 60 le famiglie reggiolesi fuori dalle loro case, un numero che entro poche settimane si ridurrà. Nel mese di giugno, infatti, altre 30 famiglie potranno rientrare nelle loro abitazioni. A quattro anni dal terremoto Reggiolo accelera dunque il motore della ricostruzione e per fare il punto, e allo stesso tempo ricordare gli eventi del 2012, sabato 28 maggio in arriveranno il ministro delle Infrastrutture e dei trasporti Graziano Delrio, il presidente della Regione Stefano Bonaccini e il presidente della Provincia Giammaria Manghi.

CAVEZZO, MODENA

Quattro anni dopo il sisma è tempo di guardare al futuro, di un paese che sta cambiando volto, d’istituti scolastici e d’impianti sportivi all’avanguardia, di realtà imprenditoriali che si stanno affermando sempre più, anche oltre frontiera, soprattutto di giovani che hanno voglia di guardare avanti. Questo non significa, però, dimenticare. E così, domenica 29 maggio, via alle celebrazioni di quanto accadde quattro anni fa. Alle 8.45 ritrovo della cittadinanza e delle autorità in piazza don Zucchi, antistante alla chiesa parrocchiale. Alle 9 l’alzabandiera, accompagnato dall’inno nazionale di Mameli, con subito dopo, il minuto di silenzio. Alle 9.15 le testimonianze di alcuni giovani del paese. Alle 9.30 l’intervento del sindaco di Cavezzo Lisa Luppi; seguirà quello del consigliere della Regione Emilia Romagna Luca Sabattini. Il programma si chiuderà con la Messa commemorativa al centro di comunità di Cavezzo, in via Volturno.

SAN POSSIDONIO, MODENA.

Domenica 29 Maggio il Comune di San Possidonio in collaborazione con la Filarmonica Diazzi organizza la giornata di commemorazione a 4 anni dal terremoto. Alle 8.50 raduno in Piazza Andreoli, alle 9.04 inizierà la cerimonia commemorativa e a seguire messa all’aperto. Dalle 18.00 in Piazza stand gastronomici e musica con la Banda Musicale di Grezzana insieme al gruppo delle Majorette, la MezzaBanda di Mezzani e la Filarmonica Giustino Diazzi. (In caso si maltempo la manifestazione si svolgerà al Palazzetto).

 



SCARICA LA NOSTRA APP:





[aas_zone zone_id="11312"]

ARCHIVIO NOTIZIE

Ponte del primo maggio in agriturismo: ottime le stime di Coldiretti

Secondo le stime di Coldiretti e Terranostra Campagna Amica, sono seicentomila le presenze attese negli agriturismi italiani per il ponte del 1° maggio. Complici le previsioni meteo favorevoli, la vacanza in campagna si conferma tra le scelte più gettonate, con molte...

Il 3 e 4 maggio in vendita i Cuori di biscotto di Fondazione Telethon

In occasione della Festa della mamma, torna la campagna “Io per lei” di Fondazione Telethon, dedicata alla forza proprio delle “mamme rare”, da sempre al centro della missione della Fondazione nata trent’anni fa dall’appello di un gruppo di madri dell’Unione...

Estesa fino ad Ancona la nuova tratta dei treni Railjet DB-ÖBB

Fino al 5 ottobre è attivo un nuovo collegamento ferroviario giornaliero tra Monaco di Baviera e la costa marchigiana. Ogni giorno, una coppia di treni Railjet estende così il proprio percorso da Rimini fino ad Ancona, servendo le città di...

    Vedi altri...

Mantova celebra la Giornata dell’Affido con un mese di iniziative

Come ogni anno, il Comune di Mantova, in collaborazione con il Servizio Affidi “Zorba”, promuove un ricco programma di iniziative in occasione della Giornata dell’Affido Familiare (4 maggio), scegliendo di dedicare all’affido l’intero mese di maggio. A partire da martedì...

Una mostra dedicata al passaggio tra adolescenza e giovinezza al Museo d’Arte Moderna di Gazoldo degli Ippoliti (Mn)

Il MAM Museo d’Arte Moderna di Gazoldo degli Ippoliti prosegue con energia la duplice linea espositiva del 2025, dedicata ai diritti umani e alle nuove generazioni. Dopo la collettiva internazionale “WHAT DO YOU THINK? migrazione, identità, diritti umani”, un nuovo...

Il 3 maggio Roberta Bruzzone al Sociale di Mantova

Il 3 maggio, alle ore 21, ritorna al Teatro Sociale di Mantova, Roberta Bruzzone, con un nuovo incontro intitolato Delitti allo specchio. Dopo il sold out dello scorso ottobre, che ha dato il via alla nuova stagione della rassegna Mantova...

    Vedi altri...

700 attori in scena e 36 spettacoli in 13 giorni con il Festival del Teatro di San Giovanni Lupatoto (Vr)

Oltre 700 attori in scena per 36 spettacoli in 13 giorni, con il Festival del Teatro di San Giovanni Lupatoto (Vr). Questa nona edizione sarà un autentico caleidoscopio di generazioni, storie e linguaggi, raccolti sotto il titolo “Generazioni sul Palco”....

Profumi, colori e tradizione nel cuore di Bussolengo (Vr) con l’ottava edizione della Festa delle Rose

È stato presentato il programma dell’ottava edizione della Festa delle Rose di Bussolengo (Vr), che sabato 3 e domenica 4 maggio tornerà nel centro storico del paese per promuovere e valorizzare il territorio e la collaborazione con le realtà locali....

“Festival Verona Èuropa”: dal 5 al 20 maggio incontri ed eventi che guardano ad un orizzonte internazionale

“Dalle Città al Mondo”. Un titolo che raccoglie il desiderio e l’impegno di guardare verso un orizzonte internazionale, verso i grandi e repentini cambiamenti del mondo di oggi. Si avvicina il nuovo appuntamento con il Festival Verona Èuropa, in programma dal...

    Vedi altri...

Le domeniche di maggio “Fattorie Aperte” in Emilia Romagna

In Emilia Romagna da domenica 4 maggio torna ‘Fattorie aperte’, la manifestazione che vi porta all’interno di aziende agricole, parchi e musei per conoscere il mondo dell’agricoltura, le piante, gli animali, degustando prodotti tipici e riscoprendo le ricette tradizionali. La...

Musei statali aperti gratuitamente nell’80° anniversario della Liberazione

Il 25 aprile 2025, in occasione dell’80° anniversario della Liberazione, i musei e i parchi archeologici statali saranno aperti e visitabili gratuitamente. Una bella opportunità per immergersi nella storia, nell’arte e nelle tradizioni del nostro Paese.​ Un affascinante tuffo nel...

La musica torna protagonista nel 25° anniversario dell’Emilia-Romagna Festival

Sessanta concerti live, oltre 600 artisti da tutto il mondo, tra grandi ritorni e nuove scoperte, più di 20 location tra le più suggestive del territorio. Dal 3 luglio al 10 settembre 2025, Emilia-Romagna Festival celebra il suo 25° anniversario...

    Vedi altri...

Emis Killa e Lazza di nuovo insieme per “In auto alle 6:00”

Due dei rapper più forti della scena, Emis Killa e Lazza sono tornati a collaborare per il brano “In auto alle 6:00”, il loro nuovo singolo in uscita su tutte le piattaforme digitali e in radio venerdì 2 maggio. Amici...

Fedez e Clara: fuori il 2 maggio “Scelte stupide”

Dopo le svariate apparizioni insieme sui social, Fedez e Clara hanno finalmente svelato il segreto: Scelte stupide. È questo il titolo del loro featuring in uscita venerdì 2 maggio.     Visualizza questo post su Instagram   Un post condiviso...

“Non sono io” il nuovo singolo di Noemi

È una canzone che arriva dritta all’anima “Non sono io”, il nuovo singolo di Noemi, arricchita da un ritmo coinvolgente. Con questo brano, in uscita il 2 maggio, Noemi continua le sue collaborazioni illustri dopo nomi come Vasco, Curreri, Giuliano...

    Vedi altri...


I commenti sono chiusi.