Articolo pubblicato il giorno: 29 Febbraio 2016
AGGIORNAMENTO DEL 1 MARZO ORE 18 (a cura della provincia di Modena):
E’ stato riaperto a Finale Emilia il ponte vecchio sulla provinciale 10, mentre restano chiusi il ponte Motta sul Secchia a Cavezzo, lungo la strada provinciale 8, per motivi di sicurezza a causa del livello ancora elevato del fiume e il ponte di Cà Bianca a Finale Emilia sulla viabilità comunale. La piena del fiume Secchia, nel pomeriggio di martedì 1 marzo, ha raggiunto Concordia con livelli in calo, mentre la piena del Panaro ha superato Finale Emilia e sta uscendo dal territorio modenese anche in questo caso con livelli in calo.
AGGIORNAMENTO DEL 1 MARZO ORE 11.30 (a cura della provincia di Modena) :
Dopo la riapertura, durante la notte tra lunedì e martedì, del ponte vecchio di Navicello a Modena, di Ponte Alto sul Secchia e di ponte dell’Uccellino al confine tra Modena e Soliera, martedì 1 marzo, sono state riaperte anche le vie Stradella, Cadiane e Curatona, mentre è ancora chiusa via Dotta di Albareto. Nella zona, dove la quota del terreno è inferiore rispetto all’area circostante, le cantine di alcune abitazioni sono state raggiunte dall’acqua.
Dalla notte sono in corso le operazioni dei volontari del gruppo della Protezione civile comunale, che attraverso una idrovora stanno pompando l’acqua oltre l’area allagata. La situazione dovrebbe tornare alla normalità nel corso della giornata. Equivalente intervento di tamponamento è stato effettuato dai volontari anche nei pressi della rotatoria di Lesignana, dove è stata necessaria la temporanea chiusura di uno svincolo senza conseguenze per la viabilità. Il livello del fiume Secchia si è ridotto al punto tale da consentire di sospendere la fase di allarme e da non rendere necessarie ulteriori attività di monitoraggio degli argini. Continua comunque la fase di attenzione per le condizioni meteorologiche, che proseguirà anche per l’intera giornata di domani, mercoledì 2 marzo.
_______________________________________________________________________________________
AGGIORNAMENTO DELLE 17.00 (a cura della Provincia di Modena):
La piena del fiume Secchia sta transitando molto lentamente nel territorio del comune di Modena e nel pomeriggio di lunedì 29 febbraio è arrivata nella zona di ponte Bacchello a Soliera per ora senza particolari problemi. I livelli a ponte Alto di Modena nel pomeriggio sono ancora elevati ma hanno smesso di aumentare.
Permane la fase di allarme, scattata nella notte tra domenica 28 e lunedì 29 febbraio, nei territori dei comuni di Modena, Soliera, Carpi, Bastiglia, Campogalliano e Bomporto, così come rimane la fase di preallarme per il fiume Panaro. A causa dei livelli ancora elevati dei fiumi restano chiusi ponte Alto, ponte dell’Uccellino, ponte di Navicello vecchio e il ponte su via Curtatona nel comune di Modena; ponte Motta a Cavezzo sempre sul Secchia, il ponte di Bomporto sul Panaro, il ponte vecchio di Finale Emilia sulla strada provinciale 10, il ponte di Cà Bianca sempre a Finale Emilia sulla viabilità comunale; dal pomeriggio di lunedì scuole chiuse anche a S.Prospero fino a nuova ordinanza.
Con il transito della piena verso l’area nord si attivano i Centri operativi comunali (Coc): sono già stati aperti, dal pomeriggio, i Coc di S.Possidonio, Finale Emilia, Cavezzo e S.Prospero. Resta attivo anche la prossima notte il Centro unificato della Protezione civile a Marzaglia.
______________________________________________________________________________________
Si sta attenuando la perturbazione che ha attraversato l’Emilia-Romagna nelle scorse ore, anche se resta la previsione di possibili rovesci localizzati fino a tutto il pomeriggio di oggi. Nessuna criticità è stata rilevata per il passaggio del picco della piena del fiume Secchia, ma i corsi d’acqua della regione continuano ad essere monitorati.
A Modena come misure precauzionali sono chiuse le scuole di Bastiglia, Bomporto e Sozzigalli di Soliera ed i ponti Alto, dell’Uccellino, di Navicello vecchio e di via Curtatona. Fase di allarme ancora attiva anche per i livelli idrometrici toccati dai fiumi e torrenti Tresinaro, Riglio, Stirone, Enza, Rovacchia, Chiavenna e Arda.
Nel piacentino il fiume Arda è uscito a valle di Fiorenzuola D’Arda, isolando alcune abitazioni sparse nei Comuni di Corte Maggiore e San Pietro in Cerro. Anche nel parmense, a Pellegrino parmense (frazione di Rigollo) una decina di persone sono rimaste isolate per l’attivazione di una frana, che ha interessato alcune case. Segnalati allagamenti di sottopassi.
Le piene dei corsi d’acqua in provincia di Reggio Emilia hanno messo in moto alcune misure cautelative: la chiusura dei ponti sull’Enza a Sorbolo, sul Tresinaro a Rubiera e sul Crostolo a Ca’ del Bosco. Per quanto riguarda la zona costiera, interessata dalle mareggiate, sono state segnalate erosioni al litorale e alle arginature invernali (dune).
Per seguire le emergenze sono al lavoro circa 150 volontari di Protezione civile nei territori dell’Emilia occidentale: si tratta di 31 squadre distribuite tra Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena e Bologna.
Sono state aperte anche le strutture operative che seguono l’emergenza a livello locale (Coc-Centro operativo comunale e Cup-Centro unificato provinciale): i Coc di Cadelbosco, Novellara e Castelnovo a Reggio Emilia; di Colorno, Sorbolo, San Secondo e Tizzano Val Parma in provincia di Parma, con l’attivazione anche del Cup del capoluogo; di Carpi, Soliera, Concordia e Novi di Modena nel modenese dove è attivo anche il Cup di Marzaglia; di San Pietro in Cerro nel piacentino.
Informazione a cura della Regione Emilia Romagna.
SCARICA LA NOSTRA APP:


[aas_zone zone_id="11312"]
ARCHIVIO NOTIZIE
Città più felici: vince Copenaghen. Neanche un’italiana tra le prime 20
Secondo la classifica 2025 dell’Happy city index, il portale che ogni anno stila la graduatoria delle 200 realtà urbane più vivibili del mondo, Milano è la città più felice d’Italia. Giunto alla sesta edizione, l’Happy city index è un progetto...
L’Italia un passo alla volta: torna l’edizione speciale di Cammini Aperti
Chi vuole provare a vedere l’effetto che fa viaggiare a piedi, il 10 e l’11 maggio potrà sperimentarlo scegliendo una delle 27 escursioni di Cammini Aperti: Edizione Speciale 2025, seconda edizione dell’iniziativa di grande successo lanciata lo scorso anno, con...
Ponte del primo maggio in agriturismo: ottime le stime di Coldiretti
Secondo le stime di Coldiretti e Terranostra Campagna Amica, sono seicentomila le presenze attese negli agriturismi italiani per il ponte del 1° maggio. Complici le previsioni meteo favorevoli, la vacanza in campagna si conferma tra le scelte più gettonate, con molte...
Volta Mantovana diventa vetrina del “Novecento”
Il 31 maggio e il 1° giugno 2025, Palazzo Gonzaga di Volta Mantovana e i suoi giardini ospiteranno la prima edizione di “Novecento tra auto, moda e musica”, una nuova manifestazione dedicata al secolo che ha cambiato la storia d’Italia....
Mantova Live Theatre: le prime anticipazioni della nuova stagione
Si è chiusa con una serie di sold out Mantova Live Theatre 24-25, la rassegna a teatro, organizzata da Mister Wolf nella Città di Mantova. Con una programmazione di 40 spettacoli, andati in scena tra il Sociale e il PalaUnical,...
Città più felici: vince Copenaghen. Neanche un’italiana tra le prime 20
Secondo la classifica 2025 dell’Happy city index, il portale che ogni anno stila la graduatoria delle 200 realtà urbane più vivibili del mondo, Milano è la città più felice d’Italia. Giunto alla sesta edizione, l’Happy city index è un progetto...
A Verona sport e inclusione protagonisti nella 19ª edizione di Sport Expo Week
Verona si prepara a una settimana dedicata allo sport e all’inclusione: dal 19 al 25 maggio torna Sport Expo Week, la 19ª edizione della manifestazione diffusa che avvicina bambini, ragazzi e famiglie al mondo sportivo, trasformando l’intera città in una grande...
La rassegna biennale di arte tessile e patchwork torna a Verona dal 14 al 18 maggio
Giunta alla 7° edizione, Verona Tessile costituisce ormai un appuntamento imperdibile per gli appassionati di arte tessile nelle sue diverse declinazioni. La rassegna biennale torna quest’anno, dal 14 al 17 maggio, ad animare Verona con eventi ed iniziative. La manifestazione,...
Tutto pronto per il 4° Film Festival della Valpolicella (Vr)
In partenza la quarta edizione del Film Festival della Valpolicella, che si svolgerà dal 14 al 17 maggio nell’Auditorium di Negrar di Valpolicella (Vr), e avrà come tema centrale Il Viaggio, inteso non solo come spostamento fisico, ma anche come scoperta,...
Arte e poesia a portata di tutti al “Cantastorie Festival” di Mirandola (Mo)
Presso il Polo Culturale “Il Pico” A Mirandola (Mo) il “Cantastorie Festival”, giunto alla sua seconda edizione, è pronto a trasformare la città in un palcoscenico dedicato all’arte. Dal 30 maggio al 1° giugno 2025, il festival offrirà un ricco...
Fratellanza 1874 e Ausl di Modena danno vita al “Progetto ANdiaMO”
In linea con il Protocollo Regionale per la prescrizione Attività Motoria Adattata (AMA) a persone con patologie croniche, l’Associazione di Volontariato Insieme si Può, con la collaborazione della ASD La Fratellanza 1874 e dell’UOC di Medicina Interna ad Indirizzo Diabetologico...
A scuola di italiano per avere un futuro: nuovi fondi dalla Regione Emilia-Romagna per favorire l’inclusione
A scuola d’italiano come antidoto all’esclusione e all’insicurezza, per favorire competenze linguistiche che permettono di essere parte attiva della comunità. E con un’attenzione particolare alle donne per favorire inclusione sociale e inserimento nel mondo del lavoro. È l’obiettivo di due...
Blanco torna in radio con un nuovo singolo: Piangere a 90
Tra le novità musicali in uscita venerdì 9 maggio c’è anche l’attesissimo nuovo singolo di Blanco, annunciato dal cantante con un video spoiler. “PIANGERE A 90” è ora su tutte le piattaforme digitali e in rotazione radiofonica per EMI Records...
Gianna Nannini con “Panorama” inganna l’attesa dello speciale rock show al Circo Massimo
Poche settimane separano Gianna Nannini dallo speciale rock show del 26 giugno al Circo Massimo di Roma che inaugura ufficialmente il suo ritorno live per l’estate 2025. Nell’attesa, la rocker senese lancia in radio e su tutte le piattaforme digitali...
Claudio Baglioni celebra 40 anni di “La vita è adesso” con una nuova versione
L’8 giugno 1985 Claudio Baglioni pubblicava La vita è adesso, un album destinato a entrare nella storia della musica italiana. Con oltre 4 milioni di copie vendute, 27 settimane consecutive in vetta alle classifiche e un tour da record con...