Articolo pubblicato il giorno: 9 Novembre 2015
In occasione dell’International Year of Light proclamato dall’ONU per il 2015, il capoluogo emiliano ospiterà dal 9 al 14 novembre “Bologna s’illumina”: una serie di eventi che vedrà confrontarsi sull’affascinante tema della luce personalità del mondo della scienza, dell’arte, della cultura e dello spettacolo.
Dall’astronauta Umberto Guidoni, al teologo Vito Mancuso, da Giovanni Bignami, già Presidente dell’Inaf e della Agenzia Spaziale Italiana, a Eugenio Riccomini storico dell’arte, da Vincenzo Balzani, chimico e professore emerito di Unibo, a Sergio Bertolucci direttore di ricerca al CERN di Ginevra, da Antonio Zoccoli dell’Executive Board dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare a Vittoria Cimino dei Musei Vaticani, da Alessandro Bettini fisico e professore emerito di Unipd a Raffaella Simili presidente della Società Italiana di Storia della Scienza, da Luisa Cifarelli, Presidente Comitato Nazionale Anno della Luce e Presidente della Società Italiana di Fisica al cantautore-professore Roberto Vecchioni che presenterà il suo ultimo libro, “Il mercante di luce”.
Forse non tutti sanno che quello tra Bologna e la luce è un rapporto speciale: non solo per la scia luminosa dei portici che conducono a San Luca e di notte la rendono così riconoscibile all’occhio del viaggiatore, ma per una ragione squisitamente scientifica. Fu infatti il gesuita bolognese Francesco Maria Grimaldi – primo al mondo, 350 anni fa – a descrivere la natura ondulatoria della luce nel suo De Lumine (1665). L’idea che la luce si comportasse come un’onda fu messa in qualche modo a tacere dalla monumentale presenza di Isaac Newton, fautore della teoria dei corpuscoli di luce, e si dovette aspettare il 1801 per avere una nuova prova delle onde di luce. Ma ancora oggi –considerando anche il fatto che la basilica di San Petronio è stata concepita come un colossale strumento solare, la più grande meridiana del mondo- la città di Bologna è all’avanguardia nello studio della luce, ad esempio con il prestigioso Laboratorio di Nanoscienze Fotochimiche del Dipartimento di Chimica “G. Ciamician”.
Quattro i luoghi della kermesse: l’Aula Magna di Santa Lucia, l’Accademia delle Scienze, nel cuore della cittadella Universitaria, lo splendido Archiginnasio cinquecentesco e il neonato Opificio Golinelli, cittadella della conoscenza e della cultura dell’omonima Fondazione.
Il programma completo è su www.bo.infn.it/bolognasillumina.
Ultime notizie:
SCARICA LA NOSTRA APP:


[aas_zone zone_id="11312"]
ARCHIVIO NOTIZIE
Ponte del primo maggio in agriturismo: ottime le stime di Coldiretti
Secondo le stime di Coldiretti e Terranostra Campagna Amica, sono seicentomila le presenze attese negli agriturismi italiani per il ponte del 1° maggio. Complici le previsioni meteo favorevoli, la vacanza in campagna si conferma tra le scelte più gettonate, con molte...
Il 3 e 4 maggio in vendita i Cuori di biscotto di Fondazione Telethon
In occasione della Festa della mamma, torna la campagna “Io per lei” di Fondazione Telethon, dedicata alla forza proprio delle “mamme rare”, da sempre al centro della missione della Fondazione nata trent’anni fa dall’appello di un gruppo di madri dell’Unione...
Estesa fino ad Ancona la nuova tratta dei treni Railjet DB-ÖBB
Fino al 5 ottobre è attivo un nuovo collegamento ferroviario giornaliero tra Monaco di Baviera e la costa marchigiana. Ogni giorno, una coppia di treni Railjet estende così il proprio percorso da Rimini fino ad Ancona, servendo le città di...
Mantova celebra la Giornata dell’Affido con un mese di iniziative
Come ogni anno, il Comune di Mantova, in collaborazione con il Servizio Affidi “Zorba”, promuove un ricco programma di iniziative in occasione della Giornata dell’Affido Familiare (4 maggio), scegliendo di dedicare all’affido l’intero mese di maggio. A partire da martedì...
Una mostra dedicata al passaggio tra adolescenza e giovinezza al Museo d’Arte Moderna di Gazoldo degli Ippoliti (Mn)
Il MAM Museo d’Arte Moderna di Gazoldo degli Ippoliti prosegue con energia la duplice linea espositiva del 2025, dedicata ai diritti umani e alle nuove generazioni. Dopo la collettiva internazionale “WHAT DO YOU THINK? migrazione, identità, diritti umani”, un nuovo...
Il 3 maggio Roberta Bruzzone al Sociale di Mantova
Il 3 maggio, alle ore 21, ritorna al Teatro Sociale di Mantova, Roberta Bruzzone, con un nuovo incontro intitolato Delitti allo specchio. Dopo il sold out dello scorso ottobre, che ha dato il via alla nuova stagione della rassegna Mantova...
“Non c’è differenza”: a Verona la nuova edizione del Festival di Teatro Civile, Sociale e di Comunità
Al Teatro Laboratorio di Verona (Lungadige Galtarossa 22/a) dall’8 al 18 maggio è di scena l’11a edizione di “Non c’è differenza”, Festival di Teatro Civile, Sociale e di Comunità, organizzato da Teatro Scientifico – Teatro Laboratorio. Undici giorni di spettacoli, proiezioni, eventi, laboratori. Il Festival pone il focus sull’altro da sé per una cultura del rispetto, dell’inclusione e l’abbattimento delle barriere fisiche e mentali. “Sosteniamo convintamente...
Verona ospita la 4ª edizione di “Libri e rose. Scrivere, stampare, leggere. Incontri con gli autori”
Grande appuntamento a Verona per chi ama le storie, per chi è appassionato di lettura, libri e cultura. Dal 7 all’11 maggio, la città abbraccia la 4a edizione di “Libri e rose. Scrivere, stampare, leggere. Incontri con gli autori”. “Una splendida opportunità per la grande...
700 attori in scena e 36 spettacoli in 13 giorni con il Festival del Teatro di San Giovanni Lupatoto (Vr)
Oltre 700 attori in scena per 36 spettacoli in 13 giorni, con il Festival del Teatro di San Giovanni Lupatoto (Vr). Questa nona edizione sarà un autentico caleidoscopio di generazioni, storie e linguaggi, raccolti sotto il titolo “Generazioni sul Palco”....
Torna il Festival Modena Contemporanea: sperimentazione ed esplorazione della Musica d’oggi
In partenza la nuova edizione del Festival Modena Contemporanea, ideato e promosso da Tempo di Musica APS e con la direzione artistica di Ensemble Forma Libera. Con questo evento torneranno in città la sperimentazione, la ricerca e l’esplorazione dei linguaggi del...
Le domeniche di maggio “Fattorie Aperte” in Emilia Romagna
In Emilia Romagna da domenica 4 maggio torna ‘Fattorie aperte’, la manifestazione che vi porta all’interno di aziende agricole, parchi e musei per conoscere il mondo dell’agricoltura, le piante, gli animali, degustando prodotti tipici e riscoprendo le ricette tradizionali. La...
Musei statali aperti gratuitamente nell’80° anniversario della Liberazione
Il 25 aprile 2025, in occasione dell’80° anniversario della Liberazione, i musei e i parchi archeologici statali saranno aperti e visitabili gratuitamente. Una bella opportunità per immergersi nella storia, nell’arte e nelle tradizioni del nostro Paese. Un affascinante tuffo nel...
Annalisa sta per tornare: gli indizi social
Spuntano nuovi indizi social che fanno pensare al ritorno di Annalisa! I più attenti hanno notato diversi cambiamenti sul profilo Instagram della cantante: sta tornando: innanzitutto ha cancellato la vecchia bio lasciandola senza testo, ha poi postato una foto con...
Emis Killa e Lazza di nuovo insieme per “In auto alle 6:00”
Due dei rapper più forti della scena, Emis Killa e Lazza sono tornati a collaborare per il brano “In auto alle 6:00”, il loro nuovo singolo in uscita su tutte le piattaforme digitali e in radio venerdì 2 maggio. Amici...
Fedez e Clara: fuori il 2 maggio “Scelte stupide”
Dopo le svariate apparizioni insieme sui social, Fedez e Clara hanno finalmente svelato il segreto: Scelte stupide. È questo il titolo del loro featuring in uscita venerdì 2 maggio. Visualizza questo post su Instagram Un post condiviso...