27 gennaio 2021: appuntamenti in Emilia-Romagna per non dimenticare

Articolo pubblicato il giorno: 22 Gennaio 2021


L’emergenza pandemica non deve portarci ad abbassare l’attenzione sui tanti episodi di odio, razzismo, offesa dei diritti umani, grandi e piccoli che siano, che ancora oggi minacciano il nostro vivere civile: per questo riaffermiamo con forza, e non solo in questa ricorrenza, il nostro impegno nel ricordare i milioni di vittime innocenti dell’Olocausto, follia criminale del disegno nazista che il passare del tempo certo non attenua, ma che anzi vede rafforzarsi nella sua terribile portata.

Così, il presidente della Regione Emilia-Romagna Stefano Bonaccini, in occasione dell’avvio delle numerose iniziative previste in occasione del Giorno della Memoria, ricorrenza che cade ogni anno il 27 gennaio, giorno della liberazione del campo di concentramento nazista di Auschwitz, il 27 gennaio del 1945.

Quest’anno, per l’Emilia-Romagna, il Giorno della Memoria è ancor più importante, dopo la scelta di Rimini come città italiana 2021 per il ricordo della Shoah.

Già da questo fine settimana sono tanti gli appuntamenti previsti in Emilia-Romagna, per non dimenticare:

sabato 23 gennaio, alle 9.30, a Sorbolo Mezzani (Pr) il presidente Bonaccini partecipa insieme ai ragazzi delle scuole alla deposizione di tre pietre d’inciampo, i piccoli sanpietrini in ottone che segnano i luoghi dove abitavano o dove sono state arrestate le vittime della persecuzione nazifascista, in memoria dei due fratelli di religione ebraica Natan e Avram Baruch e di Giacomo Fontanili;

mercoledì 27 gennaio, alle ore 15, un webinar sulla piattaforma Teams insieme a Museo Ebraico di Bologna e Memorial de la Shoah dal titolo “Giornata della memoria 2021. La deportazione ad Auschwitz degli italiani non ebrei: un microcosmo di storie individuali e di gruppo”. Interverranno Emma Petitti, presidente dell’Assemblea legislativa Regione Emilia-Romagna, Vincenza Maugeri, direttrice Museo ebraico Bologna, e Laura Fontana, responsabile per l’Italia del Memorial de la Shoah;

a Rimini moltissime le iniziative fino al 31 gennaio, tra cui una diretta streaming dal Teatro Galli, martedì 26 gennaio, dalle 15 alle 17,30, dal titolo “La Shoah in Italia: vittime, carnefici e salvatori. Conoscere la storia per educare alla responsabilità individuale nel presente”. Qui l’intero programma: https://memoria.comune.rimini.it/giornata-della-memoria/rimini-citta-italiana-2021-celebrazioni-della-shoah

a Bologna lunedì 25 gennaio il Consiglio comunale si riunirà in seduta solenne, mentre mercoledì 27, alle 13.15, saranno depositate le corone nei diversi luoghi della memoria in città, e sarà possibile seguire gli eventi in diretta streaming sul canale Youtube del Comune. Sempre il 25, alle ore 10 sul canale Youtube del Museo Ebraico di Bologna, video racconto del libro Francois Le Lionnais “Dipinti a voce. Sopravvivere con l’arte in un lager nazista”. Tra i tanti eventi culturali proposti, il film documentario inedito “Lettere dall’archivio”, che racconta le storie di architetti e ingegneri ebrei vittime delle leggi razziali a Bologna, grazie ad una ricostruzione di lettere e documenti inediti. Il film sarà pubblicato da lunedì 25 sul canale Youtube della Cineteca, presentato in esclusiva dai presidenti della Cineteca, Gian Luca Farinelli e della Comunità ebraica a Bologna, Daniele De Paz. E fino al 31 gennaio un estratto del film ‘Lettere dall’archivio’ sarà trasmesso sulla facciata del palazzo di Sala Borsa, in piazza Nettuno;

la Fondazione Fossoli di Carpi (Mo) organizza il 26 gennaio, alle 11,30, l’incontro web “Voci da Fossoli – Lettere e testimonianze dai campi”, mentre il 27, alle 21, su Facebook, “Questo vorrei dirvi. Parole d’inciampo”, parole e musica dalla ex Sinagoga di Carpi a cura di NoveTeatro e in collaborazione con il circolo Primo Piano di Correggio.

Il calendario completo degli appuntamenti realizzati in Emilia-Romagna per la Giornata della Memoria si può trovare sulle pagine di EmiliaRomagnaCreativa.

 

(Foto by Pixabay)



SCARICA LA NOSTRA APP:






ARCHIVIO NOTIZIE

Il dottor Ongaro ci spiega come invecchiare bene

Quanto sarebbe bello poter vivere a lungo e in salute? Spesso, infatti, si arriva alla tarda età con grossi problemi di salute, talvolta anche invalidanti. Eppure c’è un modo per invecchiare bene, in salute. A svelarcelo è il dottor Filippo...

Gli asparagi fanno bene anche all’umore

Gli asparagi fanno bene anche all’umore! Lunedì 20 marzo, in occasione della Giornata Internazionale della Felicità, Passepartout ha affrontato l’argomento parlando anche di alimentazione. La dottoressa Elena Baraldi, biologa nutrizionista, ci ha infatti parlato di un ortaggio, simbolo del cambio...

Felicità e lavoro: binomio possibile?

Felicità e lavoro: binomio possibile? –  Proprio in occasione della Giornata Mondiale della Felicità, che si celebra tutti gli anni il 20 di marzo, InfoJobs, piattaforma per la ricerca di lavoro online, ha realizzato un’indagine per capire come felicità, piacere...

    Vedi altri...

Appuntamento con la tecnologia alla Fiera Millenaria di Gonzaga

Appuntamento con la tecnologia, sabato 25 e domenica 26 marzo, alla Fiera Millenaria di Gonzaga per l’edizione di primavera della Fiera dell’Elettronica e del Radioamatore. L’evento cult da oltre trent’anni si tiene a Gonzaga e porta al pubblico migliaia di...

Fiera Millenaria di Gonzaga: investimenti per la sostenibilità ambientale

La Fiera Millenaria di Gonzaga Srl si è aggiudicata un contributo di 30.000 euro da Regione Lombardia per il progetto di internazionalizzazione della fiera specializzata Bovimac, salone della macchinazione agricola e della zootecnia da latte. Progetto che sarà realizzato in...

Il musical “Pretty Woman” arriva a Brescia

Il musical “Pretty Woman”, realizzato sull’iconico film interpretato da Richard Gere e Julia Roberts, arriva a Brescia. Scritto in coppia da Garry Marshall e Jonathan F. Lawton, rispettivamente regista e sceneggiatore della pellicola, “Pretty Woman il musical” si avvale di...

    Vedi altri...

Thomas Ceccon vince il Cangrande d’Oro 2022

È Thomas Ceccon, giovane squalo del nuoto azzurro, il vincitore del Cangrande d’Oro 2022, che il Comune di Verona assegna ai campioni dello sport scaligero. Ceccon si è laureato campione del mondo ai mondiali di Budapest 2022 nella staffetta 4×100...

50&Più Confcommercio Verona: dopo gli anni della pandemia l’attività è tornata a pieno ritmo

L’assemblea di 50&Più-Confcommercio Verona, tornata in presenza dopo la lunga pausa causata dalla pandemia, ha ripercorso l’attività svolta negli ultimi anni, delineato i progetti futuri e approvato i bilanci. Tra i presenti alla riunione che si è svolta nei giorni...

Sono tantissimi gli spettacoli in programma in aprile in Veneto

A pochi giorni dall’inizio di aprile, ecco gli spettacoli in programma per il mese del dolce dormire, organizzati da ZedLive in Veneto: sabato 1 aprile al Gran Teatro Geox di Padova, inizio ore 21:15 – il nuovo spettacolo di Giuseppe...

    Vedi altri...

Massa Finalese: inaugurato il centro polivalente “PalaDiversivo Prosolidar”

Taglio del nastro per il centro polifunzionale PalaDiversivo di Massa Finalese, realizzato grazie alla donazione post terremoto di 936.000 euro effettuata da Fondazione Prosolidar, organismo nel quale sono presenti, pariteticamente, tutte le organizzazioni sindacali del settore del credito nonché tutte...

A Mirandola un pomeriggio di musica anni ’60

Domenica 12 marzo, alle ore 16.30, all’Auditorium “Montalcini” di Mirandola, in provincia di Modena, si fa un tuffo nei magici anni ’60 attraverso la musica beat italiana che ha caratterizzato quell’epoca. L’iniziativa, promossa da Avis e Amici della musica di...

Il PalaDiversivo Prosolidar di Massa Finalese è pronto per mostrarsi alla cittadinanza

È una storia iniziata col sisma del 2012 quella del PalaDiversivo Prosolidar che sarà inaugurato sabato 11 marzo a Massa Finalese, in provincia di Modena. Il centro polifunzionale è stato infatti realizzato dall’Associazione Comitato Sagra di Rivara, grazie alla donazione...

    Vedi altri...

“Mon Amour” è il nuovo singolo di Annalisa

“Mon Amour” è il secondo capitolo del racconto di Annalisa iniziato con la hit “Bellissima” (Doppio Platino). In uscita il 31 marzo “Mon Amour”, scritto dalla cantautrice con Paolo Antonacci e Davide Simonetta, che ha curato anche la produzione insieme...

In 2000 tra ballerini e acrobati ai casting per il tour di Claudio Baglioni

Si sono concluse le giornate di casting per gli artisti, ballerini e acrobati, che si esibiranno sul palco dei concerti multidisciplinari di “aTUTTOCUORE”, il tour di maxieventi di CLAUDIO BAGLIONI, allo STADIO CENTRALE del FORO ITALICO a ROMA (21-22-23 e...

Sarà in radio dal 24 marzo anche il nuovo singolo di Tommaso Paradiso

Sarà in radio dal 24 marzo anche il nuovo singolo di Tommaso Paradiso. VIAGGIO INTORNO AL SOLE, scritto da Tommaso Paradiso e Matteo Cantaluppi e prodotto dallo stesso Matteo Cantaluppi, è un brano electro-pop dalle inconfondibili sonorità nostalgiche del cantautore:...

    Vedi altri...


I commenti sono chiusi.