2012–2022 / Terre Mosse 10 anni dopo, mai smettere di guardare avanti

Articolo pubblicato il giorno: 27 Maggio 2022


All’evento “2012-2022/ Terre mosse 10 anni dopo”, svoltosi oggi a Mirandola e organizzato da Radio Pico, erano presenti tutti gli amministratori che affrontarono i difficili momenti post sisma nel 2012.

Sono già passati dieci anni da quando il tessuto sociale e imprenditoriale del nostro territorio è stato segnato dal terremoto. Un evento che ci ha colti impreparati e che ha pesantemente segnato le nostre vite.

 

Una sfida affrontata con determinazione

Molti imprenditori dell’area nord, con grande forza e coraggio, hanno da subito saputo reagire a tutela della continuità aziendale. L’esperienza della rete Terre Mosse è un esempio di questa capacità di guardare avanti.

Dopo dieci anni quegli stessi imprenditori e i rappresentanti delle istituzioni di allora, si sono incontrati. Un’occasione per ricordare quell’esperienza e rivolgere un giusto ringraziamento alle persone che la affrontarono. Una sfida affrontata sotto la pressione di grandi responsabilità e con conseguenze che in alcuni casi hanno segnato le loro stesse vite.

All’incontro erano presenti tutti i Sindaci dell’Area Nord e i principali responsabili della Regione in carica ai tempi del Sisma, oltre ad alcuni amici di Radio Pico, che hanno aiutato Terre Mosse in quei giorni difficili.

Gian Carlo Muzzarelli

Queste le parole di Gian Carlo Muzzarelli, nel 2012 Assessore Regionale Emilia Romagna: “Il ricordo è innanzitutto di grande sofferenza per i lutti, per le distruzioni, per questo terremoto che abbiano definito del 2% perché colpiva il 2% del PIL del nostro Paese, non solo del nostro territorio, ricordo qualcosa di drammatico e pesante. Ma ricordo anche la reazione. Ricordo il tenere botta, ricordo la reazione degli imprenditori, dei lavoratori, che facevano uscire le macchine dalle imprese per continuare a produrre, per continuare a dare speranza. E l’impegno della regione è stato un impegno molto forte. Dovevamo caricare e dare speranza, caricare e dare energia e soprattutto dare delle risposte. In quel momento la necessità era di ricostruire la fiducia. La fiducia nelle relazioni. E quindi il grande lavoro serale, dell’incontro con gli imprenditori. Della dinamica delle relazioni. E soprattutto di una tradizione storica del nostro territorio: darsi la mano, guardarsi negli occhi. E quindi, insieme, di decidere che era possibile. Cercando di chiedere quello che era giusto, e non altro. E cercare di averlo, quello che era giusto, perché qui si doveva ripartire. E pian piano, con difficoltà, convincendo il governo, convincendo tutte le istituzioni, si è arrivati a un risultato”.

Maino Benatti

“Nel momento in cui ci si incontra nuovamente dopo aver fatto un’esperienza comune di quel tipo – ha spiegato Maino Benatti, nel 2012 Sindaco di Mirandola -, credo che sentimenti, sensazioni e ricordi siano il perno su cui si costruisce questo incontro. Ovvero l’idea non solo di ricordare, ma anche di riflettere sulle cose fatte. Per esempio l’esperienza di Terre Mosse è stato molto interessante perché era in qualche modo la concretizzazione dello spirito con cui si affrontava il terremoto. Tutti insieme abbiamo fatto quel passo necessario per far rinascere il nostro territorio, partendo da due cose: le scuole e il lavoro. Terre Mosse è l’emblema di quello spirito e di quella voglia di rinascere che ha animato tutti, dai lavoratori e dagli imprenditori fino alle istituzioni. La capacità di ricostruire che abbiamo avuto qui viene considerata come un evento straordinario, ma in un paese normale sarebbe stata la normalità. Purtroppo, invece, la nostra esperienza viene ancora vissuta come qualcosa di straordinario in quanto non è un paese straordinario ma nemmeno normale”.

Palma Costi

Queste le parole di Palma Costi, nel 2012 Consigliere Regionale Emilia Romagna: “L’emozione è grande. Ringrazio Terre Mosse per questo invito e soprattutto per aver la possibilità di ritrovarmi con tutte quelle persone, amministratori, associazioni, imprenditori che quel 20 e 29 maggio insieme hanno deciso di reagire immediatamente a quanto ci era successo. A me non sembra che siano passati 10 anni, soprattutto ritrovandomi qua mi sembra che il tempo sia volato. Però se guardiamo quello che eravamo e quello che siamo oggi, intendo chiaramente come ricostruzione fisica ma anche come ricostruzione proprio delle nostre comunità, credo che abbiamo fatto un lavoro veramente straordinario. Ci saranno stati problemi, come sempre. Alcuni ci sono ancora. Però insomma, possiamo dire che questa volta abbiamo vinto anche un terremoto in questa terra. E questo lo abbiamo vinto perché le persone della nostra terra sono il vero valore aggiunto che noi abbiamo”.

Claudio Maioli

“Mi ha fatto molto piacere venire qui su invito di Alberto – ha spiegato Claudio Maioli, manager di Luciano Ligabue perché è un argomento a cui tengo parecchio. Penso sia stato uno dei concerti più emozionanti che ho mai organizzato. Rimane l’eccezionalità di aver riacceso i riflettori sul terremoto a distanza di diversi mesi, c’è stato un concerto tra maggio e giugno a cui abbiamo partecipato insieme a Luciano. Il tema principale era l’emotività, volevamo fare qualcosa che scavallasse l’estate e che riportasse i riflettori dei media sull’accaduto. Secondo me ci siamo riusciti, c’era un clima fantastico, il livello era alto e tutti gli artisti si sono uniti per quel concerto. Sono stati bravi a creare un clima non competitivo, ma fedele alla causa a cui stavano partecipando”.

L’emozione di Radio Pico

Queste le parole a fine incontro di Alberto Nicolini, Editore di Radio Pico: É una giornata molto emozionante, perché condurre un evento di questo genere, dove si racconta una vita di sacrifici, reazione e emozione, è volutamente spontaneo. Non ho detto ai miei invitati cosa dovevano fare o come sarebbe stata la giornata, a loro ho solamente detto che avremmo raccontato sul palco tutta questa storia. Il contenuto di spontaneità è stato importante ed emozionante, sul sito di Terre Mosse metteremo tutta questa comunicazione perché il ricordo della giornata rimanga nel tempo”.

 

Ecco il video riassuntivo dell’evento, con le interviste alle autorità:

 

 

Di seguito l’elenco delle aziende e degli sponsor partecipanti:

 

  • Team 99 SRL
  • Autocarrozzeria imperiale SRL
  • ANG Alberto Nicolini Group SRL
  • Damitec SRL
  • Elettro 2000 SNC
  • MantovaniBenne SRL
  • Meccanica Ferrari SRL
  • Nuova CDP SRL
  • O.T. SRL
  • Salumificio Palmieri SRL
  • Infissi Goldoni SRL
  • Tipografia Malagoli SRL

 

  • CNA Modena
  • Gruppo Aimag
  • Pico Adviser


SCARICA LA NOSTRA APP:





[aas_zone zone_id="11312"]

ARCHIVIO NOTIZIE

Essere produttivi nello studio senza distrarsi: Elisa Venco di Focus ci svela alcune strategie efficaci

Oggi, nella puntata di Passepartout, la dottoressa Elisa Venco redattrice di Focus, ci svela alcune strategie efficaci per essere più produttivi nello studio: Anche se ognuno di noi ha tipi di memoria differenti, è bene sapere e conoscere alcuni metodi...

Concluse a Modena le Finals della Supply Chain Challenge di Makeitalia

Si è da poco svolta la Supply Chain Challenge, il Primo Campionato Nazionale di Supply Chain ideato da Makeitalia e che ha visto, in questa seconda edizione, il coinvolgimento di 18 Università Italiane e oltre 1.000 studenti magistrali di Ingegneria...

Arriva in Italia il Prix Clara: concorso letterario per ragazzi fra i 13 e i 18 anni

La casa editrice Marietti1820 porta in Italia il Prix Clara, concorso letterario per giovani scrittori lanciato per la prima volta nel 2006 in Francia. Creato in memoria di Clara, una ragazza affetta da una cardiopatia rara, morta all’età di tredici...

    Vedi altri...

In arrivo a Cremona il Festival della Mostarda 2023: la tradizionale kermesse gastronomica giunge alla nona edizione

Torna a Cremona, dal 6 ottobre al 19 novembre, la celebre manifestazione culinaria con un ventaglio di appuntamenti tra tradizione gastronomica e innovazione. Al centro dell’evento ci sarà “Il Villaggio della mostarda”, lo spazio espositivo dedicato ai produttori di mostarda....

“All-in-rock”: Bertoli e Ruggeri sul palco del PalaUnical per il primo concerto in Italia accessibile a tutti i disabili

Si svolgerà venerdì 20 ottobre “All-in-Rock” con Bertoli e Ruggeri sul palco del PalaUnical. Sarà il primo concerto in Italia in cui le persone con disabilità plurime potranno scegliersi il posto in platea direttamente su Ticketone. L’evento, organizzato nell’ambito del...

Mantova punta sulle ciclabili

Il Comune di Mantova punta sulla mobilità sostenibile, soprattutto per quanto riguarda gli spostamenti in centro, tra un monumento e l’altro. Le ciclabili ricoprono quindi un ruolo fondamentale, tra quelle che verranno progettate e realizzate grazie ai fondi del Pnrr...

    Vedi altri...

Al via il Concorso Pianistico Internazionale Città di Verona

Fino a domenica 8 ottobre Verona ospita l’undicesima edizione del Concorso pianistico internazionale Città di Verona. Si tratta di uno dei più importanti concorsi a livello internazionale che, dallo scorso anno, vanta l’Alto Patrocinio del Parlamento Europeo. I migliori 45...

Al via la stagione teatrale della Fondazione Aida al Teatro Stimate di Verona

Il 28 ottobre, presso il Teatro Stimate di Verona, la commedia musicale Malèfici inaugurerà la nuova stagione teatrale presentata dalla Fondazione Aida dedicata a famiglie e scuole.Una stagione di sedici titoli tra musical e spettacoli di teatro d’autore di alcune...

Gambero Rosso svela le migliori pizzerie d’Italia: Verona, dopo la Campania, in testa alla classifica

Ad aggiudicarsi, ancora una volta, i posti d’onore nella guida “Pizzerie d’Italia” del Gambero Rosso sono i veneti Simone Padoan e Renato Bosco, titolari rispettivamente de «I Tigli» a San Bonifacio e di «Renato Bosco Bakery» a San Martino Buon...

    Vedi altri...

A Mirandola e Finale Emilia diagnosi precoce dei tumori della pelle grazie a una donazione

Importante aggiornamento tecnologico della dotazione strumentale per la Dermatologia del Distretto di Mirandola: grazie alla donazione dell’Associazione La Nostra Mirandola Odv, presieduta dalla professoressa Nicoletta Vecchi Arbizzi, sono stati acquisiti due dermatoscopi di ultima generazione, in uso presso gli ambulatori...

La Volley Stadium femminile di Mirandola festeggia 30 anni

Sabato 30 settembre 2023 giornata di festa per lo sport mirandolese. Saranno celebrati infatti “I 30 anni della Volley Stadium”, società di pallavolo femminile, presso l’Auditorium “Montalcini” in via 29 Maggio a Mirandola, dalle ore 16.30 in poi. Attraverso una...

Modena: apre la Bottega del Tortellante, progetto di inclusione per ragazzi autistici

Il Tortellante, laboratorio di pasta fresca inclusivo, nato da un’idea di Bottura, continua nel suo cammino di promozione e di sostegno alle persone con autismo. Dopo il laboratorio e gli appartamenti didattici, arrivano la “Bottega” e lo “Sportello Autismo“, nel...

    Vedi altri...

Il Vasco Live Tour prosegue nel 2024 negli stadi partendo da San Siro

La settimana inizia alla grande con una super notizia per i fan di Vasco Rossi che annuncia nuove date del VASCO LIVE TOUR nel 2024. Saranno quattro le serate che vedranno il komandante calcare il palco di San Siro, il...

Nuovi album e singolo per Ed Sheeran che quest’anno è inarrestabile

A soli quattro mesi dall’uscita di “-” Ed Sheeran pubblica un nuovo album: “Autumn Variations” su etichetta Gingerbread Man Records e prodotto da Aaron Dessner della rock band The National. Ad anticipare l’uscita del disco, “America Town”, in radio dal...

Atomic City è il nuovo singolo degli U2

Gli U2 hanno registrato un brano inedito intitolato “ATOMIC CITY” prodotto da Jacknife Lee e Steve Lillywhite, in radio dal 29 settembre. “ATOMIC CITY” è stato registrato al Sound City di Los Angeles e precede l’imminente serie di date della...

    Vedi altri...


I commenti sono chiusi.