Articolo pubblicato il giorno: 27 Maggio 2022
All’evento “2012-2022/ Terre mosse 10 anni dopo”, svoltosi oggi a Mirandola e organizzato da Radio Pico, erano presenti tutti gli amministratori che affrontarono i difficili momenti post sisma nel 2012.
Sono già passati dieci anni da quando il tessuto sociale e imprenditoriale del nostro territorio è stato segnato dal terremoto. Un evento che ci ha colti impreparati e che ha pesantemente segnato le nostre vite.
Una sfida affrontata con determinazione
Molti imprenditori dell’area nord, con grande forza e coraggio, hanno da subito saputo reagire a tutela della continuità aziendale. L’esperienza della rete Terre Mosse è un esempio di questa capacità di guardare avanti.
Dopo dieci anni quegli stessi imprenditori e i rappresentanti delle istituzioni di allora, si sono incontrati. Un’occasione per ricordare quell’esperienza e rivolgere un giusto ringraziamento alle persone che la affrontarono. Una sfida affrontata sotto la pressione di grandi responsabilità e con conseguenze che in alcuni casi hanno segnato le loro stesse vite.
All’incontro erano presenti tutti i Sindaci dell’Area Nord e i principali responsabili della Regione in carica ai tempi del Sisma, oltre ad alcuni amici di Radio Pico, che hanno aiutato Terre Mosse in quei giorni difficili.
Gian Carlo Muzzarelli
Queste le parole di Gian Carlo Muzzarelli, nel 2012 Assessore Regionale Emilia Romagna: “Il ricordo è innanzitutto di grande sofferenza per i lutti, per le distruzioni, per questo terremoto che abbiano definito del 2% perché colpiva il 2% del PIL del nostro Paese, non solo del nostro territorio, ricordo qualcosa di drammatico e pesante. Ma ricordo anche la reazione. Ricordo il tenere botta, ricordo la reazione degli imprenditori, dei lavoratori, che facevano uscire le macchine dalle imprese per continuare a produrre, per continuare a dare speranza. E l’impegno della regione è stato un impegno molto forte. Dovevamo caricare e dare speranza, caricare e dare energia e soprattutto dare delle risposte. In quel momento la necessità era di ricostruire la fiducia. La fiducia nelle relazioni. E quindi il grande lavoro serale, dell’incontro con gli imprenditori. Della dinamica delle relazioni. E soprattutto di una tradizione storica del nostro territorio: darsi la mano, guardarsi negli occhi. E quindi, insieme, di decidere che era possibile. Cercando di chiedere quello che era giusto, e non altro. E cercare di averlo, quello che era giusto, perché qui si doveva ripartire. E pian piano, con difficoltà, convincendo il governo, convincendo tutte le istituzioni, si è arrivati a un risultato”.
Maino Benatti
“Nel momento in cui ci si incontra nuovamente dopo aver fatto un’esperienza comune di quel tipo – ha spiegato Maino Benatti, nel 2012 Sindaco di Mirandola -, credo che sentimenti, sensazioni e ricordi siano il perno su cui si costruisce questo incontro. Ovvero l’idea non solo di ricordare, ma anche di riflettere sulle cose fatte. Per esempio l’esperienza di Terre Mosse è stato molto interessante perché era in qualche modo la concretizzazione dello spirito con cui si affrontava il terremoto. Tutti insieme abbiamo fatto quel passo necessario per far rinascere il nostro territorio, partendo da due cose: le scuole e il lavoro. Terre Mosse è l’emblema di quello spirito e di quella voglia di rinascere che ha animato tutti, dai lavoratori e dagli imprenditori fino alle istituzioni. La capacità di ricostruire che abbiamo avuto qui viene considerata come un evento straordinario, ma in un paese normale sarebbe stata la normalità. Purtroppo, invece, la nostra esperienza viene ancora vissuta come qualcosa di straordinario in quanto non è un paese straordinario ma nemmeno normale”.
Palma Costi
Queste le parole di Palma Costi, nel 2012 Consigliere Regionale Emilia Romagna: “L’emozione è grande. Ringrazio Terre Mosse per questo invito e soprattutto per aver la possibilità di ritrovarmi con tutte quelle persone, amministratori, associazioni, imprenditori che quel 20 e 29 maggio insieme hanno deciso di reagire immediatamente a quanto ci era successo. A me non sembra che siano passati 10 anni, soprattutto ritrovandomi qua mi sembra che il tempo sia volato. Però se guardiamo quello che eravamo e quello che siamo oggi, intendo chiaramente come ricostruzione fisica ma anche come ricostruzione proprio delle nostre comunità, credo che abbiamo fatto un lavoro veramente straordinario. Ci saranno stati problemi, come sempre. Alcuni ci sono ancora. Però insomma, possiamo dire che questa volta abbiamo vinto anche un terremoto in questa terra. E questo lo abbiamo vinto perché le persone della nostra terra sono il vero valore aggiunto che noi abbiamo”.
Claudio Maioli
“Mi ha fatto molto piacere venire qui su invito di Alberto – ha spiegato Claudio Maioli, manager di Luciano Ligabue – perché è un argomento a cui tengo parecchio. Penso sia stato uno dei concerti più emozionanti che ho mai organizzato. Rimane l’eccezionalità di aver riacceso i riflettori sul terremoto a distanza di diversi mesi, c’è stato un concerto tra maggio e giugno a cui abbiamo partecipato insieme a Luciano. Il tema principale era l’emotività, volevamo fare qualcosa che scavallasse l’estate e che riportasse i riflettori dei media sull’accaduto. Secondo me ci siamo riusciti, c’era un clima fantastico, il livello era alto e tutti gli artisti si sono uniti per quel concerto. Sono stati bravi a creare un clima non competitivo, ma fedele alla causa a cui stavano partecipando”.
L’emozione di Radio Pico
Queste le parole a fine incontro di Alberto Nicolini, Editore di Radio Pico: “É una giornata molto emozionante, perché condurre un evento di questo genere, dove si racconta una vita di sacrifici, reazione e emozione, è volutamente spontaneo. Non ho detto ai miei invitati cosa dovevano fare o come sarebbe stata la giornata, a loro ho solamente detto che avremmo raccontato sul palco tutta questa storia. Il contenuto di spontaneità è stato importante ed emozionante, sul sito di Terre Mosse metteremo tutta questa comunicazione perché il ricordo della giornata rimanga nel tempo”.
Ecco il video riassuntivo dell’evento, con le interviste alle autorità:
Di seguito l’elenco delle aziende e degli sponsor partecipanti:
- Team 99 SRL
- Autocarrozzeria imperiale SRL
- ANG Alberto Nicolini Group SRL
- Damitec SRL
- Elettro 2000 SNC
- MantovaniBenne SRL
- Meccanica Ferrari SRL
- Nuova CDP SRL
- O.T. SRL
- Salumificio Palmieri SRL
- Infissi Goldoni SRL
- Tipografia Malagoli SRL
- CNA Modena
- Gruppo Aimag
- Pico Adviser
SCARICA LA NOSTRA APP:


[aas_zone zone_id="11312"]
ARCHIVIO NOTIZIE
Da ottobre stop alla circolazione per le auto diesel Euro 5
In Lombardia, Piemonte, Veneto ed Emilia-Romagna da ottobre le auto diesel Euro 5 non potranno più circolare liberamente nei comuni con più di 30mila abitanti. Il decreto del governo sancisce lo stop dal 1° ottobre 2025 al 15 aprile 2026...
Ultimo giorno per dire no all’uso dei tuoi dati da parte dell’IA di Meta
A partire dal 29 maggio, Meta – la società che gestisce Facebook, Instagram e WhatsApp – potrà legalmente utilizzare i contenuti pubblicati dagli utenti su Facebook e Instagram per addestrare la propria intelligenza artificiale. Parliamo di foto, post, commenti, like,...
Giornata della Famiglia 2025: congedo di paternità al centro
Il 15 maggio si celebra la Giornata Internazionale della Famiglia, istituita nel 1993 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite per promuovere il ruolo fondamentale della famiglia nella società. Scopo della giornata è anche quello di ricordare che si deve lavorare affinché...
Lo sport torna protagonista a San Benedetto Po: al via la 13ª SPORTWEEK con il supporto di Ferrari Motors
La provincia di Mantova si prepara ad ospitare la 13ª edizione di SPORTWEEK, che quest’anno si presenta con una veste rinnovata grazie a una partnership di grande prestigio: l’evento assume infatti il nuovo nome di “THE FERRARI MOTORS INTERGEA MOVE...
Casa di Virgilio a Mantova ospita un nuovo appuntamento della rassegna Flash D’arte
Il 18 giugno la rassegna flash d’arte torna a Mantova a casa di Virgilio per il suo ultimo appuntamento prima della pausa estiva. Dall’antichità, attraverso papiri e codici, e con l’avvento del libro a stampa, Virgilio è stato letto e...
Da ottobre stop alla circolazione per le auto diesel Euro 5
In Lombardia, Piemonte, Veneto ed Emilia-Romagna da ottobre le auto diesel Euro 5 non potranno più circolare liberamente nei comuni con più di 30mila abitanti. Il decreto del governo sancisce lo stop dal 1° ottobre 2025 al 15 aprile 2026...
Arriva il teatro nei nidi e nelle scuole dell’infanzia del Comune di Verona
A Verona è partito a maggio 2025 il progetto biennale “teatro”, laboratori e spettacoli teatrali all’interno dei Servizi Zero-sei anni. L’avvio del progetto chiude un anno di intensa attività educativa e formativa nei 27 nidi e nelle 27 scuole dell’infanzia...
A Bardolino (Vr) torna il Festival letterario “Parole sull’acqua”
Dopo uno stop lungo cinque anni, torna a Bardolino (Vr) il Festival letterario “Parole sull’acqua” (XI edizione), che dal 20 al 22 giugno porterà in riva al lago otto autori e autrici di fama nazionale. Il Festival ospiterà autori e...
Transizione digitale: dal 16 giugno sarà attivo il nuovo sito internet del Comune di Verona
Dal 16 giugno sarà attivo il nuovo sito internet del Comune di Verona. Più accessibile, con una modalità di configurazione semplificata che mette al centro le esigenze dei cittadini, visualizzando tutti i servizi erogati dall’ente a partire da un catalogo con tassonomia...
Regione Emilia-Romagna in prima linea per donazione di sangue e raccolta di emocomponenti
Emilia-Romagna in prima linea nella promozione della donazione di sangue e nella raccolta di emocomponenti: alla vigilia della Giornata mondiale dei donatori di sangue, che si celebra sabato 14 giugno, i dati dicono che anche nel 2024 la regione non...
Da ottobre stop alla circolazione per le auto diesel Euro 5
In Lombardia, Piemonte, Veneto ed Emilia-Romagna da ottobre le auto diesel Euro 5 non potranno più circolare liberamente nei comuni con più di 30mila abitanti. Il decreto del governo sancisce lo stop dal 1° ottobre 2025 al 15 aprile 2026...
A Modena la 31ª Festa Europea della Musica con concerti in tutta la città
Dal 20 al 22 giugno Modena diventa un grande palcoscenico diffuso per celebrare la 31ª edizione della Festa Europea della Musica. L’evento gratuito, inclusivo, multiculturale e aperto a tutti, coinvolge 250 musicisti per 40 concerti in 23 luoghi diversi: dalle...
Alex Britti e Clementino insieme per una nuova versione di “Solo una volta”
A poche settimane dall’uscita a sorpresa solo in streaming del primo Feat.Pop di OGGI SONO IO insieme a Marco Mengoni, Alex Britti svela il secondo capitolo del suo nuovo progetto: è in rotazione radiofonica e disponibile in digitale una speciale...
Fuori le prime date del Cremonini Live 2026!!!
Non ha fatto nemmeno in tempo ad iniziare il tour 2025, che Cesare Cremonini ha già pubblicato le prime date del Cremonini Live 2026! L’artista il prossimo anno farà tappa nei luoghi più iconici della musica live italiana: il CIRCO...
Un nuovo singolo e un festival tutto suo: le novità di Elisa
A sorpresa venerdì 13 giugno arriva in radio anche il nuovo singolo di Elisa, “Sesso debole”, che la cantante ha così annunciato sui suoi social: Visualizza questo post su Instagram Un post condiviso da Elisa (@elisatoffoli) Il...