20000 PRESENZE AL MANTOVA FOOD&SCIENCE FESTIVAL

Articolo pubblicato il giorno: 20 Maggio 2019


Tre giorni per coinvolgere e sensibilizzare l’opinione pubblica su grandi temi scientifici di attualità, con l’obiettivo di gettare qualche seme utile alla crescita culturale del Paese: è questo lo spirito del Food&Science Festival, che si è chiuso registrando 20.000 presenze. La manifestazione, promossa da Confagricoltura Mantova, ideata e diretta da FRAME – Divagazioni scientifiche, e di cui Radio Pico è Media Partner, dal 17 al 19 maggio ha portato a Mantova oltre 200 eventi tra conferenze, mostre, laboratori, spettacoli e proiezioni con più di 100 ospiti, riscuotendo una partecipazione da parte di un pubblico soprattutto giovane, proprio quello che dovrà impegnarsi a far germogliare i Semi – parola chiave del Festival – racconto vivente dell’evoluzione e protagonisti di storie e mitologie, ricerche scientifiche e suggestioni artistiche.

Soddisfazione in tal senso da parte di Alberto Cortesi, Presidente di Confagricoltura Mantova e di Mantova Agricola: “Mai come quest’anno il pubblico è stato partecipe. E non parlo solo degli appassionati e dei curiosi ma anche degli “addetti ai lavori”, scienziati e professionisti del settore, che da venerdì affollano le vie di Mantova. Questo ci permette di constatare un’importante verità: che la scienza, quella aperta a tutti, di taglio divulgativo, ha bisogno di manifestazioni simili per farsi largo ed essere accolta positivamente da una platea sempre più ampia. La società sta evolvendo rapidamente e l’apertura delle politiche europee verso le nuove tecnologie in campo agrario ne è la prova tangibile: il Food&Science Festival ha captato il segnale e contribuisce a diffonderlo, anno dopo anno, ottenendo una risposta sempre positiva. Lo dimostra anche la partecipazione dei giovani e delle numerose classi scolastiche, presenze fondamentali per dare un’immagine del Festival come occasione di scoperta, conoscenza e crescita”.

Curiosità e interesse hanno vinto su freddo e pioggia. – aggiunge Mattia Palazzi, Sindaco di Mantova – Il Food&Science Festival chiude con successo la sua terza edizione. Per il prossimo anno come Comune siamo pronti a confermare il nostro impegno e, se riusciremo, ad aumentare il sostegno ai laboratori didattici per le scuole. Negli anni delle bufale e delle fake news noi sosteniamo la scienza e la ricerca al servizio di un comparto, quello agricolo, che è economia e cultura per la nostra terra. Grazie a Confagricoltura e a tutti i partner e volontari del festival. Tre anni fa nessuno ci avrebbe scommesso ma Mantova dimostra di saper creare format vincenti”.

Inaugurata da Gian Paolo Vallardi, Presidente della Commissione Agricoltura del Senato, Massimiliano Giansanti, Presidente Nazionale di Confagricoltura, e Michele Morgante dell’Istituto di Genomica Applicata di Udine, la manifestazione ha registrato il tutto esaurito per molte conferenze, tra cui quelle con l’etologo inglese Jonathan Silvertown, Mario Caironi del laboratorio di Elettronica Stampata e Molecolare dell’Istituto Italiano di Tecnologia, il ricercatore del CREA Luigi Cattivelli, Gabriele Bernardini, che ha risposto alla curiosità del pubblico sulle diete, il divulgatore e chimico Dario Bressanini, Michele Antonio Fino dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, Davide Cassi e Roberta Razzano del Future Food Lab dell’Università di Parma, il profumiere Roberto Dario, lo scrittore e giornalista Massimo Polidoro. Nessun posto libero per lo spettacolo DNA, nato grazie alla genialità artistica dei DeproducersVittorio Cosma, Gianni Maroccolo, Max Casacci e Riccardo Sinigallia – con la consulenza scientifica del ricercatore AIRC Pier Paolo Di Fiore e del filosofo evoluzionista Telmo Pievani.

Molto affollati gli incontri con Barbara Mazzolai, Direttrice del Centro di Micro-BioRobotica dell’Istituto Italiano di Tecnologia, il Presidente della Fondazione E. Amaldi e co-organizzatore del New Space Economy Expo-Forum Roberto Battiston, l’etologo Donato Grasso, Pierdomenico Perata, fisiologo vegetale e Rettore della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, e il medico Antonio Moschetta. Partecipatissimi anche Il quizzone con Francesco Giorda (nella versione per le scuole in collaborazione con Focus, e per il grande pubblico, in collaborazione con Esselunga), la Rassegna stampa condotta da Marco Ferrari e Roberta Villa, le interviste itineranti de La scienza sul divano (a cura del divulgatore scientifico e YouTuber Ruggero Rollini).

Un pubblico molto attento di addetti ai lavori ha potuto approfondire le tematiche legate a L’agricoltura tra innovazione e agroenergie: analisi e prospettive di sviluppo del settore, a cura di Intesa Sanpaolo in collaborazione con Confagricoltura (con Alberto Cortesi, Giuseppe Dasti, Lavinia Stoppani e Gianluigi Venturini), mentre gli studenti universitari sono andati A lezione di comunicazione e impresa con Matteo Gallo e Daniela Ovadia (a cura di Intesa Sanpaolo e Food&Science Festival).

L’importanza della risorsa idrica in agricoltura è stata discussa durante la conferenza Gestione del campo, protezione delle acque, l’innovazione è stata centrale nell’incontro Accelerating innovation in a changing world: innovazione a servizio della filiera e della ricerca, mentre si è ripercorsa la storia del grano nello spettacolo-intervista con Antonio Pascale – tutti a cura di Syngenta.

E ancora, tra i tanti argomenti affrontati durante il Festival si è parlato anche del binomio Acqua e agricoltura, l’innovazione nella tradizione (in collaborazione con Gruppo Tea), delle tecnologie impiegate nel settore agricolo ne Il trattore intelligente. La tecnologia al servizio dell’agricoltura di precisione con Landini (a cura di Argo Tractors) e di imballaggi e sostenibilità in Che pacco!, in collaborazione con Granarolo e PoolPack. Infine, benessere animale e sostenibilità sono stati al centro di Benessere ed uso prudente dell’antibiotico, due opportunità per migliorare la competitività della produzione suinicola, a cura di Organizzazione Interprofessionale del Gran Suino Italiano, è stato presentato il progetto REFLUA – Piano di Sviluppo Rurale della Lombardia 2014-2020 e i ragazzi della classe di laurea magistrale in Food Innovation and Management dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo sono saliti in cattedra curando l’incontro Marketing, verità o entrambi?

Seguiti anche gli incontri presso la libreria del Festival in piazza Erbe con Michele Bellone, Piero Bianucci, Silvano Fuso, Donato Grasso, Antonio Moschetta, Massimo Polidoro, e Paolo Vineis e le proiezioni con dibattito della rassegna cinematografica in collaborazione con l’Associazione Cinema del Carbone.

Un altro strumento di scoperta e approfondimento sono state le mostre: Rizosfera – la vita sottoterrestre, a cura di Vincenzo Guarnieri (Frame) e auroraMeccanica, con illustrazioni a cura di Nadia Borgetti, ha accompagnato il pubblico nel mondo sotterraneo (parte dell’evento internazionale Fascination of Plants Day, realizzata in collaborazione con l’Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante (IPSP) del CNR e il Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi dell’Università degli Studi di Torino); la fotografica Food Security, a cura di Jacopo Pasotti ed Elisabetta Zavoli con il supporto di Innovation in Development Reporting Grant Program, dell’European Journalism Center, che ha raccontato l’impegno di persone e comunità che rappresentano casi esemplari di gestione comune e sostenibile delle risorse.

Il Festival è stato molto seguito anche online, raggiungendo su Instagram più di 70.000 utenti per un totale di oltre 339.000 impressioni e ottenendo su Facebook 145.000 visualizzazioni complessive.

 

Photo by Roberta Baria

 



SCARICA LA NOSTRA APP:





[aas_zone zone_id="11312"]

ARCHIVIO NOTIZIE

Essere produttivi nello studio senza distrarsi: Elisa Venco di Focus ci svela alcune strategie efficaci

Oggi, nella puntata di Passepartout, la dottoressa Elisa Venco redattrice di Focus, ci svela alcune strategie efficaci per essere più produttivi nello studio: Anche se ognuno di noi ha tipi di memoria differenti, è bene sapere e conoscere alcuni metodi...

Concluse a Modena le Finals della Supply Chain Challenge di Makeitalia

Si è da poco svolta la Supply Chain Challenge, il Primo Campionato Nazionale di Supply Chain ideato da Makeitalia e che ha visto, in questa seconda edizione, il coinvolgimento di 18 Università Italiane e oltre 1.000 studenti magistrali di Ingegneria...

Arriva in Italia il Prix Clara: concorso letterario per ragazzi fra i 13 e i 18 anni

La casa editrice Marietti1820 porta in Italia il Prix Clara, concorso letterario per giovani scrittori lanciato per la prima volta nel 2006 in Francia. Creato in memoria di Clara, una ragazza affetta da una cardiopatia rara, morta all’età di tredici...

    Vedi altri...

“All-in-rock”: Bertoli e Ruggeri sul palco del PalaUnical per il primo concerto in Italia accessibile a tutti i disabili

Si svolgerà venerdì 20 ottobre “All-in-Rock” con Bertoli e Ruggeri sul palco del PalaUnical. Sarà il primo concerto in Italia in cui le persone con disabilità plurime potranno scegliersi il posto in platea direttamente su Ticketone. L’evento, organizzato nell’ambito del...

Mantova punta sulle ciclabili

Il Comune di Mantova punta sulla mobilità sostenibile, soprattutto per quanto riguarda gli spostamenti in centro, tra un monumento e l’altro. Le ciclabili ricoprono quindi un ruolo fondamentale, tra quelle che verranno progettate e realizzate grazie ai fondi del Pnrr...

Torna “A Volta per star bene”

Il 7 e 8 ottobre a Volta Mantovana ritorna “A Volta per Star Bene”, evento voluto ed organizzato dall’Amministrazione Comunale, in collaborazione con la ProLoco Voltese, il Consorzio Agrituristico Mantovano e con il finanziamento del Bando regionale “Ogni giorno in...

    Vedi altri...

La scuola primaria di Bosaro (Ro) inaugura la didattica no-stop dalle 7 alle 17

“H10″è la sigla che identifica la proposta formativa che arriva dalla scuola primaria di Bosaro in provincia di Rovigo: il primo istituto polesano a proporre l’attività didattica no-stop dalle ore 7 alle 17, servizio di colazione incluso e tempo pieno...

Il Gruppo Avis Comunale di Caprino Veronese festeggia 60 anni

Il 1 ottobre 2023 il Gruppo Avis Comunale di Caprino Veronese festeggia in modo solenne la giornata del Donatore (insieme agli amici dell’AIDO di Caprino) e in particolar modo il 60esimo di fondazione: 60 anni fa, infatti, 9 donatori di...

Dal Colosseo all’Arena in un’ora. SkyAlps inaugura la tratta aerea Roma-Verona.

E’ stata inaugurato dalla compagnia aerea SkyAlps il nuovo collegamento tra l’aeroporto di Roma-Fiumicino ed il Valerio Catullo di Verona. Dal 25 settembre, dunque, in un’ora di viaggio sarà possibile spostarsi da Roma a Verona e viceversa con due voli...

    Vedi altri...

La Volley Stadium femminile di Mirandola festeggia 30 anni

Sabato 30 settembre 2023 giornata di festa per lo sport mirandolese. Saranno celebrati infatti “I 30 anni della Volley Stadium”, società di pallavolo femminile, presso l’Auditorium “Montalcini” in via 29 Maggio a Mirandola, dalle ore 16.30 in poi. Attraverso una...

Modena: apre la Bottega del Tortellante, progetto di inclusione per ragazzi autistici

Il Tortellante, laboratorio di pasta fresca inclusivo, nato da un’idea di Bottura, continua nel suo cammino di promozione e di sostegno alle persone con autismo. Dopo il laboratorio e gli appartamenti didattici, arrivano la “Bottega” e lo “Sportello Autismo“, nel...

I giorni della TERRA: il successo della prima edizione fa guardare al 2024

Un pubblico numeroso e attento ha partecipato alla prima edizione dell’evento I giorni della TERRA che si è svolta venerdì 22 settembre a Villa La Personala e sabato 23 ai giardini dell’ex Cassa di Risparmio a Mirandola. Ambiente, agricoltura e...

    Vedi altri...

“Nightmares” il nuovo singolo di Bresh & Pinguini Tattici Nucleari

Dopo alcuni indizi lasciati sui social degli artisti, arriva finalmente  l’annuncio ufficiale: da venerdì 29 settembre 2023 sarà disponibile su tutte le piattaforme digitali e in radio “Nightmares”, il nuovo singolo di Bresh & Pinguini Tattici Nucleari, una collaborazione inedita...

Vasco Rossi: un nuovo singolo per la docuserie Il Supervissuto

È già in rotazione radiofonica il nuovo singolo di Vasco Rossi, “GLI SBAGLI CHE FAI”, scritto appositamente per la colonna sonora della docuserie “Il Supervissuto – Voglio una vita come la mia”. L’occasione dunque ha fatto la canzone, in perfetta...

Emma: svelata la tracklist di Souvenir album in uscita il 13 ottobre

Esce il 13 ottobre SOUVENIR, il nuovo viaggio musicale di EMMA in 9 nuove canzoni. Anticipato da MEZZO MONDO, certificato platino, e INIZIAMO DALLA FINE, attualmente in radio, in SOUVENIR emergono le diverse sfumature vocali e sonore di EMMA, che...

    Vedi altri...


I commenti sono chiusi.