Articolo pubblicato il giorno: 20 Maggio 2022
In occasione della Giornata Mondiale delle Api, che si celebra il 20 maggio 2022, a Passepartout ospitiamo Niccolò Calandri, fondatore di 3Bee, startup italiana nata nel 2017 con l’obiettivo di proteggere le api con la tecnologia. Progetto dell’anno è “3Bee education”, iniziativa di avvicinamento al mondo delle api da parte dei più piccoli, uno specifico programma di abilitazione delle scuole d’infanzia e primarie all’insegnamento della sostenibilità.
“3Bee education” intende colmare quel gap informativo che spesso manca in ambito scolastico, fornendo un prezioso aiuto a docenti e personale scolastico attraverso la raccolta e la costruzione di materiali ad hoc ( laboratori, attività, progetti) ad alto coinvolgimento emotivo ed esperienziale adatto alla formazione dei più piccoli. Il bambino, grazie al percorso di 3 Bee ecucation sarà così in grado di raccontare l’importanza delle api e della biodiversità in maniera semplice, trasmettendo anche alla famiglia i valori fondamentali e gli argomenti trattati in classe. 3Bee education si pone dunque l’obiettivo di contribuire alla sensibilizzazione delle nuove generazioni alla tutela dell’ambiente e in particolare delle api, piccoli insetti troppo spesso dimenticati e che di fatto sono l’anello indispensabile dell’intera catena alimentare.
La startup scende ancora una volta in campo per sensibilizzare quante più persone possibili all’importanza della protezione delle api e a temi cari quali “biodiversità”, “insetti”, “animali”,” piante” ed “ecosistemi”.
Tra i suoi progetti anche “adotta un alveare”. Sul sito https://www.3bee.com/adotta-alveare, con un semplice click, chiunque può adottare o regalare un alveare. Chi adotta un alveare a distanza riceve il certificato di adozione personalizzato e le credenziali per accedere all’app di 3Bee, dove monitorare 24/7 le api dell’alveare adottato. Inoltre, al momento della scelta, a seconda dell’ambiente in cui le api sono stanziate, è possibile selezionare la tipologia di fioritura da impollinare e quindi il miele da produrre (scegliendone tra oltre 40 varietà). Miele che, una volta pronto, nel rispetto della stagione apistica, verrà recapitato direttamente a casa dell’adottatore. Sarà inoltre possibile seguire i progressi e i vantaggi che ogni adozione ha portato. Ogni alveare è curato e gestito esclusivamente con metodi sostenibili, e gli apicoltori utilizzano la tecnologia 3Bee che permette loro di programmare al meglio l’attività e ottimizzarne la gestione, mediante il monitoraggio di peso, temperatura interna ed esterna, umidità e intensità sonora. Regalare un alveare non è solo un dono non convenzionale e fuori dagli schemi. È anche un’opportunità concreta di fare qualcosa di utile per l’ambiente e il nostro pianeta.
Attraverso la tecnologia 3Bee, ogni adozione consente di proteggere da 1000 fino a 10 mila api e produrre fino a 5kg di miele.
(Foto by Pixabay)
SCARICA LA NOSTRA APP:


ARCHIVIO NOTIZIE
La corretta alimentazione per un’escursione in montagna
Nell’ultimo appuntamento della stagione con la nostra nutrizionista, Elena Baraldi, abbiamo parlato di escursioni in montagna. Cosa dovremmo mangiare nei pasti precedenti e in quelli seguenti, per avere la giusta dose di energia? (Foto da Canva)
Robiola e fragole nel nuovo panino di Daniele Reponi
Un panino super fresco senza salumi per il penultimo appuntamento con Daniele Reponi. Gli ingredienti: pane in cassetta, fragole, robiola 3 latti, mandorle tostate, foglie di borragine fritte, aceto balsamico. Sentiamo il procedimento: (Foto da Daniele Reponi)
Siccità del Po: allarme rosso
La siccità sta colpendo il Po duramente, creando un momento complicato come non si vedeva da decine di anni. Le indicazioni sono però di proseguire con l’irrigazione. Questa la strada indicata dall’osservatorio sul Po, riunito per affrontare il problema. Si...
I Placebo in Piazza Sordello a Mantova
È sold out l’evento del 29 giugno in piazza Sordello a Mantova che vedrà protagonisti i PLACEBO. Il loro attesissimo show era previsto per l’estate del 2020, ma, a causa dell’emergenza sanitaria, è poi slittato al 2021 e infine a...
A Mantova torna Festivaletteratura dal 7 all’11 settembre
La ventiseiesima edizione di Festivaletteratura si terrà a Mantova da mercoledì 7 a domenica 11 settembre 2022. Dopo due anni di contenimenti forzati ma anche di coraggiose invenzioni, il Festival prova a riprendere più spazio in città. Festivaletteratura guarda all’attualità,...
È “Riflessi” il tema della sesta edizione del Food&Science Festival di Mantova
La realtà come un gioco di specchi, in cui ogni cosa proietta sull’altra un frammento di sé. Parte da qui la riflessione che il Food&Science Festival porta quest’anno a Mantova, da venerdì 30 settembre a domenica 2 ottobre. Il programma...
Parte il piano di sicurezza estivo del Comune di Bardolino
Dal 1°luglio l’amministrazione comunale di Bardolino, guidata da Lauro Sabaini, metterà a disposizione della polizia locale e delle forze dell’ordine un servizio notturno di guardie giurate, oltre a contribuire all’implementazione di nuovi agenti nella locale caserma dei Carabinieri. Una necessità...
A Verona è tempo di “Mura da ridere” con Stefano Rapone
Tanta comicità e allegria giovedì 30 giugno al primo appuntamento con la rassegna Mura da ridere di Verona. La Stand Up Comedy torna a calcare il palco dell’Orecchione di San Zeno, alla 3ᵃ edizione del Mura Festival, ideato e promosso...
Farmaci e caldo: istruzioni per l’uso
Non è sufficiente controllare la data di scadenza perché in estate un farmaco si può velocemente alterare. Bastano pochi giorni a temperature maggiori di 25°C per accorciare la validità anche di tutti quei medicinali che nel foglio illustrativo non prevedono...
Mirandola ospita l’evento sportivo Uisp Skating Fest 2022
Dall’1 al 16 luglio presso il Pala Simoncelli di Mirandola si svolgerà “UISP SKATING FEST 2022” – Campionato Nazionale UISP. Trattasi della competizione di pattinaggio artistico su rotelle organizzato dalla UISP Nazionale Pattinaggio, in collaborazione con il Comitato UISP di...
A Mirandola si parla di futuro con “Festival in verde”
Sabato 2 luglio, presso il Giardino dell’Ex Cassa di Risparmio di Mirandola, in provincia di Modena, si terrà l’evento “Festival in Verde”. A partire dalle ore 19.30, si parlerà di bio edilizia, energie rinnovabili ed economia circolare insieme a diversi...
TEDxMirandola: tra storie, scienza e innovazione
Si è conclusa la seconda edizione di TEDxMirandola. L’esclusiva conferenza-evento dedicata alla condivisione di idee, ha preso forma nel pomeriggio di sabato 25 giugno in un Auditorium Rita Levi Montalcini. Una giornata di festa dedicata a innovazione, cultura, scienza, tecnologia...
Sold out dopo sold out continua il tour di Ultimo
15 date di cui 11 sold out, il tour prodotto da Vivo Concerti è l’occasione per Ultimo di portare la propria musica in tutta la penisola. La data zero a Bibione, la doppietta a Firenze, la data di Torino, la...
Il nuovo singolo di Irama è un mix esplosivo di urban con influenze caraibiche
Un mix esplosivo urban con influenze caraibiche e tropicali con uno slang cosparso di italiano, spagnolo e inglese, questo è il nuovo singolo di Irama che dopo 34 Dischi di Platino e 4 Ori, per la prima volta porta in...
Raddoppia la data del tour di Venditti e De Gregori all’Arena di Verona
Per la prima volta FRANCESCO DE GREGORI e ANTONELLO VENDITTI, dopo 50 anni, si sono ritrovati insieme su un palco, quello dello Stadio Olimpico di Roma, accompagnati da un’unica band, raccogliendo un grande successo di pubblico e di critica. Dopo...