Articolo pubblicato il giorno: 14 Giugno 2023
Nel 2005 l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha istituito la Giornata Mondiale del donatore di sangue, che ricorre il 14 giugno, con l’intento di sensibilizzare sull’importanza che i donatori di sangue rivestono per coloro che necessitano di trasfusioni sicure. La data scelta è quella del giorno della nascita di Karl Landsteiner, scopritore dei gruppi sanguigni e co-scopritore del fattore Rh.
La fotografia della situazione italiana, che Ministero della Salute e Centro nazionale sangue scattano in occasione della Giornata mondiale del donatore 2023, descrive un quadro generale in linea con i dati che la stessa AVIS aveva presentato durante l’89ª Assemblea Generale: i donatori aumentano, ma il cosiddetto “ricambio generazionale” continua a tardare.
Sono state infatti 1.660.227 le persone che nel 2022 hanno deciso di iniziare a compiere questo gesto di solidarietà: un numero più alto dell’anno precedente, ma in cui a incidere è il fattore dell’età. I donatori tra i 18 e i 45 anni sono diminuiti del 2%, mentre continuano ad aumentare in maniera esponenziale quelli tra i 56 e i 65 anni. Uno scenario che desta preoccupazione in particolare nell’ottica del raggiungimento dell’autosufficienza di farmaci plasmaderivati.
Per quanto riguarda l’estero, in base ai dati forniti dall’Organizzazione mondiale della sanità (OMS), emerge che a livello globale il 33% delle donazioni di sangue è effettuato da donne, anche se la percentuale varia notevolmente.
Nel mondo, fa sapere l’OMS, sono state effettuate 118,5 milioni di donazioni: di queste, il 40% nei Paesi ad alto reddito dove risiede il 16% della popolazione globale. Tuttavia, i dati evidenziano una crescita significativa delle donazioni non retribuite nelle aree a basso e medio reddito.
Sono infatti 119 i Paesi in cui, dal 2008 al 2018, le donazioni di donatori non retribuiti sono aumentate di 10,7 milioni. La crescita principale è stata nel Sudest asiatico (127%), seguito dalle Americhe e dall’Africa (entrambe all’81%). In termini di autosufficienza sono 79 i Paesi che vedono oltre il 90% delle proprie scorte provenire da donazioni volontarie non retribuite (38 quelli ad alto reddito, 33 quelli a medio e 8 a basso): di questi, in 64 riescono a centrare il 100%.
In Svezia, per aumentare il numero di donatori, hanno lanciato una simpatica iniziativa: un SMS per sapere come è stato utilizzato il proprio sangue donato. «Siamo sempre alla ricerca di un modo per far capire ai donatori quanto sia importante il loro gesto, dare un feedback sul loro impegno» spiega Karolina Blom Wiberg, responsabile della comunicazione dei donatori di sangue di Stoccolma intervistata dal The Indipendent. I messaggi, si è visto, incoraggiano i cittadini a donare di nuovo. Nel paese scandinavo tutti i donatori ricevono un sms di ringraziamento, ma quando il loro sangue arriva nelle vene di qualcun altro arriva un secondo messaggio. Un nuovo ringraziamento, proprio quando il loro gesto generoso ha concretamente salvato una vita o più semplicemente ha fatto star meglio una persona malata. L’innovativo servizio ha avuto un immediato successo sui social media, testimoniato dalle molte condivisioni: «È una bella sensazione sapere che con un gesto semplice come donare il sangue hai fatto la differenza e che forse hai salvato la vita a qualcuno» spiega Blom Wiberg. Ma l’efficienza scandinava va oltre. I cittadini di Stoccolma, infatti, possono consultare il sito web del servizio locale della donazione di sangue e vedere, in tempo reale, quanto sangue è rimasto.
In occasione del 14 giugno, l’OMS ha voluto intitolare la sua campagna “Give blood, give plasma, share life, share often”, per sensibilizzare sulla tematica dell’altruismo e sull’importanza della donazione periodica. Ogni singola donazione, di sangue o di plasma, per molti pazienti cronici rappresenta un vero e proprio salvavita, in particolare per coloro che sono affetti da patologie come l’anemia falciforme, la talassemia, l’emofilia o le immunodeficienze.
Lo slogan, quindi, si rivolge a tutte quelle persone che necessitano di un supporto trasfusionale a vita e sottolinea il ruolo che ogni singolo donatore o donatrice può ricoprire, donando il sangue e il plasma.
(Foto generica da Canva)
SCARICA LA NOSTRA APP:


[aas_zone zone_id="11312"]
ARCHIVIO NOTIZIE
Cibo sintetico: cos’è e come si crea
In un’epoca in cui la sostenibilità ambientale e il benessere animale sono al centro del dibattito globale, il tema del cibo sintetico sta suscitando crescente interesse, ma anche numerose domande. Proprio su questo argomento si concentra la nostra intervista a...
Da ottobre stop alla circolazione per le auto diesel Euro 5
In Lombardia, Piemonte, Veneto ed Emilia-Romagna da ottobre le auto diesel Euro 5 non potranno più circolare liberamente nei comuni con più di 30mila abitanti. Il decreto del governo sancisce lo stop dal 1° ottobre 2025 al 15 aprile 2026...
Ultimo giorno per dire no all’uso dei tuoi dati da parte dell’IA di Meta
A partire dal 29 maggio, Meta – la società che gestisce Facebook, Instagram e WhatsApp – potrà legalmente utilizzare i contenuti pubblicati dagli utenti su Facebook e Instagram per addestrare la propria intelligenza artificiale. Parliamo di foto, post, commenti, like,...
A Volta Mantovana una nuova edizione della cena di gala “Calici di Stelle”
Anche per la notte di San Lorenzo 2025, l’amministrazione comunale e la Pro Loco di Volta Mantovana organizzano la cena di gala “Calici di Stelle”. Domenica 10 agosto, nella splendida cornice dei giardini delle scuderie di Palazzo Gonzaga, pregiati vini...
Carne feat. Marco Ligabue: dal 18 luglio il nuovo singolo “Capita”
Dal 18 luglio 2025 sarà disponibile sulle piattaforme digitali di streaming “Capita”, il nuovo singolo dei Carne feat. Marco Ligabue. Annunciati i prossimi concerti. “Capita” è un brano rock estivo – che celebra l’amicizia, la libertà e i...
Approvata la misura regionale “Nidi gratis” a favore dei nuclei familiari residenti a Mantova
Anche quest’anno è stata confermata la misura regionale “Nidi gratis” a favore dei nuclei familiari residenti a Mantova. La misura interessa gli utenti dei nidi comunali Chaplin, Soncini, Peter Pan e Kelder, di cui è titolare l’ente di via Roma,...
Cinema protagonista al San Giò Verona Video Festival
Verona si prepara ad accogliere la 31^ edizione del San Giò Verona Video Festival, evento che si terrà quest’anno al Teatro Satiro Off, in vicolo Santiro 8, da mercoledì 23 a domenica 27 luglio. Ad animare il festival un programma...
Le azioni del comune di Verona per sostenere il diritto all’abitare del cittadino
Trovare e mantenere un alloggio a prezzi accessibili, specialmente in aree urbane, è fra le maggiori criticità italiane. Lo evidenzia anche l’ultimo rapporto della Caritas, sottolineando che lo scorso anno i centri d’ascolto veronesi hanno incontrato 11mila persone in difficoltà,...
A Bussolengo (Vr) tutto pronto per la Festa d’Estate, la Mostra delle pesche e la Notte Bianca
È stato da poco presentato il calendario degli eventi estivi del Comune di Bussolengo (Vr), che prenderanno il via sabato 19 luglio con la Notte Bianca, proseguendo con la tradizionale Festa d’Estate, in programma da giovedì 24 a lunedì 28...
Nidi e Scuole dell’infanzia in Emilia-Romagna: 34 milioni di euro per rafforzare la qualità dell’offerta educativa
Bambine e bambini al centro delle politiche della Regione Emilia-Romagna: per consolidare e qualificare il sistema dei servizi 0/6, in particolare i Servizi educativi 0/3, e migliorare ulteriormente la qualità dell’offerta educativa, con quote di incremento per i comuni montani...
I numeri del sistema di emergenza-urgenza in Emilia-Romagna
Oltre 1.400 persone assistite ogni giorno nel 2024, più di 527mila l’anno, con un tempo medio di intervento di 15 minuti, quindi 4 minuti al di sotto della media nazionale, come certificano i dati dell’Osservatorio Ministeriale. Una media di 14mila...
Modena nominata Capitale italiana del Volontariato per il 2026
Modena è stata ufficialmente nominata Capitale italiana del Volontariato per il 2026, aggiudicandosi il titolo grazie al bando promosso da CSVnet, in collaborazione con il Forum Nazionale del Terzo Settore, Caritas Italiana e l’Associazione dei Comuni Italiani. Una nomina che...
È Damiano David l’artista italiano più ascoltato al mondo su Spotify
Damiano David raggiunge un nuovo importante traguardo: è l’artista italiano più ascoltato al mondo su Spotify, e il suo nuovo album domina la classifica con 8 brani presenti nella Top 30 Globale della piattaforma. “The First Time”, il singolo attualmente...
Laura Pausini: fuori il 12 settembre la sua versione di “La mia storia tra le dita”
Laura Pausini ha annunciato a sorpresa il suo ritorno. Il prossimo 12 settembre uscirà LA MIA STORIA TRA LE DITA, disponibile in tre versioni: italiano, spagnolo (MI HISTORIA ENTRE TUS DEDOS) e portoghese (QUEM DE NÓS DOIS). Visualizza...
Cesare Cremonini: a Roma il gran finale del tour
È Roma il presente e il futuro di Cesare Cremonini. L’artista, che ha conquistato il pubblico italiano con le sue performance live uniche, chiuderà il suo tour dei record il 17 e 18 luglio davanti a 120.000 persone con una...