Articolo pubblicato il giorno: 14 Giugno 2023
Nel 2005 l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha istituito la Giornata Mondiale del donatore di sangue, che ricorre il 14 giugno, con l’intento di sensibilizzare sull’importanza che i donatori di sangue rivestono per coloro che necessitano di trasfusioni sicure. La data scelta è quella del giorno della nascita di Karl Landsteiner, scopritore dei gruppi sanguigni e co-scopritore del fattore Rh.
La fotografia della situazione italiana, che Ministero della Salute e Centro nazionale sangue scattano in occasione della Giornata mondiale del donatore 2023, descrive un quadro generale in linea con i dati che la stessa AVIS aveva presentato durante l’89ª Assemblea Generale: i donatori aumentano, ma il cosiddetto “ricambio generazionale” continua a tardare.
Sono state infatti 1.660.227 le persone che nel 2022 hanno deciso di iniziare a compiere questo gesto di solidarietà: un numero più alto dell’anno precedente, ma in cui a incidere è il fattore dell’età. I donatori tra i 18 e i 45 anni sono diminuiti del 2%, mentre continuano ad aumentare in maniera esponenziale quelli tra i 56 e i 65 anni. Uno scenario che desta preoccupazione in particolare nell’ottica del raggiungimento dell’autosufficienza di farmaci plasmaderivati.
Per quanto riguarda l’estero, in base ai dati forniti dall’Organizzazione mondiale della sanità (OMS), emerge che a livello globale il 33% delle donazioni di sangue è effettuato da donne, anche se la percentuale varia notevolmente.
Nel mondo, fa sapere l’OMS, sono state effettuate 118,5 milioni di donazioni: di queste, il 40% nei Paesi ad alto reddito dove risiede il 16% della popolazione globale. Tuttavia, i dati evidenziano una crescita significativa delle donazioni non retribuite nelle aree a basso e medio reddito.
Sono infatti 119 i Paesi in cui, dal 2008 al 2018, le donazioni di donatori non retribuiti sono aumentate di 10,7 milioni. La crescita principale è stata nel Sudest asiatico (127%), seguito dalle Americhe e dall’Africa (entrambe all’81%). In termini di autosufficienza sono 79 i Paesi che vedono oltre il 90% delle proprie scorte provenire da donazioni volontarie non retribuite (38 quelli ad alto reddito, 33 quelli a medio e 8 a basso): di questi, in 64 riescono a centrare il 100%.
In Svezia, per aumentare il numero di donatori, hanno lanciato una simpatica iniziativa: un SMS per sapere come è stato utilizzato il proprio sangue donato. «Siamo sempre alla ricerca di un modo per far capire ai donatori quanto sia importante il loro gesto, dare un feedback sul loro impegno» spiega Karolina Blom Wiberg, responsabile della comunicazione dei donatori di sangue di Stoccolma intervistata dal The Indipendent. I messaggi, si è visto, incoraggiano i cittadini a donare di nuovo. Nel paese scandinavo tutti i donatori ricevono un sms di ringraziamento, ma quando il loro sangue arriva nelle vene di qualcun altro arriva un secondo messaggio. Un nuovo ringraziamento, proprio quando il loro gesto generoso ha concretamente salvato una vita o più semplicemente ha fatto star meglio una persona malata. L’innovativo servizio ha avuto un immediato successo sui social media, testimoniato dalle molte condivisioni: «È una bella sensazione sapere che con un gesto semplice come donare il sangue hai fatto la differenza e che forse hai salvato la vita a qualcuno» spiega Blom Wiberg. Ma l’efficienza scandinava va oltre. I cittadini di Stoccolma, infatti, possono consultare il sito web del servizio locale della donazione di sangue e vedere, in tempo reale, quanto sangue è rimasto.
In occasione del 14 giugno, l’OMS ha voluto intitolare la sua campagna “Give blood, give plasma, share life, share often”, per sensibilizzare sulla tematica dell’altruismo e sull’importanza della donazione periodica. Ogni singola donazione, di sangue o di plasma, per molti pazienti cronici rappresenta un vero e proprio salvavita, in particolare per coloro che sono affetti da patologie come l’anemia falciforme, la talassemia, l’emofilia o le immunodeficienze.
Lo slogan, quindi, si rivolge a tutte quelle persone che necessitano di un supporto trasfusionale a vita e sottolinea il ruolo che ogni singolo donatore o donatrice può ricoprire, donando il sangue e il plasma.
(Foto generica da Canva)
SCARICA LA NOSTRA APP:


[aas_zone zone_id="11312"]
ARCHIVIO NOTIZIE
Ponte del primo maggio in agriturismo: ottime le stime di Coldiretti
Secondo le stime di Coldiretti e Terranostra Campagna Amica, sono seicentomila le presenze attese negli agriturismi italiani per il ponte del 1° maggio. Complici le previsioni meteo favorevoli, la vacanza in campagna si conferma tra le scelte più gettonate, con molte...
Il 3 e 4 maggio in vendita i Cuori di biscotto di Fondazione Telethon
In occasione della Festa della mamma, torna la campagna “Io per lei” di Fondazione Telethon, dedicata alla forza proprio delle “mamme rare”, da sempre al centro della missione della Fondazione nata trent’anni fa dall’appello di un gruppo di madri dell’Unione...
Estesa fino ad Ancona la nuova tratta dei treni Railjet DB-ÖBB
Fino al 5 ottobre è attivo un nuovo collegamento ferroviario giornaliero tra Monaco di Baviera e la costa marchigiana. Ogni giorno, una coppia di treni Railjet estende così il proprio percorso da Rimini fino ad Ancona, servendo le città di...
Mantova celebra la Giornata dell’Affido con un mese di iniziative
Come ogni anno, il Comune di Mantova, in collaborazione con il Servizio Affidi “Zorba”, promuove un ricco programma di iniziative in occasione della Giornata dell’Affido Familiare (4 maggio), scegliendo di dedicare all’affido l’intero mese di maggio. A partire da martedì...
Una mostra dedicata al passaggio tra adolescenza e giovinezza al Museo d’Arte Moderna di Gazoldo degli Ippoliti (Mn)
Il MAM Museo d’Arte Moderna di Gazoldo degli Ippoliti prosegue con energia la duplice linea espositiva del 2025, dedicata ai diritti umani e alle nuove generazioni. Dopo la collettiva internazionale “WHAT DO YOU THINK? migrazione, identità, diritti umani”, un nuovo...
Il 3 maggio Roberta Bruzzone al Sociale di Mantova
Il 3 maggio, alle ore 21, ritorna al Teatro Sociale di Mantova, Roberta Bruzzone, con un nuovo incontro intitolato Delitti allo specchio. Dopo il sold out dello scorso ottobre, che ha dato il via alla nuova stagione della rassegna Mantova...
“Festival Verona Èuropa”: dal 5 al 20 maggio incontri ed eventi che guardano ad un orizzonte internazionale
“Dalle Città al Mondo”. Un titolo che raccoglie il desiderio e l’impegno di guardare verso un orizzonte internazionale, verso i grandi e repentini cambiamenti del mondo di oggi. Si avvicina il nuovo appuntamento con il Festival Verona Èuropa, in programma dal...
In scena al Teatro Camploy di Verona lo spettacolo benefico “Spassaggi”
Domenica 4 maggio alle 17, al Teatro Camploy di Verona, andrà in scena lo spettacolo del Gruppo Altro Teatro G.A.T “Spassaggi”. Un evento benefico organizzato in collaborazione con la Circoscrizione 1^ Centro Storico, con ingresso gratuito e a offerta libera. Lo...
A Verona un incontro rivolto ai giovani, dedicato alle opportunità di un’esperienza all’estero
Martedì 6 maggio dalle 15 alle 17 presso il Servizio Politiche del Lavoro del Comune di Verona – Via Macello, 5 –, si svolgerà un incontro dedicato alle esperienze di scambio, volontariato, tirocinio, lavoro e studio all’estero. Un tipo di esperienza...
Le domeniche di maggio “Fattorie Aperte” in Emilia Romagna
In Emilia Romagna da domenica 4 maggio torna ‘Fattorie aperte’, la manifestazione che vi porta all’interno di aziende agricole, parchi e musei per conoscere il mondo dell’agricoltura, le piante, gli animali, degustando prodotti tipici e riscoprendo le ricette tradizionali. La...
Musei statali aperti gratuitamente nell’80° anniversario della Liberazione
Il 25 aprile 2025, in occasione dell’80° anniversario della Liberazione, i musei e i parchi archeologici statali saranno aperti e visitabili gratuitamente. Una bella opportunità per immergersi nella storia, nell’arte e nelle tradizioni del nostro Paese. Un affascinante tuffo nel...
La musica torna protagonista nel 25° anniversario dell’Emilia-Romagna Festival
Sessanta concerti live, oltre 600 artisti da tutto il mondo, tra grandi ritorni e nuove scoperte, più di 20 location tra le più suggestive del territorio. Dal 3 luglio al 10 settembre 2025, Emilia-Romagna Festival celebra il suo 25° anniversario...
Fedez e Clara: fuori il 2 maggio “Scelte stupide”
Dopo le svariate apparizioni insieme sui social, Fedez e Clara hanno finalmente svelato il segreto: Scelte stupide. È questo il titolo del loro featuring in uscita venerdì 2 maggio. Visualizza questo post su Instagram Un post condiviso...
“Non sono io” il nuovo singolo di Noemi
È una canzone che arriva dritta all’anima “Non sono io”, il nuovo singolo di Noemi, arricchita da un ritmo coinvolgente. Con questo brano, in uscita il 2 maggio, Noemi continua le sue collaborazioni illustri dopo nomi come Vasco, Curreri, Giuliano...
Negrita: dal 25 aprile in radio il nuovo singolo “Buona fortuna”
I Negrita sono tornati lo scorso 28 marzo con Canzoni per Anni Spietati (USM/UNIVERSAL). Il disco ha debuttato nella Top 10 della classifica FIMI generale, posizionandosi al nono posto, e ha raggiunto il terzo posto nella classifica dei supporti fisici...