1217-2017: SI CELEBRA L’ANNIVERSARIO 800 DEL COMUNE DI OSTIGLIA

Articolo pubblicato il giorno: 19 Giugno 2017


Il 16 e 17 settembre si celebra l’anniversario numero 800 di Ostiglia, in provincia di Mantova, con una rievocazione storica che riporterà il paese e i visitatori nell’anno della costituzione del Comune che, secondo gli studiosi, sarebbe datata 1217. Si potrà rivivere tra l’altro il Processo per Ostiglia, con la partecipazione di tutti i volontari che in questi mesi hanno animato i diversi laboratori, e delle associazioni ostigliesi, e la collaborazione della Pro Loco.

L’impulso iniziale – spiegano i promotori dell’iniziativa – è venuto da curiosità su una fossa che il conte Bonifacio di Canossa, padre di Matilde, avrebbe scavato congiungendo Ostiglia (il Po) con il Tartaro e con un riferimento a San Romano.”

Nell’anno 1217, secondo gli storici, vengono a maturazione processi evolutivi riguardanti i rapporti della comunità con il monastero di San Zeno. Gli ostigliesi scelgono di affrancarsi dalla signoria di San Zeno e passare sotto la giurisdizione del comune di Verona (costituitosi nel 1136); Ostiglia diventa quindi un comune veronese. Nonostante questo la terra rimane di San Zeno, ed è con il monastero che i contadini continueranno a fare i conti. E’ proprio nel settore dei contratti agrari che, nello stesso anno 1217, i monaci accettano di assegnare una parte della loro terra in enfiteusi perpetua. E’ un salto di qualità importante per i contadini che, pur pagando un affitto o un canone parziario in natura, hanno ora la possibilità di vendere quella terra, diventandone di fatto proprietari.

Gli avvenimenti del 1217 sono importanti e si comprendono meglio analizzando il processo celebrato a Ostiglia nel 1151 (vertenza tra Ferrara e Verona), quando  il presidente del Tribunale deciderà per l’appartenenza di Ostiglia al Comitato di Verona”.

 

Il Programma dell’evento celabrativo:

 

Sabato  16 settembre

dalle ore 16,00

Il villaggio si anima:  nel centro storico le bancarelle espongono primizie e prodotti della campagna e oggetti di artigianato;

ai giardini “Paolo Borsellino” di Via XX Settembre è previsto l’allestimento dell’accampamento della Compagnia d’arme “La Lince”; il medicus medievale dott. Nicola Cosentino, Presidente dell’Associazione Castrum Bonitii, è a disposizione nella sua tenda, con gli strumenti d’epoca, per spiegazioni e dimostrazioni; l’arciere Antonio Battista propone prove di tiro con l’arco per grandi e piccini; New Fit interpreta la ballata  For de la bella cayba (poesia delle origini della lingua italiana – sec- XIII).

  • Arrivo del giudice Oberto dell’Orto: attorno a lui si raccolgono i testimoni del Processo per Ostiglia.
  • Anteprima de “Il Processo per Ostiglia”, a cura del Gruppo di Teatro Storico Ostigliese “Hic Sunt Histriones”.
  • Giudice e testimoni sfilano in corteo per le vie del paese verso l’argine del Po, dov’era la chiesa medievale di San Lorenzo.
  • Davanti al Palazzo Municipale: lettura dell’introduzione storica al Processo.

Alle ore 19,00
apertura delle bettole nel centro;

Alle ore 21,00
nel Cortile Municipale spettacolo teatrale “Il Processo per Ostiglia”, a cura del Laboratorio Teatrale gestito da “Hic Sunt Histriones”, con la partecipazione della Fondazione Scuola di Musica Oltrepò Mantovano e del Coro Voci Bianche – Corale “G. Verdi” di Ostiglia.

 

Domenica  17 settembre

dalle ore 11,00

Il villaggio si anima: nel centro storico le bancarelle espongono primizie e prodotti della campagna e oggetti di artigianato;

nei giardini “Paolo Borsellino” di Via XX Settembre è previsto l’allestimento dell’accampamento della Compagnia d’arme “La Lince”; il medicus medievale dott. Nicola Cosentino, Presidente dell’Associazione Castrum Bonitii, è a disposizione nella sua tenda. con gli strumenti d’epoca, per spiegazioni e dimostrazioni; l’arciere Antonio Battista propone prove di tiro con l’arco per grandi e piccini; New Fit interpreta la ballata  For de la bella cayba (poesia delle origini della lingua italiana – sec- XIII).

  • Arriva l’Abate del Monastero di San Zeno in Verona con il suo seguito di monaci e servitori e viene salutato dalla comunità di rappresentanti e popolo.
  • Il banditore legge le regole dell’Abate (datate 1211-1214).
  • Si forma il corteo che accompagna l’Abate attraverso le piazze del villaggio verso l’argine del Po, dov’era la medievale chiesa di San Lorenzo.
  • Atto ufficiale di riconoscimento del Comune rurale di Ostiglia: alle Torri Medievali, alla presenza dei rappresentanti del Comune di Verona, del monastero di S. Zeno e di tutta la comunità ostigliese, si dà lettura della pergamena d’archivio datata 1217, ottobre, 22 (documento custodito presso l’Archivio di Stato di Verona).

alle ore 19,00
“A cena con l’Abate”: cento commensali godono della privilegiata mensa medievale, alla presenza dell’Abate, allietati dalla musica dell’arpista Valerio Mauro e di giovani flautisti.

 



SCARICA LA NOSTRA APP:






ARCHIVIO NOTIZIE

Il dottor Ongaro ci spiega come invecchiare bene

Quanto sarebbe bello poter vivere a lungo e in salute? Spesso, infatti, si arriva alla tarda età con grossi problemi di salute, talvolta anche invalidanti. Eppure c’è un modo per invecchiare bene, in salute. A svelarcelo è il dottor Filippo...

Gli asparagi fanno bene anche all’umore

Gli asparagi fanno bene anche all’umore! Lunedì 20 marzo, in occasione della Giornata Internazionale della Felicità, Passepartout ha affrontato l’argomento parlando anche di alimentazione. La dottoressa Elena Baraldi, biologa nutrizionista, ci ha infatti parlato di un ortaggio, simbolo del cambio...

Felicità e lavoro: binomio possibile?

Felicità e lavoro: binomio possibile? –  Proprio in occasione della Giornata Mondiale della Felicità, che si celebra tutti gli anni il 20 di marzo, InfoJobs, piattaforma per la ricerca di lavoro online, ha realizzato un’indagine per capire come felicità, piacere...

    Vedi altri...

“Il Paese dei Campanelli” in scena al Monicelli di Ostiglia

Giunge al termine la stagione teatrale del Teatro Monicelli di Ostiglia, che si conclude con l’Operetta “Il Paese dei Campanelli”, in programma giovedì 30 marzo alle ore 21.00. Nell’anno del suo centenario, è ancora vivo e vitale questo lavoro del...

Appuntamento con la tecnologia alla Fiera Millenaria di Gonzaga

Appuntamento con la tecnologia, sabato 25 e domenica 26 marzo, alla Fiera Millenaria di Gonzaga per l’edizione di primavera della Fiera dell’Elettronica e del Radioamatore. L’evento cult da oltre trent’anni si tiene a Gonzaga e porta al pubblico migliaia di...

Fiera Millenaria di Gonzaga: investimenti per la sostenibilità ambientale

La Fiera Millenaria di Gonzaga Srl si è aggiudicata un contributo di 30.000 euro da Regione Lombardia per il progetto di internazionalizzazione della fiera specializzata Bovimac, salone della macchinazione agricola e della zootecnia da latte. Progetto che sarà realizzato in...

    Vedi altri...

In partenza il “Vinitaly and the City” a Verona

La passione per il vino è pronta a propagarsi da Vinitaly a Verona, alzando i calici per Vinitaly and the City in un brindisi che coinvolgerà tutta la città. L’appuntamento è in programma dal 31 marzo al 3 aprile, e...

Roberto De Ponti e Rocco Tanica a Polesine Incontri con l’Autore

Doppio evento questa settimana per Polesine incontri con l’autore: il 30 marzo, ore 21.00, a Porto Viro, presso la Sala Eracle, Roberto De Ponti presenterà L’ultimo Freddie Mercu-ry, Sperling & Kupfer, 2022 Una serata dedicata al re del rock, con...

Thomas Ceccon vince il Cangrande d’Oro 2022

È Thomas Ceccon, giovane squalo del nuoto azzurro, il vincitore del Cangrande d’Oro 2022, che il Comune di Verona assegna ai campioni dello sport scaligero. Ceccon si è laureato campione del mondo ai mondiali di Budapest 2022 nella staffetta 4×100...

    Vedi altri...

Massa Finalese: inaugurato il centro polivalente “PalaDiversivo Prosolidar”

Taglio del nastro per il centro polifunzionale PalaDiversivo di Massa Finalese, realizzato grazie alla donazione post terremoto di 936.000 euro effettuata da Fondazione Prosolidar, organismo nel quale sono presenti, pariteticamente, tutte le organizzazioni sindacali del settore del credito nonché tutte...

A Mirandola un pomeriggio di musica anni ’60

Domenica 12 marzo, alle ore 16.30, all’Auditorium “Montalcini” di Mirandola, in provincia di Modena, si fa un tuffo nei magici anni ’60 attraverso la musica beat italiana che ha caratterizzato quell’epoca. L’iniziativa, promossa da Avis e Amici della musica di...

Il PalaDiversivo Prosolidar di Massa Finalese è pronto per mostrarsi alla cittadinanza

È una storia iniziata col sisma del 2012 quella del PalaDiversivo Prosolidar che sarà inaugurato sabato 11 marzo a Massa Finalese, in provincia di Modena. Il centro polifunzionale è stato infatti realizzato dall’Associazione Comitato Sagra di Rivara, grazie alla donazione...

    Vedi altri...

Dal 31 marzo in radio il nuovo singolo dei Pinguini Tattici Nucleari

Venerdì 31 marzo tornano in radio i Pinguini Tattici Nucleari con il loro nuovo singolo: “Coca zero”.  Prosegue il momento d’oro della band che con l’album Fake News, certificato Platino in sole quattro settimane, e con undici date per il...

“Mon Amour” è il nuovo singolo di Annalisa

“Mon Amour” è il secondo capitolo del racconto di Annalisa iniziato con la hit “Bellissima” (Doppio Platino). In uscita il 31 marzo “Mon Amour”, scritto dalla cantautrice con Paolo Antonacci e Davide Simonetta, che ha curato anche la produzione insieme...

In 2000 tra ballerini e acrobati ai casting per il tour di Claudio Baglioni

Si sono concluse le giornate di casting per gli artisti, ballerini e acrobati, che si esibiranno sul palco dei concerti multidisciplinari di “aTUTTOCUORE”, il tour di maxieventi di CLAUDIO BAGLIONI, allo STADIO CENTRALE del FORO ITALICO a ROMA (21-22-23 e...

    Vedi altri...


I commenti sono chiusi.