1-2 OTTOBRE 2016: 9° PREMIO OSTIGLIA ARNOLDO MONDADORI

Articolo pubblicato il giorno: 8 Settembre 2016


Torna anche quest’anno il Premio Ostiglia Arnoldo Mondadori, l’unica kermesse in Italia che premia due importanti ambiti della cultura, ovvero il cinema e la letteratura. Il concorso, infatti, premia sia il libro, per la sua capacità di evocare la traduzione cinematografica, sia il film, capace di trasporre con successo le caratteristiche dell’opera letteraria. Un’opportunità per celebrare, studiare e dare visibilità allo stretto rapporto tra parola scritta e linguaggio delle immagini nell’era multimediale, ma anche un momento di incontro tra artisti, pubblico e istituzioni.

Il Premio Ostiglia vuole rappresentare un qualificato momento di riflessione sui percorsi e le interrelazioni tra libri, cinema, editoria, televisione. Uno spazio di confronto tra personaggi di alto livello e professionalità nei rispettivi campi e un momento di condivisione tra chi fa cultura, editori, scrittori, cineasti, produttori, attori, e chi quella cultura la fruisce.

Sabato sera si terrà la Cerimonia di Premiazione alla presenza dei giurati Andrea Purgatori, Luca Formenton Macola e Giordano Bruno Guerri, in compagnia di scrittori, registi e attori dei binomi finalisti, tra cui Massimo Ciavarro, Adamo Dionisi, Giulia Salerno e Luca Desiato.

 

I BINOMI DELL’EDIZIONE 2016

SUBURRA scritto da G. De Cataldo, C. Bonini

SUBURRA diretto da Stefano Sollima

Con Pierfrancesco Favino, Elio Germano, Claudio Amendola, Alessandro Borghi, Greta Scarano, Giulia Elettra.

Un film su Roma e il Potere. Il film racconta sette giorni che precedono il crollo di un’era della Repubblica, alla vigilia di una legge da far approvare, ed è essenziale la figura del personaggio di Samurai, l’ultimo della banda della Magliana.

 

NESSUNO SI SALVA DA SOLO scritto da M. Mazzantini

NESSUNO SI SALVA DA SOLO diretto da Sergio Castellitto

Con Riccardo Scamarcio, Jasmine Trinca, Anna Galiena, Marina Rocco, Massimo Bonetti, Massimo Ciavarro.

Delia e Gae si incontrano per una cena in un ristorante, devono apparentemente discutere dell’organizzazione delle vacanze dei loro figli… ma quell’incontro servirà ai due protagonisti per compiere un viaggio dentro la loro storia d’amore e scoprirne le ragioni della fine.

 

LE PRENOM scritto da A. De la Patelliere, M. Delaporte

IL NOME DEL FIGLIO diretto da Francesca Archibugi

Con Alessandro Gassman, Micaela Ramazzotti, Valeria Golino, Luigi Lo Cascio, Rocco Papaleo, Giulia Salerno.

Potrebbe essere la solita cena allegra tra amici che si frequentano da quando erano bambini, e invece una domanda semplice sul nome del figlio che Paolo e Simona stanno per avere induce a una discussione che porterà a sconvolgere una serata serena.

 

 

PREMIO OSTIGLIA ARNOLDO MONDADORI 2016

 

  • SABATO 1 OTTOBRE – ORE 10.30

Matinée con gli Istituti Superiori al Teatro Nuovo “Mario Monicelli” per parlare di Cinema e Letteratura con importanti personaggi del mondo della Cultura, tra cui Mimmo Verdesca, regista, Andrea Purgatori, giornalista e Alberto Scandola, docente di Storia del Cinema all’Università di Verona. Modera Nicola Antonietti, giornalista della Voce di Mantova.

 

  • SABATO 1 OTTOBRE – ORE 17.00

Al Bar G&G di Piazza Cornelio, “I giovani scrittori si raccontano”. Da un’esigenza nata dai giovani che si accingono alla scrittura, una tavola rotonda dedicata alle difficoltà per chi vuole scrivere, pubblicare e farsi conoscere nell’era di Internet. Se ne parlerà con esponenti del mondo editoriale e giovani autori, tra cui Luca Azzolini, Dario Bellini, Francesca Cani, Giulia Martani, Michele Marzola, Marco Piva, Benedetta Reverberi. Ospite Luca Desiato. Coordina Anna Giraldo.

 

  • SABATO 1 OTTOBRE – ORE 21.00

CERIMONIA DI PREMIAZIONE

Nel Teatro Nuovo “Mario Monicelli”, Cerimonia alla presenza dei giurati Andrea Purgatori, Luca Formenton Macola e Giordano Bruno Guerri, in compagnia di scrittori, registi e attori dei binomi finalisti, tra cui Massimo Ciavarro, Adamo Dionisi, Giulia Salerno e Luca Desiato.

Lettura di brani tratti dai libri finalisti e proiezione estratti dei film premiati.

Concluderà la serata una speciale performance musicale di Alice Ronzani, accompagnata al pianoforte dal M° Giannantonio Mutto, con canzoni anni ’10/’20/’30 che hanno avuto come soggetto il cinema agli albori della sua invenzione.

 

  • DOMENICA 2 OTTOBRE, ORE 11.00

All’Istituto Superiore “Galileo Galilei”, in collaborazione con la Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, il Dirigente Scolastico Piero Buzzelli e la docente Maria Chiara Romani, inaugurazione della mostra “Milan, a place to read”, una mostra bilingue, in italiano e inglese, che svela le meraviglie di Milano, capitale indiscussa dell’editoria italiana.

 

 



SCARICA LA NOSTRA APP:





[aas_zone zone_id="11312"]

ARCHIVIO NOTIZIE

Ciclamini nelle piazze italiane per la lotta alla Sclerodermia

Il GILS, Gruppo Italiano per la Lotta alla Sclerodermia, torna a colorare le piazze italiane con la Giornata Nazionale del Ciclamino che, a partire dal 22 settembre fino a fine ottobre, porterà volontari, pazienti e caregiver a unirsi per diffondere...

Plasma: la raccolta insufficiente pesa sulle tasche del Sistema Sanitario Nazionale

Per sopperire al fabbisogno nazionale di immunoglobuline e albumina il Sistema Sanitario Nazionale dovrà affrontare nel 2023 una spesa stimata di circa 179 milioni di euro. La stima è contenuta nel Programma di Autosufficienza Nazionale per il sangue e i...

Aperte le iscrizioni per l’iniziativa “Nipoti di Babbo Natale”

Sono aperte le iscrizioni per l’iniziativa “Nipoti di Babbo Natale”, strumento innovativo di contrasto alla solitudine in cui gli anziani ospiti delle RSA iscritte al progetto, possono esprimere un desiderio che verrà esaudito dal “nipote” che lo sceglierà.  L’iniziativa regala...

    Vedi altri...

Torna “A Volta per star bene”

Il 7 e 8 ottobre a Volta Mantovana ritorna “A Volta per Star Bene”, evento voluto ed organizzato dall’Amministrazione Comunale, in collaborazione con la ProLoco Voltese, il Consorzio Agrituristico Mantovano e con il finanziamento del Bando regionale “Ogni giorno in...

Torna MANTOVAINCANTO: il 23 settembre al Teatro Bibiena

Torna anche quest’anno MANTOVAINCANTO, la rassegna ideata dall’Associazione AMAREMANTOVA, nata nel 2014 con l’obiettivo di valorizzare il ricchissimo patrimonio artistico mantovano, con grande attenzione all’Opera Lirica senza trascurare altri panorami musicali “più moderni” (musical, colonne sonore di importanti film eventi...

Alla Millenaria di Gonzaga torna la Fiera dell’Elettronica

Sabato 23 e domenica 24 settembre torna la Fiera dell’elettronica di Gonzaga, l’appuntamento che da oltre 30 anni porta alla Fiera Millenaria migliaia di prodotti, offerte, eventi collaterali legati all’elettronica del passato, del presente e del futuro. Come da tradizione,...

    Vedi altri...

Dal 12 ottobre al 5 novembre appuntamento a Vigasio (VR) con la “Fiera della Polenta”

È stata presentata la 25ª edizione della “Fiera della Polenta”, in programma a Vigasio (Vr) da giovedì 12 ottobre a domenica 5 novembre. Una rassegna che sarà attiva tutte le sere, sabato, domenica e festivi per l’intera giornata, proponendo spettacoli,...

Torna “Ottobre in rosa”: le iniziative nel territorio veronese

Torna “Ottobre in rosa”, il mese dedicato alla prevenzione del tumore al seno. Come ogni anno, l’Azienda ULSS 9 Scaligera promuove un fitto calendario di appuntamenti organizzati in collaborazione con le Amministrazioni comunali di Verona e Provincia e le associazioni...

In partenza la 92° Festa dell’Uva e del Vino di Bardolino

Sul lungolago di Bardolino (Vr) ultimi preparativi per accogliere gli appassionati che dal 28 settembre al 2 ottobre non mancheranno all’appuntamento con la 92° Festa dell’Uva e del Vino per celebrare la vendemmia attraverso il prodotto principe delle uve gardesane....

    Vedi altri...

Acetaie Aperte in provincia di Modena domenica 24 settembre

Sarà una domenica speciale, in compagnia dell’Aceto Balsamico di Modena DOP ed IGP, quella del 24 settembre in provincia di Modena. In oltre 30 luoghi di produzione del pregiato condimento infatti, andrà in scena Acetaie Aperte, l’evento organizzato da Le...

Prenderà il via il 5 novembre la stagione teatrale di Concordia

Dopo 11 anni dal sisma che lo danneggiò gravemente, il Teatro del Popolo di Concordia sulla Secchia, Modena, è pronto per alzare nuovamente il suo sipario. Partirà il 5 novembre la stagione teatrale organizzata da Ater Fondazione, con prevendite aperte...

Francesco Moser a Correggio per una serata a favore della Romagna

Una serata speciale con Francesco Moser a Correggio. Organizzata dal Circolo Anspi San Martino in collaborazione con la Pro Loco e con il patrocinio del Comune di Correggio. L’appuntamento è per venerdì 22 settembre. Il programma è articolato in tre...

    Vedi altri...

Rimandato al 2024 il concerto evento “Una Nessuna Centomila – in Arena”

Rimandato al 2024 il concerto evento “Una Nessuna Centomila – in Arena” programmato per il 26 settembre all’Arena di Verona. Lo ha annunciato Fiorella Mannoia, direttrice artistica del live, bloccata a letto per un’ernia al disco: «Sono mortificata nel comunicarvi...

I Take That sono tornati

I Take That, tra le band inglesi più famose di tutti i tempi, stanno per tornare con un gigantesco tour negli stadi e nelle arene, in programma per il 2024, insieme al loro nono album in studio “This Life”, in...

“A Fari Spenti” è il nuovo singolo di Elodie

Venerdì 22 settembre Elodie torna in radio e su tutte le piattaforme digitali con “A Fari Spenti”, un nuovo singolo scritto da Elisa con Marz & Zef che ne hanno curato anche la produzione. Con il brano “A Fari Spenti” prosegue la...

    Vedi altri...


I commenti sono chiusi.