1-2 OTTOBRE 2016: 9° PREMIO OSTIGLIA ARNOLDO MONDADORI

Articolo pubblicato il giorno: 8 Settembre 2016


Torna anche quest’anno il Premio Ostiglia Arnoldo Mondadori, l’unica kermesse in Italia che premia due importanti ambiti della cultura, ovvero il cinema e la letteratura. Il concorso, infatti, premia sia il libro, per la sua capacità di evocare la traduzione cinematografica, sia il film, capace di trasporre con successo le caratteristiche dell’opera letteraria. Un’opportunità per celebrare, studiare e dare visibilità allo stretto rapporto tra parola scritta e linguaggio delle immagini nell’era multimediale, ma anche un momento di incontro tra artisti, pubblico e istituzioni.

Il Premio Ostiglia vuole rappresentare un qualificato momento di riflessione sui percorsi e le interrelazioni tra libri, cinema, editoria, televisione. Uno spazio di confronto tra personaggi di alto livello e professionalità nei rispettivi campi e un momento di condivisione tra chi fa cultura, editori, scrittori, cineasti, produttori, attori, e chi quella cultura la fruisce.

Sabato sera si terrà la Cerimonia di Premiazione alla presenza dei giurati Andrea Purgatori, Luca Formenton Macola e Giordano Bruno Guerri, in compagnia di scrittori, registi e attori dei binomi finalisti, tra cui Massimo Ciavarro, Adamo Dionisi, Giulia Salerno e Luca Desiato.

 

I BINOMI DELL’EDIZIONE 2016

SUBURRA scritto da G. De Cataldo, C. Bonini

SUBURRA diretto da Stefano Sollima

Con Pierfrancesco Favino, Elio Germano, Claudio Amendola, Alessandro Borghi, Greta Scarano, Giulia Elettra.

Un film su Roma e il Potere. Il film racconta sette giorni che precedono il crollo di un’era della Repubblica, alla vigilia di una legge da far approvare, ed è essenziale la figura del personaggio di Samurai, l’ultimo della banda della Magliana.

 

NESSUNO SI SALVA DA SOLO scritto da M. Mazzantini

NESSUNO SI SALVA DA SOLO diretto da Sergio Castellitto

Con Riccardo Scamarcio, Jasmine Trinca, Anna Galiena, Marina Rocco, Massimo Bonetti, Massimo Ciavarro.

Delia e Gae si incontrano per una cena in un ristorante, devono apparentemente discutere dell’organizzazione delle vacanze dei loro figli… ma quell’incontro servirà ai due protagonisti per compiere un viaggio dentro la loro storia d’amore e scoprirne le ragioni della fine.

 

LE PRENOM scritto da A. De la Patelliere, M. Delaporte

IL NOME DEL FIGLIO diretto da Francesca Archibugi

Con Alessandro Gassman, Micaela Ramazzotti, Valeria Golino, Luigi Lo Cascio, Rocco Papaleo, Giulia Salerno.

Potrebbe essere la solita cena allegra tra amici che si frequentano da quando erano bambini, e invece una domanda semplice sul nome del figlio che Paolo e Simona stanno per avere induce a una discussione che porterà a sconvolgere una serata serena.

 

 

PREMIO OSTIGLIA ARNOLDO MONDADORI 2016

 

  • SABATO 1 OTTOBRE – ORE 10.30

Matinée con gli Istituti Superiori al Teatro Nuovo “Mario Monicelli” per parlare di Cinema e Letteratura con importanti personaggi del mondo della Cultura, tra cui Mimmo Verdesca, regista, Andrea Purgatori, giornalista e Alberto Scandola, docente di Storia del Cinema all’Università di Verona. Modera Nicola Antonietti, giornalista della Voce di Mantova.

 

  • SABATO 1 OTTOBRE – ORE 17.00

Al Bar G&G di Piazza Cornelio, “I giovani scrittori si raccontano”. Da un’esigenza nata dai giovani che si accingono alla scrittura, una tavola rotonda dedicata alle difficoltà per chi vuole scrivere, pubblicare e farsi conoscere nell’era di Internet. Se ne parlerà con esponenti del mondo editoriale e giovani autori, tra cui Luca Azzolini, Dario Bellini, Francesca Cani, Giulia Martani, Michele Marzola, Marco Piva, Benedetta Reverberi. Ospite Luca Desiato. Coordina Anna Giraldo.

 

  • SABATO 1 OTTOBRE – ORE 21.00

CERIMONIA DI PREMIAZIONE

Nel Teatro Nuovo “Mario Monicelli”, Cerimonia alla presenza dei giurati Andrea Purgatori, Luca Formenton Macola e Giordano Bruno Guerri, in compagnia di scrittori, registi e attori dei binomi finalisti, tra cui Massimo Ciavarro, Adamo Dionisi, Giulia Salerno e Luca Desiato.

Lettura di brani tratti dai libri finalisti e proiezione estratti dei film premiati.

Concluderà la serata una speciale performance musicale di Alice Ronzani, accompagnata al pianoforte dal M° Giannantonio Mutto, con canzoni anni ’10/’20/’30 che hanno avuto come soggetto il cinema agli albori della sua invenzione.

 

  • DOMENICA 2 OTTOBRE, ORE 11.00

All’Istituto Superiore “Galileo Galilei”, in collaborazione con la Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, il Dirigente Scolastico Piero Buzzelli e la docente Maria Chiara Romani, inaugurazione della mostra “Milan, a place to read”, una mostra bilingue, in italiano e inglese, che svela le meraviglie di Milano, capitale indiscussa dell’editoria italiana.

 

 



SCARICA LA NOSTRA APP:





[aas_zone zone_id="11312"]

ARCHIVIO NOTIZIE

Cibo sintetico: cos’è e come si crea

In un’epoca in cui la sostenibilità ambientale e il benessere animale sono al centro del dibattito globale, il tema del cibo sintetico sta suscitando crescente interesse, ma anche numerose domande. Proprio su questo argomento si concentra la nostra intervista a...

Da ottobre stop alla circolazione per le auto diesel Euro 5

In Lombardia, Piemonte, Veneto ed Emilia-Romagna da ottobre le auto diesel Euro 5 non potranno più circolare liberamente nei comuni con più di 30mila abitanti. Il decreto del governo sancisce lo stop dal 1° ottobre 2025 al 15 aprile 2026...

Ultimo giorno per dire no all’uso dei tuoi dati da parte dell’IA di Meta

A partire dal 29 maggio, Meta – la società che gestisce Facebook, Instagram e WhatsApp – potrà legalmente utilizzare i contenuti pubblicati dagli utenti su Facebook e Instagram per addestrare la propria intelligenza artificiale. Parliamo di foto, post, commenti, like,...

    Vedi altri...

Carne feat. Marco Ligabue: dal 18 luglio il nuovo singolo “Capita”

Dal 18 luglio 2025 sarà disponibile sulle piattaforme digitali di streaming “Capita”, il nuovo singolo dei Carne feat. Marco Ligabue. Annunciati i prossimi concerti.     “Capita” è un brano rock estivo – che celebra l’amicizia, la libertà e i...

Approvata la misura regionale “Nidi gratis” a favore dei nuclei familiari residenti a Mantova

Anche quest’anno è stata confermata la misura regionale “Nidi gratis” a favore dei nuclei familiari residenti a Mantova. La misura interessa gli utenti dei nidi comunali Chaplin, Soncini, Peter Pan e Kelder, di cui è titolare l’ente di via Roma,...

A Mantova un progetto tra arte e sport aspettando i Giochi Olimpici Invernali 2026

Prepararsi ai Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano-Cortina 2026 attraverso l’arte, lo sport e la partecipazione giovanile: è questa la sfida lanciata da Gioco di Squadra, il progetto culturale e di inclusione sociale ideato da Segni d’infanzia a Mantova....

    Vedi altri...

Le azioni del comune di Verona per sostenere il diritto all’abitare del cittadino

Trovare e mantenere un alloggio a prezzi accessibili, specialmente in aree urbane, è fra le maggiori criticità italiane. Lo evidenzia anche l’ultimo rapporto della Caritas, sottolineando che lo scorso anno i centri d’ascolto veronesi hanno incontrato 11mila persone in difficoltà,...

A Bussolengo (Vr) tutto pronto per la Festa d’Estate, la Mostra delle pesche e la Notte Bianca

È stato da poco presentato il calendario degli eventi estivi del Comune di Bussolengo (Vr), che prenderanno il via sabato 19 luglio con la Notte Bianca, proseguendo con la tradizionale Festa d’Estate, in programma da giovedì 24 a lunedì 28...

“Disegnare il Futuro” nelle vetrine della biblioteca civica di Verona

Fino al 1 settembre è allestita nelle vetrine della Biblioteca Civica di via Cappello 43 la mostra realizzata dalla rete Disegnare il Futuro, che opera da dieci anni a Verona e in provincia nell’ottica della creazione di una comunità educante...

    Vedi altri...

Nidi e Scuole dell’infanzia in Emilia-Romagna: 34 milioni di euro per rafforzare la qualità dell’offerta educativa

Bambine e bambini al centro delle politiche della Regione Emilia-Romagna: per consolidare e qualificare il sistema dei servizi 0/6, in particolare i Servizi educativi 0/3, e migliorare ulteriormente la qualità dell’offerta educativa, con quote di incremento per i comuni montani...

I numeri del sistema di emergenza-urgenza in Emilia-Romagna

Oltre 1.400 persone assistite ogni giorno nel 2024, più di 527mila l’anno, con un tempo medio di intervento di 15 minuti, quindi 4 minuti al di sotto della media nazionale, come certificano i dati dell’Osservatorio Ministeriale. Una media di 14mila...

Modena nominata Capitale italiana del Volontariato per il 2026

Modena è stata ufficialmente nominata Capitale italiana del Volontariato per il 2026, aggiudicandosi il titolo grazie al bando promosso da CSVnet, in collaborazione con il Forum Nazionale del Terzo Settore, Caritas Italiana e l’Associazione dei Comuni Italiani. Una nomina che...

    Vedi altri...

Cesare Cremonini: a Roma il gran finale del tour

È Roma il presente e il futuro di Cesare Cremonini. L’artista, che ha conquistato il pubblico italiano con le sue performance live uniche, chiuderà il suo tour dei record il 17 e 18 luglio davanti a 120.000 persone con una...

Caparezza annuncia il suo nuovo disco “Orbit Orbit”

Dopo l’annuncio dell’atteso ritorno al live nella prossima estate, Caparezza arriva con una nuova sorpresa: il 31 ottobre uscirà il suo nuovo disco Orbit Orbit, accompagnato da un fumetto, che unisce le sue due anime, quella di musicista e quella...

Venditti festeggia 40 anni di Notte prima degli esami con un tour in tutta Italia

Prosegue “NOTTE PRIMA DEGLI ESAMI 40TH ANNIVERSARY – 2025 EDITION”, il tour di Antonello Venditti che ha preso il via dalla sua ROMA con 3 imperdibili concerti SOLD OUT alle Terme di Caracalla (17, 19 e 21 giugno). Raddoppia ora...

    Vedi altri...


I commenti sono chiusi.