Tag : BUFALE

Una fake news e una pericolosa truffa smascherate da Butac

Ultimo appuntamento della stagione con Michelangelo Coltelli di Butac giovedì 29 luglio, nel collegamento con Elena Sala l’esperto debunker ci ha spiegato che la notizia dell’Ambasciata Italiana di Parigi, data alle fiamme, in realtà è una notizia falsa. Inoltre ha…

Michelangelo Coltelli e le ennesime bufale sul Covid

Ancora bufale su bufale riguardanti il Covid affliggono il mondo del web, dei social e non solo. Fortunatamente il nostro programma del mattino, Passepartout, si avvale del contributo del team di BUTAC.IT che ogni giovedì, alle 11.20, ci svela la…

Le onorificenze a pagamento sono delle vere e proprie truffe

Nuovo appuntamento con Michelangelo Coltelli di Butac, giovedì 18 marzo, nuova occasione per sbufalare due false notizie in circolazione. La prima ci porta ancora una volta a parlare del Covid e dei divieti nelle zone rosse: nell’ultimo Decreto, infatti, non…

L’Europa vuole boicottare il made in Italy? Assolutamente no

Nuovo appuntamento con Michelangelo Coltelli di Butac e nuove fake news da scopire: la prima riguarda l’allarmismo provocato da alcuni articoli, secondo i quali l’Unione Europea vorrebbe boicottare i prodotti alimentari Made in Italy, con delle apposite etichette che segnalano…

Due notizie false sbufalate: la parola cringe e il rider da 4 mila euro al mese

Come ogni giovedì, anche il 21 gennaio Passepartout ha dato spazio a Michelangelo Coltelli di Butac, per smontare due notizie false che circolano, anche su importanti quotidiani on line, e cercare così di dare informazioni corrette. Il nostro debunker di…

Whattsapp non trasferisce i dati a Facebook, è una delle due bufale di oggi

Nel consueto appuntamento del giovedì con Butac, Michelangelo Coltelli ha sbufalato due notizie false che circolano in rete. Innanzitutto la più recente, che ha provocato l’abbandono di molti utenti della app di messaggistica Whattsapp: non è vero che i nostri…

Le fake news sulla notte di Washington

Alcuni account su Twitter, a poche ore dalla diffusione delle notizie sui fatti di Washington, hanno iniziato a diffondere bufale, tra cui anche quella che sostiene che le persone entrate al congresso non siano supporter di Trump, ma che siano…

Le bufale sui vaccini e sui mezzi con cui vengono trasportati prolificano

In questi giorni in cui molte persone attaccano i vaccini contro il Covid, nascono purtroppo anche molte fake news per screditarli. In particolare circolano sui social due bufale che riguardano i furgoni con i quali la Pfizer ha dato il…

Torna in circolazione la bufala del virus creato in laboratorio

A Passepartout torna l’appuntamento settimanale con Michelangelo Coltelli di butac pronto come sempre a sbufalare le fake news che circolano, soprattutto grazie ai social. Il pirmo spazio della nuova stagione è dedicato, di nuovo, all’ennesima notizia falsa che riguarda il…

L’approfondimento di Butac alla vicenda della terapia con plasma e la censura

Cosa sta succedendo intorno alla vicenda della terapia al plasma iperimmune, portata avanti dagli ospedali di Pavia e Mantova, di cui il professor Giuseppe De Donno è diventato simbolo? Viene censurata, così come è stato censurato il dottore sui social?…

La “nuova” tecnologia 8d in realtà non esiste

In questi giorni circolano messaggi su whatsapp che parlano di una nuova tecnologia rivoluzionaria per ascoltare musica, cioè l’audio 8D. In realtà non esiste, si tratta solo di una “rimodulazione” dei brani, che ne consente un migliore suono in cuffia….

ANCORA TANTE BUFALE LEGATE AL CORONAVIRUS

Articolo pubblicato il giorno: 19 Marzo 2020


Purtroppo sono ancora molte le notizie false che girano sul Covid – 19, soprattutto su cure e rimedi, che in realtà non esistono. Dalla tabella della Croce Rossa fake, al farmaco russo, al test del respiro per capire se si…

ANCORA TROPPE LE FAKE NEWS INERENTI AL CORONAVIRUS

Articolo pubblicato il giorno: 27 Febbraio 2020


Michelangelo Coltelli di BUTAC ci ha tenuto a sbufalare alcune false notizie che circolano a proposito del Coronavirus:   Il Coronavirus non è stato creato in laboratorio, ma è nato naturalmente. I supermercati delle zone rosse non verranno chiusi, quindi…

FALSE LISTE FARMACI PERICOLOSI DIFFUSE SUI SOCIAL

L’Agenzia Italiana del Farmac (Aifa) ha diffuso una nota per informare che “nelle ultime ore sui social network si stanno diffondendo liste di farmaci che nulla hanno a che vedere con quelli oggetto dei provvedimenti restrittivi disposti nei giorni scorsi…

LA CORRETTA INFORMAZIONE PASSA ANCHE PER UNA SEMPLICE RICETTA

Durante una trasmissione televisiva su Rai 1, Buongiorno Benessere del 25 maggio, è circolata un’informazione poco corretta, riguardo al consumo del salmone in insalata. Il problema arriva quando lo chef durante la presentazione della ricetta, commette un errore, riguardo alla…