BUTAC

Le fake news sulla notte di Washington

Alcuni account su Twitter, a poche ore dalla diffusione delle notizie sui fatti di Washington, hanno iniziato a diffondere bufale, tra cui anche quella che sostiene che le persone entrate al congresso non siano supporter di Trump, ma che siano…

Le bufale sui vaccini e sui mezzi con cui vengono trasportati prolificano

In questi giorni in cui molte persone attaccano i vaccini contro il Covid, nascono purtroppo anche molte fake news per screditarli. In particolare circolano sui social due bufale che riguardano i furgoni con i quali la Pfizer ha dato il…

Strane epidemie in India, effetti collaterali del vaccino: la verità con BUTAC

L’appuntamento settimanale con Michelangelo Coltelli di BUTAC  ci ha chiarito le idee su due notizie che circolano ultimamente: 1 la misteriosa epidemia in India 2 morti ed effetti collaterali post vaccino anti Covid in Inghilterra. Per quanto riguarda la prima,…

Attenzione alle maxi offerte sulla Playstation 5, parola di BUTAC

Nell’appuntamento settimanale dedicato alla corretta informazione, Michelangelo Coltelli di BUTAC, ha fatto chiarezza sulla “Lotteria degli Scontrini”, come funzione, da quando sarà attiva e fino a quanto si può vincere. ha inoltre chiarito che non è un’invenzione dell’attuale Governo, ma…

Butac: attenzione alle “catene di Sant’Antonio”

Nella mattinata di giovedì 3 dicembre sono state ben due le notizie false sbugiardate da Michelangelo Coltelli di BUTAC.IT al microfono di Passepartout: questo post, copiato e condiviso da tantissimi: “Sto partecipando a questa iniziativa molto bella, se siete interessati…

Per essere dimessi dall’ospedale non serve l’avvocato

Nuovo appuntamento con Michelangelo Coltelli di Butac e nuove fake news sbufalate: la prima riguarda un audio che circola anche su Whatsapp, secondo cui un uomo per riuscire a essere dimesso dall’ospedale ha dovuto avvalersi di un avvocato, ma ovviamente…

Butac: no, i tamponi non arrivano fino al cervello!

L’appuntamento settimanale con Michelangelo Coltelli di BUTAC ci ha portati a sbugiardare ben tre fake news che circolano in questi giorni, come sempre, purtroppo, riguardanti il Covid: 1 pericolosità dei TAMPONI: in molti sono spaventati dai tamponi per la paura…

L’omeopatia non cura il Covid, parola di BUTAC

L’omeopatia non serve contro il Covid 19, è questa la prima fake news sbugiardata da Michelangelo Coltelli di BUTAC. Un articolo, poi rimosso, aveva infatti dichiarato che una pillola omeopatica sarebbe stata efficace come cura contro il Coronavirus, notizia poi…

Due fake news sbufalate: i contributi dati agli ospedali per i malati Covid e la dieta alcalina

Nell’appuntamento di giovedì 5 novembre dedicato alle bufale, il nostro esperto Michelangelo Coltelli, ha smontato due notizie false che circolano in questo periodo, ancora una volta purtroppo sul tema Covid: innanzitutto ha chiarito la questione dei fondi stanziati dallo stato…

Covid: ancora notizie false sbufalate da BUTAC

Nell’appuntamento settimanale con Michelangelo Coltelli di BUTAC, abbiamo sbufalato ben tre notizie false, riguardanti, ancora una volta, il Covid:   I video svedesi che circolano in questi giorni, in cui si vedono persone in giro a Stoccolma senza mascherina, sono…

Niente scene tagliate nei classici Disney, parola di BUTAC

“Alcuni film cult della #Disney verranno “restaurati” togliendo immagini che possono, ad oggi, “urtare la sensibilità” di qualcuno. • i corvi in #dumbo richiamano troppo i neri d’America – sfondo razzista . Via • i gatti siamesi in #lillieilvagabondo richiamano…

Sbufalato il video del Dottor Bacco

Articolo pubblicato il giorno: 16 Ottobre 2020


Circola, apparentemente da pochi giorni, ma in realtà da luglio, il video di un certo dottor Bacco che, davanti a parlamentari e giornalisti, parla del Covid, negando la possibilità di una seconda ondata e la mortalità del virus. La prima…

Lo spray anti Covid, purtroppo, non esiste

Esiste veramente e, soprattuto, funziona il tanto pubblicizzato spray nasale anti – Covid? Purtroppo no, sarebbe una notizia bellissima, ma non è così, come è stato spiegato dal Professor Gabriele Costantino, direttore del dipartimento di Scienza degli alimenti e del…

Torna in circolazione la bufala del virus creato in laboratorio

A Passepartout torna l’appuntamento settimanale con Michelangelo Coltelli di butac pronto come sempre a sbufalare le fake news che circolano, soprattutto grazie ai social. Il pirmo spazio della nuova stagione è dedicato, di nuovo, all’ennesima notizia falsa che riguarda il…

Attenzione al pacco dell’estate: il cubo condizionatore

Arriva il caldo e arrivano i primi “pacchi” dell’estate: si vede sempre più spesso in questi giorni la pubblicità del cosiddetto “cubo condizionatore“, un piccolo elettrodomestico che promette grandi cose, ma, come spesso succede, analizzando bene le informazioni, le promesso…