Una ricerca Unimore quantifica l’aumento delle temperature a Modena e sul Cimone

Articolo pubblicato il giorno: 30 Agosto 2024


L’aumento della frequenza e dell’intensità di eventi meteorologici estremi registrato questa estate, è solo uno dei tanti effetti del riscaldamento globale che preoccupa per le svariate conseguenze ambientali, economiche e sociali ad esso correlate. Preoccupazioni confermate dall’Osservatorio Geofisico di Unimore attraverso una nuova e innovativa ricerca, che esplora le tendenze di riscaldamento locali a Modena e sul Monte Cimone. Lo studio “A comparative analysis of temperature trends at Modena Geophysical Observatory and Mount Cimone Observatory, Italy”, condotto dai ricercatori Sofia Costanzini, Mauro Boccolari, Stephanie Vega Parra, Francesca Despini, Luca Lombroso e Sergio Teggi, è stato pubblicato in modalità open access sulla prestigiosa rivista International Journal of Climatology della Royal Meteorological Society.

L‘analisi si basa su dati provenienti da due stazioni meteorologiche storiche: l’Osservatorio Geofisico di Modena, situato in area urbana, e l’Osservatorio di Monte Cimone, posto a 2165 metri di altitudine in libera troposfera. A differenziare questa ricerca dalle altre è che queste di basano su ricostruzioni modellistiche di dati passati, mentre quella di Unimore utilizza dati osservati direttamente, garantendo una maggiore precisione nelle conclusioni: Modena e il Monte Cimone vantano infatti serie storiche meteoclimatiche riconosciute a livello internazionale, che risultano peraltro ben correlate in tutte le stagioni.

I risultati dello studio evidenziano trend di riscaldamento significativi in entrambe le stazioni, con un raddoppio delle tendenze nelle temperature massime e minime nel periodo 1981-2018 rispetto al periodo 1951-2018. Ad esempio, a Modena, il trend delle temperature massime ha raggiunto +0,84°C per decennio, mentre sul Monte Cimone si attesta a +0,62°C per decennio. Le temperature minime mostrano un trend di +0,77°C per decennio a Modena e +0,80°C per decennio a Monte Cimone. Questi dati suggeriscono un possibile riscaldamento di ben 8°C in un secolo se i trend attuali dovessero proseguire.

Gli indici climatici estremi mostrano un aumento significativo dei giorni e delle notti calde (TX90p e TN90p), intesi come quelli in cui il valore di temperatura eccede il 90° percentile. A Modena, i giorni caldi sono aumentati di 27,5 giorni per decennio e le notti calde di 29,5 giorni per decennio, mentre sul Monte Cimone l’incremento è stato rispettivamente di 15 giorni e 22 giorni per decennio. Inoltre, i “giorni di ghiaccio” (ID), una volta comuni durante l’inverno a Modena, sono ormai quasi scomparsi, salvo sporadiche apparizioni come durante il “nevone di febbraio 2012” mentre a Monte Cimone si è osservato un drastico calo da circa 110 giorni a 60-70 giorni per anno nell’ultimo decennio.

L’idea di questo studio si distingue per il suo focus locale, un po’ in controtendenza rispetto ai lavori più recenti nella letteratura scientifica che spesso considerano decine o centinaia di stazioni per caratterizzare trend a scala nazionale, sovranazionale o globale – hanno dichiarato i ricercatori -. Il nostro obiettivo era invece quello di studiare il cambiamento climatico a livello locale, con un’attenzione particolare al bacino Padano e alle peculiarità legate alla forzante antropica a Modena, confrontandole con l’effetto più generale del riscaldamento osservabile presso il Monte Cimone, lontano da attività umane. Il clima sta cambiando, e lo vediamo chiaramente ogni giorno, osservando gli effetti degli eventi estremi. Tuttavia, è essenziale accrescere la consapevolezza su questi temi, avvalendosi di basi scientifiche solide, utilizzando dati certi e validati. L’entità del riscaldamento globale che stiamo sperimentando in questi ultimi anni è allarmante: nello studio si parla di un aumento di 8°C in 100 anni, un dato in linea con altri studi presenti nella letteratura scientifica. Anche le nostre città contribuiscono al riscaldamento attraverso il fenomeno dell’Isola di Calore Urbana, che si manifesta, tra l’altro, con un aumento delle notti tropicali, cioè notti in cui la temperatura minima non scende mai sotto i 20°C. Questo indice è fortemente influenzato dall’attività umana, con un contributo “antropico” che supera il 50%. Questo risultato ci indica chiaramente che dobbiamo lavorare su strategie di adattamento e mitigazione, considerando attentamente sia i contesti regionali che quelli locali”.

 

(Foto generica da Canva)



SCARICA LA NOSTRA APP:





[aas_zone zone_id="11312"]

ARCHIVIO NOTIZIE

Giornata mondiale dell’acqua: quest’anno dedicata alla conservazione dei ghiacciai

Come ogni anno, il 22 marzo si celebra la Giornata mondiale dell’acqua (World Water Day), istituita nel 1992 dalle Nazioni Unite per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza dell’acqua e per promuovere la gestione sostenibile delle risorse idriche. Ogni anno viene scelto...

Giornata Mondiale della Felicità: dieci consigli per ritrovarla

La Giornata Mondiale della Felicità, celebrata ogni anno il 20 marzo, è stata istituita dalle Nazioni Unite nel luglio 2012 e promossa inizialmente dal Bhutan, che già dagli anni ’70 misurava il benessere del paese attraverso la Felicità Interna Lorda...

Nelle piazze italiane tornano le Uova di Pasqua Ail

Torna l’iniziativa Uova di Pasqua Ail-Associazione Italiana contro Leucemie, Linfomi e Mieloma, in programma nei giorni 4, 5 e 6 aprile in tutta Italia. Lo storico appuntamento con la solidarietà, realizzato da 32 anni grazie al contributo di migliaia di...

    Vedi altri...

Habemus Papà: al Teatro Sociale di Mantova lo spettacolo di Angelo Pisani

Angelo Pisani torna al Teatro Sociale di Mantova, sabato 22 marzo, alle ore 21. A pochi giorno dalla festa del Papà, Pisani porta sul palco un racconto comico della meravigliosa avventura della paternità con tutti i suoi annessi e connessi....

Poet Mind: una maratona Poetica e il Poetry Slam a Mantova

In occasione della Giornata Mondiale della Poesia, IXDeae APS, insieme al collettivo di Poetry Slam Mantovano “FAR FILOS”, con l’iniziativa POET MIND invita tutti gli amanti della parola a partecipare a un’iniziativa che celebra la poesia come strumento di riflessione,...

Parco Giardino Sigurtà: ingresso scontato per i mantovani nel giorno di Sant’Anselmo

Dista solo mezz’ora di auto da Mantova il Parco Giardino Sigurtà, oasi verde di 60 ettari a Valeggio sul Mincio, in provincia di Verona. Per questa vicinanza, non solo territoriale, la realtà naturalistica riserva ai residenti del Comune di Mantova...

    Vedi altri...

Giornata mondiale dell’acqua: quest’anno dedicata alla conservazione dei ghiacciai

Come ogni anno, il 22 marzo si celebra la Giornata mondiale dell’acqua (World Water Day), istituita nel 1992 dalle Nazioni Unite per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza dell’acqua e per promuovere la gestione sostenibile delle risorse idriche. Ogni anno viene scelto...

A Verona cinque nuove abitazioni in co-housing destinate a persone con disagio abitativo

Il comune di Verona ha concesso per nove anni, cinque unità immobiliari di sua proprietà, a canone agevolato, alla cooperativa sociale La Casa degli Immigrati. Questa si è impegnata alla ristrutturazione delle stesse e alla messa a disposizione per un...

Dopo 13 anni riaprono gli spazi espositivi comunali degli Scavi Scaligeri

A Verona, dopo 13 anni, riaprono gli spazi espositivi comunali degli Scavi Scaligeri, che saranno inaugurati con una mostra fotografica dedicata agi sport invernali in occasione delle Olimpiadi e Paralimpiadi 2026. Gli scavi scaligeri, situati nel piano interrato di Palazzo del Capitanio, torneranno quindi fruibili a...

    Vedi altri...

Giornata mondiale dell’acqua: quest’anno dedicata alla conservazione dei ghiacciai

Come ogni anno, il 22 marzo si celebra la Giornata mondiale dell’acqua (World Water Day), istituita nel 1992 dalle Nazioni Unite per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza dell’acqua e per promuovere la gestione sostenibile delle risorse idriche. Ogni anno viene scelto...

I colori della primavera in piazza con Modena in Fiore

Con la sua 23ª edizione, Modena in Fiore, trasformerà il centro storico in un meraviglioso giardino a cielo aperto. Si tratta della più grande manifestazione florovivaistica dell’Emilia Romagna e di uno degli eventi di settore più importanti a livello nazionale....

A Modena tutti detectives con il gioco investigativo di Avis

C’è tempo fino al 20 marzo per iscriversi on line a GialloModena, il gioco investigativo a coppie che domenica 23 marzo, con partenza alle 14 da Palazzo Carandini in via dei Servi, metterà alla prova il fiuto dei concorrenti/detectives sulle...

    Vedi altri...

In radio dal 21 marzo “Alibi” il nuovo singolo di Tananai

“Mi è uscita una canzone. Avevo pensato che se in amore devi trovare degli alibi allora forse non lo è. Quindi è nata “Alibi”.” Questo l’annuncio social di Tananai a proposito del singolo in uscita venerdì 21 marzo, il suo...

Willie Peyote annuncia il “Grazie ma no grazie tour – Estate 2025”

Finalmente arriva l’annuncio che tutti i fan di Willie Peyote stavano aspettando: partirà il 25 giugno il “Grazie ma no grazie tour – Estate 2025”, la serie di date che porterà questa estate il cantautore torinese e la sua band...

Il Mantova Summer Festival si prepara alla musica di Nick Cave

Il Mantova Summer Festival, organizzato come da tradizione in Piazza Sordello, ospiterà Nick Cave il 16 luglio, con il suo show solista. L’artista sarà accompagnato sul palco dal bassista Colin Greenwood.  Questo tour segue una serie di spettacoli da solista...

    Vedi altri...


I commenti sono chiusi.