SULLE MONTAGNE DEL TRENTINO TORNA IL FESTIVAL “I SUONI DELLE DOLOMITI”

Articolo pubblicato il giorno: 27 Maggio 2015


Torna per il ventunesimo anno consecutivo il Festival Musicale  “I Suoni delle Dolomiti, che ha come scenario naturale i luoghi delle montagne del Trentino, tra rocce, prati e boschi. Il titolo della manifestazione sintetizza al meglio quelli che sono i contenuti e gli intenti: ospitare colori musicali differenti tra le montagne definite da Le Courbusier “le più belle architetture naturali del mondo” e nel 2009 nominate dall’UNESCO Patrimonio dell’Umanità.

I concerti de “I Suoni delle Dolomiti” si svolgono in momenti suggestivi della giornatae e nei pressi di rifugi alpini: cime, malghe e boschi vengono raggiunti a piedi insieme dal pubblico e dagli stessi musicisti, che si portano in spalla i propri strumenti. Esibirsi  in montagna può rappresentare una sfida che i tanti musicisti internazionali che hanno preso parte a “I Suoni delle Dolomiti” hanno affrontato volentieri, vivendo un’esperienza artistica e umana irripetibile.
I turisti che ogni anno si recano nel periodo estivo in Trentino hanno quindi l’opportunità di abbinare relax, gastronomia e musica immersi in paesaggi la cui bellezza è rinomata ovunque: “I Suoni delle Dolomiti” offre anche per l’estate 2015, fra il 2 luglio e il 28 agosto, la possibilità di condividere indimenticabili momenti di vita e di ascolto e di ammirare emozionanti paesaggi ambientali e culturali.

L’edizione 2015 si aprirà con un trekking musicale in programma dal 2 al 4 luglio in Val di Fassa con il violoncellista Mario Brunello, accompagnato dal fisarmonicista Ivano Battiston e dal contrabbassista Gabriele Ragghianti. Sempre in luglio, il 18, Brunello tornerà sulle Dolomiti di Fassa per un concerto che, salutando il sorgere del sole a Col Margherita, lo vedrà in compagnia di altri quattro violoncellisti (i Cello4Ever) e del trombettista americano Dave Douglas.
Il 5 agosto il premio Oscar Nicola Piovani si esibirà a Pian della Nana, in Val di Non, con un quintetto che proporrà una selezione di proprie composizioni concepite anche per il teatro.
Nel segno del binomio musica-cinema sarà anche il concerto del 6 agosto a Villa Welsperg, nel Primiero, ai piedi delle Pale di San Martino: Paolo Fresu, con il bandoneonista Daniele di Bonaventura e gli archi de I Virtuosi Italiani, proporrà le musiche del film Vinodentro.
Un significato particolare rivestirà il progetto “Voci di donna nella terra che cambia”, un viaggio fra tematiche care alla figura femminile attraverso canti di ispirazione popolare e composizioni che riflettono l’attualità; protagonista Petra Magoni, il 17 agosto a Busa del Cancanù, sull’Altopiano della Paganella.
Il 29 luglio in Val San Nicolò, Val di Fassam arriverà dal Mali Toumani Diabaté, virtuoso e poeta di uno degli strumenti simbolo della musica africana, la kora.
Ancora in tema di musica classica saranno i concerti del Quartetto Jerusalem, accreditata formazione israeliana che eseguirà musiche di Mozart e Bartok (11 luglio sul Doss Del Sabion, Val Rendena); degli 8 Violoncelli di Torino, con un repertorio che si spinge anche nei territori della musica per il cinema (31 luglio, Rifugio Giovanni Segantini, Val Rendena); del violinista austriaco Thomas Zehetmair, con i “capricci” di Paganini (3 agosto al Rifugio Vajolét, in Val di Fassa); del duo formato dalla violista tedesca Danusha Waskiewicz e dal contrabbassista venezuelano Edicson Ruiz (7 agosto, Laghi di Bombasél, Val di Fiemme); ed infine dei Mahler Chamber Soloists, ensemble di fiati che il 28 agosto, al Rifugio Roda di Vaél in Val di Fassa”.
La world music sarà rappresentata anche dai SIGNUMfive, quattro sassofonisti, un fisarmonicista e un percussionista che si appropriano della musica balcanica (11 agosto, Rifugio Boè, Val di Fassa), mentre il jazz avrà dalla sua il pianista Enrico Pieranunzi, fantasioso improvvisatore che affronta in modo originale anche pagine di musica classica (14 luglio, a Passo di Lavazé, Val di Fiemme), il duo transalpino del fisarmonicista Vincent Peirani, nuova star del suo strumento, e del sassofonista Emile Parisien (21 luglio, Buse de Tresca, Val di Fiemme), e il violoncellista olandese Ernst Reijseger, uomo di punta della musica improvvisata europea (19 agosto, Rifugio Rosetta Giovanni Pedrotti, San Martino di Castrozza).
Parole e musica si fonderanno invece nei concerti di due esponenti della canzone italiana: Nina Zilli (21 agosto, Camp Centener, Val Rendena) e Niccolò Fabi (24 agosto, Malga Canvere, Val di Fiemme), entrambi impegnati nel proporre le proprie canzoni in inedita dimensione acustica, in totale sintonia con lo spirito de “I Suoni delle Dolomiti”.

I Suoni delle Dolomiti è ideato e curato da Trentino Marketing e dalle Apt della Val di Fassa, della Val di Fiemme, di San Martino di Castrozza, Passo Rolle, Primiero e Vanoi, della Val di Non, di Madonna di Campiglio – Pinzolo – Val Rendena e Dolomiti Paganella.

Info: www.isuonidelledolomiti.it

 



SCARICA LA NOSTRA APP:





[aas_zone zone_id="11312"]

ARCHIVIO NOTIZIE

Cibo sintetico: cos’è e come si crea

In un’epoca in cui la sostenibilità ambientale e il benessere animale sono al centro del dibattito globale, il tema del cibo sintetico sta suscitando crescente interesse, ma anche numerose domande. Proprio su questo argomento si concentra la nostra intervista a...

Da ottobre stop alla circolazione per le auto diesel Euro 5

In Lombardia, Piemonte, Veneto ed Emilia-Romagna da ottobre le auto diesel Euro 5 non potranno più circolare liberamente nei comuni con più di 30mila abitanti. Il decreto del governo sancisce lo stop dal 1° ottobre 2025 al 15 aprile 2026...

Ultimo giorno per dire no all’uso dei tuoi dati da parte dell’IA di Meta

A partire dal 29 maggio, Meta – la società che gestisce Facebook, Instagram e WhatsApp – potrà legalmente utilizzare i contenuti pubblicati dagli utenti su Facebook e Instagram per addestrare la propria intelligenza artificiale. Parliamo di foto, post, commenti, like,...

    Vedi altri...

A Mantova un progetto tra arte e sport aspettando i Giochi Olimpici Invernali 2026

Prepararsi ai Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano-Cortina 2026 attraverso l’arte, lo sport e la partecipazione giovanile: è questa la sfida lanciata da Gioco di Squadra, il progetto culturale e di inclusione sociale ideato da Segni d’infanzia a Mantova....

Premio Viadana: svelati i quattro finalisti

Sono Paolo Malaguti, Roberta Recchia, Ilaria Tuti e Paolo Ruffilli i finalisti del Premio Viadana, da trent’anni uno degli appuntamenti culturali più sentiti del territorio mantovano. Ideato da Pier Carpi e sostenuto dal Comune di Viadana, con il patrocinio della...

Nuovo accordo tra il Comune di Mantova e Parco Giardino Sigurtà per valorizzare le eccellenze del territorio

Parco Giardino Sigurtà e il Comune di Mantova hanno siglato un accordo per promuovere insieme le eccellenze culturali e naturalistiche del territorio. L’intesa, che proseguirà fino al 31 dicembre 2026, punta a incentivare un turismo di qualità offrendo vantaggi ai...

    Vedi altri...

Al via la nuova campagna di sensibilizzazione del Comune di Verona contro i maltrattamenti nei confronti degli animali

Anche quest’anno parte la campagna di sensibilizzazione del Comune di Verona contro i maltrattamenti nei confronti degli animali. Sono due le immagini selezionate per la campagna protagonista su social, totem digitali e affissa su manifesti, che mostrano un cane e...

Al via la prima edizione del concorso fotografico “Verona da conoscere”

Nasce il concorso “Verona da conoscere” Promosso dall’Associazione Consiglieri Comunali Emeriti del Comune di Verona, per riscoprire la città attraverso lo sguardo di chi la vive ogni giorno. Un progetto che vuole valorizzare i cambiamenti urbani e sociali, raccontando con...

Riciclare smartphone per salvare gli scimpanzé: la sfida di Natura Viva

Riciclare vecchi cellulari può aiutare a proteggere gli scimpanzé in natura, soprattutto quelli che vivono nella Repubblica Democratica del Congo, un Paese che possiede l’80% delle riserve mondiali di coltan, un minerale fondamentale per la produzione di smartphone e dispositivi...

    Vedi altri...

La Via Vandelli ottiene il riconoscimento di Cammino a valenza interregionale

Realizzata nel ‘700 per volontà del Duca d’Este Francesco III, per collegare la capitale Modena con lo sbocco al mare a Massa, via Vandelli cadde in disuso nel giro di pochi anni per essere poi riscoperta come cammino a partire...

La Regione Emilia-Romagna investe 865mila euro per la cura degli alberi monumentali

La Regione Emilia-Romagna sostiene la cura e la gestione degli alberi monumentali con un finanziamento di oltre 865mila euro che consentirà 88 interventi conservativi e di cura in tutto il territorio. La Regione ha approvato la concessione di contributi relativi...

B. Braun Avitum Italy investe nel Distretto di Mirandola e potenzia l’organico

B. Braun Avitum Italy, realtà industriale di riferimento nel distretto biomedicale modenese e parte del Gruppo tedesco B. Braun – tra i leader mondiali nelle tecnologie mediche – annuncia un importante piano di sviluppo che prevede un significativo ampliamento dell’organico,...

    Vedi altri...

JOVA! LIVE! LOVE! è disponibile la registrazione del travolgente show di Jovanotti

È ufficialmente disponibile in triplo vinile e doppio CD per Island Records/Universal Music Italia JOVA! LIVE! LOVE!, la registrazione del travolgente show di PALAJOVA, il tour da 54 date sold out, con 591.123 spettatori in tutta Italia, diventato una festa...

Max Pezzali aggiunge sei nuove date al Max Forever Gli anni d’oro – Stadi 2026

Max Pezzali ha annunciato sei nuove date per il suo tour negli stadi del 2026, arricchendo ulteriormente il calendario già attesissimo dai fan. Dopo le tappe già note di Napoli (19 giugno), Roma (23 giugno) e la doppia data a...

Lucio Corsi si aggiudica ben due Targhe Tenco 2025

Annunciate le opere vincitrici delle TARGHE TENCO 2025: Migliore album in assoluto – Volevo essere un duro di Lucio Corsi; Migliore album in dialetto – Furèsta de La Niña; Migliore album opera prima – Mi Piace di Anna Castiglia; Migliore...

    Vedi altri...


I commenti sono chiusi.