Articolo pubblicato il giorno: 7 Giugno 2025
Nel 2023, oltre una decina di imprenditori del territorio mirandolese hanno deciso di unire le forze per costruire una rete di valore condiviso tra imprese, cittadini e istituzioni. Nasce così WeCare, un gruppo di lavoro che mette al centro lo sviluppo del territorio e la qualità della vita delle persone che vi abitano, con un’attenzione concreta al welfare di comunità.
Da allora, WeCare porta avanti la sua missione attraverso iniziative mirate, tra cui il sostegno economico al Memoria Festival, che quest’anno torna a Mirandola dal 6 all’8 giugno con un’edizione dedicata al tema “Isole”.
Le aziende aderenti al gruppo raccontano, nelle dichiarazioni che seguono, le motivazioni alla base del loro supporto al Festival e come il tema scelto per il 2025 si intrecci con la loro visione imprenditoriale e sociale.
Valentina Bianchini, General manager di Encaplast e Presidente #WeCare
Essere parte attiva del Memoria Festival per #WeCare significa molto più che supportare un evento culturale: vuol dire investire nel benessere e nella crescita del territorio, rafforzando il legame tra impresa e comunità. Il nostro gruppo crede profondamente che la cultura sia uno strumento fondamentale per lo sviluppo sociale e personale, capace di generare inclusione, dialogo e nuove opportunità. Attraverso il sostegno a iniziative come il Memoria Festival, contribuiamo concretamente a creare occasioni di incontro, formazione e riflessione che arricchiscono la collettività e rafforzano il tessuto sociale locale. La nostra missione è promuovere il welfare territoriale, collaborando con istituzioni e realtà associative per realizzare progetti che abbiano un impatto positivo e duraturo sulla vita delle persone che crescono e vivono nel nostro distretto.
Mario Calzolari, Operation Director Eurosets e vicepresidente #weCare
Il tema delle “ISOLE” ci invita a riflettere sul valore dell’identità e della connessione. In #WeCare interpretiamo le isole non come luoghi di isolamento, ma come spazi di unicità che, messi in relazione tra loro, danno vita a un arcipelago ricco di scambi, idee e collaborazioni. Crediamo che, oggi più che mai, sia fondamentale essere “arcipelaghi”: realtà forti nella propria identità, ma aperte al dialogo e capaci di costruire reti. La forza di un’impresa, come quella di una comunità, nasce dalla capacità di valorizzare le proprie specificità e, al tempo stesso, di unirsi agli altri per affrontare insieme le sfide e cogliere nuove opportunità. Per questo, il nostro impegno è quello di essere un’isola solida e responsabile, ma sempre parte di un arcipelago di imprese, istituzioni e cittadini che lavorano insieme per il bene comune.
Elia Bellodi Segretario Generale #Wecare e Supply chain manager GVS-Haemotronic
Sostenere il Memoria Festival vuol dire sostenere la cultura e il tessuto sociale del territorio, impresa e comunità sono vincolate tra loro e non è possibile ragionare sul bene dell’una senza riflettere sugli effetti e conseguenze sull’altra. Si tratta quindi di una naturale necessità.
Per quanto riguarda il tema di quest’anno, ISOLE, bè ritengo che sia più importante essere arcipelaghi, anzi è necessario esserlo. La nostra esistenza è fatta di connessioni, di legami e dipendenze. È questo che ci rende forti. Tutti.
Jessica ori- HR Manager Medtronic
Sostenere il Memoria Festival significa per noi di Medtronic rafforzare il legame con il territorio e contribuire attivamente alla crescita culturale e sociale della comunità locale. Come azienda, crediamo fermamente che il nostro ruolo non si esaurisca solo nell’ambito della tecnologia medica, ma si estenda al benessere complessivo delle persone e delle realtà in cui operiamo. Questo impegno si traduce nel supporto a iniziative come il Memoria Festival, che valorizzano il patrimonio culturale e creano spazi di dialogo e condivisione. Essere presenti significa ribadire la nostra volontà di essere non solo un’azienda globale, ma anche un partner locale, vicino alle persone e alle loro storie.
Il tema del Festival di quest’anno, “ISOLE”, ci spinge a riflettere sul valore dell’unicità e della connessione. In Medtronic, crediamo che le isole rappresentino forza e identità individuale, ma che il vero progresso si raggiunga quando queste isole si uniscono a formare un arcipelago. Questo concetto rispecchia il nostro modo di operare: collaborare con pazienti, medici, istituzioni e comunità per creare un ecosistema interconnesso, dove ciascuno contribuisce con la propria unicità a un obiettivo comune. In questo senso, siamo orgogliosi di essere parte di un arcipelago che valorizza la cultura, la salute e il benessere delle persone, costruendo ponti tra innovazione e territorio.
Filippo Gatti- GB soluzioni
Per noi sostenere il Memoria Festival significa rafforzare il legame tra impresa e comunità locale, contribuendo alla crescita culturale e sociale del territorio. Crediamo nell’importanza di offrire spazi di confronto e di visioni diverse, permettendo a ciascuno di partecipare all’evento più in linea con i propri interessi, arricchendo così il tessuto culturale della nostra comunità.
Per noi, il tema delle “Isole” rappresenta l’importanza di riconoscere i centri di eccellenza all’interno di un contesto più ampio. Come ha scritto il poeta John Donne, “nessun uomo è un’isola… ogni uomo è un pezzo del continente, una parte del tutto”: questa frase ci ricorda che nessuna realtà può crescere e prosperare da sola, ma solo grazie alla condivisione e alla collaborazione. Più che essere isole separate, crediamo che sia importante essere un arcipelago di eccellenze, dove la forza di ciascuna contribuisce al benessere e allo sviluppo dell’intero territorio.
Enrica Quaglio HR Director di HMC
Sostenere il Memoria Festival significa dare il nostro contributo a qualcosa che va oltre il singolo evento: è un impegno verso la cultura, il territorio e la comunità in cui operiamo. Come imprese, abbiamo la responsabilità di prenderci cura del nostro habitat naturale, non solo preservandolo, ma anche valorizzandolo per le generazioni presenti e future. Crediamo sia fondamentale essere isole forti, capaci di affrontare le sfide economiche, sociali e ambientali sempre più complesse. Ma anche un’isola forte trova vero significato solo se parte di un arcipelago: è nella rete di relazioni, collaborazione e scambio che la forza individuale diventa valore collettivo.
Filippo Foroni- G21
Sostenere il Memoria Festival significa investire nel futuro della comunità. Crediamo che cultura e impresa debbano camminare insieme per generare inclusione, crescita e coesione sociale. Attraverso il nostro supporto, vogliamo rafforzare il legame con il territorio e contribuire a costruire opportunità durature per le persone che lo vivono.
Vediamo le isole come simboli di unicità che, unite, formano arcipelaghi ricchi di valore e collaborazione. Essere solidi nella propria identità è fondamentale, ma solo facendo rete si cresce davvero. Per noi, essere parte di un arcipelago significa costruire connessioni forti per affrontare insieme le sfide e creare un futuro condiviso.
Senanur Akkilic Continuous Improvement Responsible &CSR & External Communication Coordinator- Fresenius Kabi MedTech
Sostenere il Memoria Festival per Fresenius HemoCare Italia significa investire nel territorio, promuovendo cultura, inclusione e dialogo. Crediamo che la cultura sia leva di crescita sociale e attraverso il nostro supporto vogliamo creare occasioni di incontro e riflessione che rafforzino la comunità.
Per Fresenius HemoCare Italia, le isole rappresentano unicità in connessione. Crediamo in un arcipelago di realtà diverse che dialogano, collaborano e crescono insieme. La vera forza nasce dall’equilibrio tra identità e apertura: imprese, istituzioni e cittadini che, uniti, affrontano sfide e creano valore condiviso.
Elisa Pavani- CEO M. Pavani segnalamento ferroviario
Sostenere il Memoria Festival significa: dare e avere l’opportunità di generare conoscenza, dialogo e senso di appartenenza al territorio. Per noi simboleggia una reciproca condivisione che può dar vita a un dialogo interessante e costruttivo che, a sua volta, consolida i rapporti e genera senso di appartenenza
Dal nostro punto di vista, un’azienda prospera quando tutte le sue connessioni, interne ed esterne, funzionano in perfetta armonia e sinergia. È fondamentale creare costruttive collaborazioni con l’ecosistema in cui è inserita.
(Immagine generica di repertorio)
SCARICA LA NOSTRA APP:


[aas_zone zone_id="11312"]
ARCHIVIO NOTIZIE
Cibo sintetico: cos’è e come si crea
In un’epoca in cui la sostenibilità ambientale e il benessere animale sono al centro del dibattito globale, il tema del cibo sintetico sta suscitando crescente interesse, ma anche numerose domande. Proprio su questo argomento si concentra la nostra intervista a...
Da ottobre stop alla circolazione per le auto diesel Euro 5
In Lombardia, Piemonte, Veneto ed Emilia-Romagna da ottobre le auto diesel Euro 5 non potranno più circolare liberamente nei comuni con più di 30mila abitanti. Il decreto del governo sancisce lo stop dal 1° ottobre 2025 al 15 aprile 2026...
Ultimo giorno per dire no all’uso dei tuoi dati da parte dell’IA di Meta
A partire dal 29 maggio, Meta – la società che gestisce Facebook, Instagram e WhatsApp – potrà legalmente utilizzare i contenuti pubblicati dagli utenti su Facebook e Instagram per addestrare la propria intelligenza artificiale. Parliamo di foto, post, commenti, like,...
In partenza la quinta edizione di “Festa di Piazze” a Mantova
Il 22 luglio, il 5 e 19 agosto, torna a Mantova per la sua quinta edizione “Festa di Piazze”. Visto il successo degli anni precedenti, l’iniziativa, organizzata dall’associazione Amici di Palazzo Te e dei Musei Mantovani, grazie al contributo e...
A Volta Mantovana una nuova edizione della cena di gala “Calici di Stelle”
Anche per la notte di San Lorenzo 2025, l’amministrazione comunale e la Pro Loco di Volta Mantovana organizzano la cena di gala “Calici di Stelle”. Domenica 10 agosto, nella splendida cornice dei giardini delle scuderie di Palazzo Gonzaga, pregiati vini...
Carne feat. Marco Ligabue: dal 18 luglio il nuovo singolo “Capita”
Dal 18 luglio 2025 sarà disponibile sulle piattaforme digitali di streaming “Capita”, il nuovo singolo dei Carne feat. Marco Ligabue. Annunciati i prossimi concerti. “Capita” è un brano rock estivo – che celebra l’amicizia, la libertà e i...
Verona Volley, completato lo staff tecnico e medico per la stagione 2025/2026
Dopo la chiusura del roster, Verona Volley ha anche completato la composizione dello staff tecnico e medico che affiancherà gli atleti nel corso della stagione 2025/2026. Tante le novità all’interno del comparto capitanato da Coach Fabio Soli e alcuni nuovi...
A Verona aumentano i cittadini aderenti al Controllo di Vicinato
I 400 cittadini e cittadine aderenti confermano il successo dei gruppi di Controllo di Vicinato a Verona, un’iniziativa di tutela urbana che coinvolge attivamente i cittadini nella prevenzione di degrado e piccoli reati attraverso segnalazioni, senza sostituirsi alle Forze dell’Ordine....
Cinema protagonista al San Giò Verona Video Festival
Verona si prepara ad accogliere la 31^ edizione del San Giò Verona Video Festival, evento che si terrà quest’anno al Teatro Satiro Off, in vicolo Santiro 8, da mercoledì 23 a domenica 27 luglio. Ad animare il festival un programma...
Nidi e Scuole dell’infanzia in Emilia-Romagna: 34 milioni di euro per rafforzare la qualità dell’offerta educativa
Bambine e bambini al centro delle politiche della Regione Emilia-Romagna: per consolidare e qualificare il sistema dei servizi 0/6, in particolare i Servizi educativi 0/3, e migliorare ulteriormente la qualità dell’offerta educativa, con quote di incremento per i comuni montani...
I numeri del sistema di emergenza-urgenza in Emilia-Romagna
Oltre 1.400 persone assistite ogni giorno nel 2024, più di 527mila l’anno, con un tempo medio di intervento di 15 minuti, quindi 4 minuti al di sotto della media nazionale, come certificano i dati dell’Osservatorio Ministeriale. Una media di 14mila...
Modena nominata Capitale italiana del Volontariato per il 2026
Modena è stata ufficialmente nominata Capitale italiana del Volontariato per il 2026, aggiudicandosi il titolo grazie al bando promosso da CSVnet, in collaborazione con il Forum Nazionale del Terzo Settore, Caritas Italiana e l’Associazione dei Comuni Italiani. Una nomina che...
Il grande ritorno di Robbie Williams è “Britpop”
Uscirà il 10 ottobre “BRITPOP”, il nuovo attesissimo album di inediti di ROBBIE WILLIAMS, già in pre-order. Sarà in radio da venerdì 25 luglio il primo singolo estratto, “SPIES”, brano indie pop, caratterizzato dal suono della chitarra e con un...
È Damiano David l’artista italiano più ascoltato al mondo su Spotify
Damiano David raggiunge un nuovo importante traguardo: è l’artista italiano più ascoltato al mondo su Spotify, e il suo nuovo album domina la classifica con 8 brani presenti nella Top 30 Globale della piattaforma. “The First Time”, il singolo attualmente...
Laura Pausini: fuori il 12 settembre la sua versione di “La mia storia tra le dita”
Laura Pausini ha annunciato a sorpresa il suo ritorno. Il prossimo 12 settembre uscirà LA MIA STORIA TRA LE DITA, disponibile in tre versioni: italiano, spagnolo (MI HISTORIA ENTRE TUS DEDOS) e portoghese (QUEM DE NÓS DOIS). Visualizza...