Smart Farm Risaia del Duca, il progetto di WAMGROUP® per la tutela di agricoltura e ambiente

Articolo pubblicato il giorno: 13 Febbraio 2023


Agricoltura, zootecnia, ambiente e innovazione vanno a braccetto nella Bassa modenese, nelle campagne di San Felice sul Panaro, in via Dogaro, 921, l’azienda agricola Risaia del Duca, che si estende su un’area di circa 100 ettari ha iniziato la propria attività di produzione di latte per il Parmigiano-Reggiano lo scorso luglio.

Si tratta di una modernissima smart farm, voluta da Vainer Marchesini, presidente di WAMGROUP®, che rispetta le regole dell’economia circolare tutelando le risorse naturali e l’ambiente.

L’idea di base è indubbiamente quella di gestire un’azienda zootecnica al meglio in un’ottica di impresa, ma che si pone anche l’obiettivo di diventare un polo formativo e culturale per i giovani imprenditori agricoli del futuro; in azienda sarà progettata una accademia biennale per neodiplomati e neolaureati, frutto di accordi con Università italiane e straniere, a cui si aggiungerà uno studentato in grado di ospitare gli studenti del campus.

Mentre continuano senza sosta i lavori per l’inaugurazione ufficiale di giugno, con atto notarile del 18 gennaio 2023, l’azienda agro-zootecnica ha modificato il proprio statuto e diventa “Società Benefit”. L’adozione dello status di “Società Benefit” sancisce l’impegno di Risaia del Duca nel perseguire obiettivi di beneficio comune connessi allo sviluppo di un nuovo modello imprenditoriale fondato sui principi della sostenibilità ambientale, inclusione ed etica sociale.

In particolare, le modifiche statutarie riguardanti la qualifica di Società Benefit mirano a integrare, tra gli obiettivi della società, le seguenti finalità di beneficio comune:

  • promuovere il rispetto per l’ambiente in ogni sua dimensione (acqua, terra e aria) attraverso sistemi, tecnologie e pratiche che migliorano la sostenibilità aziendale in ottica di economia circolare
  • attuare un’evoluzione progressiva del modello di business operativo verso un’economia a zero emissioni di gas climalteranti, in linea con gli obiettivi europei di neutralità climatica e quelli nazionali di transizione ecologica
  • garantire il benessere animale perseguendo un modello di gestione innovativa ed ecosostenibile della mandria, alimentando, curando e allevando gli animali in un ambiente confortevole in grado di garantire lo stato di salute, la longevità e la produttività
  • sviluppare un nuovo modello imprenditoriale fondato sui principi di sostenibilità, inclusione ed etica sociale che valorizzi il territorio e che supporti la crescita dei giovani attraverso la divulgazione di conoscenze e la creazione di percorsi formativi specifici

Queste le parole di Ermanno Giacomin, Direttore Risaia del Duca: “Sono felice dell’appoggio dell’assemblea WAMGROUP® di adottare lo statuto di Società Benefit, rafforza il percorso intrapreso da Risaia del Duca per la diffusione della cultura, della crescita sostenibile e dell’innovazione nel territorio, insieme a una sempre crescente attenzione verso responsabilità e trasparenza”.

“Risaia del Duca si inserisce all’interno del sistema vivente e deve condividerne le regole – dichiara Marcello Marchesini, Direttore Generale di WAMGROUP® – I valori che perseguiamo come WAMGROUP® e che sono nel nostro DNA da sempre, rappresentano la più grande leva per accelerare la crescita economica consapevole, ridurre gli sprechi, il consumo di risorse e l’inquinamento; riducendo al contempo le diseguaglianze e creando opportunità lavorative per tutti i giovani che intendono diventare Farm Managers. Lo status di “Società Benefit” di Risaia del Duca rappresenta il migliore strumento per valorizzare la nostra visione e vocazione, in coerenza con il modo di pensare e di agire portato avanti in questi anni dal Gruppo WAM. Con questo nuovo passo, ufficializziamo il nostro impegno nel perseguire precisi obiettivi di bene comune”

Come tutte le Società Benefit che integrano e rendono espliciti nei propri statuti gli obiettivi di beneficio comune oltre a quelli di profitto, Risaia del Duca si impegna a rendicontare ogni anno l’impatto dell’azienda. La creazione di valore condiviso per Risaia del Duca si esplica nello specifico in quattro aree di azione: ricerca e innovazione, miglioramento dell’ambiente, cultura e comunità, valore e formazione delle persone. La smart farm Risaia del Duca è anche l’avamposto tecnologico di SAVECO®, business unit di WAMGROUP® specializzata nella ricerca e nello sviluppo di tecnologie per la valorizzazione di reflui zootecnici e digestato da biogas. SAVECO® attraverso Risaia del Duca promuove l’impiego di soluzioni che permettono di riutilizzare le deiezioni animali mettendo in pratica i principi dell’economia circolare e la riduzione delle emissioni di gas climalteranti.

 

 

 

 



SCARICA LA NOSTRA APP:





[aas_zone zone_id="11312"]

ARCHIVIO NOTIZIE

Essere produttivi nello studio senza distrarsi: Elisa Venco di Focus ci svela alcune strategie efficaci

Oggi, nella puntata di Passepartout, la dottoressa Elisa Venco redattrice di Focus, ci svela alcune strategie efficaci per essere più produttivi nello studio: Anche se ognuno di noi ha tipi di memoria differenti, è bene sapere e conoscere alcuni metodi...

Concluse a Modena le Finals della Supply Chain Challenge di Makeitalia

Si è da poco svolta la Supply Chain Challenge, il Primo Campionato Nazionale di Supply Chain ideato da Makeitalia e che ha visto, in questa seconda edizione, il coinvolgimento di 18 Università Italiane e oltre 1.000 studenti magistrali di Ingegneria...

Arriva in Italia il Prix Clara: concorso letterario per ragazzi fra i 13 e i 18 anni

La casa editrice Marietti1820 porta in Italia il Prix Clara, concorso letterario per giovani scrittori lanciato per la prima volta nel 2006 in Francia. Creato in memoria di Clara, una ragazza affetta da una cardiopatia rara, morta all’età di tredici...

    Vedi altri...

“All-in-rock”: Bertoli e Ruggeri sul palco del PalaUnical per il primo concerto in Italia accessibile a tutti i disabili

Si svolgerà venerdì 20 ottobre “All-in-Rock” con Bertoli e Ruggeri sul palco del PalaUnical. Sarà il primo concerto in Italia in cui le persone con disabilità plurime potranno scegliersi il posto in platea direttamente su Ticketone. L’evento, organizzato nell’ambito del...

Mantova punta sulle ciclabili

Il Comune di Mantova punta sulla mobilità sostenibile, soprattutto per quanto riguarda gli spostamenti in centro, tra un monumento e l’altro. Le ciclabili ricoprono quindi un ruolo fondamentale, tra quelle che verranno progettate e realizzate grazie ai fondi del Pnrr...

Torna “A Volta per star bene”

Il 7 e 8 ottobre a Volta Mantovana ritorna “A Volta per Star Bene”, evento voluto ed organizzato dall’Amministrazione Comunale, in collaborazione con la ProLoco Voltese, il Consorzio Agrituristico Mantovano e con il finanziamento del Bando regionale “Ogni giorno in...

    Vedi altri...

Gambero Rosso svela le migliori pizzerie d’Italia: Verona, dopo la Campania, in testa alla classifica

Ad aggiudicarsi, ancora una volta, i posti d’onore nella guida “Pizzerie d’Italia” del Gambero Rosso sono i veneti Simone Padoan e Renato Bosco, titolari rispettivamente de «I Tigli» a San Bonifacio e di «Renato Bosco Bakery» a San Martino Buon...

La scuola primaria di Bosaro (Ro) inaugura la didattica no-stop dalle 7 alle 17

“H10″è la sigla che identifica la proposta formativa che arriva dalla scuola primaria di Bosaro in provincia di Rovigo: il primo istituto polesano a proporre l’attività didattica no-stop dalle ore 7 alle 17, servizio di colazione incluso e tempo pieno...

Il Gruppo Avis Comunale di Caprino Veronese festeggia 60 anni

Il 1 ottobre 2023 il Gruppo Avis Comunale di Caprino Veronese festeggia in modo solenne la giornata del Donatore (insieme agli amici dell’AIDO di Caprino) e in particolar modo il 60esimo di fondazione: 60 anni fa, infatti, 9 donatori di...

    Vedi altri...

La Volley Stadium femminile di Mirandola festeggia 30 anni

Sabato 30 settembre 2023 giornata di festa per lo sport mirandolese. Saranno celebrati infatti “I 30 anni della Volley Stadium”, società di pallavolo femminile, presso l’Auditorium “Montalcini” in via 29 Maggio a Mirandola, dalle ore 16.30 in poi. Attraverso una...

Modena: apre la Bottega del Tortellante, progetto di inclusione per ragazzi autistici

Il Tortellante, laboratorio di pasta fresca inclusivo, nato da un’idea di Bottura, continua nel suo cammino di promozione e di sostegno alle persone con autismo. Dopo il laboratorio e gli appartamenti didattici, arrivano la “Bottega” e lo “Sportello Autismo“, nel...

I giorni della TERRA: il successo della prima edizione fa guardare al 2024

Un pubblico numeroso e attento ha partecipato alla prima edizione dell’evento I giorni della TERRA che si è svolta venerdì 22 settembre a Villa La Personala e sabato 23 ai giardini dell’ex Cassa di Risparmio a Mirandola. Ambiente, agricoltura e...

    Vedi altri...

Nuovi album e singolo per Ed Sheeran che quest’anno è inarrestabile

A soli quattro mesi dall’uscita di “-” Ed Sheeran pubblica un nuovo album: “Autumn Variations” su etichetta Gingerbread Man Records e prodotto da Aaron Dessner della rock band The National. Ad anticipare l’uscita del disco, “America Town”, in radio dal...

Atomic City è il nuovo singolo degli U2

Gli U2 hanno registrato un brano inedito intitolato “ATOMIC CITY” prodotto da Jacknife Lee e Steve Lillywhite, in radio dal 29 settembre. “ATOMIC CITY” è stato registrato al Sound City di Los Angeles e precede l’imminente serie di date della...

“Nightmares” il nuovo singolo di Bresh & Pinguini Tattici Nucleari

Dopo alcuni indizi lasciati sui social degli artisti, arriva finalmente  l’annuncio ufficiale: da venerdì 29 settembre 2023 sarà disponibile su tutte le piattaforme digitali e in radio “Nightmares”, il nuovo singolo di Bresh & Pinguini Tattici Nucleari, una collaborazione inedita...

    Vedi altri...


I commenti sono chiusi.