Articolo pubblicato il giorno: 13 Febbraio 2023
Agricoltura, zootecnia, ambiente e innovazione vanno a braccetto nella Bassa modenese, nelle campagne di San Felice sul Panaro, in via Dogaro, 921, l’azienda agricola Risaia del Duca, che si estende su un’area di circa 100 ettari ha iniziato la propria attività di produzione di latte per il Parmigiano-Reggiano lo scorso luglio.
Si tratta di una modernissima smart farm, voluta da Vainer Marchesini, presidente di WAMGROUP®, che rispetta le regole dell’economia circolare tutelando le risorse naturali e l’ambiente.
L’idea di base è indubbiamente quella di gestire un’azienda zootecnica al meglio in un’ottica di impresa, ma che si pone anche l’obiettivo di diventare un polo formativo e culturale per i giovani imprenditori agricoli del futuro; in azienda sarà progettata una accademia biennale per neodiplomati e neolaureati, frutto di accordi con Università italiane e straniere, a cui si aggiungerà uno studentato in grado di ospitare gli studenti del campus.
Mentre continuano senza sosta i lavori per l’inaugurazione ufficiale di giugno, con atto notarile del 18 gennaio 2023, l’azienda agro-zootecnica ha modificato il proprio statuto e diventa “Società Benefit”. L’adozione dello status di “Società Benefit” sancisce l’impegno di Risaia del Duca nel perseguire obiettivi di beneficio comune connessi allo sviluppo di un nuovo modello imprenditoriale fondato sui principi della sostenibilità ambientale, inclusione ed etica sociale.
In particolare, le modifiche statutarie riguardanti la qualifica di Società Benefit mirano a integrare, tra gli obiettivi della società, le seguenti finalità di beneficio comune:
- promuovere il rispetto per l’ambiente in ogni sua dimensione (acqua, terra e aria) attraverso sistemi, tecnologie e pratiche che migliorano la sostenibilità aziendale in ottica di economia circolare
- attuare un’evoluzione progressiva del modello di business operativo verso un’economia a zero emissioni di gas climalteranti, in linea con gli obiettivi europei di neutralità climatica e quelli nazionali di transizione ecologica
- garantire il benessere animale perseguendo un modello di gestione innovativa ed ecosostenibile della mandria, alimentando, curando e allevando gli animali in un ambiente confortevole in grado di garantire lo stato di salute, la longevità e la produttività
- sviluppare un nuovo modello imprenditoriale fondato sui principi di sostenibilità, inclusione ed etica sociale che valorizzi il territorio e che supporti la crescita dei giovani attraverso la divulgazione di conoscenze e la creazione di percorsi formativi specifici
Queste le parole di Ermanno Giacomin, Direttore Risaia del Duca: “Sono felice dell’appoggio dell’assemblea WAMGROUP® di adottare lo statuto di Società Benefit, rafforza il percorso intrapreso da Risaia del Duca per la diffusione della cultura, della crescita sostenibile e dell’innovazione nel territorio, insieme a una sempre crescente attenzione verso responsabilità e trasparenza”.
“Risaia del Duca si inserisce all’interno del sistema vivente e deve condividerne le regole – dichiara Marcello Marchesini, Direttore Generale di WAMGROUP® – I valori che perseguiamo come WAMGROUP® e che sono nel nostro DNA da sempre, rappresentano la più grande leva per accelerare la crescita economica consapevole, ridurre gli sprechi, il consumo di risorse e l’inquinamento; riducendo al contempo le diseguaglianze e creando opportunità lavorative per tutti i giovani che intendono diventare Farm Managers. Lo status di “Società Benefit” di Risaia del Duca rappresenta il migliore strumento per valorizzare la nostra visione e vocazione, in coerenza con il modo di pensare e di agire portato avanti in questi anni dal Gruppo WAM. Con questo nuovo passo, ufficializziamo il nostro impegno nel perseguire precisi obiettivi di bene comune”
Come tutte le Società Benefit che integrano e rendono espliciti nei propri statuti gli obiettivi di beneficio comune oltre a quelli di profitto, Risaia del Duca si impegna a rendicontare ogni anno l’impatto dell’azienda. La creazione di valore condiviso per Risaia del Duca si esplica nello specifico in quattro aree di azione: ricerca e innovazione, miglioramento dell’ambiente, cultura e comunità, valore e formazione delle persone. La smart farm Risaia del Duca è anche l’avamposto tecnologico di SAVECO®, business unit di WAMGROUP® specializzata nella ricerca e nello sviluppo di tecnologie per la valorizzazione di reflui zootecnici e digestato da biogas. SAVECO® attraverso Risaia del Duca promuove l’impiego di soluzioni che permettono di riutilizzare le deiezioni animali mettendo in pratica i principi dell’economia circolare e la riduzione delle emissioni di gas climalteranti.
SCARICA LA NOSTRA APP:


[aas_zone zone_id="11312"]
ARCHIVIO NOTIZIE
Nelle piazze italiane tornano le Uova di Pasqua Ail
Torna l’iniziativa Uova di Pasqua Ail-Associazione Italiana contro Leucemie, Linfomi e Mieloma, in programma nei giorni 4, 5 e 6 aprile in tutta Italia. Lo storico appuntamento con la solidarietà, realizzato da 32 anni grazie al contributo di migliaia di...
Luna di Sangue in arrivo nella notte tra il 14 e il 15 marzo
Il cielo è pronto a stupire gli amanti dell’astronomia e non solo: nella notte tra il 14 e il 15 marzo 2025, la Luna si tingerà di rosso. Questo straordinario fenomeno, noto come “Luna di Sangue”, è l’effetto di un’eclissi...
Tutor 3.0 sulle autostrade italiane
I Tutor 3.0 sono arrivati sulle autostrade italiane, sono stati infatti installati su 26 nuove tratte da Milano a Napoli. Si tratta dell’ultimo aggiornamento dello strumento attivo dal 2005 sulla rete di Aspi, che permette di rilevare la velocità media...
Parco Giardino Sigurtà: ingresso scontato per i mantovani nel giorno di Sant’Anselmo
Dista solo mezz’ora di auto da Mantova il Parco Giardino Sigurtà, oasi verde di 60 ettari a Valeggio sul Mincio, in provincia di Verona. Per questa vicinanza, non solo territoriale, la realtà naturalistica riserva ai residenti del Comune di Mantova...
Arte e over 65: a Mantova arrivano le “prescrizioni di cultura”
Una psicologa dedicata, un laboratorio artistico, una ricerca clinica, una ricetta per prescrivere terapie a base di eventi culturali. Sono le novità del progetto ‘L’arte di prendersi cura di sé’, ideato a partire dallo scorso anno da Asst Mantova. I principali...
“ConEduca”: a Mantova nasce il festival dedicato alla comunità educante
Valorizzare il dialogo e il confronto all’insegna di un’educazione partecipata che abbracci il presente e accenda futuro. Questi gli obiettivi del festival “ConEduca”, il nuovo evento con protagonista la comunità educante che prende vita sul territorio mantovano dal 28 Marzo...
Dalla Pediatria al Teatro Filarmonico di Verona con le “Stelline dell’Arena”
Per la prima volta, 80 bambini e ragazzi delle Pediatrie dell’Ospedale della Donna e del Bambino di Borgo Trento andranno a teatro grazie alla collaborazione tra AOUI, Fondazione Arena di Verona e Ennevi foto. Accompagnati da un familiare, potranno assistere...
Tornano le passeggiate di primavera a Castelnuovo del Garda (Vr)
La passeggiata a Sandrà (Vr) di questo giovedì 20 marzo (con ritrovo alle 9 in piazza Sant’Andrea) apre le “Passeggiate di primavera” organizzate dai Servizi educativi del Comune di Castelnuovo del Garda ogni giovedì con partenza alle 9 nelle varie...
Parco Giardino Sigurtà: ingresso scontato per i mantovani nel giorno di Sant’Anselmo
Dista solo mezz’ora di auto da Mantova il Parco Giardino Sigurtà, oasi verde di 60 ettari a Valeggio sul Mincio, in provincia di Verona. Per questa vicinanza, non solo territoriale, la realtà naturalistica riserva ai residenti del Comune di Mantova...
A Modena tutti detectives con il gioco investigativo di Avis
C’è tempo fino al 20 marzo per iscriversi on line a GialloModena, il gioco investigativo a coppie che domenica 23 marzo, con partenza alle 14 da Palazzo Carandini in via dei Servi, metterà alla prova il fiuto dei concorrenti/detectives sulle...
Nelle piazze italiane tornano le Uova di Pasqua Ail
Torna l’iniziativa Uova di Pasqua Ail-Associazione Italiana contro Leucemie, Linfomi e Mieloma, in programma nei giorni 4, 5 e 6 aprile in tutta Italia. Lo storico appuntamento con la solidarietà, realizzato da 32 anni grazie al contributo di migliaia di...
750 luoghi visitabili per le nuove Giornate FAI di Primavera il 22 e 23 marzo
Sabato 22 e domenica 23 marzo 2025 tornano per la 33ª edizione le Giornate FAI di Primavera, evento dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico italiano, organizzato dal FAI in 400 città, grazie all’impegno e all’entusiasmo di migliaia di volontari attivi...
Simone Cristicchi live dal 12 luglio con Dalle Tenebre alla Luce – Summer Tour 2025
Dopo il successo del tour teatrale Franciscus e al Festival di Sanremo 2025 con Quando sarai piccola – brano vincitore del Premio Bigazzi per la miglior composizione e dell Premio Sala Stampa Lucio Dalla – Simone Cristicchi torna a contatto...
In uscita il settimo album di Achille Lauro “Comuni Mortali”
“Comuni Mortali” è il titolo del settimo album di Achille Lauro, in uscita venerdì 18 aprile per Warner Music Italy e disponibile in preorder. Dopo il grande successo di Incoscienti giovani all’ultimo Festival di Sanremo e di Amore disperato, entrambi...
Dal 21 marzo in radio il nuovo singolo di Calvin Harris
Sarà in radio da venerdì 21 marzo “Smoke the pain away”, il nuovo singolo di Calvin Harris. Il brano, scritto e prodotto esclusivamente da Calvin, segna un importante ritorno alle origini di Calvin che dopo diversi anni torna nelle vesti...