Si avvicinano i nuovi appuntamenti musicali di “AmaDeus exMantova”

Articolo pubblicato il giorno: 19 Dicembre 2024


Si avvicina la nuova edizione di AmaDeus exMantova, rassegna con cui s’intende celebrare, puntualmente ogni gennaio, il soggiorno cittadino di Wolfgang Amadeus e Leopold Mozart. Correva l’anno 1770 quando, il 10 gennaio, un giovanissimo Wolfgang Amadeus e il padre Leopold giunsero a Mantova, per restarvi, ospiti della nobiltà cittadina, per 9 giorni. Il giorno 16 Mozart figlio tenne al Teatro Bibiena un memorabile concerto. In quell’occasione il padre, in una lettera alla moglie, descrisse la sala scrivendo: “In vita mia non ho mai visto niente di più bello in questo genere”. Nel gennaio del 2020 Oficina OCM propose alla città un articolato progetto celebrativo. L’iniziativa fu accolta con estremo favore dal pubblico, non solo di Mantova, e da allora Oficina OCM commemora ogni anno il soggiorno mantovano del grande salisburghese.

Tra il 10 e il 16 gennaio 2025, con AmaDeus exMantovaspiega il direttore artistico di Oficina OCM, Carlo Fabiano – andremo a programmare a Mantova, tra Sala delle Capriate e sede dell’Accademia Virgiliana, 5 appuntamenti d’ambito musicale, con diverse declinazioni, pensati per avvicinare un pubblico quanto più vasto. Restiamo, infatti, profondamente convinti dell’importanza che i mantovani, tutti, conservino memoria e consapevolezza dell’accoglienza offerta dalla città a uno dei più grandi geni di sempre. Ringrazio l’Accademia Nazionale Virgialiana, come ogni anno al nostro fianco in questa occasione”.

Gli eventi

Venerdì 10 gennaio (Mantova, Sala delle Capriate, ore 19 – Ingresso 12/15 €) la rassegna prende avvio con “Mozart – La notte della felicità”, appuntamento che interseca il cartellone degli Aperitivi d’Arte di Oficina OCM e invita a condividere musica, parole, atmosfere e sapori mozartiani. Nella terza puntata della saga mozartiana a lui affidata dal 2023, lo scrittore Sandro Cappelletto racconterà di luoghi, circostanze, opere d’arte in fase di gestazione, influenze e desiderio di rottura rispetto a convenzioni e temi. Al QuartettOCMantova il compito di offrire all’ascolto il mozartiano Quartetto “Le dissonanze”.

Domenica 12 gennaio (Sala delle Capriate, ore 16.30 – Ingresso 5/8 €) “AmaDeus exMantova” guarda al pubblico delle famiglie, con “Baby Mozart – K1, K2, K3… Stella!”, produzione di Fucina Culturale Machiavelli. La musica di Wolfgang Amadeus Mozart contiene un segreto: la sua semplicità, che potrebbe avere origine nello spirito giocoso del compositore. Ed è nel magico momento dell’infanzia che questo spettacolo teatrale invita a incontrare Wolfgang, quando sta iniziando a esplorare la musica e il suo legame con le emozioni, tramite il gioco. La proposta è parte integrante dei cartelloni di Madama DoRe e di Classica in Classe: arricchita di spunti didattici, andrà in replica infatti la mattina seguente – lunedì 13 gennaio – per le scuole (Sala delle Capriate, ore 9.30 – Tutto esaurito).

Martedì 14 gennaio (Mantova, Sala delle Capriate, ore 20.45 – Ingresso 10/30 €), con i musicisti dell’Orchestra da Camera di Mantova pronti a dar vita a formazioni a organico variabile, Martina Consonni, giovane pianista di eccezionale talento, impagina un programma sfaccettato che esplora la produzione di Mozart: vi sono compresi, oltre a una Sonata per pianoforte solo, una conosciuta pagina cameristica, il cosiddetto “Trio dei birilli”, e il Concerto per pianoforte in do minore K. 491 in versione da camera. Martina Consonni si pone fra gli artisti più interessanti della sua generazione: è fra i quattro pianisti selezionati da András Schiff per il suo Performance Programme alla rinomata Kronberg Academy, ha vinto oltre 50 premi in concorsi d’esecuzione internazionali, ha già sperimentato collaborazioni e palcoscenici prestigiosi con personalità del calibro di Steven Isserlis e Tabea Zimmermann. Il concerto interseca il cartellone di Tempo d’Orchestra.

Giovedì 16 gennaio (Mantova, Sala Accademica dell’Accademia Nazionale Virgiliana, ore 17 – Ingresso libero) chiuderà il ciclo di appuntamenti mozartiani “Cara sorella mia, io mi rallegro vi ha piaciuto quel menuetto che vi mandai – Mozart e il ballo nelle lettere dall’Italia”, realizzato in collaborazione con l’Accademia Nazionale Virgiliana. Nika Tomasevic, storica della danza, e Paola Besutti, musicologa e accademica virgiliana, intervengono sul tema. Quindi, un quartetto di musicisti dell’Orchestra da Camera di Mantova interpreta minuetti mozartiani.

Prevendita biglietti: Biglietteria Oficina OCM (Mantova, piazza Sordello, 12 – T. 0376 360476 – boxoffice@oficinaocm.com). Prevendita online: oficinaocm.vivaticket.it

 

(Foto da ufficio stampa)



SCARICA LA NOSTRA APP:





[aas_zone zone_id="11312"]

ARCHIVIO NOTIZIE

Da ottobre stop alla circolazione per le auto diesel Euro 5

In Lombardia, Piemonte, Veneto ed Emilia-Romagna da ottobre le auto diesel Euro 5 non potranno più circolare liberamente nei comuni con più di 30mila abitanti. Il decreto del governo sancisce lo stop dal 1° ottobre 2025 al 15 aprile 2026...

Ultimo giorno per dire no all’uso dei tuoi dati da parte dell’IA di Meta

A partire dal 29 maggio, Meta – la società che gestisce Facebook, Instagram e WhatsApp – potrà legalmente utilizzare i contenuti pubblicati dagli utenti su Facebook e Instagram per addestrare la propria intelligenza artificiale. Parliamo di foto, post, commenti, like,...

Giornata della Famiglia 2025: congedo di paternità al centro

Il 15 maggio si celebra la Giornata Internazionale della Famiglia, istituita nel 1993 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite per promuovere il ruolo fondamentale della famiglia nella società. Scopo della giornata è anche quello di ricordare che si deve lavorare affinché...

    Vedi altri...

Al via dal 4 luglio la seconda parte del programma di MantovaMusica

Sarà ricco e variegato il programma della seconda parte di MantovaMusica 2025. In cartellone, dal 4 luglio al 6 dicembre, sono previsti 26 eventi. Il primo appuntamento è venerdì 4 luglio, alle 21, nella Loggia di Davide, a Palazzo Te: “Natura...

Il comune di Ostiglia (Mn) ospita l’evento musicale “Morricone e Dintorni. La Magia delle Colonne Sonore”

Sabato 28 giugno nel comune di Ostiglia (Mn) si svolgerà l’evento “Morricone e Dintorni. La Magia delle Colonne Sonore”, appuntamento organizzato dalla Corale Giuseppe Verdi con la partecipazione del Coro Città di Mirandola, Coro Città di Fiorenzuola, dell’Orchestra Filarmonica di...

Con Teatro all’aperto tornano gli eventi di luglio a Suzzara (MN)

Dopo il grande successo dell’edizione 2024 torna il Teatro all’aperto organizzato dal Centro Culturale Piazzalunga. Le associazioni del territorio con il Comune di Suzzara (MN) collaborano per creare una stagione estiva ricca di spettacoli teatrali, serate musicali e intrattenimento che...

    Vedi altri...

Alla Biblioteca centrale Arturo Frinzi di Verona inaugura la mostra “I Segni dell’anima”

È stata inaugurata alla Biblioteca centrale Arturo Frinzi di Verona, la mostra I Segni dell’anima, con le opere di detenute e detenuti coinvolti nel progetto I Suoni della Bellezza, laboratorio ideato dal M° Nicola Guerini, direttore d’orchestra e attivo divulgatore,...

Al via con il Nabucco il Festival 2025 dell’Arena di Verona

Per l’edizione 2025, l’Arena di Verona si prepara ad accogliere le più grandi stelle internazionali dell’opera, pronte a rendere ogni serata un evento irripetibile. Saranno oltre cento gli artisti provenienti da tutto il mondo tra cantanti, direttori d’orchestra e danzatori,...

easyJet amplia il network da Verona per la prossima stagione invernale

EasyJet continua a investire nel mercato italiano e annuncia un’ulteriore espansione del proprio network per la stagione invernale 2025/2026, introducendo sei nuove rotte internazionali che rafforzano i collegamenti tra l’Italia e alcune delle città più affascinanti d’Europa e del Nord...

    Vedi altri...

Benessere e divertimento protagonisti della “Notte Celeste” in Emilia-Romagna

La Notte Celeste torna con la sua tredicesima edizione, trasformando le terme dell’Emilia-Romagna in un’unica, grande festa diffusa dedicata al benessere, alla salute e al divertimento. L’appuntamento, il più importante dell’anno per il circuito termale regionale, si terrà nel weekend...

Regione Emilia-Romagna in prima linea per donazione di sangue e raccolta di emocomponenti

Emilia-Romagna in prima linea nella promozione della donazione di sangue e nella raccolta di emocomponenti: alla vigilia della Giornata mondiale dei donatori di sangue, che si celebra sabato 14 giugno, i dati dicono che anche nel 2024 la regione non...

Da ottobre stop alla circolazione per le auto diesel Euro 5

In Lombardia, Piemonte, Veneto ed Emilia-Romagna da ottobre le auto diesel Euro 5 non potranno più circolare liberamente nei comuni con più di 30mila abitanti. Il decreto del governo sancisce lo stop dal 1° ottobre 2025 al 15 aprile 2026...

    Vedi altri...

Ligabue: grande successo per LA NOTTE DI CERTE NOTTI a Campovolo

Sabato 21 giugno a Campovolo è stata “LA NOTTE DI CERTE NOTTI”, l’evento live di LUCIANO LIGABUE, culmine di due giorni di festa che hanno riacceso le luci di Campovolo (RCF Arena di Reggio Emilia). Oltre due ore di concerto,...

Merk & Kremont pubblicano il nuovo singolo “Oceanica” con Jovanotti

Merk & Kremont, duo di dj e producer multiplatino con all’attivo 77 dischi di Platino e 16 dischi d’Oro, produttori e co-autori di moltissime hit italiane e internazionali, tornano ad accendere l’estate. I due artisti hanno pubblicato il nuovo singolo...

Rocco Hunt e Noemi insieme per “Oh Ma”

Rocco Hunt e Noemi sorprendono il pubblico con un incontro inedito e carico di energia, dando vita al nuovo singolo “OH MA” (Epic Records/Sony Music), disponibile in radio e sulle piattaforme digitali da venerdì 20 giugno. Un brano solare, che...

    Vedi altri...


I commenti sono chiusi.