Si avvicinano i nuovi appuntamenti musicali di “AmaDeus exMantova”

Articolo pubblicato il giorno: 19 Dicembre 2024


Si avvicina la nuova edizione di AmaDeus exMantova, rassegna con cui s’intende celebrare, puntualmente ogni gennaio, il soggiorno cittadino di Wolfgang Amadeus e Leopold Mozart. Correva l’anno 1770 quando, il 10 gennaio, un giovanissimo Wolfgang Amadeus e il padre Leopold giunsero a Mantova, per restarvi, ospiti della nobiltà cittadina, per 9 giorni. Il giorno 16 Mozart figlio tenne al Teatro Bibiena un memorabile concerto. In quell’occasione il padre, in una lettera alla moglie, descrisse la sala scrivendo: “In vita mia non ho mai visto niente di più bello in questo genere”. Nel gennaio del 2020 Oficina OCM propose alla città un articolato progetto celebrativo. L’iniziativa fu accolta con estremo favore dal pubblico, non solo di Mantova, e da allora Oficina OCM commemora ogni anno il soggiorno mantovano del grande salisburghese.

Tra il 10 e il 16 gennaio 2025, con AmaDeus exMantovaspiega il direttore artistico di Oficina OCM, Carlo Fabiano – andremo a programmare a Mantova, tra Sala delle Capriate e sede dell’Accademia Virgiliana, 5 appuntamenti d’ambito musicale, con diverse declinazioni, pensati per avvicinare un pubblico quanto più vasto. Restiamo, infatti, profondamente convinti dell’importanza che i mantovani, tutti, conservino memoria e consapevolezza dell’accoglienza offerta dalla città a uno dei più grandi geni di sempre. Ringrazio l’Accademia Nazionale Virgialiana, come ogni anno al nostro fianco in questa occasione”.

Gli eventi

Venerdì 10 gennaio (Mantova, Sala delle Capriate, ore 19 – Ingresso 12/15 €) la rassegna prende avvio con “Mozart – La notte della felicità”, appuntamento che interseca il cartellone degli Aperitivi d’Arte di Oficina OCM e invita a condividere musica, parole, atmosfere e sapori mozartiani. Nella terza puntata della saga mozartiana a lui affidata dal 2023, lo scrittore Sandro Cappelletto racconterà di luoghi, circostanze, opere d’arte in fase di gestazione, influenze e desiderio di rottura rispetto a convenzioni e temi. Al QuartettOCMantova il compito di offrire all’ascolto il mozartiano Quartetto “Le dissonanze”.

Domenica 12 gennaio (Sala delle Capriate, ore 16.30 – Ingresso 5/8 €) “AmaDeus exMantova” guarda al pubblico delle famiglie, con “Baby Mozart – K1, K2, K3… Stella!”, produzione di Fucina Culturale Machiavelli. La musica di Wolfgang Amadeus Mozart contiene un segreto: la sua semplicità, che potrebbe avere origine nello spirito giocoso del compositore. Ed è nel magico momento dell’infanzia che questo spettacolo teatrale invita a incontrare Wolfgang, quando sta iniziando a esplorare la musica e il suo legame con le emozioni, tramite il gioco. La proposta è parte integrante dei cartelloni di Madama DoRe e di Classica in Classe: arricchita di spunti didattici, andrà in replica infatti la mattina seguente – lunedì 13 gennaio – per le scuole (Sala delle Capriate, ore 9.30 – Tutto esaurito).

Martedì 14 gennaio (Mantova, Sala delle Capriate, ore 20.45 – Ingresso 10/30 €), con i musicisti dell’Orchestra da Camera di Mantova pronti a dar vita a formazioni a organico variabile, Martina Consonni, giovane pianista di eccezionale talento, impagina un programma sfaccettato che esplora la produzione di Mozart: vi sono compresi, oltre a una Sonata per pianoforte solo, una conosciuta pagina cameristica, il cosiddetto “Trio dei birilli”, e il Concerto per pianoforte in do minore K. 491 in versione da camera. Martina Consonni si pone fra gli artisti più interessanti della sua generazione: è fra i quattro pianisti selezionati da András Schiff per il suo Performance Programme alla rinomata Kronberg Academy, ha vinto oltre 50 premi in concorsi d’esecuzione internazionali, ha già sperimentato collaborazioni e palcoscenici prestigiosi con personalità del calibro di Steven Isserlis e Tabea Zimmermann. Il concerto interseca il cartellone di Tempo d’Orchestra.

Giovedì 16 gennaio (Mantova, Sala Accademica dell’Accademia Nazionale Virgiliana, ore 17 – Ingresso libero) chiuderà il ciclo di appuntamenti mozartiani “Cara sorella mia, io mi rallegro vi ha piaciuto quel menuetto che vi mandai – Mozart e il ballo nelle lettere dall’Italia”, realizzato in collaborazione con l’Accademia Nazionale Virgiliana. Nika Tomasevic, storica della danza, e Paola Besutti, musicologa e accademica virgiliana, intervengono sul tema. Quindi, un quartetto di musicisti dell’Orchestra da Camera di Mantova interpreta minuetti mozartiani.

Prevendita biglietti: Biglietteria Oficina OCM (Mantova, piazza Sordello, 12 – T. 0376 360476 – boxoffice@oficinaocm.com). Prevendita online: oficinaocm.vivaticket.it

 

(Foto da ufficio stampa)



SCARICA LA NOSTRA APP:





[aas_zone zone_id="11312"]

ARCHIVIO NOTIZIE

32 giorni di vacanza e solo 9 di ferie: tutti i ponti possibili nel 2025

Quello in arrivo sarà un anno ricco di  giorni di riposo e possibilità di lunghi ponti, a partire già dall’1 e dal 6 gennaio 2025 che, cadendo di mercoledì e lunedì, permetterebbero ai più fortunati di tornare a lavorare direttamente...

Botti di Capodanno: i consigli di Oipa per proteggere i propri animali

L’inizio dell’anno è alle porte riproponendo il solito problema delle esplosioni di petardi e fuochi artificiali. Per informare i proprietari di cani e gatti su come comportarsi per metterli in sicurezza durante la notte di Capodanno, l’Organizzazione internazionale protezione animali...

Nuovo Codice della strada: ne parliamo con il vicepresidente di Aci Modena Pietro Ferrario

Entrato da poco in vigore, il nuovo Codice della strada presenta delle sostanziali modifiche che puntano a rendere più sicure le strade del nostro Paese. Tante le novità, che vanno dall’inasprimento delle sanzioni per chi abbandona gli animali in strada,...

    Vedi altri...

Al via la seconda edizione della borsa di studio “Il Mestiere della Radio” in ricordo di Giorgia Veneziani

Radio Pico, in collaborazione con il Comune di Ostiglia e con il patrocinio del Consorzio Oltrepò Mantovano, annuncia la seconda edizione della borsa di studio “Il Mestiere della Radio”, un progetto che vuole offrire ai giovani un’opportunità formativa concreta per...

Prendono il via gli appuntamenti di MantovaMusica

Al via venerdì 17 gennaio la decima edizione di MantovaMusica, uno dei progetti tra i più amati dai Mantovani e non solo. Le associazioni a capo di questo progetto, Società della Musica, Artico e Diabolus in musica, hanno costituito il...

Ostiglia: al via la stagione teatrale con “Come sei bella stasera”

Al via da sabato 11 gennaio la stagione teatrale di Ostiglia (Mn), con il primo spettacolo, una commedia brillante con protagonisti Gaia de Laurentis e Max Pisu. Diciassettesima edizione per la rassegna che ogni anno porta al Teatro Monicelli spettacoli...

    Vedi altri...

Si alza il sipario sulla nuova stagione artistica del Teatro Filarmonico di Verona

Fondazione Arena di Verona si prepara ad alzare il sipario sulla Stagione artistica numero cinquanta del Teatro Filarmonico. Ad oggi sono 1.144 le persone che hanno già acquistato l’abbonamento per il Filarmonico 2025. Le vendite sono aperte fino al primo...

Il Turismo Sociale sostiene le vacanze delle famiglie veronesi

Quasi 300 le settimane in casa mobile offerte alle famiglie veronesi per l’estate 2025. Per aderire all’iniziativa vacanze del Comune le prenotazioni sono aperte a partire da venerdì 17 gennaio. Nel 2024 hanno usufruito del servizio complessivamente ben 1.259 persone,...

Servizio Civile Universale: a Verona laboratori pratici dalla scelta del progetto alla candidatura

A Verona, presso il Servizio Politiche del Lavoro del Comune, il 29 gennaio e il 5 febbraio si svolgeranno degli incontri pensati con l’obiettivo di supportare i giovani interessati all’esperienza di Servizio Civile Universale per l’anno 2025. Un’opportunità formativa per scegliere...

    Vedi altri...

Giro d’Italia e Giro Women: Emilia-Romagna protagonista con quattro tappe tra l’Appennino e il mare

L’Emilia-Romagna è tra le regioni protagoniste del Giro d’Italia. Un legame profondo quello con la competizione ciclistica, che si conferma anche nel 2025. Saranno infatti ben quattro le tappe che interesseranno il territorio emiliano-romagnolo: Viareggio (Lu)-Castelnovo ne’ Monti (Re) e...

In provincia di Modena tornano gli appuntamenti per bambini di Sciroppo di Teatro

In provincia di Modena tornano gli appuntamenti teatrali riservati ai bambini: Sciroppo di Teatro, il progetto di welfare culturale di ATER Fondazione che mette in rete gli Assessorati alla Cultura, alla Sanità e al Welfare della Regione Emilia-Romagna e che...

L’A22 è l’autostrada del futuro: accoglierà le auto a guida autonoma

Sarà l’A22 il primo “green corridor” d’Europa. L’Autostrada del Brennero è infatti pronta ad accogliere le auto a guida autonoma, ovvero senza conducente, innovazione già presente negli Stati Uniti, dove in alcuni stati ci sono taxi che funzionano proprio con...

    Vedi altri...

L’album “10 amori” di Marco Masini ora è disponibile anche in digitale

A sorpresa, dal 10 gennaio è disponibile anche su tutte le piattaforme digitali, “10 AMORI” (Momy Records, Concerto / BMG) (https://marcomasini.lnk.to/10amoriDSPs), l’ultimo progetto discografico di MARCO MASINI prodotto da Gianluca Tozzi e Milo Fantini, uscito in vinile e cd il...

A sorpresa Jovanotti pubblica un nuovo singolo: Fuorionda

“Fuori ora FUORIONDA ,un nuovo pezzo da IL CORPO UMANO (il mio nuovo album con 15 nuove canzoni in uscita il 31 gennaio).” Così Jovanotti ha annunciato sui propri social la pubblicazione del nuovo singolo, disponibile in rotazione radiofonica da...

Chiara Galiazzo torna in radio con un nuovo singolo: “Valore”

“Valore” ruota attorno un semplice concetto: quando sai voler bene e riesci a provare un grande sentimento per un’altra persona, che può essere un partner, un figlio, chiunque diventi particolarmente caro, tutto ciò che prima di incontrare questo sentimento sembrava...

    Vedi altri...


I commenti sono chiusi.