Articolo pubblicato il giorno: 17 Marzo 2022
Il 17 marzo si festeggia il Saint Patrick’s Day, la Festa di San Patrizio, santo protettore dell’Irlanda che in origine aveva il nome di Maewyin Succat. Secondo le fonti visse tra il 385 e il 461 ed era di origini scozzesi. All’età di circa sedici anni fu rapito da alcuni pirati irlandesi e venduto come schiavo del re Dalriada, che governava parte della Scozia e dell’Irlanda. Riuscito a sfuggire al suo destino servile, il giovane divenne vescovo e adottò il nome latino di Patrizio. Date le sue origini, papa Celestino I lo incaricò di evangelizzare le zone dell’Irlanda, missione che egli abbracciò per tutta la vita. A lui sono attribuite anche una serie di leggende popolari, come la scacciata dei serpenti dall’isola, la custodia del celeberrimo pozzo, una grotta da cui si poteva osservare l’ingresso dell’inferno, e infine l’invenzione di quello che è oggi il simbolo nazionale dell’Irlanda, il trifoglio, che Patrizio utilizzò per spiegare al popolo il concetto di trinità.
Le maggiori celebrazioni per San Patrizio si tengono ovviamente in Irlanda, in particolare a Dublino e Cork. Parate, musica folk, balli tradizionali e grosse bevute di birra tinta di verde per l’occasione con l’aggiunta di un po’ di curaçao. Questa festa si è però ampiamente diffusa in tutto il mondo, al seguito della poderosa migrazione delle genti irlandesi. Ne è un esempio la costa est del Nord America, da Boston, città che storicamente accolse la maggior parte dei profughi irlandesi, a Montreal. Chicago onora la comunità irlandese tingendo di verde l’omonimo fiume che attraversa la città. Festeggiamenti in onore del santo sono celebrati anche in Argentina a Buenos Aires e in generale in ogni posto del mondo dove si trovi un pub irlandese pronto ad aprire la propria riserva di Guinness.
In Italia il 17 marzo vengono illuminati di verde alcuni dei monumenti nazionali più importanti, come il Colosseo o la Torre di Pisa,il Pozzo di San Patrizio a Orvieto, la Cascata di Isola del Liri in provincia di Frosinone, la Colonna Traiana, Villa Spada e la Fontana dell’Acqua Paola di Roma, la Terrazza a Mare di Lignano Sabbiadoro, la Rocca di Lonato del Garda, la Torre del Bramante di Vigevano, la Bollente di Acqui Terme, il Palazzo del Municipio di Parma.
La città italiana che maggiormente celebra questa festa è però Bologna con Irlanda in Festa, manifestazione culturale irlandese che quest’anno ritorna dopo due anni di stop forzato. Per la prima volta al Parco della Montagnola, l’evento si svolgerà a partire dal 17 marzo fino al domenica 20 marzo. Danze celtiche, musica irlandese e cucina tipica faranno da contorno ad una manifestazione che catapulterà il pubblico nell’Irlanda più folkloristica. Nel pieno rispetto della normativa anti-Covid, per i quattro giorni di Irlanda in Festa, si alterneranno sul palco alcuni gruppi di musica folk irlandesi e italiani. A tavola, inoltre, si potrà degustare il meglio della cucina irlandese anche se le protagoniste assolute saranno le birre. Come ogni anno, infine, troveranno posto anche un mercatino artigianale, l’irish shop e i laboratori per bambini il sabato e la domenica pomeriggio.
(Foto by Pixabay)
SCARICA LA NOSTRA APP:


ARCHIVIO NOTIZIE
Il dottor Ongaro ci spiega come invecchiare bene
Quanto sarebbe bello poter vivere a lungo e in salute? Spesso, infatti, si arriva alla tarda età con grossi problemi di salute, talvolta anche invalidanti. Eppure c’è un modo per invecchiare bene, in salute. A svelarcelo è il dottor Filippo...
Gli asparagi fanno bene anche all’umore
Gli asparagi fanno bene anche all’umore! Lunedì 20 marzo, in occasione della Giornata Internazionale della Felicità, Passepartout ha affrontato l’argomento parlando anche di alimentazione. La dottoressa Elena Baraldi, biologa nutrizionista, ci ha infatti parlato di un ortaggio, simbolo del cambio...
Felicità e lavoro: binomio possibile?
Felicità e lavoro: binomio possibile? – Proprio in occasione della Giornata Mondiale della Felicità, che si celebra tutti gli anni il 20 di marzo, InfoJobs, piattaforma per la ricerca di lavoro online, ha realizzato un’indagine per capire come felicità, piacere...
Fiera Millenaria di Gonzaga: investimenti per la sostenibilità ambientale
La Fiera Millenaria di Gonzaga Srl si è aggiudicata un contributo di 30.000 euro da Regione Lombardia per il progetto di internazionalizzazione della fiera specializzata Bovimac, salone della macchinazione agricola e della zootecnia da latte. Progetto che sarà realizzato in...
Il musical “Pretty Woman” arriva a Brescia
Il musical “Pretty Woman”, realizzato sull’iconico film interpretato da Richard Gere e Julia Roberts, arriva a Brescia. Scritto in coppia da Garry Marshall e Jonathan F. Lawton, rispettivamente regista e sceneggiatore della pellicola, “Pretty Woman il musical” si avvale di...
La comicità di Ale e Franz arriva a Ostiglia
La comicità di Ale e Franz arriva a Ostiglia. Con il loro spettacolo “Comincium” saranno Ale e Franz a salire sul palco del Teatro Monicelli di Ostiglia, in provincia di Mantova, la sera del 24 marzo. Il duo, accompagnato da...
Un albero per ogni nuovo giovane donatore Fidas
Un albero per ogni nuovo giovane donatore Fidas. È questo il progetto lanciato dal Gruppo Giovani di Fidas Verona nel primo giorno di primavera. “Mettiamo in movimento nuove radici”, promosso dal Coordinamento Giovani Fidas nazionale e in collaborazione con la piattaforma...
Valerio Rossi Albertini a Polesine Incontri con l’Autore
Valerio Rossi Albertini a Polesine Incontri con l’Autore – il 25 marzo ad Arquà Polesine e Melara, in provincia di Rovigo. Sabato 25 marzo Valerio Rossi Albertini, noto ricercatore del Consiglio Nazionale delle Ricerche, nell’ambito della rassegna Polesine Incontri con...
Renoir in mostra a Rovigo
Renoir in mostra fino al 25 giugno a Palazzo Roverella di Rovigo. Non solo un grande impressionista, la mostra allestita a Rovigo, presso palazzo Roverella, rivela che Renoir è stato anche molto altro. Curata da Paolo Bolpagni, l’esposizione riunisce ben...
Massa Finalese: inaugurato il centro polivalente “PalaDiversivo Prosolidar”
Taglio del nastro per il centro polifunzionale PalaDiversivo di Massa Finalese, realizzato grazie alla donazione post terremoto di 936.000 euro effettuata da Fondazione Prosolidar, organismo nel quale sono presenti, pariteticamente, tutte le organizzazioni sindacali del settore del credito nonché tutte...
A Mirandola un pomeriggio di musica anni ’60
Domenica 12 marzo, alle ore 16.30, all’Auditorium “Montalcini” di Mirandola, in provincia di Modena, si fa un tuffo nei magici anni ’60 attraverso la musica beat italiana che ha caratterizzato quell’epoca. L’iniziativa, promossa da Avis e Amici della musica di...
Il PalaDiversivo Prosolidar di Massa Finalese è pronto per mostrarsi alla cittadinanza
È una storia iniziata col sisma del 2012 quella del PalaDiversivo Prosolidar che sarà inaugurato sabato 11 marzo a Massa Finalese, in provincia di Modena. Il centro polifunzionale è stato infatti realizzato dall’Associazione Comitato Sagra di Rivara, grazie alla donazione...
Fabrizio Moro e il nuovo tour nei teatri
Prenderà il via da Roma con un’anteprima lunedì 20 di marzo “LIVE 2023 – RACCONTI UNPLUGGED”, il tour nei teatri italiani di FABRIZIO MORO, che regalerà al pubblico l’interpretazione del proprio repertorio in una dimensione intima e coinvolgente. Un viaggio...
Niente cellulari ai concerti di Bob Dylan
Niente cellulari ai concerti di Bob Dylan. Alla prossima tournée italiana del cantautore non si vedranno cellulari al cielo: gli smartphone saranno vietati. Come funzionerà questa iniziativa a dir poco rivoluzionaria? Bob Dylan, uno dei miti della musica mondiale,...
“Diamanti” il nuovo singolo dei Negramaro con Elisa e Jovanotti
“Diamanti con Elisa e Jovanotti. È la storia di un’amicizia che diventa musica. Fuori il 17/03/2023″. Queste le parole con cui i Negramaro hanno annunciato una vera bomba: da venerdì 17 marzo sarà in rotazione radiofonica il loro nuovo singolo,...