Articolo pubblicato il giorno: 17 Marzo 2022
Il 17 marzo si festeggia il Saint Patrick’s Day, la Festa di San Patrizio, santo protettore dell’Irlanda che in origine aveva il nome di Maewyin Succat. Secondo le fonti visse tra il 385 e il 461 ed era di origini scozzesi. All’età di circa sedici anni fu rapito da alcuni pirati irlandesi e venduto come schiavo del re Dalriada, che governava parte della Scozia e dell’Irlanda. Riuscito a sfuggire al suo destino servile, il giovane divenne vescovo e adottò il nome latino di Patrizio. Date le sue origini, papa Celestino I lo incaricò di evangelizzare le zone dell’Irlanda, missione che egli abbracciò per tutta la vita. A lui sono attribuite anche una serie di leggende popolari, come la scacciata dei serpenti dall’isola, la custodia del celeberrimo pozzo, una grotta da cui si poteva osservare l’ingresso dell’inferno, e infine l’invenzione di quello che è oggi il simbolo nazionale dell’Irlanda, il trifoglio, che Patrizio utilizzò per spiegare al popolo il concetto di trinità.
Le maggiori celebrazioni per San Patrizio si tengono ovviamente in Irlanda, in particolare a Dublino e Cork. Parate, musica folk, balli tradizionali e grosse bevute di birra tinta di verde per l’occasione con l’aggiunta di un po’ di curaçao. Questa festa si è però ampiamente diffusa in tutto il mondo, al seguito della poderosa migrazione delle genti irlandesi. Ne è un esempio la costa est del Nord America, da Boston, città che storicamente accolse la maggior parte dei profughi irlandesi, a Montreal. Chicago onora la comunità irlandese tingendo di verde l’omonimo fiume che attraversa la città. Festeggiamenti in onore del santo sono celebrati anche in Argentina a Buenos Aires e in generale in ogni posto del mondo dove si trovi un pub irlandese pronto ad aprire la propria riserva di Guinness.
In Italia il 17 marzo vengono illuminati di verde alcuni dei monumenti nazionali più importanti, come il Colosseo o la Torre di Pisa,il Pozzo di San Patrizio a Orvieto, la Cascata di Isola del Liri in provincia di Frosinone, la Colonna Traiana, Villa Spada e la Fontana dell’Acqua Paola di Roma, la Terrazza a Mare di Lignano Sabbiadoro, la Rocca di Lonato del Garda, la Torre del Bramante di Vigevano, la Bollente di Acqui Terme, il Palazzo del Municipio di Parma.
La città italiana che maggiormente celebra questa festa è però Bologna con Irlanda in Festa, manifestazione culturale irlandese che quest’anno ritorna dopo due anni di stop forzato. Per la prima volta al Parco della Montagnola, l’evento si svolgerà a partire dal 17 marzo fino al domenica 20 marzo. Danze celtiche, musica irlandese e cucina tipica faranno da contorno ad una manifestazione che catapulterà il pubblico nell’Irlanda più folkloristica. Nel pieno rispetto della normativa anti-Covid, per i quattro giorni di Irlanda in Festa, si alterneranno sul palco alcuni gruppi di musica folk irlandesi e italiani. A tavola, inoltre, si potrà degustare il meglio della cucina irlandese anche se le protagoniste assolute saranno le birre. Come ogni anno, infine, troveranno posto anche un mercatino artigianale, l’irish shop e i laboratori per bambini il sabato e la domenica pomeriggio.
(Foto by Pixabay)
SCARICA LA NOSTRA APP:


[aas_zone zone_id="11312"]
ARCHIVIO NOTIZIE
Pazienza: Chi ne ha troppa e …chi non ne ha
Oggi, nell’appuntamento di Passepartout, la giornalista Raffaella Procenzano di Focus ci parla di pazienza. La nominiamo davvero spesso (a volte a sproposito) in esclamazioni come “Abbi pazienza!” usata per stimolare l’indulgenza altrui o “Pazienza!” per esprimere rassegnazione. Nella cultura greca...
Disponibile in radio “Amore cane” il nuovo singolo di Emma in collaborazione con Lazza
È arrivato in radio il nuovo singolo di Emma “Amore Cane”, in collaborazione con Lazza. Scritto da Emma, Lazza, Jacopo Ettorre e Simone Privitera, Amore Cane è una delle nove tracce che compongono “Souvenir”, l’ultimo album di Emma uscito il 13...
Sanremo 2024: svelati i nomi
Si avvicina il Festival di Sanremo 2024: le date da segnare sul calendario sono da martedì 6 a sabato 10 febbraio. Il palco del Teatro Ariston si prepara quindi ad accogliere lo spettacolo della musica italiana che ogni anno attira...
Trentesima edizione di “Notte di luce” a San Biagio di Bagnolo San Vito (Mn)
Si avvicina il momento della Trentesima di “Notte di luce”, la rappresentazione della natività che da tre decenni nel periodo natalizio viene proposta a San Biagio di Bagnolo San Vito a Mantova. Sei le date in cui il presepe vivente...
A Mantova arriva Santa Lucia
Santa Lucia, la festa senz’altro più attesa dai bambini mantovani, arriva in città domenica 10 dicembre. L’incontro con S.Lucia e il suo asinello costituiscono una delle tradizioni più sentite del territorio mantovano e rappresenta un momento speciale a tutte le...
“Aree umide, uno scrigno di biodiversità, un polmone per l’umanità”: il convegno sui benefici generati dal Parco del Mincio
Si è svolto il convegno “Aree umide, uno scrigno di biodiversità, un polmone per l’umanità”, organizzato dal Parco del Mincio con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e di Regione Lombardia per offrire un focus multidisciplinare sui molteplici benefici generati dagli...
All’Ospedale di Negrar (Vr) un convegno dedicato alla violenza di genere
Lunedì 11 dicembre all’IRCCS Sacro Cuore di Negrar in programma un convegno a protezione dei figli e delle donne vittime di violenza. “Gli interventi multidisciplinari a tutela della donna: il riconoscimento delle crisi e della violenza di genere” sarà un’occasione...
Avis al fianco di Telethon
Il 10 dicembre, nelle piazze veronesi, ritorna l’iniziativa “Cuori di cioccolato” a sostegno della fondazione Telethon. I donatori del sangue avisini, coordinati dall‘Avis Provinciale di Verona, tornano nelle piazze per distribuire i Cuori di cioccolato per sostenere la ricerca scientifica...
Giovanni donatore da record: 130 donazioni di sangue
Il sessantenne di Bovolone (Vr) Giovanni Corgnoli ha raggiunto le 130 donazioni di sangue. Con uno stile di vita sano e regolare e con un ritmo di 3 donazioni annuali per 42 anni consecutivi, Giovanni ha sfiorato il record di...
La Polivalente Gino Pini di Modena presenta il progetto “Insieme oltre lo Sport”
La Polivalente 87 e Gino Pini di Modena, presente sul territorio dal 1987 come realtà di aggregazione sociale e di promozione sportiva e culturale, si è aggiudicata il finanziamento del progetto “Insieme oltre lo Sport”, promosso dal Ministro per lo...
In Emilia crescono i flussi turistici. L’enogastronomia locale conquista gli stranieri
Dalla ricerca condotta da Alessandro Tortelli, Direttore del Centro Studi Turistici di Firenze per Confesercenti Modena, a livello provinciale, le prime stime sull’andamento dei flussi turistici riguardanti i primi nove mesi del 2023 sono favorevoli. Modena città insieme a Formigine, Maranello, Carpi e...
L’Aceto Balsamico di Modena protagonista di “La cultura del made in Italy” con Origin Italia
Si è svolto a Modena il secondo appuntamento del ciclo di incontri itineranti organizzato da Origin Italia in collaborazione con Fondazione Qualivita su “La cultura del made in Italy”. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di promuovere il patrimonio culturale italiano, legato...
Disponibile in radio “Amore cane” il nuovo singolo di Emma in collaborazione con Lazza
È arrivato in radio il nuovo singolo di Emma “Amore Cane”, in collaborazione con Lazza. Scritto da Emma, Lazza, Jacopo Ettorre e Simone Privitera, Amore Cane è una delle nove tracce che compongono “Souvenir”, l’ultimo album di Emma uscito il 13...
Ornella Vanoni conquista con “Calma Rivoluzionaria Live 2023”
Inarrestabile Ornella Vanoni ci conquista ancora una volta con la sua musica: Calma Rivoluzionaria Live 2023 è il nuovo progetto discografico disponibile da venerdì 1 dicembre. A distanza di due anni dall’ultimo album, Calma rivoluzionaria Live 2023 è un emozionante...
“Euforia” è il nuovo singolo di Annalisa
Reduce dal successo del suo primo concerto al Forum di Assago, Annalisa annuncia il nuovo singolo “Euforia”. Contenuto nell’album “E poi siamo finiti nel vortice”, il brano, scritto da Annalisa con Davide Simonetta e Paolo Antonacci, descrive quella sensazione dirompente...