QUARTO ANNIVERSARIO SISMA 2012: LE INIZIATIVE PER NON DIMENTICARE

Articolo pubblicato il giorno: 17 Maggio 2016


Sono passati quattro anni dalle due scosse di terremoto, che il 20 e 29 maggio 2012 hanno sconvolto l’Emilia, alcune zone del Mantovano in Lombardia e in provincia di Rovigo in Veneto.

Nei comuni più colipiti, diverse Amministrazioni Cmunali proprrano nei prossimi giorni diverse attività di commemorazione.

MIRANDOLA, MODENA

Si svolgeranno sabato 28 maggio, presso la scuola media “Montanari” di Mirandola, le commemorazioni in memoria delle vittime del sisma. Alle 8.30 il ciclista mirandolese Davide Gaddi, che ha percorso 2.000 chilometri in Italia a favore dei bambini del Nepal terremotato, incontrerà in Aula Magna gli studenti per raccontare loro la sua avventura e rendere noto il risultato della raccolta fondi a favore dell’orfanotrofio di Lalitpur. Tra gli altri saranno presenti, oltre ad amministratori del Comune di Mirandola, Carmine Lizza ed Egidio Pelagatti, rispettivamente responsabile protezione civile e responsabile operativo protezione civile Anpas. Alle 10 si terrà un incontro privato dell’Amministrazione comunale coi famigliari delle vittime e alle 10.30 le commemorazioni si sposteranno all’esterno della scuola, nel cortile, dove una targa ricorda i morti del 29 maggio. Gli studenti eseguiranno brani musicali e leggeranno poesie e testi, mentre l’Amministrazione Comunale deporrà una corona di fiori. Alle ore 12.30, in Municipio, è previsto infine un minuto di silenzio in ricordo delle vittime.

Sarà anche l’occasione per fare il punto sulla ricostruzione di Mirandola. Al ripristino delle abitazioni sono stati assegnati ad oggi 287 milioni di euro, per un totale di 840 ordinanze emesse, pari all’82% delle 1.028 domande finora accettate). Nel solo centro storico sono stati assegnati 75 milioni di euro, per un totale di 185 ordinanze emesse.

Il Comune ha avviato 49 progetti per ricostruire propri edifici lesionati o per nuove strutture post sisma. Attraverso la piattaforma Sfinge (ricostruzione delle imprese) sono stati erogati oltre 221 milioni di euro per 370 ordinanze emesse.

Le persone assistite con il contributo autonoma sistemazione erano 2.490 nel 2012, sono 947 oggi (tra il contributo per il canone di locazione, 599 persone, e il contributo per disagio abitativo, 348). I Map installati nel 2013 erano 264, con 751 persone ospitate, mentre oggi quelli occupati sono 30, con 109 residenti totali.

 

SAN FELICE SUL PANARO, MODENA.

Sabato 28, alle ore 10,30, in via Garibaldi avverrà la cerimonia della posa della prima pietra del centro residenziale per disabili “Nuovo Picchio”.  Domenica 29 maggio, a partire dalle ore 21, in piazza Matteotti, con il concerto della “Rudy Rotta Band”.

REGGIOLO, REGGIO EMILIA.

Ancora oggi sono 60 le famiglie reggiolesi fuori dalle loro case, un numero che entro poche settimane si ridurrà. Nel mese di giugno, infatti, altre 30 famiglie potranno rientrare nelle loro abitazioni. A quattro anni dal terremoto Reggiolo accelera dunque il motore della ricostruzione e per fare il punto, e allo stesso tempo ricordare gli eventi del 2012, sabato 28 maggio in arriveranno il ministro delle Infrastrutture e dei trasporti Graziano Delrio, il presidente della Regione Stefano Bonaccini e il presidente della Provincia Giammaria Manghi.

CAVEZZO, MODENA

Quattro anni dopo il sisma è tempo di guardare al futuro, di un paese che sta cambiando volto, d’istituti scolastici e d’impianti sportivi all’avanguardia, di realtà imprenditoriali che si stanno affermando sempre più, anche oltre frontiera, soprattutto di giovani che hanno voglia di guardare avanti. Questo non significa, però, dimenticare. E così, domenica 29 maggio, via alle celebrazioni di quanto accadde quattro anni fa. Alle 8.45 ritrovo della cittadinanza e delle autorità in piazza don Zucchi, antistante alla chiesa parrocchiale. Alle 9 l’alzabandiera, accompagnato dall’inno nazionale di Mameli, con subito dopo, il minuto di silenzio. Alle 9.15 le testimonianze di alcuni giovani del paese. Alle 9.30 l’intervento del sindaco di Cavezzo Lisa Luppi; seguirà quello del consigliere della Regione Emilia Romagna Luca Sabattini. Il programma si chiuderà con la Messa commemorativa al centro di comunità di Cavezzo, in via Volturno.

SAN POSSIDONIO, MODENA.

Domenica 29 Maggio il Comune di San Possidonio in collaborazione con la Filarmonica Diazzi organizza la giornata di commemorazione a 4 anni dal terremoto. Alle 8.50 raduno in Piazza Andreoli, alle 9.04 inizierà la cerimonia commemorativa e a seguire messa all’aperto. Dalle 18.00 in Piazza stand gastronomici e musica con la Banda Musicale di Grezzana insieme al gruppo delle Majorette, la MezzaBanda di Mezzani e la Filarmonica Giustino Diazzi. (In caso si maltempo la manifestazione si svolgerà al Palazzetto).

 



SCARICA LA NOSTRA APP:





[aas_zone zone_id="11312"]

ARCHIVIO NOTIZIE

Essere produttivi nello studio senza distrarsi: Elisa Venco di Focus ci svela alcune strategie efficaci

Oggi, nella puntata di Passepartout, la dottoressa Elisa Venco redattrice di Focus, ci svela alcune strategie efficaci per essere più produttivi nello studio: Anche se ognuno di noi ha tipi di memoria differenti, è bene sapere e conoscere alcuni metodi...

Concluse a Modena le Finals della Supply Chain Challenge di Makeitalia

Si è da poco svolta la Supply Chain Challenge, il Primo Campionato Nazionale di Supply Chain ideato da Makeitalia e che ha visto, in questa seconda edizione, il coinvolgimento di 18 Università Italiane e oltre 1.000 studenti magistrali di Ingegneria...

Arriva in Italia il Prix Clara: concorso letterario per ragazzi fra i 13 e i 18 anni

La casa editrice Marietti1820 porta in Italia il Prix Clara, concorso letterario per giovani scrittori lanciato per la prima volta nel 2006 in Francia. Creato in memoria di Clara, una ragazza affetta da una cardiopatia rara, morta all’età di tredici...

    Vedi altri...

In arrivo a Cremona il Festival della Mostarda 2023: la tradizionale kermesse gastronomica giunge alla nona edizione

Torna a Cremona, dal 6 ottobre al 19 novembre, la celebre manifestazione culinaria con un ventaglio di appuntamenti tra tradizione gastronomica e innovazione. Al centro dell’evento ci sarà “Il Villaggio della mostarda”, lo spazio espositivo dedicato ai produttori di mostarda....

“All-in-rock”: Bertoli e Ruggeri sul palco del PalaUnical per il primo concerto in Italia accessibile a tutti i disabili

Si svolgerà venerdì 20 ottobre “All-in-Rock” con Bertoli e Ruggeri sul palco del PalaUnical. Sarà il primo concerto in Italia in cui le persone con disabilità plurime potranno scegliersi il posto in platea direttamente su Ticketone. L’evento, organizzato nell’ambito del...

Mantova punta sulle ciclabili

Il Comune di Mantova punta sulla mobilità sostenibile, soprattutto per quanto riguarda gli spostamenti in centro, tra un monumento e l’altro. Le ciclabili ricoprono quindi un ruolo fondamentale, tra quelle che verranno progettate e realizzate grazie ai fondi del Pnrr...

    Vedi altri...

L’8 ottobre a Treviso verrà eletto il Tiramisù più buono del mondo

Manca poco a una delle sfide più golose dell’anno: la Tiramisù World Cup che, dopo le prime selezioni all’estero, giunge al gran finale che si terrà in piazza dei Signori, a Treviso, dal 5 all’8 ottobre. In gara centinaia di...

Al via il Concorso Pianistico Internazionale Città di Verona

Fino a domenica 8 ottobre Verona ospita l’undicesima edizione del Concorso pianistico internazionale Città di Verona. Si tratta di uno dei più importanti concorsi a livello internazionale che, dallo scorso anno, vanta l’Alto Patrocinio del Parlamento Europeo. I migliori 45...

Al via la stagione teatrale della Fondazione Aida al Teatro Stimate di Verona

Il 28 ottobre, presso il Teatro Stimate di Verona, la commedia musicale Malèfici inaugurerà la nuova stagione teatrale presentata dalla Fondazione Aida dedicata a famiglie e scuole.Una stagione di sedici titoli tra musical e spettacoli di teatro d’autore di alcune...

    Vedi altri...

A Mirandola e Finale Emilia diagnosi precoce dei tumori della pelle grazie a una donazione

Importante aggiornamento tecnologico della dotazione strumentale per la Dermatologia del Distretto di Mirandola: grazie alla donazione dell’Associazione La Nostra Mirandola Odv, presieduta dalla professoressa Nicoletta Vecchi Arbizzi, sono stati acquisiti due dermatoscopi di ultima generazione, in uso presso gli ambulatori...

La Volley Stadium femminile di Mirandola festeggia 30 anni

Sabato 30 settembre 2023 giornata di festa per lo sport mirandolese. Saranno celebrati infatti “I 30 anni della Volley Stadium”, società di pallavolo femminile, presso l’Auditorium “Montalcini” in via 29 Maggio a Mirandola, dalle ore 16.30 in poi. Attraverso una...

Modena: apre la Bottega del Tortellante, progetto di inclusione per ragazzi autistici

Il Tortellante, laboratorio di pasta fresca inclusivo, nato da un’idea di Bottura, continua nel suo cammino di promozione e di sostegno alle persone con autismo. Dopo il laboratorio e gli appartamenti didattici, arrivano la “Bottega” e lo “Sportello Autismo“, nel...

    Vedi altri...

Tananai si prende una pausa: “Mi fermo un pochino per capire cosa mi è successo in questi due anni”

La rivelazione musicale del momento si prende una pausa. Stiamo parlando di Tananai che, dopo due anni di grandi successi come Tango, Baby Goddamn, Abissale e La dolce vita in collaborazione con Fedez e Mara Sattei, e dopo la chiusura...

Dal 6 ottobre in radio “A tutto cuore” il nuovo brano di Baglioni

Da venerdì 6 ottobre sarà in radio e disponibile in digitale “A TUTTO CUORE” (Sony Music), il brano inedito di CLAUDIO BAGLIONI, una ballata rock intensa e pulsante, che prende il titolo dal suo nuovo progetto live “aTUTTOCUORE”. È il...

Il Vasco Live Tour prosegue nel 2024 negli stadi partendo da San Siro

La settimana inizia alla grande con una super notizia per i fan di Vasco Rossi che annuncia nuove date del VASCO LIVE TOUR nel 2024. Saranno quattro le serate che vedranno il komandante calcare il palco di San Siro, il...

    Vedi altri...


I commenti sono chiusi.