Articolo pubblicato il giorno: 17 Maggio 2016
Sono passati quattro anni dalle due scosse di terremoto, che il 20 e 29 maggio 2012 hanno sconvolto l’Emilia, alcune zone del Mantovano in Lombardia e in provincia di Rovigo in Veneto.
Nei comuni più colipiti, diverse Amministrazioni Cmunali proprrano nei prossimi giorni diverse attività di commemorazione.
MIRANDOLA, MODENA
Si svolgeranno sabato 28 maggio, presso la scuola media “Montanari” di Mirandola, le commemorazioni in memoria delle vittime del sisma. Alle 8.30 il ciclista mirandolese Davide Gaddi, che ha percorso 2.000 chilometri in Italia a favore dei bambini del Nepal terremotato, incontrerà in Aula Magna gli studenti per raccontare loro la sua avventura e rendere noto il risultato della raccolta fondi a favore dell’orfanotrofio di Lalitpur. Tra gli altri saranno presenti, oltre ad amministratori del Comune di Mirandola, Carmine Lizza ed Egidio Pelagatti, rispettivamente responsabile protezione civile e responsabile operativo protezione civile Anpas. Alle 10 si terrà un incontro privato dell’Amministrazione comunale coi famigliari delle vittime e alle 10.30 le commemorazioni si sposteranno all’esterno della scuola, nel cortile, dove una targa ricorda i morti del 29 maggio. Gli studenti eseguiranno brani musicali e leggeranno poesie e testi, mentre l’Amministrazione Comunale deporrà una corona di fiori. Alle ore 12.30, in Municipio, è previsto infine un minuto di silenzio in ricordo delle vittime.
Sarà anche l’occasione per fare il punto sulla ricostruzione di Mirandola. Al ripristino delle abitazioni sono stati assegnati ad oggi 287 milioni di euro, per un totale di 840 ordinanze emesse, pari all’82% delle 1.028 domande finora accettate). Nel solo centro storico sono stati assegnati 75 milioni di euro, per un totale di 185 ordinanze emesse.
Il Comune ha avviato 49 progetti per ricostruire propri edifici lesionati o per nuove strutture post sisma. Attraverso la piattaforma Sfinge (ricostruzione delle imprese) sono stati erogati oltre 221 milioni di euro per 370 ordinanze emesse.
Le persone assistite con il contributo autonoma sistemazione erano 2.490 nel 2012, sono 947 oggi (tra il contributo per il canone di locazione, 599 persone, e il contributo per disagio abitativo, 348). I Map installati nel 2013 erano 264, con 751 persone ospitate, mentre oggi quelli occupati sono 30, con 109 residenti totali.
SAN FELICE SUL PANARO, MODENA.
Sabato 28, alle ore 10,30, in via Garibaldi avverrà la cerimonia della posa della prima pietra del centro residenziale per disabili “Nuovo Picchio”. Domenica 29 maggio, a partire dalle ore 21, in piazza Matteotti, con il concerto della “Rudy Rotta Band”.
REGGIOLO, REGGIO EMILIA.
Ancora oggi sono 60 le famiglie reggiolesi fuori dalle loro case, un numero che entro poche settimane si ridurrà. Nel mese di giugno, infatti, altre 30 famiglie potranno rientrare nelle loro abitazioni. A quattro anni dal terremoto Reggiolo accelera dunque il motore della ricostruzione e per fare il punto, e allo stesso tempo ricordare gli eventi del 2012, sabato 28 maggio in arriveranno il ministro delle Infrastrutture e dei trasporti Graziano Delrio, il presidente della Regione Stefano Bonaccini e il presidente della Provincia Giammaria Manghi.
CAVEZZO, MODENA
Quattro anni dopo il sisma è tempo di guardare al futuro, di un paese che sta cambiando volto, d’istituti scolastici e d’impianti sportivi all’avanguardia, di realtà imprenditoriali che si stanno affermando sempre più, anche oltre frontiera, soprattutto di giovani che hanno voglia di guardare avanti. Questo non significa, però, dimenticare. E così, domenica 29 maggio, via alle celebrazioni di quanto accadde quattro anni fa. Alle 8.45 ritrovo della cittadinanza e delle autorità in piazza don Zucchi, antistante alla chiesa parrocchiale. Alle 9 l’alzabandiera, accompagnato dall’inno nazionale di Mameli, con subito dopo, il minuto di silenzio. Alle 9.15 le testimonianze di alcuni giovani del paese. Alle 9.30 l’intervento del sindaco di Cavezzo Lisa Luppi; seguirà quello del consigliere della Regione Emilia Romagna Luca Sabattini. Il programma si chiuderà con la Messa commemorativa al centro di comunità di Cavezzo, in via Volturno.
SAN POSSIDONIO, MODENA.
Domenica 29 Maggio il Comune di San Possidonio in collaborazione con la Filarmonica Diazzi organizza la giornata di commemorazione a 4 anni dal terremoto. Alle 8.50 raduno in Piazza Andreoli, alle 9.04 inizierà la cerimonia commemorativa e a seguire messa all’aperto. Dalle 18.00 in Piazza stand gastronomici e musica con la Banda Musicale di Grezzana insieme al gruppo delle Majorette, la MezzaBanda di Mezzani e la Filarmonica Giustino Diazzi. (In caso si maltempo la manifestazione si svolgerà al Palazzetto).
SCARICA LA NOSTRA APP:


[aas_zone zone_id="11312"]
ARCHIVIO NOTIZIE
Estesa fino ad Ancona la nuova tratta dei treni Railjet DB-ÖBB
Fino al 5 ottobre è attivo un nuovo collegamento ferroviario giornaliero tra Monaco di Baviera e la costa marchigiana. Ogni giorno, una coppia di treni Railjet estende così il proprio percorso da Rimini fino ad Ancona, servendo le città di...
È Parigi la meta più desiderata dagli italiani per le vacanze pasquali
La meta più desiderata dagli italiani per Pasqua 2025 è Parigi, regina indiscussa delle vacanze primaverili, con un prezzo medio di 335 euro a notte. La segue Barcellona con 315 euro, e in terza posizione Roma, prima tra le italiane,...
16 Aprile: Giornata Mondiale della Voce
La voce è il nostro strumento. È quello con cui viviamo, lavoriamo, emozioniamo. Ogni 16 aprile si celebra la Giornata Mondiale della Voce: una data che, per chi lavora in radio, ha un significato ancora più speciale. La voce è...
Musei statali aperti gratuitamente nell’80° anniversario della Liberazione
Il 25 aprile 2025, in occasione dell’80° anniversario della Liberazione, i musei e i parchi archeologici statali saranno aperti e visitabili gratuitamente. Una bella opportunità per immergersi nella storia, nell’arte e nelle tradizioni del nostro Paese. Un affascinante tuffo nel...
Sul lungolago di Gonzaga (Mn) appuntamento con lo STREEAT® Food Truck Festival
STREEAT® Food Truck Festival, l’originale festival con i cibi di strada di tutta Italia, torna in Lombardia: le cucine mobili si accenderanno sul Lungolago Gonzaga a Mantova da Giovedì 24 a Domenica 27 Aprile 2025, come sempre ad ingresso gratuito....
“Maggio nella Valle”: tra natura, cultura e sapori nei borghi di Grazie e Rivalta
Un intero mese di eventi immersi nella natura, è quello che vi attende in provincia di Mantova, tra le acque del Parco del Mincio e le bellezze storiche di Grazie e Rivalta. Torna anche quest’anno “Maggio nella Valle”, il ricco...
“Artistic Minds” a Verona: l’arte come strumento inclusivo e di partecipazione
Mercoledì 30 aprile alle 11, presso la Sala Lisca Cavalli a Verona, Fondazione Aida presenta il primo incontro del progetto europeo Artistic Minds: un evento formativo aperto alla cittadinanza, dedicato al tema dell’inclusività attraverso le arti. Il progetto, sostenuto dall’Unione...
Musei statali aperti gratuitamente nell’80° anniversario della Liberazione
Il 25 aprile 2025, in occasione dell’80° anniversario della Liberazione, i musei e i parchi archeologici statali saranno aperti e visitabili gratuitamente. Una bella opportunità per immergersi nella storia, nell’arte e nelle tradizioni del nostro Paese. Un affascinante tuffo nel...
A Verona tornano le domeniche sostenibili
Il 27 aprile a Verona appuntamento in 4^ Circoscrizione, a Santa Lucia e alle Golosine, con l’iniziativa delle domeniche sostenibili, volte alla promozione di una mobilità più sana nei quartieri cittadini. Sarà un’occasione per la cittadinanza per vivere il proprio quartiere...
Musei statali aperti gratuitamente nell’80° anniversario della Liberazione
Il 25 aprile 2025, in occasione dell’80° anniversario della Liberazione, i musei e i parchi archeologici statali saranno aperti e visitabili gratuitamente. Una bella opportunità per immergersi nella storia, nell’arte e nelle tradizioni del nostro Paese. Un affascinante tuffo nel...
La musica torna protagonista nel 25° anniversario dell’Emilia-Romagna Festival
Sessanta concerti live, oltre 600 artisti da tutto il mondo, tra grandi ritorni e nuove scoperte, più di 20 location tra le più suggestive del territorio. Dal 3 luglio al 10 settembre 2025, Emilia-Romagna Festival celebra il suo 25° anniversario...
80° Anniversario della Liberazione: un nuovo sito ripercorre luoghi ed episodi della Resistenza in Emilia-Romagna
Il patrimonio degli archivi degli Istituti storici dell’Emilia-Romagna trasformato in un racconto digitale, uno strumento didattico e di divulgazione capace di restituire un senso complessivo degli avvenimenti che portarono alla fine della Seconda guerra mondiale sul territorio regionale. Si chiama...
Negrita: dal 25 aprile in radio il nuovo singolo “Buona fortuna”
I Negrita sono tornati lo scorso 28 marzo con Canzoni per Anni Spietati (USM/UNIVERSAL). Il disco ha debuttato nella Top 10 della classifica FIMI generale, posizionandosi al nono posto, e ha raggiunto il terzo posto nella classifica dei supporti fisici...
Ultimo in radio dal 18 aprile con “Bella davvero”
Tra le novità musicali del 18 aprile anche “BELLA DAVVERO”, il nuovo singolo di ULTIMO, prodotto da Juli, sotto etichetta indipendente Ultimo Records, distribuito da Believe. L’annuncio è arrivato sui social: “BELLA DAVVERO è il titolo della mia nuova canzone...
Eros Ramazzotti: “Una storia importante world tour” da febbraio 2026
I video comparsi a sorpresa negli scorsi giorni tra le strade di New York, Madrid e Buenos Aires hanno acceso l’attesa, ora tutto prende forma: Eros Ramazzotti ha annunciato UNA STORIA IMPORTANTE WORLD TOUR, il suo nuovo viaggio musicale in...